dal 12 al 30 dicembre – Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – II’ edizione

Dopo una prima edizione interamente fruita online, la musica torna ad illuminare i Musei in una commistione fantastica di generi, forme, estetiche accogliendo il pubblico in sette imperdibili concerti dal 12 al 30 dicembre 2021 a Roma.  La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, insieme a Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Sonia Martone, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi direttori di: Museo Boncompagni Ludovisi, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Hendrik C. Andersen, Parco di Veio, siti della DMS Roma, compreso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, propongono la seconda edizione di Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che riscriverà le geometrie dei luoghi, rivelandoli ad un nuovo sguardo, attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni.  La rassegna si aprirà domenica 12 dicembre ore 17 al Museo Boncompagni Ludovisi con DIMITRI GRECHI ESPINOZA, sassofonista russo la cui musica è contaminata dalle culture dell’est Europa, ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana. Nel concerto The spiritual way, il suo peregrinare attento, in cerca di armonie e risonanze naturali, portano l’ascoltatore a seguire le sue impronte tra un ondeggiare e un vibrare mai fini a sé stessi, traboccanti d’immagini e dal sapore ancestrale interiore. Martedì 14 dicembre ore 16 alla Galleria Spada, eccezionalmente aperta per l’evento, il tenore RICCARDO PISANI e GIOVANNI BELLINI, alla tiorba e chitarra barocca, ci porteranno, con Alla guerra d’amore, in uno straordinario viaggio negli splendori e nelle nuances della musica del primo Seicento, che ben rispecchia il fermento della nuova stagione musicale italiana atto a porre le basi per tutta la musica a venire.  Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ospita domenica 19 dicembre ore 20 MARIO BRUNELLO, al violoncello piccolo, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione accompagnato da ROBERTO LOREGGIAN, al cembalo e organo, FRANCESCO GALLIGIONI, alla viola da gamba e violoncello, in un repertorio che da fine Seicento si spinge fino agli inizi dell’Ottocento con autori quali Valentini, Boccherini e Bach.  Artista poliedrico, tastierista, compositore e co-fondatore dei Subsonica, Davide “Boosta” Dileo in occasione del concerto martedì 21 dicembre ore 20 all’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali metterà a punto un programma d’eccezione per il Piccolo concerto di Natale per piano ed elettronica modulare suonato come ai primi del 900.  MARCO TESTONI (handpan e live electronics) & SIMONE SALZA (sax soprano e clarinetto) nel progetto Pollock Project duo spaziano liberamente dal jazz all’elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica mercoledì 22 dicembre ore 16.30 al Museo Hendrik C. Andersen.  Attraverso il suo progetto Khalab, RAFFAELE COSTANTINO promuove la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni dimostrando una versatilità che gli permette di poter calcare palchi importanti in ambito jazz come in ambito più elettronico, al Santuario etrusco dell’Apollo Veio, con Khalab Live 4tet domenica 26 dicembre ore 12.30.  Progetto nato appositamente per l’occasione, ispirato dall’antichissima icona bizantina della Vergine col Bambino, la rassegna si chiude con HODIGHITRIA. Il mistero della maternità e della sua bellezza una serata di musiche, canti e danze a cura di DANIELE CIPRIANI, consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, con ACCADEMIA VOCALE, QUARTETTO D’ARCHI, danzano: Simone Repele e Sasha Riva (già Ballet du Grand Théâtre de Genève); Susanna Elviretti (Compagnia Daniele Cipriani) giovedì 30 dicembre ore 20 al Pantheon.  La rassegna Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, è stata curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma. In collaborazione con la SIAE La rassegna si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19. I video degli spettacoli saranno successivamente pubblicati sui canali della Direzione Musei statali della città di Roma: ⦁  sulla pagina FB https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma ⦁ su YOUTUBE https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma  I luoghi:  Museo Boncompagni – Via Boncompagni 18, 00187 Roma Galleria Spada – Piazza Capo di Ferro 13 00186 RomaMuseo Nazionale di Castel Sant’Angelo – Lungotevere Castello, 50 – 00193 RomaMuseo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9/a, 00185 RomaMuseo Hendrik Christian Andersen – Via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 RomaSantuario Etrusco dell’Apollo Veio – Via Riserva Campetti, 00123 Roma Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres – Piazza della Rotonda, 00186 Roma  L’ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto dei Museo, laddove presente. Il biglietto museo + spettacolo può essere prenotato online sul sito https://www.gebart.it/musei o tramite call center Ticketone 06 32810 per i luoghi:   Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloIntero € 12Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di leggeIl biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Intero 5€ Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di leggeIl biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Galleria Spada: il biglietto del concerto può essere acquistato online sul sito https://www.tosc.it/artist/galleria-spada/ o prenotato presso la biglietteria della Galleria Spada 06.6832409 (aperta martedì 14 dicembre dalle ore 15)Intero 6€  Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Museo Boncompagni: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.it Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it Santuario Etrusco dell’Apollo Veio: ingresso gratuito  Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: ingresso gratuito programma completo su: http:///FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomaIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma​ Ufficio Stampa AGTW: Emanuela Rea emanuelarea.mail@gmail.com 333 8537295; Renata Savo comunicazione.renatasavo@gmail.com 3201915523Ufficio Social: dms-rm.social@beniculturali.it scarica il COMUNICATO STAMPA scarica la LOCANDINA scarica il DEPLIANT

