“Nessuno Escluso”

C’è una salvezza che nasce dal confronto, dall’apertura e dalla capacità di ascoltare chi vive la diversità come una ricchezza. È questa l’ispirazione di “Nessuno Escluso”, un evento promosso dal Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, dedicato all’inclusività e alla cultura e allo sport come ponti tra mondi differenti. L’appuntamento, in programma a Roma – il 26 maggio – alla Casa-Museo Hendrik Christian Andersen (ore 16.30), vedrà protagonista Daniele Mencarelli. Poeta, scrittore, sceneggiatore e vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Strega Giovani, il Premio John Fante, il Premio Flaiano e il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura, Mencarelli offrirà uno spunto di riflessione su tematiche attuali come l’autismo e la sordità, ispirandosi al suo romanzo “Tutto chiede salvezza” (Mondadori). Un’opera che racconta il delicato equilibrio tra fragilità e forza, che evidenzia il senso di fratellanza e il bisogno di sostegno reciproco. Un messaggio che trova risonanza anche nel percorso di inclusione intrapreso dal Coes proprio attraverso la valorizzazione di tutto ciò che è cultura, autentico linguaggio universale, così come attraverso le varie discipline sportive. L’evento, organizzato nell’ambito de Il Maggio dei Libri, con il sostegno del Cepel (Centro per il libro e la lettura), vuole mettere in luce l’importanza della cultura e dello sport inclusivo come vie per abbattere le barriere sociali. Un’occasione preziosa per promuovere consapevolezza e dialogo, unendo persone diverse in una grande comunità di valori condivisi. Vista l’importanza di tali argomenti e per garantire la massima diffusione, l’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook del Coes, consentendo così di prendere parte a questo momento di confronto e crescita collettiva. L’incontro con Mencarelli è solo uno degli ultimi tasselli di un mosaico più ampio, quello che il Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, presieduto da Mario Giuseppe Carulli, ha costruito nel corso degli anni con dedizione e visione inclusiva. Grazie al suo impegno instancabile, il Coes ha aperto le porte dello sport e della cultura alle persone con disabilità, trasformando sfide in trionfi e barriere in strumenti verso l’integrazione. «Crediamo che la cultura, così come lo sport, siano strumenti potentissimi per abbattere i muri dell’indifferenza e costruire una società più equa e inclusiva. L’evento con Daniele Mencarelli rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere su quanto sia importante dare voce a chi spesso rimane ai margini, facendo della partecipazione un diritto e non un privilegio. Perché davvero “Nessuno sia escluso. Mai”», ha dichiarato Carulli. Tra le imprese più significative del Coes, spiccano i 19° Giochi Mondiali Silenziosi – Roma 2001, che hanno coinvolto 80 Paesi, oltre 4500 atleti e 1500 tecnici, e il progetto Nel Segno del Cavallo – Io Sento con il Cavallo (2022), un’esperienza innovativa di inclusione e sensibilizzazione nel mondo equestre, rivolta a giovani con disabilità uditiva. L’approccio inclusivo del Coes si estende anche alla sfera culturale, attraverso iniziative che hanno saputo unire comunità diverse e stimolare il dialogo. Un esempio significativo è il progetto All Together, All the Colours, che ha promosso il confronto tra le tre religioni monoteistiche, favorendo un’interazione autentica e costruttiva. Con una visione lungimirante, il Coes continua a costruire percorsi di partecipazione che mettono al centro la dignità e il rispetto di ogni persona, nel pieno rispetto dell’articolo 3 della Costituzione Italiana, che sancisce l’uguaglianza tra i cittadini senza distinzione alcuna. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
#domenicalmuseo – 1° giugno

Domenica 1°giugno torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo(9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30)Non è prevista la prenotazione Pantheon(9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30)I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen(9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45)Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi.I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi(9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30)È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz(Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00)Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali(9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00)È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù(9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00)Non è prevista la prenotazione.