La Casa Museo Boncompagni Ludovisi diretta da Maria Giuseppina Di Monte e afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma guidata da Luca Mercuri, ospita la presentazione del catalogo della mostra Antonella Cappuccio – Theatrum Mundi, a cura di Maria Giuseppina Di Monte, Tiziano M. Todi e Martina Casadio.
L’appuntamento si aprirà alle ore 18.00 con una visita guidata alla mostra, seguita alle ore 18.30 dalla presentazione del volume, edito da Studio Urbana Editore d’Arte e prodotto dalla Fondazione Premio Antonio Biondi in occasione dell’esposizione.
Il catalogo raccoglie testi critici e immagini delle opere di Antonella Cappuccio, artista e scenografa che, con la serie Theatrum Mundi, ha restituito nuova vita ad alcuni tra i più celebri costumi teatrali e cinematografici della Sartoria Farani, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità di unire tradizione sartoriale, ricerca artistica e memoria visiva.
Alla presentazione interverranno Antonella Cappuccio e i curatori della mostra, insieme a Luigi Canali per la Fondazione Premio Antonio Biondi.
Sarà ospite della serata Alba Orti, presidente dell’Associazione Nannarè, realtà impegnata nella valorizzazione di iniziative che vedono le donne romane protagoniste di percorsi culturali e sociali di rilievo, capaci di ottenere risultati significativi grazie alla forza dell’impegno collettivo.
La mostra Antonella Cappuccio – Theatrum Mundi presenta una selezione di grandi tele dedicate a costumi divenuti simbolo di epoche, personaggi e visioni sceniche, reinterpretati dall’artista con una pittura intensa e luminosa che trasforma il tessuto in racconto, la forma in memoria, il segno in emozione. Il percorso, articolato tra citazione e invenzione, invita il visitatore a riflettere sul legame tra arte, teatro e vita, trasformando le sale del museo in un vero e proprio spazio della rappresentazione.
La Casa Museo Boncompagni Ludovisi, già dimora storica dei principi Boncompagni, rappresenta oggi un punto di riferimento per la valorizzazione dell’arte italiana e delle arti applicate, luogo in cui si intrecciano memoria, eleganza e ricerca contemporanea. La sua vocazione a promuovere il dialogo tra le arti visive e le arti del vivere trova in questa mostra e nella sua pubblicazione un esempio significativo di collaborazione tra istituzioni culturali, artisti e maestranze.
In occasione dell’evento, il Museo rimarrà eccezionalmente aperto fino alle ore 22.00, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare la mostra e partecipare a momenti di approfondimento guidato.
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2025.