INVITO AL MUSEO. Percorsi tematici al Museo Boncompagni Ludovisi

Un calendario di appuntamento museali che raccontano aspetti unici e meno noti del Museo Boncompagni Ludovisi. Un invito ad approfondire, conoscere e incuriosirsi tra le sue sale. Mercoledì 14 febbraio ore 17.00 Ercole Drei, Tango Venerdì 8 marzo ore 17.00 Donne che hanno inventato i grandi musei: Palma Bucarelli e il suo guardaroba Sabato 13 aprile ore 17.00 Muri che parlano: le decorazioni parietali del Museo Boncompagni Ludovisi Mercoledì 15 maggio ore 17.00 Duilio Cambellotti, I guerrieri o Visione eroica Domenica 26 maggio ore 11.00 Opere in mostra: Autoritratto di Afro Basaldella, artista poliedrico Domenica 23 giugno ore 11.00 La scoperta del design, Lo scrittoio Bugatti Sabato 13 luglio ore 18.00 Il giardino del Museo Boncompagni Ludovisi Domenica 25 agosto ore 17.00 Architettura eclettica e “barocchetto romano”: il villino Boncompagni Ludovisi di G.B. Giovenale Domenica 15 settembre ore 17.00 Il drago del Papa: storia dello stemma Boncompagni INFORMAZIONI PRATICHE Gli incontri, a cura del personale interno del Museo, saranno GRATUITI previa prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso; È necessario presentarsi al desk muniti di biglietto 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro; La prenotazione dovrà avvenire tramite mail scrivendo a: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it indicando cognome e nome del partecipante e visita a cui si intende partecipare (aspettare sempre mail di conferma per considerare attiva la prenotazione); Il numero massimo dei partecipanti è di 15 persone. Esauriti i posti verranno chiuse le prenotazioni e saranno aperte le liste d’attesa; Si invita il pubblico a far pervenire eventuali disdette entro 48 ore prima dell’evento. Grazie della collaborazione.

Itinerari cameristici al museo. Ciclo di concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Un grande successo ha accolto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali i primi appuntamenti del ciclo Itinerari cameristici al Museo pensato nell’ambito di una nuova rassegna, ideata dalla Direttrice del Museo Sonia Martone a cura di Marco Grisanti, in collaborazione con A.Gi.Mus. Il pubblico avrà l’occasione di incontrare i grandi capolavori della Musica da Camera, che saranno raccontati, tra le note, con le parole e le storie dei compositori e dei protagonisti che li hanno interpretati. Il ciclo accompagnerà tutto il 2024 e prevede un appuntamento al mese. Ecco i prossimi due: 24 marzo 2024 ore 11.00 Paolo Ghidoni, violino e Marco Grisanti, pianoforte Beethoven:  Integrale delle Sonate per violino e pianoforte: esecuzione delle tre sonate op. 12 7 aprile 2024 ore 11.00 Sinn Yang, violino e Marco Grisanti, pianoforte Schumann Sonata n.1 op.105, Boulanger, Milhaud Prenotazione consigliata.

Mostra ANNAMARIA RUSSO ARUSS Attraverso…il tempo / sezione Museo Boncompagni Ludovisi