il 20 novembre al Museo Boncompagni “Oltre la Moda”, una performance di danza e musica

Il Museo Boncompagni Ludovisi presenta al pubblico “Oltre la Moda”, una performance di danza e musica a cura degli artisti di LiberArte.Un viaggio nello sfarzoso mondo della moda dal punto di vista di chi la indossa.Danzatrici nei panni di modelle sveleranno come dietro la brillante apparenza delle vesti e una mise impeccabile si celano fragilità e sensibilità. OLTRE LA MODAPerformance di Musica e Danza  Sabato 20 novembre 2021 Coreografia di Elisa Baldisseri, Federica Pedicini, Chiara MercuriProduzione musicale di Federico Baldisseri e Mario SantanocetoVoce di Maria Vittoria FecciaRecitazione di Doriana Mercuri La performance si ripeterà su quattro orari differenti:20 novembre ore 16.0020 novembre ore 16.4520 novembre ore 17.3020 novembre ore 18.15   Max 15 persone per turno, prenotazione telefonica obbligatoria (06 42824074). Il singolo potrà prenotare per max 3 persone.

dal 29 ottobre al Museo Boncompagni la mostra ‘Dettagli – Forme e segni nei tessuti nelle tecniche di moda. Fotografie di Roberto Galasso’

Si aprirà al pubblico il 29 ottobre la mostra DETTAGLI Forme e segni nei tessuti e nelle tecniche della moda. Fotografie di Roberto Galasso presso il Museo Boncompagni Ludovisi afferente alla Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi.L’esposizione fotografica, a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo, resterà aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2022.“I dettagli sono importanti, troppo spesso li escludiamo, li eludiamo, abituati a guardare il totale, l’intero, il compiuto, assorbiti dal nostro quotidiano. Nelle fotografie presenti in mostra, si rivolge l’obiettivo della fotocamera alla ricerca del segmento, della porzione, del dettaglio, che abbinato ad altri particolari, compone la totalità dell’abito, disegnando l’opera finale. Estrapolato dal contesto, il dettaglio diventa unicum, opera a sé stante; per chi frequenta l’arte moderna e contemporanea è possibile, in queste fotografie, “lèggere” e riconoscere tratti e stili di artista”.Così Roberto Galasso dà voce ai venti scatti in mostra. Non è l’occhio fotografico delle sfilate, ma l’occhio che scandaglia le trame e riprende con garbo l’interiorità, lo spirito dei filati, delle paillettes e delle canottiglie. Ed apre a indagini, riflessioni e molteplici comprensioni.“Un dialogo multiplo che si muove, attraverso un montaggio eterogeneo, verso suggestioni che richiamano vari periodi della storia dell’arte, dalla pop art, all’arte povera, all’informale, per dileguarsi poi in paesaggi naturali o artificiali, restituendo all’osservatore non solo degli input visivi ma dei veri e propri spazi di osservazione. La sensualità dei tessuti, degli abiti e delle forme che li indossavano, rivivono attraverso le suggestioni dell’arte e della memoria, in un continuum spazio-temporale capace di raccontare storie vissute o semplicemente immaginate”. (Silvia Marsano)Gli scatti di Roberto Galasso aggiungono un tassello alle collezioni del Museo Boncompagni Ludovisi, già intriso di moda tessuta e moda raccontata attraverso immagini pittoriche e scultoree: quello della moda fotografata, il cui dettaglio è “sopravvivenza” e “mutazione” iconografica.Si ringrazia l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale diretto da Leandro Ventura per la collaborazione e la cura della stampa fotografica delle opere in mostra. Museo Boncompagni LudovisiVia Boncompagni 18 DETTAGLIForme e segni nei tessuti e nelle tecniche della modaFotografie di Roberto Galasso Mostra a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo 29 ottobre 2021 – 30 gennaio 2022Apertura 29 ottobre ore 17.00(nel rispetto delle norme anti Covid-19) CONTATTI:Mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.itTel. + 39 06 42824074Sito web:https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/istituti/museo-boncompagni-ludovisi-per-le-arti-decorative-il-costume-e-la-moda-dei-secoli-xix-e-xx/Facebook:@MuseoBoncompagniLudovisi Comunicato stampa

Giornata nazionale delle Famiglie al Museo – domenica 10 ottobre

Anche la Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con una serie di iniziative che si svolgeranno il prossimo 10 ottobre.    UN ANGOLO DI FAMIGLIA AL MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (10 ottobre 2021), la famiglia Boncompagni Ludovisi si presenta alle famiglie contemporanee.Un piccolo allestimento in quella che un tempo era la sala da pranzo della famiglia per raccontare la storia del villino e dei suoi abitanti attraverso fotografie, oggetti e curiosità.Per i bambini sarà messa a disposizione una mini guida cartacea. Per sognare e tornare indietro nel tempo.Età consigliata: dai 6 anni in su ———— SOGNATORI COME HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik Christian Andersen. Un artista dalle tante capacità.Pittore, scultore e disegnatore di una Città Mondiale in cui avrebbero dovuto incontrarsi tutti i popoli della terra per essere in pace e aiutarsi gli uni gli altri.La Città rimase solo un sogno, ma grazie ai disegni e alle sculture di Hendrik possiamo ancora sognare quel bel mondo!Attraverso una mini guida cartacea, nella Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (10 ottobre 2021) i bambini potranno esplorare aiutati dai genitori i grandi saloni al piano terra del museo e conoscere le sculture e i disegni dell’artista norvegese.Età consigliata: dai 6 anni in su  ————– GUARDANDO E… IMMAGINANDO! ALLA GALLERIA SPADA Palazzo Spada è un bellissimo luogo ricco di segreti e illusioni, in cui non tutto è ciò che sembra: i bambini saranno accompagnati a scoprirne la storia attraverso una visita alla Galleria e alla famosa Prospettiva di Francesco Borromini.Camminando nelle stanze di due grandi collezionisti ci immedesimeremo nella loro epoca. Non solo guardare i quadri, quindi, ma anche immaginare! Qual è la storia? Che cosa è raffigurato?Proveremo a capirlo con fogli e matite in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Domenica 10 ottobre, dalle ore 11.30 alle ore 12.45Prenotazione obbligatoria e numeri contingentati, bambini dai 6 ai 10 anni.Tel.+39 06 6832409e-mail: dms-rm.galleriaspada@beniculturali.it L’attività per i bambini è gratuita; entrata con biglietto regolare e prenotazione obbligatoria per gli adulti (con le riduzioni di legge); entrata gratuita per i bambini.  ————–

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e varie iniziative saranno organizzate nei Musei e luoghi di cultura. La Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa proponendo al pubblico le seguenti iniziative: …………………………………. Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX Tra interno ed esterno: conoscere lo stile eclettico del villino Boncompagni Ludovisivedi scheda …………………………………. Museo Hendrik Christian Andersen Segno, Colore, Poesia. Opera e libri di Giulia Napoleone e Alfonso Filieri con testi di Gabriella Pace e Davide Toffolivedi scheda Visita guidata alla mostra ‘Atelier Giuseppe Modica 1990-2021’vedi scheda Apertura serale del Museo Hendrik Christian Andersenvedi scheda …………………………………. Galleria Spada L’eredità di tutti: raccontare la Galleria Spadavedi scheda Tutti nel Giardino Segreto! La Prospettiva borrominiana di Palazzo Spadavedi scheda …………………………………. Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo Visite guidate dalla durata di un’ora circa, nell’Area archeologica del santuario di Portonacciovedi scheda Apertura Area archeologica 26 settembrevedi scheda …………………………………. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Musica, vaccino per l’Animavedi scheda Dolce Stil Novo voi che per li occhi mi passaste ‘l corevedi scheda

Ferragosto ai Musei della Direzione Musei Statali della città di Roma

Ricordiamo ai visitatori che i Luoghi della Cultura della Direzione Musei Statali della città di Roma saranno aperti a Ferragosto con le seguenti modalità: PANTHEON sabato e domenica 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.45) MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO sabato e domenica ore 9,00 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18,30) MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN sabato 14 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI sabato 14 agosto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) domenica 15 agosto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO  domenica 15 agosto dalle ore 9.30 alle ore 15.30 L’apertura è a cura dell’Ente regionale Parco di Veio, grazie alla convenzione sottoscritta con la Direzione Musei Statali della Città di Roma. GALLERIA SPADA sabato 14 agosto dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI sabato 14 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) Si invita a visitare la pagina del singolo Istituto per tutte le altre indicazioni e specifiche.

