Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e luoghi della cultura italiani.
Tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita”, un invito a riflettere sul patrimonio culturale immateriale come patrimonio “vivo” che custodisce valori culturali, tradizioni, modi di vivere e forme di conoscenza ereditati dalle generazioni passate e indispensabili per comprendere il presente e modellare il futuro.
La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce alle #GEP2023 proponendo un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali.
Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 23 settembre prevedono, nei musei a pagamento, l’ingresso al costo di € 2,00 (€1,00 + €1,00 per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali).
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Castello in Vita
23 settembre ore 17.30 e 24 settembre ore 11.30. Performance itinerante
Per informazioni: https://shorturl.at/ipz05
Castello in Vita
23 settembre ore 20.30. Performance itinerante serale
Per informazioni: https://shorturl.at/joDFT
PANTHEON
Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità
23 settembre, ore 10.00. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/FMO18
The Pantheon: from its origins up to present day
23 settembre, ore 12.00. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/aIKS6
Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità
23 settembre, ore 20.30. Visita guidata serale
Per informazioni: https://shorturl.at/xzT46
Quod no fecerunt Barbari… Urbano VIII, il Barocco e il Pantheon
24 settembre, ore 16.00. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/nrAV6
GALLERIA SPADA
Invito a Palazzo: miti e racconti nella collezione Spada
23 settembre, ore 10.30. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/dioxV
Invito a Palazzo: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana
23 settembre, ore 19.30. Apertura serale
Per informazioni: https://shorturl.at/xyH19
Invito a Palazzo: storie di famiglia nella collezione Spada
24 settembre, ore 16.30. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/bgqFG
MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Mille strumenti Duemila anni di storia. Alla scoperta delle stanze sonore
23 settembre, ore 11.00. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/yzEMR
Aperti per restauro
23 e 24 settembre, ore 16.00. Conferenza e visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/iyERT
Percorsi innovativi per la tradizione popolare: dalla musicassetta alla musica liquida
23 settembre, ore 19.00. Conferenza e concerto
Per informazioni: https://shorturl.at/EKMP4
Foolking Thunder Revue
23 settembre, ore 20.30. Concerto
Per informazioni: https://shorturl.at/AKW67
Quando le immagini parlano
24 settembre, ore 17.30. Reading musicale
Per informazioni: https://shorturl.at/gnCNQ
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI
The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart
23 settembre, ore 18.00. Opening della mostra
Per informazioni: https://shorturl.at/rvxKY
The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart
23 settembre, ore 19.30. Apertura serale museo + mostra
Per informazioni: https://shorturl.at/pDW36
La contemporaneità delle tradizioni
24 settembre, ore 11.00. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/xBEQ2
MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN
Hendrik Christian Andersen scultore: le tecniche artistiche e le statue in bronzo conservate nel Museo
23 settembre, ore 17.30. Visita guidata
Per informazioni: https://shorturl.at/fzLT0
Baco_Giovanni Cristino
23 settembre, ore 20.30. Performance musicale
Per informazioni: https://shorturl.at/jDIN6
Forme
24 settembre, ore 17.30. Spettacolo di danza
Per informazioni: https://shorturl.at/gmBET
PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO
“Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio
23 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria
Per informazioni: https://shorturl.at/twSV6
“Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio
24 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria
Per informazioni: https://shorturl.at/bjko5
Direzione Musei statali della città di Roma
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
Ufficio Promozione e Comunicazione
dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
Scarica il COMUNICATO STAMPA
Scarica la LOCANDINA