La Direzione Musei statali della città di Roma omaggia i sessant’anni di carriera di Annamaria Russo ARUSS, artista versatile e dall’intesa carica cromatica, con una mostra antologica presso la sede del Museo Boncompagni Ludovisi, diretto da Matilde Amaturo, e il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte. La mostra: un percorso espositivo in due spazi museali La prima sezione della mostra sarà inaugurata venerdì 9 febbraio al Museo Boncompagni Ludovisi, villino in stile barocchetto romano dei primi Novecento che un tempo fu la dimora romana di un ramo della famiglia di cui porta il nome. Il Museo che conserva una significativa rappresentazione della storia della ceramica da Duilio Cambellotti ai nostri giorni, costituisce il luogo ideale per un appassionato dialogo con le produzioni più note ed emozionanti di Annamaria Russo: i grandi e coloratissimi piatti in ceramica dipinta che l’artista ha realizzato ispirata dal ricordo infantile dei banchetti che, nella casa dei nonni, chiudevano i riti contadini della vendemmia e della mietitura. Decisamente antologico appare il percorso al Museo Hendrik Christian Andersen che aprirà martedì 20 febbraio. Nei tre piani della “palazzina con annesso studio di scultura” fatta costruire negli anni Venti dallo scultore norvegese-americano Hendrik Andersen si ricompone l’appassionata avventura artistica di Annamaria Russo: dai ritratti e nature morte dei primi anni Settanta – opere in cui soggetti della tradizione figurativa sono trattati con tecniche miste: olio, sabbia e colle – ai suggestivi collages realizzati con carte da parati recuperate da case anni Sessanta, alle avveniristiche strutture in plexiglass, uno dei materiali d’elezione dell’artista, che le permettono di realizzare dei microcosmi in dialogo con il progetto utopico di Hendrik Christian Andersen. L’artista: il lungo viaggio di Annamaria Russo attraverso il tempo e la materia Claudio Strinati, Anna Mattirolo, Sandra Pinto, Anna Imponente, Claudia Terenzi, Marcella Cossu, Selene Sconci, Rossella Siligato, Antonella Fusco, Alberta Campitelli, Mariastella Margozzi e Rossana Bossaglia sono solo alcuni dei tanti e importanti critici e storici dell’arte che hanno commentato la ricerca artistica di Annamaria Russo nel corso della sua lunga carriera. Nel flusso delle opinioni critiche, unanime è la tendenza a considerare l’artista protagonista di un appassionato viaggio di esplorazione attraverso la materia e il tempo, quello della sua personale vicenda esistenziale e, soprattutto, quello della millenaria tradizione dell’arte. Le sue opere dalla grafia modernissima, realizzate manipolando i materiali più disparati, si pongono in relazione di continuità con una tradizione mai pedissequamente citata ma piuttosto inseguita e interiorizzata come elemento propulsore di una sua personale ricerca. Dagli anni Sessanta del Novecento agli anni Venti del Duemila la sperimentata manualità di ARUSS ha prodotto il sorprendente campionario delle opere in esposizione: grandi piatti di ceramica policroma dalle caleidoscopiche combinazioni cromatiche, mosaici costruiti con tessere di pregiati cartoni pressati, collages realizzati con carte da parati strappate dalle pareti di vecchie case dismesse, lastre di plexiglass utilizzate per realizzare variopinte composizioni bidimensionali – la versione futurista degli antichi commessi marmorei – e avveniristiche sculture a tutto tondo. Nel costante contrappunto tra tecniche e materiali antichi e moderni, la ricerca di Annamaria Russo trova quella cifra di peculiare godibilità che è anche la cifra della mostra allestita nelle sale dei due musei gioiello che la ospiteranno. Note Biografiche Nel suo percorso di formazione presso le Accademie di Belle Arti di Napoli e Roma, Annamaria Russo è stata allieva di Giuseppe Capogrossi, Emilio Greco e Arnoldo Ciarrocchi. Dalla fine degli anni ’60 ha affiancato alla carriera artistica quella di docente di materie artistiche, svolta, quest’ultima, sino al 1997. Dal 2000 è impegnata nell’attività di supporto a istituzioni museali pubbliche ricoprendo un ruolo statutario nell’ambito dell’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia A3M e, dal 2016, del direttivo degli Amici dell’Istituto Centrale per la Grafica. La sua lunga carriera artistica è stata contrassegnata da un intenso impegno espositivo in Italia e all’estero. Tra le numerose mostre dedicate alla sua produzione degli anni 2000, si ricordano: Annamaria Russo. Stabiae, Colore e disegno. Antico e moderno, Roma, Archivio di Stato, 2002; Annamaria Russo. Stabiae, Colore e disegno. Antico e moderno, Castellamare di Stabia, Palazzetto del mare, 2002; Frecce. Hommage à Pierre Restany, Milano, Studio Dars, 2004; Installazione nello Spazio Boccaingalleria, Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Libreria Bocca, 2007; Riflessioni. Disegno e colore. Antico e Moderno nell’appartamento Cybo di Palazzo Venezia, Roma, Palazzo Venezia, 2009; Presenze, Bari, Archivio di Stato, 2011; La bellezza necessaria, Francavilla a Mare, Museo Michetti, 2013; Segno e Colore. Incisioni di Annamaria Russo Aruss, Istituto Centrale per la Grafica, Palazzo Poli, Roma, 2015. Dal 2005 è socia e artista della Permanente di Milano. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra queste, la Collezione Farnesina, raccolta di arte contemporanea del Ministero degli Esteri della Repubblica italiana, la collezione della Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma e quella di Giuseppe Panza di Biumo. Comunicato stampa Ufficio stampa Scarlett Matassi +39 345 0825223 – info@scarlettmatassi.com Ufficio Promozione e Comunicazione Direzione Musei statali della città di Roma dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it SCHEDA INFORMATIVA Mostra Annamaria Russo ARUSS … Attraverso il tempo 9 febbraio – 3 marzo 2024 Museo Boncompagni Ludovisi 20 febbraio – 17 marzo 2024 Museo Hendrik Christian Andersen Informazioni Museo Boncompagni Ludovisi Via Boncompagni, 18 – 00187 Roma                   Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) Lunedì chiuso Biglietto: € 6,00 (intero); € 2,00 (ridotto cittadini dell’Unione Europea  18-25 anni); gratuità di legge (under 18, prima domenica del mese e altre gratuità di legge ai sensi del DM 507/1997 https://cultura.gov.it/agevolazioni) Biglietto acquistabile al Museo presso il totem digitale (abilitato POS) o su https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/255963d7-e47e-44ed-a990-f18d5a9d1911 Tel: +39 06 42824074 Mail: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it Sito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-boncompagni-ludovisi/ FB: www.facebook.com/MuseoBoncompagniLudovisi IG: www.instagram.com/museoboncompagniludovisi/ Informazioni Museo Hendrik Christian Andersen               Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45) Lunedì chiuso Biglietto: € 6,00 (intero); € 2,00 (ridotto cittadini dell’Unione Europea  18-25 anni); gratuità di legge (under 18, prima domenica del mese e altre gratuità di legge ai sensi del DM 507/1997 https://cultura.gov.it/agevolazioni) Biglietto acquistabile al Museo presso

