Festività 25-31 dicembre nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Natale, informiamo che lunedì 25 dicembre i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Pantheon Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Pantheon | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Boncompagni Ludovisi Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Boncompagni Ludovisi | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Dal 26 al 31 dicembre sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, i seguenti musei: Galleria Spada Festività natalizie alla Galleria Spada | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Hendrik Christian Andersen Festività natalizie al Museo H.C. Andersen | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/25-31-dicembre/
Titoli di ingresso
Decreto proroga titolo di accesso integrato e temporaneo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Mostra “Il Giubileo – Le vie della Fede” – al 1 settembre 2024 Decreto proroga titolo di accesso integrato e temporaneo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Mostra “Il Giubileo – Le vie della Fede” Istituzione titolo di accesso integrato e temporaneo al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla Mostra “Il Giubileo – Le vie della Fede” Decreto istituzione biglietto Museo Boncompagni e Museo H.C. Andersen e Decreto integrativo Decreti istituzione biglietto Pantheon e gratuità residenti comune di Roma Decreto variazione importo titolo ingresso Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e Galleria Spada Decreto variazione importo titolo ingresso Castel Sant’Angelo. Decreto istituzione titolo di accesso mostra “Il Giubileo–Le vie della Fede”, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Modifica importo del titolo di accesso al Museo Boncompagni in data 9 febbraio 2024 e Museo Hendrik Christian Andersen in data 16, 20 e 24. Istituzione titolo di accesso integrato e temporaneo al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla Mostra “Il Giubileo – Le vie della Fede” Decreto istituzione biglietto Museo Mario Praz
Presentazione del volume “Carl’Antonio Grue (1655-1723). Capolavori della maiolica barocca castellana dalle collezioni pubbliche abruzzesi”

Lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 17.30 è stato presentato, presso la Cappella dei Condannati del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il Volume Carl’Antonio Grue (1655-1723). Capolavori della maiolica barocca castellana dalle collezioni pubbliche abruzzesi. La Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, unitamente alla Regione Abruzzo, alla Fondazione Pescarabruzzo, al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara ed al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, hanno inteso celebrare la memoria di Carl’Antonio Grue (Castelli 1655–1723), considerato il più importante decoratore di maioliche del panorama artistico italiano del suo tempo, molto noto anche in ambito internazionale. Il Volume è stato pubblicato in occasione della ricorrenza del terzo centenario della sua scomparsa, grazie al sostegno offerto dalla Regione Abruzzo. La monografia, inserita nella Collana “Arte e Cultura” della Fondazione Pescarabruzzo, pone in rilievo l’opera del maestro castellano in relazione alle pubbliche raccolte presenti nel territorio abruzzese. Il Volume è a cura di Pierluigi Evangelista – direttore dei Musei Civici di Loreto Aprutino – e di Maria Cristina Ricciardi – del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – ed è arricchito da saggi e contributi sui repertori museali.
Conservazione e restauro in una Galleria barocca

Galleria Spada 20 dicembre 2023, ore 16.30 visita guidata Uno sguardo diverso alla celebre collezione barocca dei cardinali Spada attraverso le necessità conservative e le metodologie di intervento. Sarà illustrata non solo la formazione della raccolta, che comprende opere di Guido reni, Guercino e di noti artisti caravaggeschi e classicisti, ma anche il lavoro costante e i controlli necessari al mantenimento delle opere e degli arredi. Il percorso si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova lo spettacolare inganno prospettico della Prospettiva borrominiana. Durata: un’ora circa. Visita inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria Spada. Prenotazione consigliata (06 6832409).
Carolina Lombardi, “Discursus/Narrazione 5”. Installazione site specific al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Dal 21 dicembre 2023 al 16 febbraio 2024 sarà ospitata presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo l’installazione di Carolina Lombardi “Discursus/Narrazione 5” in sinergia con il progetto Ricamando il caos in mostra negli spazi del Museo Hendrik Christian Andersen di Roma fino al 16 febbraio 2024, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini. “Discursus/Narrazione 5” è un’installazione luminosa site specific che condivide con le venti opere luminose esposte al Museo Andersen la medesima poetica, inscritta nel solco della teoria della complessità e del caos. Anche qui il filo che compone le immagini crea trame e merletti intessuti di luce ed è costituito da un testo scritto da cui filtra selettivamente la luce generando forme reticolari che ricordano strutture naturali, barriere coralline, reti neurali, nonché la grande ragnatela cosmica. Spiega Carolina Lombardi: “Discursus/Narrazione 5” è il titolo dell’opera in riferimento all’etimologia della parola Discursus evidenziata dal filosofo Carlo Sini in Inizio, testo del 2016. “[…] Non è privo di interesse che proprio questi siano i significati della parola “discorso” – scrive Carlo Sini – Discursus nomina infatti l’intreccio, l’aggiramento, l’attorcigliamento; solo di conseguenza significa anche il discorso, la conversazione. […] Si potrebbe dire che ognuno di noi è un corpo costituito da un intreccio infinito di corpi in relazione con altri corpi a loro volta infinitamente intrecciati. […] Noi siamo nell’intreccio e un nodo dell’intreccio, ovvero una sua occasione”. “Il mio intento – sottolinea l’Artista – è di ricucire con il filo provocatorio delle trame testuali ambiti rimasti per lungo tempo separati” e cita in questo caso lo scienziato Ilya Prigogine in La fine delle certezze: “Stiamo assistendo all’emergere di una scienza che non si limita più a studiare situazioni semplificate, idealizzate, ma che ci mette di fronte alla complessità del mondo reale: una scienza che consente alla creatività umana di vivere se stessa come l’espressione singolare di un carattere fondamentale che è comune a tutti i livelli di natura”. L’opera site specific si colloca in fondo alla rampa diametrale ed è in linea con la precedente installazione a cura di Federico Lardera ed Egidio Senatore “La porta magica”. Anche nel caso di “Discursus/Narrazione 5” la porta diviene soglia, passaggio, transito, riferiti tuttavia non più alla trasmutazione alchemica dal bronzo in oro bensì all’energia relazionale (luce) generata dai concatenamenti, dagli incontri, da qualsiasi forma di comunicazione/messaggio in una realtà interconnessa. “Le reti alludono ai sistemi complessi, non lineari, dinamici, sempre in bilico tra ordine e disordine, tra regolarità e caos, struttura e cambiamento di fase. Come per ogni evento abitano la linea di confine, si fanno ponte tra noi e il mondo, tra passato e presente, tra soggetto e oggetto, in un costante rimando. I testi, volutamente privi della propria natura concettuale, sono trasformati in un nonsense. Mi astengo infatti dall’imporre alcun significato particolare, desidero piuttosto dare spazio alla suggestione visiva, alle intricate e molteplici geometrie frattali, alla trama relazionale che unisce, all’orizzontalità che annulla le gerarchie, abolisce qualsiasi supremazia ideologica o di genere” (C. Lombardi). “Le installazioni della Lombardi sono come le tele di Penelope, infinite e continue danno vita ad una partitura incompiuta. Più musicale che narrativa l’esperienza che invitano a compiere non si traduce in alcuna storia da raccontare esprimendo il lento fluire, il riverberare della luce che dà forza e vigore alle sottili filigrane, agli intrecci leggeri che si sovrappongono, si intersecano allontanandosi e avvicinandosi, creando labirinti e circuiti. […] Come le grandi tele di Jackson Pollock quelle della Lombardi esprimono lo slancio verso il sublime, quel senso di stupore e terrore insieme di fronte alla grandezza, potenza e imprevedibilità̀ della natura” (M.G. Di Monte). L’Artista, scrive il co-curatore Gabriele Simongini, “tessitrice paziente e sensibile, connette la scienza con l’ecologia e con l’attenzione laicamente spirituale verso la riscoperta di un’umanità che non tenda ad affermarsi come tirannica dominatrice e predatrice ma come semplice coabitante del pianeta Terra, per sentirsi parte integrante di un universo in cui ricercare una nuova armonia.” Secondo Valerio Eletti, Presidente del Complexity Education Project, “[…] Carolina ricama sistemi complessi: fa interagire tra di loro piani visivi paralleli, senza gerarchia, giocando con le lettere e la luce, con lo spazio e con una pluralità̀ di territori interrelati. Pochi sono gli artisti che hanno saputo penetrare così a fondo nel contesto cognitivo e percettivo in cui si dipanano le teorie e le pratiche dei sistemi complessi”. Sorprendente l’anagramma delle 16 lettere che costituiscono il nome e cognome dell’Artista CAROLINA LOMBARDI: RICAMAR IL BANDOLO o ancora: RICAMAN LI AL BORDO, riferito alla melma policefala, o ancora: LAB: RICAMANDO ORLI. Il tema della sua ricerca era già inscritto nel nome. Scarica il comunicato stampa Scarica la locandina
Evento spettacolo di Natale al Museo H.C. Andersen

Il Museo Hendrik Christian Andersen augura al pubblico un Buon Natale con un evento-spettacolo danzante e canoro. L’appuntamento al Museo è per domenica 17 dicembre a partire dalle ore 11.00 con la compagnia Millennium Dance Group e il coro Altavoce. Ingresso fino a esaurimento posti.
Presentazione del volume ROMA NEL CUORE. UNA CITTA’ DI EMOZIONI 2023

Martedì 12 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del Museo Hendrik Christian Andersen si terrà la presentazione del volume ROMA NEL CUORE. UNA CITTA’ DI EMOZIONI 2023, curato da Mariarita Pocino (casa editrice Edilazio). Il volume raccoglie 26 contributi originali di storici dell’arte, archeologi, giornalisti, scrittori (tra i quali Claudio Strinati, Gianni Maritati, Giuseppe Sanzotta, Danilo Mazzoleni, Lorenzo Quilici) dedicati a un luogo di Roma particolarmente amato da ogni scrivente per abituale frequentazione o motivi di studio e ricerca. Un interessante e coinvolgente itinerario attraverso luoghi noti e meno noti della Capitale, dai giardini di piazza Vittorio alla catacomba di Priscilla, dalla basilica di Santa Maria Maggiore alla chiesa di S. Ivo alla Sapienza, dal Luneur al Ghetto. Introdurrà Maria Giuseppina Di Monte, storica dell’arte direttore del Museo Hendrik Christian AndersenInterverranno:Adriana Capriotti, storica dell’arte direttore della Galleria SpadaCarolina Marconi, studiosa di poesia romanesca, membro del Gruppo dei RomanistiModererà Mariarita Pocino, giornalista, direttore editoriale Edilazio L’ingresso alla presentazione è fino a esaurimento posti
3 dicembre 2023. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei della Direzione: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Concerto di musica da camera per soprano, violoncello e LIS Sala Paolina, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/concerto-di-musica-da-camera-per-soprano-violoncello-e-lis PANTHEON Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi Visite guidate speciali per diverse abilità sensoriali: ore 15.00, 16.00 e 17.00 https://cultura.gov.it/evento/ad-occhi-chiusi-il-pantheon-attraverso-i-sensi GALLERIA SPADA Spiegare l’accessibilità di una galleria barocca Attività informativa a cura del personale del museo, ore 9.30-13.30 https://cultura.gov.it/evento/spiegare-l-accessibilita-di-una-galleria-barocca MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Quando la materia racconta Visita tattile, ore 16.30 https://cultura.gov.it/evento/quando-la-materia-racconta MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Se il tatto cura Incontro, ore 10.00 Relazioni Visita e conferenza, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-al-museo-hendrik-christian-andersen MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Suoni svelati Percorso tattile “Arpa Barberini e le chitarre barocche”, ore 15.30 Gli strumenti del Jazz Lezione-concerto con l’Orchestra Giovanile della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ore 17.30 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Apertura straordinaria Visita libera, ore 10.00-14.00 https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-in-occasione-della-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3dicembre2023
#domenicalmuseo – 3 dicembre

Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: 🔸 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔸 Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔹 Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔹 Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). 🔹 Parco Archeologico di Veio (10.00 – 14.00) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
MIRABILIA of MUSIC. LA MUSICA APRE I MUSEI, IV edizione (7-14 dicembre 2023)

La musica continua ad attraversare gli spazi e le sale dei musei definendo esperienze intergenerazionali in grado di soddisfare un bisogno di sensibilità, emotività e immaginazione. È questo lo scenario che vuole delineare la quarta edizione di MIRABILIA of MUSIC: la Musica apre i Musei, promossa dalla Direzione dei Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, dirette dal prof. Massimo Osanna, Direttore generale avocante. La rassegna, a cura di Anna Selvi, si compone di tre concerti che avranno luogo in tre musei afferenti alla Direzione dei Musei Statali della città di Roma con l’accoglienza dei rispettivi Direttori: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, prof. Massimo Osanna, Pantheon, arch. Gabriella Musto e Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, arch. Sonia Martone. L’appuntamento inaugurale si terrà il 7 dicembre (ore 16.30) presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo con il duo BartolomeyBittmann che presenterà z e h n. Il titolo del nuovo programma (zehn in tedesco dieci) è una celebrazione del decimo anniversario della collaborazione tra il violinista Klemens Bittmann e il violoncellista Matthias Bartolomey che, per la prima volta a Roma, presenteranno brani inediti spaziando da potenti riff rock e passaggi di accordi freneticamente virtuosistici a groove viscerali e tenere cantilene, sempre tesi all’essenza acustica del violoncello, del violino e della mandola. Uniti dagli studi classici e dalla passione per la creazione di nuove sonorità, i due musicisti stanno tracciando un nuovo percorso di gioia sfrenata e ritmo estremo con i loro strumenti così profondamente radicati nella tradizione classica. La rassegna prosegue il 12 dicembre (ore 16.30) al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres con il concerto La magia del Natale e il flauto di Pan di Andreea Chira, con l’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma e la solista Andreea Chira. Il concerto proposto è stato appositamente studiato per il Pantheon, con proposte musicali tradizionali e innovative attigue alla sacralità del luogo. I Filarmonici di Roma son da ben 45 anni, con successo, sulla scena musicale internazionale per promuovere l’incomparabile patrimonio della musica italiana ed europea. Un impegno costante attuato con applauditissime tournée effettuate in più di 80 Paesi. Per l’alto profilo artistico della sua attività concertistica ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali fra i quali, nel 1986, una targa del Parlamento Europeo che dice testualmente: “All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero”. Apprezzata dal pubblico e dalla critica è la dedizione incondizionata alla musica di Andreea Chira, musicista da camera, pedagoga e ambasciatrice del suo strumento – il flauto di Pan. È la prima flautista di pan a esibirsi nella prestigiosa sala concerti del Musikverein di Vienna offrendo interpretazioni musicali caratterizzate da un suono cristallino, un vivace virtuosismo e una precisione creativa. Il terzo e ultimo appuntamento si terrà il 14 dicembre (ore 17.00) al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali con il concerto …TRA CIELO E TERRA: MUSICA DI INFINITO E DI ISTANTI, conil flautista Massimo Ghetti e la pianista Annalisa Mannarini. Il duo sarà impegnato nell’esecuzione di brani originali per flauto e pianoforte con lo sguardo rivolto verso la sperimentazione e l’improvvisazione contemporanea, per una musica che trascendendo il tempo si unisce al senso terreno dell’istante, ma non per questo effimero. La sospensione del tempo diventa solo un pretesto per godere della luce di questa bellezza mutevole e sfuggente. Oltre allo sviluppo condiviso di progetti inediti, i due musicisti conducono una carriera da solisti. Massimo Ghetti, dopo il diploma di flauto, conseguito presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Fiorenzo Di Tommaso, nel 2002 ha dato vita al Trio Eccentrico insieme al clarinettista Alan Selva ed al fagottista Javier Adrian Gonzalez, con il quale svolge un’intensa attività concertistica da oltre vent’anni. Ha collaborato con prestigiose orchestre italiane, tra cui l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti, e dal 2001 al 2003 è stato invitato dal Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di primo flauto. Annalisa Mannarini ha approfondito gli studi di analisi con Gianvincenzo Cresta e ha seguito i corsi di composizione di musiche per film con Ennio Morricone presso l’Accademia Chigiana, a Siena. Ha studiato jazz con Gianni Lenoci e Stefano Bollani. È stata pianista della Octopus Orchestra diretta da Fabio Frizzi, e si è esibita, anche in qualità di solista, in numerose trasmissioni e dirette RAI. Ha suonato in Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Taiwan e Cina, dove è stata invitata in qualità di “visiting professor” presso l’Università di Linyi. I luoghi: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO E PASSETTO DI BORGO Lungotevere Castello 50, 00193 Roma PANTHEON – BASILICA DI SANTA MARIA AD MARTYRES Piazza della Rotonda, 00186 Roma MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9/a, 00185 Roma Programma completo su: Sito web https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/ Facebook www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma Instagram www.instagram.com/direzionemuseistataliroma YouTube www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma Ufficio Promozione e Comunicazione dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it L’ingresso ai concerti è incluso nel costo del biglietto del museo. Ingresso consentito fino ad esaurimento posti Grafica AGTW, Marco D’Auria Ufficio stampa AGTW ufficiostampa@agtw.it Maurizio Quattrini – Capo Ufficio Stampa +39 338.84.85.333 maurizioquattrini@yahoo.it Scarica il comunicato stampa Scarica la locandina