Vincenzo Scolamiero COME SOGNI PERDUTI
Il 12 maggio si apre, alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen afferente all’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, la mostra personale di Vincenzo Scolamiero, Come sogni perduti, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Roberto Gramiccia. Vincenzo Scolamiero espone sei grandi tele, concepite ad hoc per la Casa Andersen; la mostra s’incentra su due installazioni in perfetta sintonia con il luogo dove l’artista ha disperso le tracce della sua ispirazione: tra zolle, racimoli e frammenti donati dalla natura, con resti di opere incompiute del padrone di casa. Il concetto espositivo è, dunque, parte integrante della mostra, ne segna il tracciato e ne spiega l’intenzione. Non è soltanto un’installazione ma un percorso che entra in dialogo con il sito che Scolamiero vede cristallizzato nel tempo e carico di tracce di vita vissuta e di esperienze creative mosse da una volontà utopica: quella di immaginare una città ideale, sede di un laboratorio perenne in cui l’arte avrebbe dovuto incontrare la scienza, la filosofia, la musica, il pensiero religioso e quello estetico. Il progetto ideale di Hendrik Andersen, che è rimasto inattuato, ha animato la sua fantasia, segnandone la strada espressiva. L’utopia che resta un sogno perduto ma che non smette di emanare la sua forza immaginifica, si è concretizzata nel titolo della mostra, Come sogni perduti, che riporta una frase tratta dalla novella Lenz di Georg Büchner, molto amata da Scolamiero. Una metafora del viaggio folle e allucinato attraverso una natura vertiginosa e ostile. In essa egli riconosce la metafora della condizione dell’artista, inesorabilmente spinto a trovare un compimento della sua creatività, un approdo irrealizzabile e inafferrabile del suo sogno espressivo. Nelle sei tele, disposte come lungo un cammino, trova dunque concretizzazione figurativa ogni suggestione avvertita e vissuta intensamente dal pittore: l’incantevole chimera universalistica di Hendrik Andersen e il fascino di questo tempio utopico ancora intatto e oggi musealizzato, l’evocazione di una lettura che da anni stimola la sua immaginazione, la riflessione sul senso stesso del dipingere e dell’inseguire i propri fantasmi senza pace né tregua. Scrive la curatrice, Maria Giuseppina Di Monte: «Una fantasmagoria di immagini poetiche che prendono spunto dalla natura e la rielaborano attraverso visioni istantanee che danno origine ad altre visioni oniriche; da un segno ne nasce un altro fino a saturare le tele in cui domina il verde e il bruno, colori della terra, molto presenti nelle opere dell’artista che sembrano scaturire proprio da un’orogenesi naturale». Il carattere installativo della mostra si adatta all’ambiente, che nelle opere sembra alternare gli estremi di un sogno malinconico e struggente – la coppia di tele verticali nei due imbotti dell’atrio appaiono come fragili e cristalline cineserie che danno il benvenuto agli ospiti della casa che fu – e quelli di un’immersione a occhi aperti nelle viscere della terra nei quattro dipinti che, sostenuti da strutture di travertino di cava, chiudono il visitatore in un circuito compresso e inquietante. Dall’oro scintillante delle due tele d’ingresso, riacceso in superficie da sventagliate cromatiche rosse e verdi che ne muovono l’aria e ne livellano lo spazio, si passa dunque al folle viaggio attraverso un mondo instabile e misterioso, in cui le forze della natura, pacifiche sul plinto centrale, prendono vita e sconquassano gli animi, al ritmo ondulante delle forme che emergono da un fondo oscuro e ventoso. Non una mostra tradizionale o un’installazione, quella di Scolamiero a Casa Andersen è piuttosto un viaggio tra sogni e utopie, in cui l’arte è insieme ragione e immaginazione, realtà e sogno, sentiero illuminato e burrone profondissimo. Vincenzo Scolamiero è docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora. Sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private. La sua prima personale si tiene nel 1987 presso la storica galleria Al Ferro di Cavallo di Roma, a cura di Antonio Alessandro Mercadante. Ha esposto in gallerie private e in rilevanti spazi nazionali e internazionali, tra Roma (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Palazzo delle Esposizioni, Chiostro del Bramante, Galleria Comunale di Arte Moderna, Macro, Chiostro del Bramante), Milano, Venezia, Bologna, Torino, Rimini, Treviso, New York, Seul, Busan, Pechino, Shanghai, Fenghuang. L’ultima in ordine di tempo (2025) è la mostra Anatomia di un paesaggio-A. Bellobono, L. Coser, G. Frangi, V. Scolamiero a Palazzo Sarcinelli, Conegliano (TV), a cura di Fabio Cosentino e Alberto Dambruoso. Comunicato stampa SCHEDA INFORMATIVA Titolo: Vincenzo Scolamiero. Come sogni perduti Catalogo De Luca Editori d’Arte, contributi di Roberto Gramiccia, Francesca Bottari, Diletta Branchini. Sede: Casa Museo Hendrik Christian Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 Roma Ingresso: Intero Euro 6,00; ridotto Euro 2,00; gratuità di legge Il biglietto per la Casa Museo e la Mostra è acquistabile presso il totem digitale (abilitato POS) o su https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/4e7c2220-041e-42aa-9ffc-e21888df1eff Orari: dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30; ultimo ingresso ore 18.45. Chiuso il lunedì tel. +39 06 3219089 | dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it Sito web: direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-hendrik-christian-andersen/ FB: www.facebook.com/CasaMuseoHendrikChristianAndersen/ X: x.com/MuseoAndersen IG: www.instagram.com/casamuseoandersen/ Ufficio Promozione e Comunicazione Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it Ufficio stampa Roberta Melasecca_Melasecca PressOffice – blowart roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it tel. 3494945612 cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it
RACE FOR THE CURE 2025

Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. In virtù dell’Atto di intesa siglato fra il Ministero della Cultura e Susan G. Komen Italia, si conferma l’ingresso gratuito ai musei statali, nei giorni di venerdì 9, sabato 10, domenica 11 maggio 2025 per gli iscritti alla Race for the Cure. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa con: Castel Sant’Angelo Galleria Spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen Casa Museo Mario Praz (solo su prenotazione) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Nelle giornate del 9, 10 e 11 maggio 2025 sarà sufficiente indossare la maglia ufficiale e/o mostrare in biglietteria la ricevuta di donazione e/o biglietto. Per ulteriori informazioni: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/i-musei-di-roma-accolgono-i-partecipanti-alla-race-for-the-cure-edizione-maggio-2025
#domenicalmuseo – 4 maggio

Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
1° Maggio – Festa dei Lavoratori

Giovedì Primo Maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori, i musei afferenti all’Istituto saranno aperti con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-galleria-spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-giacomo-manzu Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025
25 aprile 2025 – 80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione, l’ingresso in tutti i luoghi della cultura statali sarà gratuito. L’istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Pantheon (9.00 – 16.30 / ultimo ingresso ore 16.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani). Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui
Festività pasquali 2025

In occasione delle prossime festività pasquali, i musei dell’istituto assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture: Castel Sant’Angelo Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Galleria Spada Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua! Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/pasqua-2025 https://cultura.gov.it/evento/pasquetta-2025
#domenicalmuseo – 6 aprile

Domenica 6 aprile torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Modifica importo del titolo di accesso Casa Museo Hendrik Andersen in data 25 marzo 2025
Viene stabilito l’accesso straordinario gratuito alla Casa Museo Hendrik Andersen in data 25 marzo 2025 dalle h.17:00 alle H. 18:45. Scarica il Decreto
Presentazione del volume IL CAMMINO DI SOFIA

Martedì 25 marzo alle ore 17.00 presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma si terrà la presentazione del volume di Francesca Brezzi, Il cammino di Sofia, (Nemapress Edizioni, 2024). Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di incontri promosso da Maria Giuseppina di Monte, direttrice della casa museo e da Giuseppe Carci, Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università “Universitas Mercatorum”. L’intento del saggio è una rilettura di figure significative della filosofia femminile, alcune più conosciute, altre meno. Questo libro offre una seconda possibilità di riflessione sulle pensatrici che hanno caratterizzato il nostro tempo, con le quali si tesse la tela del pensiero e si instaura un dialogo profondo. Il pensiero femminista ha infatti lasciato un’impronta particolare sia rispetto alle scelte dei temi sia al modo di analizzarli e svolgerli. Francesca Brezzi ritiene che il femminismo teorico e pratico abbia rappresentato una rivoluzione storica e culturale di cui godiamo i frutti ancora oggi. Questo saggio dimostra quanti vantaggi derivano alla storia della filosofia e alla cultura tutta grazie all’elaborazione delle massime questioni da parte delle donne. Introduce Valentina Filamingo, Ufficio Promozione e Comunicazione Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma Coordina Maria Teresa Pansera, già docente Università degli Studi Roma Tre Intervengono Angela Ales Bello, Emerita Pontificia Università Lateranense Giacomo Marramao, Emerito Università degli Studi RomaTre Fiorenza Tarricone, docente ordinaria Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Sarà presente l’autrice Francesca Brezzi Francesca Brezzi, già docente di Filosofia Morale presso l’Università di Roma Tre, già Delegata del Rettore per le Pari opportunità- Studi di genere. Ha ideato e dirige dal 2000 la rivista filosofica on line del Dipartimento di filosofia: B@bel, voci e percorsi della differenza. Collabora a importanti riviste italiane e straniere. Sue opere recenti: Introduzione a Ricoeur, Laterza, Bari 2006; Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori, Mimesis, Milano 2009 (ed. francese 2010); Equal opportunities and Human Rights, Laterza, Roma 2009; Una voce differente: Diotima presente al Simposio, introduzione e cura di A. Heller, Il Simposio di San Silvestro, Mimesis, Milano 2010; Oltre la società degli individui. Teoria e pratiche del dono, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Piccolo Manuale di etica contemporanea, Donzelli Editore, Roma 2012, Il labirinto del pensiero. Borges e la filosofia, ETS, Pisa 2014, Gioco senza regole. tra filosofia letteratura e teologia, Castelvecchi, Roma 2018 Comunicato stampa
14 marzo 2025. Giornata nazionale del Paesaggio

Venerdì 14 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. Anche quest’anno vengono proposte specifiche attività di educazione e conoscenza sul tema del paesaggio. Segnaliamo le seguenti iniziative promosse nei musei afferenti all’istituto: Casa Museo Boncompagni Ludovisi Le metamorfosi del paesaggio urbano. Dalle ville storiche alle periferie Per info: https://cultura.gov.it/evento/le-metamorfosi-del-paesaggio-urbano-dalle-ville-storiche-alle-periferie Galleria Spada Ispirazione naturale e ideale classico: il paesaggio nella pittura Per info: https://cultura.gov.it/evento/ispirazione-naturale-e-ideale-classico-il-paesaggio-nella-pittura Casa Museo Hendrik Christian Andersen Suggestioni dal paesaggio italiano. Le interpretazioni pittoriche di Hendrik Christian Andersen Per info: https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-dal-paesaggio-italiano-le-interpretazioni-pittoriche-di-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Paesaggi sonori Per info: https://cultura.gov.it/evento/paesaggi-sonori Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/giornata-nazionale-del-paesaggio-2025