il 29 e 30 giugno il Museo di Castel Sant’Angelo e il Museo Boncompagni ospitano il Cipriani Trio & viola

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, e il Direttore del Museo Boncompagni Ludovisi Matilde Amaturo hanno il piacere di ospitare il CIPRIANI TRIO & viola nell’Ambito del Progetto Puglia Sounds – programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale. Il progetto, nato nel 2010, è il primo pubblico in Italia che sviluppa azioni di sistema, interventi mirati, partnership e attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche, professionali, imprenditoriali e istituzionali che concorrono alla produzione, distribuzione e promozione musicale. AROUND THE MUSIC, il progetto musicale in jazz crossover style che sarà ospitato e condiviso a Roma da questa Direzione, è incentrato sulle composizioni di Vincenzo Cipriani (pianista, compositore e organista pugliese, docente presso il Conservatorio di Matera) ed eseguito dal suo gruppo (Vincenzo Cipriani – piano & composer, Piero Massa – viola, Francesco Rondinone – drums e Giuseppe Pignatelli – el. bass). Le composizioni, differenti tra loro per stile, pathos e forma, si caratterizzano da una struttura legata al jazz cameratistico influenzato dalla musica classica, dal funky, latin e alcuni stilemi ritmici e melodici tipici della cultura araba. Elemento di originalità del progetto è la presenza della Viola che in questo contesto assume colori, sfumature e timbri del tutto inusuali. La prima esibizione in programma è il 29 giugno 2021 alle 17.30 presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Il progetto proseguirà poi al Museo Boncompagni Ludovisi il giorno seguente 30 giugno sempre alle 17.30 nel giardino del Museo stesso. AROUND THE MUSIC CIPRIANI TRIO & viola Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 29 giugno ore 17.30 Museo Boncompagni Ludovisi 30 giugno ore 17.30 I concerti si terranno nel rispetto delle norme anti Covid-19 e saranno successivamente pubblicati sulle pagine FB e YOU TUBE della Direzione Musei Statali della città di Roma e del Museo Boncompagni Ludovisi. Il pubblico potrà accedere agli spazi fino ad esaurimento dei posti consentiti. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio Eventi Culturali: anna.selvi@beniculturali.it Sito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/ FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/ YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma scarica il COMUNICATO STAMPA

Festa della Musica – Museo Boncompagni Ludovisi – danzando con l’arte

Il Museo Boncompagni Ludovisi in occasione della Festa della Musica 2021 presenta “Danzando con l’Arte”, una performance di musica, danza e poesia ispirata alle collezioni del museo e alla mostra in corso “Libri d’artista. L’arte da leggere”. Gli artisti di LiberArte accompagnati dalla musica neoclassica, condurranno il pubblico in un percorso di lettura immersiva ed empatica con alcune opere esposte evocative della musica. DANZANDO CON L’ARTE Performance di Musica, Danza e Poesia Lunedì 21 giugno 2021 Coreografia di Elisa Baldisseri e Federica Pedicini Produzione musicale di Federico Baldisseri e Mario Santanoceto Recitazione di Doriana Mercuri Voce di Mariavittoria Feccia La performance si ripeterà su tre orari differenti per consentire il corretto distanziamento nel rispetto delle normative anti Covid-19:21 giugno ore 17.3021 giugno ore 18.0021 giugno ore 18.30 Max 10 persone per turno, prenotazione telefonica consigliata (06 42824074). Il singolo potrà prenotare per max 3 persone.Il video della performance sarà successivamente pubblicato sulla pagina Facebook del Museo Boncompagni Ludovisi, sulla pagina web e sul canale youtube della Direzione Musei Statali della Città di Roma. Museo Boncompagni LudovisiVia Boncompagni 1800187 Roma Informazioni:Il Museo è aperto dal martedì al sabato 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.30) Ingresso gratuito; chiuso la domenica e il lunedì Mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.itTel. + 39 06 42824074Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.comFacebookYouTube

al Museo Boncompagni Ludovisi inaugura la mostra ‘Libri d’artista. L’arte da leggere’

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX presentano una raccolta di quarantotto “libri d’artista” realizzati da trentasette autori speciali, che interpretano la lettura attraverso i mezzi espressivi delle arti visive. Ogni libro è una fonte di esperienze e un passaggio di testimone da chi ha scritto a chi legge, con una possibilità di diffusione del pensiero illimitata. Finché un libro esiste e viene letto può raccontare la stessa storia a decine di generazioni, ognuna delle quali, immersa nel proprio tempo, ne farà l’uso culturale che vuole: personale, sociale, storico. Un libro è sempre un dono, perfino quando è stato acquistato, perché il suo contenuto è compagnia o conoscenza, compagnia e conoscenza. La compagnia è evidente a chiunque ami leggere e riconosca nel libro il compagno di un viaggio, di una serata in solitudine; la conoscenza arricchisce il sapere di ognuno di noi e ben sappiamo che non lo esaurisce mai: c’è sempre qualcosa da sapere, da mettere nel bagaglio di esperienze della vita. Ne consegue che i libri sono sempre stati considerati un bene prezioso, tanto che conservarli ha costituito in tutte le civiltà una conquista e un vanto. La lettura ha bisogno prima di tutto dell’atto cosciente della scelta di leggere: pertanto è subito approfondimento e solo dopo qualche pagina ci si comincia ad immergere in quel mondo complesso e affascinante che le parole scritte fanno scaturire nella mente, immaginazione, riflessione, partecipazione emozionale o cognitiva. L’arte, invece, prima di tutto “si vede” e mostra messaggi più evidenti e più immediatamente percepibili della scrittura e il tempo di riflessione che in ogni caso comporta può essere anche frutto di una scelta successiva alla visione. Il libro d’artista vuole vestire le parole e le storie che con esse si compongono con l’abito dell’arte visiva e rendere evidente la simbologia della ricchezza e del valore della lettura. Per questo motivo si è scelto di esporre tante opere d’arte sotto forma, apparente o recondita, di libro; nella straordinarietà e imprevedibilità del loro contenuto, esse diventano metafora di un valore che può sembrare nascosto, ma che è comunque universale. Ognuno dei trentasette artisti presenti nella mostra riflette liberamente, nel proprio “libro d’artista”, sugli elementi della ricerca che hanno veicolato e reso evidente il proprio messaggio artistico: le immagini e le materie. Va riconosciuto in questo un impegno non banale, che ha dato forma a opere che a volte si allineano con il libro tradizionale, altre volte se ne distanziano notevolmente, stimolando a una lettura che non è solo equiparabile a uno scorrere di parole, ma è soprattutto manifestazione del pensiero creativo. Il progetto è stato ideato e curato da Mariastella Margozzi con Vito Nicola Iacobellis ed è stato presentato nel 2019 nei suggestivi spazi del Castello svevo di Bari e del Castello di Copertino (Le). I “libri d’artista” che presenta al Museo Boncompagni Ludovisi sono stati realizzati da autori italiani contemporanei: Bruno Aller, Vincenzo Arena, Antonio Barrese, Adriano Bergozza, Veronica Botticelli, Silvia Celeste Calcagno, Giuseppe Carta, Franco Durelli, Marisa Facchinetti, Enrico Franchi, Fausto Maria Franchi, Omar Galliani, Nicola Genco, Claudia Giannuli, Corrado Grifa, Massimo Luccioli, Teodosio Magnoni, Mirna Manni, Elio Marchegiani, Riccardo Monachesi, Elisa Montessori, Marcello Morandini, Elena Nonnis, Gianfranco Notargiacomo, Anna Onesti, Joseph Pace, Jasmine Pignatelli, Lamberto Pignotti, Pino Procopio, Paolo Radi, Anna Maria Russo, Giuseppe Salvatori, Filippo Sassòli, Attilio Taverna, Chiara Valentini, Emiliano Zucchini e Alessandra Alliata. Ogni artista rende evidente, con il proprio linguaggio, un messaggio artistico utilizzando immagini e materie. Un impegno il loro per stimolare una riflessione sulla lettura e una partecipazione emozionale e cognitiva ad essa Comunicato stampa

La luce del sole sui nostri ingressi

Dal 26 aprile con il passaggio della regione Lazio in zona gialla, sette dei nove Istituti afferenti alla Direzione Musei Statali della Città di Roma riaprono in sicurezza. Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo riaprirà il 1 maggio. Per il dettaglio, gli orari e tutte le indicazioni si rimanda alla pagina specifica di ogni singolo Istituto: Basilica di San Cesareo de Appia Galleria Spada Museo Boncompagni Ludovisi Museo Hendrik Christian Andersen Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Pantheon