#domenicalmuseo – 4 febbraio

Domenica 4 febbraio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria prenotazione. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi. Visita guidata speciale inclusiva per non-vedenti ed ipo-vedenti

Pantheon, 24 febbraio 2024 ore 11.00 a cura di Gabriella Musto e dello staff del Pantheon In collaborazione con l’Azienda di Servizi alla persona disabile visiva “S. Alessio – Margherita di Savoia” In continuità con il successo della prima esperienza messa a punto in occasione della giornata della disabilità lo scorso 3 dicembre 2023, tornano le visite guidate speciali al Pantheon. Seguendo una esigenza sempre più viva di inclusività culturale nei luoghi dell’arte, intesi come luoghi dell’abitare di una collettività curiosa e sempre più consapevole della sua eterogeneità, la direzione e lo staff del Pantheon propongono una visita guidata speciale per disabili visivi ed eventuali accompagnatori, alla scoperta di un modo unico di percepire sensorialmente il monumento più antico dell’impero romano, meglio conservato ed ancora in vita. Vedere con gli occhi degli altri potrà essere una occasione unica, anche per un pubblico vedente, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari. La visita potrà essere prenotata su https://www.museiitaliani.it/musei nella sezione di acquisto dedicata al Pantheon e avrà la durata di circa 45 minuti, in alternativa sarà possibile prenotarla inviando una mail all’indirizzo: dms-rm.pantheon@cultura.gov.it. L’attività sarà aperta anche a persone non affette da disabilità visiva.

“GIUBILEO 2025. LE VIE DELLA FEDE. Testimonianze d’arte e di pensiero” – Mostra al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Mostra prorogata fino al 1 settembre 2024

Il 22 gennaio alle ore 17.00 è stata inaugurata a Roma, presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la mostra GIUBILEO 2025. LE VIE DELLA FEDE. Testimonianze d’arte e di pensiero, promossa e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo e accolta negli spazi del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma del Ministero della Cultura. Il progetto ripercorre l’evoluzione attraverso i secoli di temi e figure dell’arte sacra, testimonianze del complesso rapporto nel tempo della collettività con il senso religioso, all’interno di un luogo – Castel Sant’Angelo – la cui storia si intreccia intimamente con quella della Chiesa. La mostra, progettata e curata da Mariastella Margozzi, fino a pochi mesi fa Direttrice Musei Statali della Città di Roma, con la collaborazione di Stéphane Verger e del Cardinale Angelo Comastri, è accompagnata da un catalogo edito da Gangemi Editore che presenta saggi dello stesso Cardinale Comastri, del Cardinale Agostino Marchetto, di Massimo Ruben Rossi, oltre che della curatrice. I testi relativi agli artisti e alle opere in mostra sono di Vincenzo Lemmo, Michele Occhioni, Laura Salerno, Riccardo Salvatori. Dalle opere più antiche, quelle di Vittore Crivelli della fine del Quattrocento, alle più recenti del contemporaneo Omar Galliani, nella mostra si snoda un percorso che attraversa oltre cinquecento anni di storia. Partendo dall’arte cinque-seicentesca (con opere, tra gli altri, di Orazio Gentileschi, Bernardo Cavallino, Mattia Preti), si passa per la scelta culturale degli artisti della modernità (Domenico Morelli, Gaetano Previati) per approdare, infine, alla ricerca di una profonda e rinnovata spiritualità in quelli della seconda metà del Novecento (l’angoscia di Mario Sironi, la ieratica serenità di Giacomo Manzù, la religiosa visione di Venanzo Crocetti, quella tempestosa di Pericle Fazzini, lo spirito caustico di Giovanni Hajnal). Con Omar Galliani, unico artista vivente ed esponente di primo piano della rinnovata ricerca figurativa, l’esposizione affronta la rappresentazione contemporanea della comprensione e oggettivazione visiva dei misteri della Fede. Parallelamente, e sempre nel solco dell’esemplificazione delle tante possibili vie della Fede, la mostra si apre al pensiero di donne e uomini dell’ultimo secolo: santi, beati, ma anche personaggi della cultura contemporanea. INFORMAZIONI Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo23 gennaio – 30 giugno 2024 OrariDal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).Chiuso il lunedì. Biglietti e tariffe InteroIngresso a Castel Sant’Angelo: € 13,00 + ingresso mostra: € 6,50 Ridotto (18-25 anni) Ingresso a Castel Sant’Angelo: € 2,00 + ingresso mostra: € 2,00 GratuitiCome da normativa vigente: https://cultura.gov.it/agevolazioni Per accedere alla mostra è necessario essere in possesso del biglietto di ingresso per Castel Sant’Angelo.Resta comunque sempre possibile visitare solo Castel Sant’Angelo. Biglietti acquistabili in loco oppure online su https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo/ AVVISO Dal 1° marzo e fino al 30 giugno 2024 il biglietto d’ingresso al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo sarà pari a € 16,00 e includerà anche la visita alla mostra “Giubileo 2025. Le vie della Fede. Testimonianze d’arte e di pensiero” ospitata nelle Armerie Superiori (fino al 30 giugno 2024). Intero: 16 euroRidotto: 2 euro per i cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anniGratuità di legge: per l’elenco completo delle agevolazioni si invita a visitare la pagina del MiC (https://cultura.gov.it/agevolazioni)  PromotoriMinistero della Cultura – Direzione Musei statali della città di Roma Ideazione e organizzazioneCentro Europeo Turismo e Cultura S.r.l. A cura diMariastella Margozzi Con la collaborazione diStéphane VergerCardinale Angelo Comastri CatalogoGangemi Editore Info mostra066876600-066876448 (tutti i giorni ore 9.00-13.00)info@centroeuropeoturismo.it Scarica il comunicato stampa Scarica la locandina

