Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo Boncompagni Ludovisi

Al Museo Boncompagni Ludovisi il direttore Matilde Amaturo sceglie di incontrare, nell’Eden riprodotto nei dipinti del Salone delle vedute la bella Matelda che svelerà nel canto XXVIII a Dante la ragione del suo perpetuo sorriso. Lettura di Elvira Frosini e Daniele Timpano Link per la fruizione:pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di RomaSito web Direzione Musei Statali della città di Romacanale YouTube Per informazioni:Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it

Dantedì 25 marzo 2021 – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma

La Direzione dei Musei Statali della Città di Roma aderisce al Dantedì 2021 con un’iniziativa promossa dalla dirigente Mariastella Margozzi e dai direttori dei siti: Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi, Sonia Martone e Luca Mercuri. Un’opera d’arte o un luogo specifico sono stati avvicinati idealmente ad alcuni canti della Divina Commedia, recitati da cinque attori professionisti del teatro italiano: Marco Cavalcoli, Lorenzo Gioielli, Elvira Frosini, Daniele Timpano e Massimo Verdastro. Cura e realizzazione: Anna Selvi Il video completo dei recitati dedicata a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021 a partire dalle ore 17,00. ———————————————————————— Programma con orari di pubblicazione sulla pagina Facebook: Castel Sant’Angelo ore 13,00 Galleria Spada ore 13,30 Museo Boncompagni Ludovisi ore 14,00 Museo Praz ore 14,30 Museo Strumenti Musicali ore 15,00 Pantheon ore 15,30 Area Archeologica di Veio ore 16,00 Museo Andersen ore 16,30 Video integrale ore 17,00 Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it

Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma

 Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginario della Divina Commedia e che, a partire dallo scorso anno è stata istituita per celebrare colui che rappresenta la lingua italiana e la sua cultura. Anche la Direzione dei Musei Statali della Città di Roma aderisce al Dantedì 2021 con un’iniziativa promossa dalla dirigente Mariastella Margozzi e dai direttori dei siti Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi, Sonia Martone e Luca Mercuri. Un’opera d’arte o un luogo specifico, scelti dai direttori, saranno avvicinati idealmente ad alcuni canti della Divina Commedia, recitati da cinque attori professionisti del teatro italiano all’interno dei Musei. I recitati, commentati dalle suggestive immagini dei nostri luoghi della cultura, saranno presentati online il 25 marzo. Si inizierà il viaggio da Castel Sant’Angelo sul Ponte Elio, oggi Ponte Sant’Angelo, immersi nell’ XVIII canto dell’Inferno; si passerà poi con il XVIII canto del Paradiso alla Galleria Spada e un dipinto caravaggesco dei Santi Pietro e Paolo di Giovanni Baglione; da qui si arriverà al Museo Boncompagni Ludovisi con il XXVIII canto del Purgatorio, che nel Salone delle vedute ci farà immergere nell’Eden dove troveremo Dante e Matelda. Il percorso continuerà al Museo Mario Praz nel Limbo del IV canto dell’Inferno e, ancora, nel Salotto di Giovanni Sgambati, conservato al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, dove con il V canto dell’Inferno incontreremo l’amore tragico di Paolo e Francesca; infine, con il X canto del Purgatorio ammireremo l’Annunciazione di Melozzo da Forlì nella Basilica di Santa Maria ad Martyres – Pantheon. La parte dedicata alla Divina Commedia di Dante terminerà nel Santuario etrusco dell’Apollo, nell’area archeologica di Veio, dove con il I e II canto del Paradiso ascolteremo l’invocazione di Dante ad Apollo e Minerva per essere assistito nel raccontare la propria esperienza celestiale. Ma è sembrato anche opportuno dedicare un segmento ai due incontri di Dante con l’amata Beatrice nei 9 e 18 anni di lei. Andremo quindi al Museo Andersen ad ascoltare, davanti al bassorilievo di Hendrik Christian Andersen che li raffigura, il II e III capitolo della Vita Nova. Gli attori con i quali affronteremo questo viaggio e che reciteranno per noi Dante sono Marco Cavalcoli, Lorenzo Gioielli, Elvira Frosini, Daniele Timpano e Massimo Verdastro. Cura e realizzazione: Anna Selvi. L’intera serie di recitati dedicata a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021. Link per la fruizione:Sito web Direzione Musei Statali della città di Romapagina Facebookcanale YouTube Per informazioni:Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it PROGRAMMA Scarica il programma

Riapertura dei Musei dal 1° febbraio 2021

La Direzione Musei Statali della città di Roma è lieta di annunciare che da lunedì 1° febbraio 2021 sette dei nove Musei riapriranno al pubblico i propri spazi e collezioni, come annunciato dal DPCM che ha riconosciuto il Lazio regione gialla. Ecco di seguito il dettaglio per ogni Istituto. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) PANTHEON – BASILICA DI SANTA MARIA AD MARTYRES dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) GALLERIA SPADA il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI dal martedì al venerdì ore 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN dal martedì al venerdì ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI dal martedì al venerdì ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) sono consentiti gruppi per un numero massimo di 14 visitatori oltre la guida BASILICA DI SAN CESAREO DE’ APPIA la domenica ore 10.00 – 12.30 a cura della Curia ____________________________ ORARI DI APERTURA MUSEI ____________________________

Mirabilia of Music – La Musica apre i Musei – concerto dal Museo Boncompagni Ludovisi

Dal Salone delle Vedute del Museo Boncompagni Ludovisi è andato in onda stasera alle ore 18,00 il nuovo appuntamento della rassegna ‘Mirabilia of Music – La Musica apre i Musei’.Tutti i concerti del progetto di valorizzazione sono trasmessi dal canale facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma.Programma completo dei nove concerti. Direzione Musei Statali della città di RomaMuseo Boncompagni LudovisiMirabilia of Music Per info ufficio promozione e stampa:dms-rm.ufficiosocial@beniculturali.it ———————— Marco Sinopoli & Roberto Gatto Cristalli Quartetto di musica classica, sperimentale ed elettronica Marco Sinopoli : Chitarra e arrangiamenti Luca Cipriano : Clarinetto e clarinetto basso Silvia Cappellini – Pianoforte Roberto Gatto – Batteria

Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – Programma dei concerti

Tutti i concerti saranno on – line sul canale facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma alle ore 18.00 nei giorni sotto indicati.  L’appuntamento con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo sarà alle ore 13.00 del 31 Dicembre! Facebook Direzione Musei statali della città di Roma PROGRAMMA PANTHEON – Basilica di Santa Maria ad Martyres25.12.2020 h.18.00Michele GasbarroI Concerti Grossi da Chiesa di Arcangelo Corelli Orchestra del Roma Festival Barocco —— MUSEO NAZIONALE di CASTEL SANT’ANGELO 31.12.2020 h.13.00Roma Tre OrchestraOrchestra da camera da Bach a Respighi —— MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN 02.01.2021 h.18.00Marco Sinopoli & Daphne Nisi AleatologyJazz, sonorità sperimentali e improvvisazioni —— GALLERIA SPADA07.01.2021 h.18.00Ensemble UtfasolQuintetto di musica rinascimentale e barocca —— MUSEO MARIO PRAZ 08.01.2021 h.18.00Redi Hasa & Rocco Nigro —— MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI 09.01.2021 h.18.00Marco Sinopoli & Roberto Gatto CristalliQuartetto di musica classica, sperimentale ed elettronica —— SANTUARIO ETRUSCO DELL’ APOLLO AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO 10.01.2021 h.18.00Luigi Cinque e Giovanna Famulari DialogoReinterpretazione di musiche arcaiche e moderne in dialogo con la letteratura classica e popolare —— BASILICA DI SAN CESAREO DE APPIA14.01.2021 h.18.00Giovannangelo De Gennaro con l’Ensemble CalixtinusDEUS ADIUVA NOS!Canti per la Festa di San Giacomo di Compostela, 8 elementi(Codex Calixtinus sex XII) —— MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI 18.01.2021 h.18.00Un progetto di installazione musicale di Luigi CinqueLe stanze della musicaLectio Improvvisalis Ensembles Mirabilia of Music

Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei

Nove concerti per comunicare i Musei e le loro bellezze durante la chiusura e per far risuonare al loro interno la festosità del Natale e del potere della Cultura, musicale ed artistica insieme.  Il direttore dei Musei Statali della Città di Roma, Mariastella Margozzi, insieme a Adriana Capriotti, Luca Mercuri, Matilde Amaturo, Maria Giuseppina Di Monte, direttori di: Galleria Spada, Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, Museo Boncompagni Ludovisi, Museo Hendrik C. Andersen e Museo Mario Praz, accoglie all’interno di tutti i siti della DMS Roma, compresi il Parco di Veio, la Basilica di San Cesareo de Appia e il Museo nazionale degli Strumenti Musicali, la Musica per eccellenza, eseguita da gruppi musicali di qualità e prestigio che si esibiranno a porte chiuse nel rispetto delle regole anti Covid, dando vita a suggestivi incontri tra arte e musica, che saranno trasmessi attraverso una connettività diffusa.  Passando per suggestive sonorità barocche e l’universalmente amato genere classico, giungendo al jazz e alle moderne sperimentazioni, il pubblico riabbraccerà i Musei nel segno della fiducia nella continuità culturale e dell’accessibilità dei luoghi della cultura. Il Progetto culturale condiviso con la Direzione Generale Musei nella persona del Direttore Generale Massimo Osanna, è stato curato ed organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della Città di Roma, da Anna Selvi. L’intero programma con le date della messa on-line sarà fruibile sulle piattaforme social e siti web. 1° concerto venerdì 25 dicembre alle ore 18:00 Link di riferimento della trasmissione on line: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellacittadiRoma  Per info ufficio promozione e stampa: dms-rm.ufficiosocial@beniculturali.it PROGRAMMA ——————————  PANTHEON – Basilica di Santa Maria ad Martyres Michele Gasbarro I Concerti Grossi da Chiesa di Arcangelo Corelli Orchestra del Roma Festival Barocco, 12 elementi   MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Un progetto di installazione musicale di Luigi Cinque Le stanze della musica Lectio Improvvisalis Ensembles, 8 elementi   MUSEO NAZIONALE di CASTEL SANT’ANGELO Roma Tre Orchestra Orchestra da camera da Bach a Respighi 18 elementi   MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Marco Sinopoli Aleatology Jazz, sonorità sperimentali e improvvisazioni, 6 elementi   GALLERIA SPADA Ensemble Utfasol Quintetto di musica rinascimentale e barocca   MUSEO MARIO PRAZ Redi Hasa & Rocco Nigro MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Marco Sinopoli & Roberto Gatto Cristalli Quartetto di musica classica, sperimentale ed elettronica   BASILICA DI SAN CESAREO DE APPIA Giovannangelo De Gennaro con l’Ensemble Calixtinus DEUS ADIUVA NOS! Canti per la Festa di San Giacomo di Compostella, 8 elementi (Codex Calixtinus sex XII)   SANTUARIO ETRUSCO DELL’ APOLLO AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO Luigi Cinque e Giovanna Famulari Dialogo Reinterpretazione di musiche arcaiche e moderne in dialogo con la letteratura classica e popolare

Il Museo Hendrik Christian Andersen e il Museo Boncompagni Ludovisi riaprono al pubblico da sabato 1 agosto

Il Museo Hendrik Christian Andersen e il Museo Boncompagni Ludovisi riaprono al pubblico sabato 1 agosto, per rimanere stabilmente a disposizione ogni sabato e domenica, il Museo Hendrik Christian Andersen dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), il Museo Boncompagni Ludovisi dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). L’iniziativa, in linea con una richiesta espressa dal mondo della cultura e di gran parte della società civile, obbedisce al criterio della massima prudenza, a tutela di quanti lavorano all’interno dei musei, del pubblico e delle opere. In primo piano dunque le normative di sicurezza e i principi di gradualità e sostenibilità indicati dal Comitato Tecnico Scientifico Comunicato stampa