il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali per le Giornate Europee dell’Archeologia
Per le GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone al pubblico un ricco programma di visite guidate, conferenze e concerti. PROGRAMMA Venerdì 17 giugno ore 17,00RISONANZE – SEZIONE ARCHEOLOGICApresentazione della sezione archeologicaa cura di Sonia Martonecon la collaborazione di Massimo Monti, Carolina Vigliarolo ed Elisabetta Samà Sabato 18 giugno ore 18,00Musica e danza nell’antica RomaConferenza concerto e confronto con il pubblicoa cura di Ludi Scaenici Domenica 19 Giugno ore 16,00Visita guidata con la direttrice Sonia Martonee reading musicale “Quando il colore dipinge la vita” alle 17,30 Gli eventi sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo – ingresso fino a esaurimento posti
Festa della Musica al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
In occasione della Festa della Musica edizione 2022, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ospiterà i seguenti concerti: ore 18.00 Lorenzo Sabene Chitarra Barocca, Liuto e TiorbaMusiche di Baldambrini, Sanz, Kafberger, Colista, Bartolotti ore 21.00 Francesco Internullo allo Steinway “Pianola Piano” del Museo, con la partecipazione straordinaria di due giovani promesse. I concerti sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo – ingresso fino a esaurimento posti
nuovi concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – il programma di giugno
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone al pubblico per il mese di giugno un ricco programma all’insegna della solidarietà e dell’arte in collaborazione con A.Gi.Mus. Questi gli appuntamenti: Domenica 12 giugno ore 17,30Concerto per L’Avis, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di SangueDuo LatinAmericandoRoberto Cilona , FlautoMassimo Aureli, Chitarra a 7 cordeMusiche di Pixiguinha, Pujol, Bandolim, Gnattali, Aureli Domenica 19 giugno ore 17,30Reading musicale “Quando Il Colore Dipinge La Vita” . Un Racconto dalle Lettere di Vincent Van Gogh 1888/1890 Emma Marconcini, VoceAndrea Mancini, Sassofoni Martedì 21 giugno FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2022 ore 18,00Lorenzo Sabene Chitarra Barocca, Liuto e TiorbaMusiche di Baldambrini, Sanz, Kafberger, Colista, Bartolotti ore 21,00 Francesco Internullo allo Steinway “Pianola Piano” del Museo, con la partecipazione straordinaria di due giovani promesse
al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo il 22-23-24 aprile “Musica in Mostra – contrapposizioni e convergenze”
La Direzione Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, continuano il programma di valorizzazione del sito attraverso una serie di offerte innovative ai propri visitatori.Questa volta il progetto nasce dal confronto con il M° Bruno Aprea, direttore d’orchestra e pianista europeo, Koussevitzky Prize nel 1977, che ha voluto proporre una diversa modalità di approccio all’ascolto della musica, quasi attraversando fisicamente le sue diverse espressioni nel corso dei tempi.E’ così che per 3 giorni consecutivi ed in contemporanea nelle 3 sale più belle di Castel Sant’Angelo il pubblico potrà incontrare in Sala Paolina il pianista Josu de Solaun, già vincitore assoluto delle più prestigiose Competizioni Internazionali come il Concorso “Enescu” di Bucarest, il Concorso “Iturbi” di Valencia ecc. che oltre alle esecuzioni programmate, de Solaun si esibirà anche in improvvisazioni su richiesta dei visitatori.Nella Sala della Biblioteca invece saremo accolti dal Trio “Gioconda De Vito” (Silvia Grasso (violino), Gaetano Simone (violoncello) Maurizio Zaccaria (pianoforte): Brahms e Debussy, Duo Simone – Zaccaria : Schumann, Schubert e Bartok.Infine nella Sala dell’Apollo in un susseguirsi temporale simultaneo di ca. 15 minuti potremo emozionarci con i Canti Gregoriani eseguiti dai Cantori della Cappella Sistina (Michael Alfonsi, Ermenegildo Corsini, Fernando di Carlo e Marco Severin) e quasi simultaneamente immergerci nell’ascolto di brani acusmatici di musica elettronica di autori storici e contemporanei (tra i quali Stockhausen, Harvey, Lupone e altri) a cura del Dipartimento di musica e nuove tecnologie – scuola di musica elettronica del Conservatorio Casella de l’Aquila (coordinamento Maria Cristina de Amicis con Stefano Giacomelli e Daniel Scorranese). In collaborazione con la SIAE. Il progetto si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19 ed il video che sarà girato verrà successivamente pubblicato sulle pagine FB e YOUTUBE della Direzione Musei statali della città di Roma. Il pubblico potrà accedere agli spazi fino ad esaurimento dei posti consentiti. Per informazioni: Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio Eventi Culturali: anna.selvi@beniculturali.it cell 333 3443235Sito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomaIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma Scarica il COMUNICATO STAMPA
Concerti di aprile al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Nel mese di aprile la programmazione culturale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali si arricchisce con tre appuntamenti realizzati in collaborazione con A.Gi.Mus, domenica 3 aprile alle 17,30 Sebastian de la Vallina proporrà alcuni dei brani più significativi del repertorio del Tango argentino, narrando le vicende che hanno determinato la nascita di un genere conosciuto in tutto il mondo facendo vivere l’intima malinconia che pervade ogni nota, passo, abbraccio. venerdì 8 aprile alle 17,30Monsignor Pablo Colino, insigne religioso e musicista spagnolo noto in tutto il mondo, direttore di Coro presso la Filarmonica Romana fino allo scorso anno, si intratterrà con il pubblico in un confronto in musica sulla validità intramontabile del Canto Gregoriano domenica 10 aprile alle 17,30Due giovani talenti, Virginia Di Rocco al pianoforte e Beatrice Martelli, al violino interpreteranno W. A. MOZART – Sonata in Sol Magg. Kv379 L. VAN BEETHOVEN – Sonata in Mib Magg. Op.12,3 J. BRAHMS – Sonata in Sol Magg. Op.78 “Regen-Sonate” Informazioni:Il pubblico in possesso del biglietto di ingresso al museo potrà accedere liberamente ai concerti nel limite dei posti previsti all’interno dell’auditorium. Biglietto: intero 5€ ; agevolato 2€ (dai 18 a 25 anni, fatte salve le indicazioni contenute nel regolamento di ingresso ai luoghi della cultura, consultabili nella pagina delle agevolazioni del sito web del MiC) gratuito la prima domenica di ogni mese http://dmsrm.futuretechlead.com www.agimus.it per informazioni 06. 7014796 – per prenotazioni 06.32810 IG @museodeglistrumentimusicaliFB https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale-degli-Strumenti-Musicali-Pagina-Istituzionale
Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ‘Rassegna di musica antica’
Il Museo è un luogo dove il visitatore ha la possibilità di compiere esperienze diversificate: di formazione e di sperimentazione attiva nell’ottica dell’inclusività partecipativa attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge anche altre istituzioni, incentrato sui temi dell’accessibilità, della mediazione e dell’interculturalità. Con questo spirito la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone hanno siglato una convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia diretto da Roberto Giuliani. Tra le iniziative concordate, si prevede di realizzare progetti che favoriscano la conoscenza della straordinaria collezione di strumenti musicali rinascimentali e barocchi inquadrandoli nei contesti sociali e culturali che li produssero. La rassegna di musica antica (26 marzo – 4 giugno 2022) si svilupperà attraverso visite guidate tematiche, conferenze e concerti che avranno lo scopo di “dare voce” alle opere del museo e avranno come protagonisti gli studenti e i docenti del conservatorio, oltre ad esperti e musicisti di fama internazionale. L’obiettivo è quello creare un’occasione di confronto diretto con il pubblico, di essere fonte ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni e per tutti coloro che attraverso la musica e lo studio di uno strumento musicali trovano motivi di espressione e di crescita. Gli appuntamenti previsti sono sette e si svolgeranno il sabato pomeriggio: 26 marzo dalle 15.30 visita guidata agli strumenti a fiato e concerto – L’estetica sonora del flauto traverso nel secolo XVIII: da Bach ai concerti dei flauti italiani 2 aprile dalle 16.30 visita guidata agli strumenti ad arco e concerto – L’arte dell’ornamento tra XVI e XVIII secolo 30 aprile dalle 16.30 visita guidata alle viole da gamba e concerto – Il ‘consort’ ovvero la musica da camera nel periodo rinascimentale 14 maggio dalle 17.30 conferenza e concerto – Il fortepiano Bartolomeo Cristofori del museo, nel tricentenario della costruzione 21 maggio dalle 16.30 visita guidata agli strumenti del continuo e concerto – Domenico Sarro, l’impresario delle Canarie 28 maggio dalle 16.30 visita guidata ai clavicembali concerto nel tricentenario della morte di Johan Adam Reincken 4 giugno dalle 17.30 conferenza e concerto nel tricentenario della morte di Johan Kuhnau Costo del biglietto: 5 euro – riduzioni come da regolamento MIC scarica il COMUNICATO STAMPA scarica la LOCANDINA Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com Conservatorio di Musica Santa Cecilia FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma https://www.instagram.com/museodeglistrumentimusicali
il Museo Andersen per il Dantedì
In occasione del Dantedì 2022 il Museo H. C. Andersen espone una selezione di volumi dedicati a Dante Alighieri e facenti parte della piccola e preziosa biblioteca storica costituita da Hendrik Andersen e dalla cognata Olivia Cushing durante la loro vita. Saranno esposte alcune edizioni e traduzioni dantesche da parte di critici e poeti americani come Thomas William Parsons (Boston, 18919 – Scituate, 1892), Charles Eliot Norton (Cambridge, Mass., 1827 – Cambridge, 1908) e Charles Hall Grandgent (Dorchester, Massachusetts, 1862 – Cambridge, 1939). Le loro traduzioni sono state considerate le migliori in lingua inglese che siano mai apparse e sono state utilizzate da generazioni di studenti. CONTATTI:Tel.: +39 06 3219089mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it
Al Pantheon ‘Concerto per la Pace’
Il Sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni, in collaborazione con la Direzione Musei statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi, con il Pantheon, diretto da Gabriella Musto, con il Vicariato Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma nella persona di Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis e con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” promuove il CONCERTO PER LA PACE. Sotto il maestoso colonnato del Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres si esibiranno insieme venti musicisti di diverse nazionalità (dal Venezuela alla Bielorussia, dall’Italia all’Ucraina) per lanciare un messaggio forte e chiaro, da ribadire con fermezza, tanto più in un momento storico di forti tensioni come quello che stiamo vivendo: l’arte è strumento di dialogo. “Dialogo: è questo il senso dell’iniziativa che vedrà domani le due soprano, l’ucraina Sofiia e la russa Anna, cantare insieme al Pantheon, perché la musica e la cultura sono un ponte che avvicina le persone, il veicolo più potente per il confronto. L’arte può abbattere muri e per questo non deve essere vittima di folli censure. Se così fosse, allora, le pagine più tristi del nostro passato non ci avrebbero insegnato ancora nulla. L’arte è un incredibile strumento di condivisione e di pace”. Così il Sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni. Nella giornata che celebra le donne, la Direzione dei Musei Statali della città di Roma e la Direzione del Pantheon, si raccolgono in un abbraccio nei confronti di tutte le donne ucraine e le sostengono idealmente, invocando la pace oltre ogni confine. Il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, dedicata alla Vergine Maria e che ospita la sua icona più antica, l’Hodighitria, dedica il concerto del Conservatorio di Santa Cecilia alle madri e mogli ucraine che in questi giorni stanno vivendo ore di dolore ingiusto. Luogo di preghiera ma anche di riflessione etica, il Pantheon diviene la quinta di una rappresentazione che intende esprimere la posizione chiara del Ministero della Cultura, contro ogni guerra. Un messaggio che correrà sulle note intonate dalle due soprano, una russa e una ucraina. Il concerto sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Ministero della Cultura: https://www.youtube.com/MiC_Italia Scarica il COMUNICATO STAMPA
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – Ultimo appuntamento al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo il 6 gennaio con il concerto ‘Khalab Live 4tet’
