#domenicalmuseo – 4 maggio

Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
1° Maggio – Festa dei Lavoratori

Giovedì Primo Maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori, i musei afferenti all’Istituto saranno aperti con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-galleria-spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-giacomo-manzu Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025
Itinerari di pittura e musica alla Galleria Spada

Martedì 22 aprile ore 17.00 Nell’ambito dell’iniziativa Itinerari di pittura e musica 2025, la Galleria Spada propone, in collaborazione con Afflatus Ensemble Suisse e A.Gi.Mus. e con la Direzione artistica del M.° Enrico Casularo, un concerto con esecuzione di musiche barocche ispirate al tema delle Quattro Stagioni, evocate anche dalle decorazioni pittoriche. Musiche di M. Montéclair (1667-1737), F. Couperin (1668-1733), J. B. de Boismortier (1689-1755), A. Dornel (1695-1765), M. Blavet (1700-1768), J. Oswald (1710-1769), F. Philidor (1726-1795). Esecutori: Anne Kirchmeier, flauto dolce; Veronica Vardé, flauto traversiere; Elisa Ciavola, violino barocco; Angela Naccari, clavicembalo; Luca Peverini, violoncello barocco Il concerto avrà la durata di un’ora circa e l’accesso alla Galleria è consentito dalle ore 16.30 solo ai prenotati per l’iniziativa. Si rende indispensabile la prenotazione obbligatoria
25 aprile 2025 – 80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione, l’ingresso in tutti i luoghi della cultura statali sarà gratuito. L’istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Pantheon (9.00 – 16.30 / ultimo ingresso ore 16.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani). Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui
Festività pasquali 2025

In occasione delle prossime festività pasquali, i musei dell’istituto assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture: Castel Sant’Angelo Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Galleria Spada Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua! Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/pasqua-2025 https://cultura.gov.it/evento/pasquetta-2025
Procedura aperta telematica ex art. 25 e 71 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento dei lavori di restauro delle superfici murarie e manutenzione straordinaria delle finiture presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Verifica della documentazione amministrativa (Busta A) e atti conseguenti procedura aperta telematica ex art. 25 e 71 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento dei lavori di restauro delle superfici murarie e manutenzione straordinaria delle finiture presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Annullamento in autotutela della Determina numero 105 del 6/12/2024 e presa d’atto dell’Ordinanza num. 547/2025 del TAR Lazio Seconda sezione quater. Scarica il PROVVEDIMENTO
#domenicalmuseo – 6 aprile

Domenica 6 aprile torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo