Buone Feste al museo – 6 gennaio 2025

In occasione della festività di lunedì 6 gennaio 2025 i seguenti musei saranno aperti al pubblico con orari e modalità di visita ordinari: Castel Sant’Angelo Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Pantheon Galleria Spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Casa Museo Hendrik Christian Andersen Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Casa Museo Mario Praz
#domenicalmuseo – 5 gennaio

Domenica 5 gennaio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
apertura straordinaria dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, per il giorno 1° gennaio 2025
Viene disposta l’apertura straordinaria dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, per il giorno 1° gennaio 2025, come di seguito riportato: Pantheon: apertura h. 12:00 e chiusura h. 17:00; Castel Sant’Angelo: apertura h. 15:00 e chiusura h. 19:00; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX: apertura h. 13.30 e chiusura h. 19.30; Casa Museo Hendrik Christian Andersen: apertura h. 13.30 e chiusura h. 19.30 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: apertura h. 10:00 e chiusura h. 18:00; Galleria Spada: apertura h. 11.30 e chiusura h. 19.30. Viene disposta l’apertura dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma normalmente chiusi il lunedì, per il giorno 6 gennaio 2025, secondo orari ordinari, con riposo differito al 7 gennaio 2025. Scarica il DECRETO
Buone Feste al museo – 1 gennaio 2025

In occasione della festività di mercoledì 1 gennaio 2025 i seguenti musei effettueranno un’apertura straordinaria con gli orari indicati e secondo le consuete modalità di visita: Castel Sant’Angelo 15.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.00 Pantheon 12.00 – 17.00 / chiusura della bigliettazione fisica ore 16.00; chiusura della bigliettazione on-line ore 16.30 Galleria Spada 11.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00 La Galleria Spada effettuerà ulteriori aperture speciali martedì 24 dicembre (8.30-16.30, con ultimo ingresso ore 16.00) e martedì 31 dicembre (8.30-16.30, con ultimo ingresso ore 16.00). Casa Museo Boncompagni Ludovisi 13.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30 Casa Museo Hendrik Christian Andersen 13.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 10.00 – 18.00 / ultimo ingresso ore 17.00 Ricordiamo inoltre che tutti i musei dell’istituto saranno chiusi al pubblico mercoledì 25 dicembre.
Modifica importo del titolo di accesso Casa Museo Hendrik Christian Andersen in data 6 dicembre 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Viene stabilito l’accesso straordinario gratuito al Museo Hendrik Christian Andersen in data in data 6 dicembre 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Scarica il DECRETO
PROGETTO E OGGETTO: ARCHITETTURA E CULTURA. Modelli di fruizione e accessibilità tra musei storici e contemporanei

Venerdì 6 dicembre alle ore 16.00 la Casa Museo Hendrik Christian Andersen, diretta da Maria Giuseppina Di Monte e afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, guidato dal Prof. Massimo Osanna ospita il seminario Progetto e Oggetto. Architettura e cultura. Modelli di fruizione e accessibilità tra musei storici e contemporanei in collaborazione con lo Studio Jadric Architektur. Mladen Jadric Giulio Carlo Argan intendeva il design come un “metodo per la progettazione sia dell’oggetto che della città” e come componente essenziale per l’integrazione sociale: “l’obiettivo è ridurre il divario tra valore estetico e valore economico che devono essere mantenuti in un’adeguata proporzione qualitativa e quantitativa grazie al metodo di progettazione” vuole essere un focus sul concetto di progettazione collettiva che sta destando sempre più interesse fra gli studiosi poiché progettare è un’attività complessa che implica una collaborazione interdisciplinare e necessita del dialogo sia sul piano teorico che su quello pratico. È stata proprio questa l’esperienza vissuta durante la progettazione del Museo della Fotografia a Seoul: senza l’impegno e la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti non sarebbe stato possibile raggiungere un tale risultato. Il progetto è stato realizzato grazie alla sinergia tra due architetti: Mladen Jadric e Yoon Gun-Ju e i loro rispettivi studi di architettura: Jadric Architektur con sede a Vienna in Austria, e 1990uao con sede a Seoul in Corea del Sud, nonché grazie all’apporto di tutti i professionisti coinvolti in questo progetto: curatori d’arte, grafici, membri dei due gruppi di lavoro. Ognuno ha contribuito con la propria sensibilità e il proprio impegno a beneficio della città di Seoul e della fotografia coreana. La comunicazione ha giocato un ruolo cruciale nella cooperazione interculturale e nella pianificazione. Strategie di comunicazione efficaci come visual communication, storytelling and visual representation hanno permesso di superare le barriere linguistiche e promuovere la comprensione reciproca. Federica Dal Falco La concezione contemporanea dei Musei prevede un’innovativa visione della fruizione inclusiva ed accessibile, dove oltre alla tradizionale acquisizione di conoscenze, la visita può essere estesa a fattori empatici ed esperienziali, anche considerando lo sviluppo delle tecnologie digitali. Avviato nel 2016, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Design Comunicazione visiva e multimediale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Casa Museo Andersen, Museum Experience Design è il progetto interdisciplinare e inter-istituzionale in condivisione tra didattica e ricerca, che propone reinterpretazioni multimediali e interattive dei luoghi e delle opere conservate nelle Istituzioni museali. L’obiettivo è di creare nuovi formati narrativi e relazionali tra visitatori, patrimonio culturale e spazi istituzionali, aprendo la dimensione museale a pubblici sempre più ampi. Il seminario, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Giuseppe Carci, nella Casa Museo Hendrik Christian Andersen è l’occasione per avviare un dibattito sul tema dell’architettura museale e dell’accessibilità, affrontando questioni molto urgenti e attuali come appunto la fruizione degli spazi pubblici, in particolare museali, che dovrebbero essere sempre più a servizio della comunità, dell’inclusione, integrazione e sostenibilità: temi già considerati fondamentali da Hendrik Andersen negli anni ’30 dello scorso secolo e oggi più che mai emergenziali. Il confronto fra musei contemporanei e musei storici è l’occasione per discutere sulle caratteristiche, peculiarità e prerogative dei vecchi e dei nuovi musei. Intervengono: Mladen Jadric, docente di Progettazione Architettonica e fondatore di JADRIC ARCHITEKTUR ZT (intervento in lingua inglese) Federica Dal Falco, docente di Design presso la Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. (intervento in lingua italiana) Moderano: Maria Giuseppina Di Monte, Direttore della Casa Museo H.C. Andersen Maddalena Paolillo, Funzionario architetto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma
3 dicembre 2024. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La nostra direzione aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei afferenti al nostro istituto: CASTEL SANT’ANGELO CONNESSIONI VIRTUOSE. Alla scoperta del violino con occhi, mani e orecchie Lezione-concerto 3 dicembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/connessioni-virtuose-alla-scoperta-del-violino-con-occhi-mani-e-orecchie PANTHEON Oculus Spei di Annalaura di Luggo Mostra Inaugurazione 3 dicembre ore 18.30 – 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/oculus-spei-di-annalaura-di-luggo CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI EsploraForme. Visita tattile alla Casa Museo Percorso tattile 3 dicembre ore 15.30-18.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/esploraforme-visita-tattile-alla-casa-museo CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale Incontro – dibattito 3 dicembre ore 16.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/limportanza-dellaccoglienza-e-della-relazione-in-ambito-museale GALLERIA SPADA Toccar con mano il Seicento: un percorso sensoriale in una collezione barocca Visita guidata 3 dicembre ore 10.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/toccar-con-mano-il-seicento-un-percorso-sensoriale-in-una-collezione-barocca Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3-12-2024-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita
Modifica importo del titolo di accesso Casa Museo Hendrik Christian Andersen in data 29 novembre 2024
Considerata l’inaugurazione della Mostra di Beatrice Cignitti ‘IL CANTO DEL BUIO E DELLA LUCE’, viene stabilito l’accesso straordinario gratuito al Museo Hendrik Christian Andersen in data 29 novembre 2024 dalle h. 16:30 alle h. 19:30. Scarica il DECRETO
#domenicalmuseo – 1° dicembre

Domenica 1° dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Beatrice Cignitti IL CANTO DEL BUIO E DELLA LUCE

Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17.00 la Casa Museo Hendrik Christian Andersen diretta da Maria Giuseppina Di Monte, afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma guidato dal Direttore Generale Musei Prof. Massimo Osanna, inaugura la mostra di Beatrice Cignitti “Il canto del buio e della luce”. La mostra, curata da Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, raccoglie una ventina di opere su carta, disegni in bianco e nero realizzati dall’artista Beatrice Cignitti negli ultimi anni. Essi costituiscono una sorta di dialogo che traccia le connessioni più o meno segrete fra i tre scultori Andersen, Rodin e Michelangelo, di cui Beatrice Cignitti presenta le diverse interpretazioni ispirate ad alcune opere dei tre maestri. “L’esposizione” – scrive Maria Giuseppina Di Monte – “prende il via dalla forza dell’immagine volano (le mani de La Cattedrale ispirata a Rodin) che guida l’artista nel suo percorso che è artistico ed esistenziale, alla ricerca di quel legame profondo fra arte e vita oltre che ricerca del senso e dell’intreccio insolubile fra le due, all’ insegna di un linguaggio poetico-onirico che pervade i lavori di Beatrice Cignitti sospesi fra realtà e sogno, fisicità e spiritualità, occultamento e disvelamento. Un viaggio che ci permette di dialogare col passato e di trarne, pensiamo, utili insegnamenti”. “A ben vedere” – scrive Gabriele Simongini nel testo di presentazione alla mostra – “tutti i disegni di Beatrice Cignitti hanno la qualità dell’apparizione, sembrano arrivare dal profondo più abissale per poi scintillare davanti ai nostri occhi incantati come per dirci la preziosità di ogni cosa”. Beatrice Cignitti è nata a Roma nel 1966. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico “Enzo Rossi” (ex Istituto Statale d’Arte per la decorazione e l’arredo della Chiesa), dove ha studiato sotto la guida dello scultore Giovanni Dragoni, ha proseguito gli studi di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, con il maestro Enzo Brunori. Diplomata nel 1990, ha trascorso un periodo di studio presso la Facultad De Bellas Artes di Tenerife. Ha conseguito il primo premio al concorso di pittura indetto dall’Istituto Catel di Roma presso l’Accademia Tedesca di Villa Massimo nel 1991. Tra le mostre personali si ricordano in particolare quella presso il Complesso del Vittoriano (Altare della Patria) a Roma nel 2000, nel 2001 presso la Galerie Theater di Wolfsburg (Germania) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, nel 2010 presso la Galleria Andrè (Roma), nel 2016 alla Galleria Porta Latina (Roma), e nel 2023 alla Galleria Monogramma (Roma). Su segnalazione di Vittorio Sgarbi, ha partecipato, nel 2011, alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Padiglione Italia (Palazzo delle Esposizioni, Torino), e all’edizione 2016 di Spoleto Arte. Ha svolto attività didattica, dal 2017 al 2021 come docente nella Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2021 insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Hanno scritto di lei: Maria Teresa Benedetti, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Loredana Finicelli, Gianfranco Galante, Guido Giuffrè, Danilo Maestosi, Gabriella Pace, Arnaldo Romani Brizzi, Giuseppe Sevaggi, Gabriele Simongini, Cesare Vivaldi, Marianne Winter. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2025 ed è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo. Comunicato stampa