Alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen afferente all’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura si tiene l’incontro Nessuno Escluso, evento promosso dal Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, dedicato all’inclusione, alla cultura e allo sport come ponti tra mondi differenti.
La manifestazione è parte di “Il Maggio dei Libri 2025” e s’inserisce nel contesto delle attività legate all’accessibilità promosse dalla Casa Museo Andersen attraverso seminari, incontri, laboratori e presentazioni. L’appuntamento di oggi si collega ai precedenti ovvero quello dello scorso dicembre 2024 dedicato ai modelli di fruizione e all’accessibilità nonché alle visite guidate dedicate al tema dell’istruzione e alla funzione educativa del museo. A tali iniziative si aggiungono i percorsi facilitati per non vedenti, ipovedenti ma anche per il pubblico generico. Le manifestazioni dedicate all’accessibilità sono state coordinate dal Prof. Giuseppe Carci insieme col gruppo di lavoro interno del Museo.
L’appuntamento di questo pomeriggio vede protagonista Daniele Mencarelli. Poeta, scrittore, sceneggiatore e vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Strega Giovani, il Premio John Fante, il Premio Flaiano e il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura, Daniele Mencarelli ha offerto uno spunto di riflessione su tematiche attuali come l’autismo e la sordità, ispirandosi al suo romanzo “Tutto chiede salvezza” (Mondadori). Un’opera che racconta il delicato equilibrio tra fragilità e forza, che evidenzia il senso di fratellanza e il bisogno di sostegno reciproco. Un messaggio che trova risonanza anche nel percorso di inclusione intrapreso dal Coes proprio attraverso la valorizzazione di tutto ciò che è cultura, autentico linguaggio universale, così come attraverso le varie discipline sportive.
L’evento mette in luce l’importanza della cultura e dello sport inclusivo come vie per abbattere le barriere sociali. Un’occasione preziosa per promuovere consapevolezza e dialogo, unendo persone diverse in una grande comunità di valori condivisi.
Vista l’importanza di tali argomenti e per garantire la massima diffusione, l’evento è trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook del Coes (https://www.facebook.com/comitato.COES), consentendo così di prendere parte a questo momento di confronto e crescita collettiva. L’incontro con Daniele Mencarelli è solo uno degli ultimi tasselli di un mosaico più ampio, quello che il Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, presieduto da Mario Giuseppe Carulli, ha costruito nel corso degli anni con dedizione e visione inclusiva. Grazie al suo impegno instancabile, il Coes ha aperto le porte dello sport e della cultura alle persone con disabilità, trasformando sfide in trionfi e barriere in strumenti verso l’integrazione.
«Crediamo che la cultura, così come lo sport, siano strumenti potentissimi per abbattere i muri dell’indifferenza e costruire una società più equa e inclusiva. L’evento con Daniele Mencarelli rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere su quanto sia importante dare voce a chi spesso rimane ai margini, facendo della partecipazione un diritto e non un privilegio. Perché davvero Nessuno sia escluso. Mai», ha dichiarato Carulli.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
