Giornate Europee del Patrimonio 2024

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: sabato 28 e domenica 29 settembre sono previsti due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e luoghi della cultura italiani al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale. Tema dell’edizione 2024 è “Patrimonio in cammino”, che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce alle #GEP2024 con un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 28 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00 (+€ 1,00 di prevendita laddove previsto) CASTEL SANT’ANGELO Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Conferenza I reperti archeologici del Museo di Castel Sant’Angelo. Marmi in movimento Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 10.30 Visita guidata in italiano Alla scoperta del genio architettonico di Adriano Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 11.45 Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 12.45 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-a-castel-santangelo-conferenza-e-visite-guidate Visita guidata in inglese Sabato 28 settembre ore 20.00 Visita guidata in italiano Sabato 28 settembre ore 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-a-castel-santangelo-apertura-serale-e-visite-guidate PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE SERALI ESAURITE PANTHEON Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Visita guidata Il Pantheon e il Campo Marzio: il rapporto fra il monumento e la città Sabato 28 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-e-il-campo-marzio-il-rapporto-fra-il-monumento-e-la-citta Visita guidata Il Pantheon spiegato ai bambini Domenica 29 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-spiegato-ai-bambini Visita guidata serale Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/dalla-visione-di-agrippa-alla-contemporaneita-visita-guidata-serale CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visita guidata Corrado Cagli e il teatro, nuove acquisizioni alla Casa Museo Sabato 28 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/corrado-cagli-e-il-teatro-nuove-acquisizioni-alla-casa-museo Mostra La Duchessa di Valmont al villino Boncompagni Ludovisi Sabato 28 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-duchessa-di-valmont-al-villino-boncompagni-ludovisi Visita guidata Lo stile italiano nella moda e nel costume tra teatro e cinema Domenica 29 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/lo-stile-italiano-nella-moda-e-nel-costume-tra-teatro-e-cinema CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.45) Visita guidata LE OASI DEL TERZO MILLENNIO di Reinhard Pingst Sabato 28 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/dallutopia-di-andersen-alle-oasi-di-pfingst Concerto Sono sempre canzonette Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/sono-sempre-canzonette Seminario + visita ai depositi La casa museo di Hendrik Andersen con l’Istituto Centrale per il Restauro. Rilettura e restituzione de Il bassorilievo ritratto di Francesca Bertini e L’Offerta Domenica 29 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-casa-museo-di-hendrik-andersen-con-listituto-centrale-per-il-restauro-rilettura-e-restituzione-de-il-bassorilievo-ritratto-di-francesca-bertini-e-lofferta CASA MUSEO MARIO PRAZ Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Visite guidate Un viaggio nella Casa della Vita Sabato 28 settembre  ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00  Domenica 29 settembre : ore 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/un-viaggio-nella-casa-della-vita Visite guidate serali Un viaggio nella Casa della Vita Sabato 28 settembre ore 19.30 – 20.30 – 21.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/un-viaggio-nella-casa-della-vita-visite-guidate-serali GALLERIA SPADA Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visita guidata Cammini comuni: la Galleria Spada e le sue connessioni artistiche Sabato 28 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/cammini-comuni-la-galleria-spada-e-le-sue-connessioni-artistiche Apertura e dimostrazione didattica Percorsi seicenteschi: la Galleria Spada e la Prospettiva di Borromini Sabato 28 settembre dalle 19.30 alle 22.30 (durata: ogni 20 minuti circa) Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/percorsi-seicenteschi-la-galleria-spada-e-la-prospettiva-di-borromini Visita guidata Il cammino degli Spada: relazioni familiari tra arte, potere e diplomazia Domenica 29 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-cammino-degli-spada-relazioni-familiari-tra-arte-potere-e-diplomazia MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Percorso tematico Musica in cammino Sabato 28 settembre ore 9.30-19.30 Domenica 29 settembre ore 9.30-19-30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/inaugurazione-di-un-percorso-tematico Visita guidata Musica in cammino. La Banda musicale Sabato 28 settembre ore 18.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/musica-in-cammino-la-banda-musicale Concerto Ottoni Amerini in concerto. Da Monteverdi al 900 Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/ottoni-amerini-in-concerto-da-monteverdi-al-900 Concerto Acústica Latina. Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz Domenica 29 settembre ore 17.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/acustica-latina-sergio-fabian-lavia-dilene-ferraz Per ulteriori informazioni sulle iniziative #GEP2024: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-eventi-diurni https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-apertura-serale