2024

2024 comunicato stampa n.2 – anno 2024 13 luglio – 27 ottobre I ARMONIE IN MOVIMENTO 9 luglio I NUOVE ACQUISIZIONI. IL RITRATTO DI ANNETTA PARDO DI GIACOMO BALLA 6 luglio I IN VIAGGIO DA 140 ANNI 27 giugno I LA MARAVIGLIA DEL TEMPO. LA GIRANDOLA E L’ARTE PIROTECNICA A CASTEL SANT’ANGELO 3 luglio – 8 settembre I SOTTO L’ANGELO DI CASTELLO: DANZA, MUSICA, SPETTACOLO 24 giugno | LIBRI AD ARTE: TRA SENSORIALITA’ E CREATIVITA’ 23 aprile | INTERNO POMPEIANO di Luigi Spina 19 aprile | RESONARE FIBRIS – II edizione 23 aprile | Giuseppe Modica ROTTE MEDITERRANEE E VISIONE CIRCOLARE 19 aprile | VISSE D’ARTE. GIACOMO PUCCINI E LE SUE OPERE LIRICHE NELLA REINTERPRETAZIONE PITTORICA DI CORRADO VENEZIANO 16 aprile | Michele De Luca NEI MONDI 26 marzo | d’Oro e Turchese. Le ceramiche Borghese di Pratica di Mare 16 marzo | NOTE PERDUTE Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 6 marzo | NUOVE MODALITÀ DI VISITA AL MUSEO MARIO PRAZ 24 febbraio I ABITARTE LE CASE MUSEO ROMANE 20 febbraio I ANNAMARIA RUSSO ARUSS “ATTRAVERSO…IL TEMPO” Museo Hendrik Christian Andersen 16 febbraio I Finissage della mostra CAROLINA LOMBARDI. RICAMANDO IL CAOS 9 febbraio I ANNAMARIA RUSSO ARUSS “ATTRAVERSO…IL TEMPO” Museo Boncompagni Ludovisi 23 gennaio | GIUBILEO 2025. LE VIE DELLA FEDE

#domenicalmuseo – 7 gennaio

Domenica 7 gennaio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria prenotazione. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Festività 1 – 6 gennaio 2024 nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Anno nuovo, informiamo che lunedì 1 gennaio i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloAperto dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 18.30). PantheonAperto dalle ore 11.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30). Museo Nazionale degli Strumenti MusicaliAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Museo Boncompagni LudovisiAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Galleria SpadaAperto dalle 11.30 alle ore 19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00.La Galleria sarà inoltre aperta con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 8.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Dal 2 al 6 gennaio sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, il Museo Hendrik Christian Andersen (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00 / chiuso il 1 gennaio). Per maggiori informazioni:Festività 1-6 gennaio 2024

Per Lazzaro Baldi: opere restaurate

La Galleria Spada presenta al pubblico il restauro condotto su due tele del pittore Lazzaro Baldi, allievo di Pietro da Cortona ed esponente della pittura dell’ultimo Seicento a Roma. Esposti nella prima Sala del museo, i dipinti raffiguranti Il Parnaso e il Re Salomone che adora gli idoli sono espressioni del momento più felice del pittore e testimoniano il suo linguaggio e la sua interpretazione tanto del tema mitologico che di quello biblico.  Il restauro, di particolare impegno per via dell’alterazione delle delicate cromie e delle tecniche utilizzate dall’artista, ha restituito leggibilità e ordine alle immagini, che si qualificano come un riuscito punto di equilibrio tra linguaggio barocco e armonioso classicismo arcadico.  Il restauro sarà visibile fino all’8 gennaio 2024.