Ultimo appuntamento per la seconda edizione di Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi, propone per riscrivere le geometrie dei luoghi e restituirli a un nuovo sguardo attraverso le sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni. La rassegna Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei è curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della Città di Roma. È definitivamente spostato al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo il 6 gennaio ore 17 il concerto Khalab Live 4tet, precedentemente annunciato al Santuario etrusco dell’Apollo Veio, a causa dell’incerta situazione meteorologica. Attraverso il suo progetto Khalab, RAFFAELE COSTANTINO promuove la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni dimostrando una versatilità che gli permette di poter calcare palchi importanti in ambito jazz come in ambito più elettronico, La formazione base è in trio: oltre Khalab – elettronica, il sassofonista e compositore Pietro Santangelo (già al fianco dei Nu Genea) e il batterista Fabio Sasso – entrambi musicisti della scuderia Hyperjazz, label e factory creativa guidata dallo stesso Costantino. In occasione di questo concerto si aggiunge anche il bassista di Washington Ameen Saleem, uno dei maggiori talenti della scena jazz internazionale e membro della Roy Hargrove band. Khalab è il nome d’arte dietro cui si cela Raffaele Costantino, conduttore radiofonico per RAI Radio 2 (Musicalbox è tra i programmi più longevi del palinsesto di Radio Rai), autore, consulente, musicista e produttore, ricercatore e divulgatore musicale, agitatore culturale. Attraverso il suo progetto Khalab promuove la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni. Ha collaborato e collabora con artisti di livello internazionale come il griot maliano Baba Sissoko (Khalab & Baba, 2015 – vincitore del premio “Track of The Year” ai Worldwide Awards 2015 di Londra), icone contemporanee della nuova scena jazz europea come Moses Boyd e Shabaka Hutchings, la poetessa americana Tenesha The Wordsmith, la danzatrice e coreografa spagnola Rocío Molina Dal suo lavoro di studio e ricerca svolto negli archivi del Royal Museum for Central Africa di Bruxelles, nel 2018 è nato Black Noise 2084 – concept album che evoca un futuristico paesaggio sonoro afro-centrico. Acclamato dalla critica internazionale, è stato tra i dischi dell’anno per diversi media di settore. Dopo tre ristampe andate tutte sold out, BN2084 è considerato uno degli album fondamentali del jazz contemporaneo. Il recente M’berra, uscito a marzo 2021 per la storica Real World Records di Peter Gabriel, è la risultante di un viaggio in Mauritania: nel 2017 Khalab è stato infatti invitato dalla ONG italiana Intersos a visitare il campo profughi di M!berra, al confine con il Mali, per conoscere la vasta comunità di musicisti tuareg che lo popola. Dopo una serie di registrazioni di suoni e voci, Khalab ha portato con sé il materiale, lo ha rielaborato nel suo studio di Roma e lo ha trasformato in un album che è stato un successo internazionale, già pronto per la ristampa. In collaborazione con la SIAE La rassegna si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19: è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 ed esibire il green pass rafforzato. I video degli spettacoli saranno successivamente pubblicati:sulla pagina FB del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo https://www.facebook.com/MuseoCastelSantAngelo sul canale YOUTUBE della Direzione Musei Statali della città di Roma https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma L’ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto del Museo che può essere prenotato online sul sito https://www.gebart.it/musei o tramite call center Ticketone 06 32810. Intero € 12 Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di legge Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino programma completo su: http:/// FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/ YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma Ufficio Stampa AGTW: Emanuela Rea emanuelarea.mail@gmail.com 333 8537295; Renata Savo comunicazione.renatasavo@gmail.com 3201915523 Ufficio Social: dms-rm.social@beniculturali.it Scarica il COMUNICATO STAMPA https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/01/Mirabilia-of-Music-Post_02_Gennaio.mp4
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – il concerto annunciato al Parco di Veio è spostato al 6 gennaio al Museo di Castel Sant’Angelo
La Direzione Musei Statali della città di Roma comunica che il concerto Khalab Live 4tet, precedentemente annunciato per il giorno 2 gennaio al Santuario etrusco dell’Apollo di Veio, a causa dell’incerta situazione meteorologica, è definitivamente spostato al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo il 6 gennaio ore 17. Il Parco di Veio rimarrà comunque aperto al pubblico per la data del 2 gennaio.