Dal 10 al 12 maggio Ferrara ospiterà la XXVIII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese.
L’ evento è punto di riferimento a livello mondiale nell’ambito dei beni culturali e luogo d’incontro di aziende, istituzioni e mondo della ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile.
La Direzione Musei statali della città di Roma partecipa con i laboratori e i workshop del Museo Boncompagni Ludovisi e del Museo Hendrik Christian Andersen.
Programma
Museo Boncompagni Ludovisi
Nel 2022- 2023 la Direzione Musei statali della città di Roma ha finanziato il restauro di venti abiti appartenenti alla donazione (1996) del guardaroba di Palma Bucarelli e l’acquisto (2022) di quattro gioielli d’autore (Mastroianni e Novelli, Esposizione Universale del 1966). Si tratta di abiti restaurati e gioielli sui quali al Museo Boncompagni è stato allestito un nuovo percorso espositivo.
La bellezza dell’intelligenza. Il guardaroba di Palma Bucarelli, allestimento tra nuove acquisizioni e restauri
Workshop
10 maggio
h 17.50-18.05
Conservare i tessili, il guardaroba di Palma Bucarelli
Laboratorio
10 maggio
h 9.40-12.00
10 maggio
h 16.05-17.35
Museo Hendrik Christian Andersen
L’attività conservativa posta in essere nello scrigno museale si ramifica attraverso dinamiche diverse e complementari, ognuna mirata a rispondere a problemi e criticità di vario grado. È fondamentale una reazione congiunta di forze e risorse basata il più possibile su un piano strategico preliminare: l’esempio del Museo Andersen.
Restauro scultura – Bassorilievi
Workshop
10 maggio
h 18.10-18.30
Laboratorio di restauro degli stucchi.
Laboratorio
11 maggio
h 15.00-16.30
12 maggio
h 10.00-11.25
Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming su https://www.youtube.com/@FieraRestauro
Per saperne di più https://www.salonedelrestauro.com/
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO