Festività pasquali nei musei della Direzione

In occasione delle prossime festività pasquali, i musei della Direzione assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Nella prima settimana di aprile non è previsto riposo settimanale. Pantheon Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Non effettua riposo settimanale. Museo Boncompagni Ludovisi Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Nella prima settimana di aprile non è previsto riposo settimanale. Galleria Spada Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Chiuso martedì 2 aprile per l’ordinario giorno di riposo settimanale. Museo Hendrik Christian Andersen Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Nella prima settimana di aprile non è previsto riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Nella prima settimana di aprile non è previsto riposo settimanale. Museo Mario Praz Aperto a Pasqua (domenica 31 marzo) e Pasquetta (lunedì 1 aprile). Chiuso martedì 2 aprile per l’ordinario giorno di riposo settimanale. Ricordiamo inoltre che il Parco Archeologico di Veio sarà aperto al pubblico nei giorni 3 aprile (dalle ore 10.00 alle ore 13.00; visita solo su prenotazione inviando una email a booking@csli-roma.eu) e 4 aprile (dalle ore 9.30 alle ore 12.30). Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua! Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/pasqua-2024 https://cultura.gov.it/evento/pasquetta-2024
Aperture 2024 del Santuario di Portonaccio. Calendario aggiornato con nuove date

Nel Parco archeologico di Veio, l’area del santuario di Portonaccio sarà aperta al pubblico anche nel corso del 2024. La Direzione Musei statali della città di Roma e l’Ente Regionale Parco di Veio, grazie alla convenzione vigente e ai consolidati rapporti di collaborazione reciproca, comunicano l’apertura del sito in occasione delle seguenti giornate: FEBBRAIO 2024 Domenica 25 febbraio (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) MARZO 2024 Domenica 10 marzo (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) Mercoledì 13 marzo (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) solo su prenotazione inviando una email a booking@csli-roma.eu Domenica 17 marzo (dalle ore 10.00 alle ore 13.00)* Mercoledì 20 marzo (dalle ore 9.30 alle ore 12.30)* Domenica 24 marzo (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) APRILE 2024 Mercoledì 3 aprile (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) solo su prenotazione inviando una email a booking@csli-roma.eu Giovedì 4 aprile (dalle ore 9.30 alle ore 12.30)* Giovedì 11 aprile (dalle ore 9.30 alle ore 12.30)* Domenica 14 aprile (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) Domenica 21 aprile (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) MAGGIO 2024 Mercoledì 8 maggio, (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) solo su prenotazione inviando una email a booking@csli-roma.eu Domenica 12 maggio (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) Mercoledì 29 maggio (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) solo su prenotazione inviando una email a booking@csli-roma.eu Domenica 26 maggio (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) GIUGNO 2024 Domenica 9 giugno (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) Domenica 23 giugno (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) LUGLIO 2024 Domenica 7 luglio (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) (Annullata) * Nuove date di apertura previste in aggiunta al calendario iniziale. Scarica il calendario aperture aggiornato In queste giornate, grazie anche al protocollo d’intesa stipulato dal Parco di Veio con il Corpo di San Lazzaro – Gruppo Roma e Viterbo, il santuario etrusco di Portonaccio sarà accessibile liberamente e gratuitamente secondo gli orari indicati nel calendario. Per le aperture feriali del mercoledì è indispensabile la prenotazione (inviando una email a booking@csli-roma.eu). Per ulteriori informazioni: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/parco-archeologico-di-veio/; tel. 06/6819100 – Uffici della Direzione) Si invita inoltre a scaricare l’app museitaliani e a controllare il sito dell’Ente Regionale Parco di Veio (www.parcodiveio.it; tel. 06/9042774)
3 dicembre 2023. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei della Direzione: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Concerto di musica da camera per soprano, violoncello e LIS Sala Paolina, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/concerto-di-musica-da-camera-per-soprano-violoncello-e-lis PANTHEON Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi Visite guidate speciali per diverse abilità sensoriali: ore 15.00, 16.00 e 17.00 https://cultura.gov.it/evento/ad-occhi-chiusi-il-pantheon-attraverso-i-sensi GALLERIA SPADA Spiegare l’accessibilità di una galleria barocca Attività informativa a cura del personale del museo, ore 9.30-13.30 https://cultura.gov.it/evento/spiegare-l-accessibilita-di-una-galleria-barocca MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Quando la materia racconta Visita tattile, ore 16.30 https://cultura.gov.it/evento/quando-la-materia-racconta MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Se il tatto cura Incontro, ore 10.00 Relazioni Visita e conferenza, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-al-museo-hendrik-christian-andersen MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Suoni svelati Percorso tattile “Arpa Barberini e le chitarre barocche”, ore 15.30 Gli strumenti del Jazz Lezione-concerto con l’Orchestra Giovanile della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ore 17.30 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Apertura straordinaria Visita libera, ore 10.00-14.00 https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-in-occasione-della-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3dicembre2023
#domenicalmuseo – 3 dicembre

Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: 🔸 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔸 Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔹 Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔹 Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). 🔹 Parco Archeologico di Veio (10.00 – 14.00) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Un nuovo sito web per la Direzione Musei statali della città di Roma

È online il nuovo sito istituzionale della Direzione Musei statali della città di Roma diretta dal Prof. Massimo Osanna. Attraverso una veste grafica totalmente rinnovata il sito si propone di facilitare l’esperienza di navigazione, rendendola accattivante, immediata e coinvolgente. La Direzione Musei statali della città di Roma è un’articolazione periferica della Direzione generale Musei – Ministero della Cultura che coordina, assicurandone sul territorio il servizio pubblico di fruizione e valorizzazione, otto luoghi della cultura: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Pantheon, Galleria Spada, Museo Henrik Christian Andersen, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Mario Praz e Parco Archeologico di Veio. La homepage offre una panoramica sugli istituti afferenti alla Direzione. In maniera rapida e intuitiva si può accedere alle pagine dedicate ai vari luoghi, con informazioni storiche e pratiche, eventuali ulteriori approfondimenti, gallery, mappa interattiva, link ai canali social e quanto può essere utile a preparare l’esperienza di visita. La fruizione del sito permette di conoscere gli eventi proposti dai musei: mostre, spettacoli, iniziative speciali, con anche un’area dedicata ai comunicati stampa. Nelle numerose sezioni presenti si troveranno inoltre informazioni istituzionali sulla Direzione, sulle proprie attività e sui servizi offerti. Realizzato da Future Technology Lead sulla base delle esigenze avanzate dalla Direzione, il sito persegue i principi di accessibilità definiti dalle linee guida nazionali dell’Agid, per una comunicazione ampia e inclusiva di contenuti affidabili e aggiornati. direzionemuseiroma.cultura.gov.it
Il Parco archeologico di Veio-santuario di Portonaccio riapre al pubblico – Calendario aperture Ottobre-Dicembre 2023

Dopo numerosi mesi di chiusura al pubblico per carenza di personale e misure di controllo della Peste suina africana, La Direzione Musei statali della Città di Roma e l’Ente Regionale Parco di Veio comunicano l’apertura al pubblico dell’area archeologica del santuario di Portonaccio in occasione delle seguenti giornate dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. In tali date, grazie anche al protocollo d’intesa stipulato dal Parco di Veio con il Corpo di San Lazzaro – Gruppo Roma e Viterbo, il sito sarà accessibile liberamente e gratuitamente secondo gli orari indicati nel calendario. Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito della Direzione Musei statali della città di Roma (https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it; tel. 06/6819100 – Uffici della Direzione) e il sito dell’Ente Regionale Parco di Veio (www.parcodiveio.it; tel. 06/9042774).
Giornate Europee del Patrimonio 2023 alla Direzione Musei statali della città di Roma

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e luoghi della cultura italiani. Tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita”, un invito a riflettere sul patrimonio culturale immateriale come patrimonio “vivo” che custodisce valori culturali, tradizioni, modi di vivere e forme di conoscenza ereditati dalle generazioni passate e indispensabili per comprendere il presente e modellare il futuro. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce alle #GEP2023 proponendo un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 23 settembre prevedono, nei musei a pagamento, l’ingresso al costo di € 2,00 (€1,00 + €1,00 per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali). MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Castello in Vita 23 settembre ore 17.30 e 24 settembre ore 11.30. Performance itinerante Per informazioni: https://shorturl.at/ipz05 Castello in Vita 23 settembre ore 20.30. Performance itinerante serale Per informazioni: https://shorturl.at/joDFT PANTHEON Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità 23 settembre, ore 10.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/FMO18 The Pantheon: from its origins up to present day 23 settembre, ore 12.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/aIKS6 Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità 23 settembre, ore 20.30. Visita guidata serale Per informazioni: https://shorturl.at/xzT46 Quod no fecerunt Barbari… Urbano VIII, il Barocco e il Pantheon 24 settembre, ore 16.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/nrAV6 GALLERIA SPADA Invito a Palazzo: miti e racconti nella collezione Spada 23 settembre, ore 10.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/dioxV Invito a Palazzo: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana 23 settembre, ore 19.30. Apertura serale Per informazioni: https://shorturl.at/xyH19 Invito a Palazzo: storie di famiglia nella collezione Spada 24 settembre, ore 16.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/bgqFG MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Mille strumenti Duemila anni di storia. Alla scoperta delle stanze sonore 23 settembre, ore 11.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/yzEMR Aperti per restauro 23 e 24 settembre, ore 16.00. Conferenza e visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/iyERT Percorsi innovativi per la tradizione popolare: dalla musicassetta alla musica liquida 23 settembre, ore 19.00. Conferenza e concerto Per informazioni: https://shorturl.at/EKMP4 Foolking Thunder Revue 23 settembre, ore 20.30. Concerto Per informazioni: https://shorturl.at/AKW67 Quando le immagini parlano 24 settembre, ore 17.30. Reading musicale Per informazioni: https://shorturl.at/gnCNQ MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart 23 settembre, ore 18.00. Opening della mostra Per informazioni: https://shorturl.at/rvxKY The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart 23 settembre, ore 19.30. Apertura serale museo + mostra Per informazioni: https://shorturl.at/pDW36 La contemporaneità delle tradizioni 24 settembre, ore 11.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/xBEQ2 MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik Christian Andersen scultore: le tecniche artistiche e le statue in bronzo conservate nel Museo 23 settembre, ore 17.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/fzLT0 Baco_Giovanni Cristino 23 settembre, ore 20.30. Performance musicale Per informazioni: https://shorturl.at/jDIN6 Forme 24 settembre, ore 17.30. Spettacolo di danza Per informazioni: https://shorturl.at/gmBET PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO “Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio 23 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://shorturl.at/twSV6 “Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio 24 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://shorturl.at/bjko5 Direzione Musei statali della città di Roma www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it Ufficio Promozione e Comunicazione dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ Scarica il COMUNICATO STAMPA Scarica la LOCANDINA
Concorso pubblico n.1052 AFAV – Avviso per candidati vincitori
Concorso pubblico per il reclutamento di n.1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nel profilo professionale di Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza. AVVISO PER CANDIDATI VINCITORI 1052 AFAV – Pubblicazione elenco delle sedi museali di destinazione afferenti alla Direzione Musei statali della città di Roma. Si pubblica l’elenco delle sedi museali di destinazione afferenti alla Direzione Musei statali della città di Roma. Entro il 12/05/2023 i candidati vincitori del concorso assegnati alla Direzione sono invitati a manifestare la propria preferenza della sede di assegnazione scrivendo all’indirizzo mail dms-rm@cultura.gov.it. Si precisa che l’assegnazione definitiva sarà valutata all’atto della presa di servizio a discrezione della Dirigenza ed in base al numero di posti disponibili per ogni museo. SEDE MUSEO POSTI 15 Galleria Spada 2 Museo Nazionale Castel S.Angelo 7 Pantheon 1 Museo Boncompagni e Museo Andersen 1 Museo M.Praz 2 Veio 2
AVVISO PER CANDIDATI VINCITORI 1052 AFAV
Si pubblica l’elenco delle sedi museali di destinazione afferenti alla Direzione Musei statali della città di Roma presso le quali ci sono disponibilità di posti da assegnare: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: 7 posti Galleria Spada: 2 posti Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX e Museo Hendrik Christian Andersen: 1 posto Area Archeologica di Veio: 2 posti Casa Museo Mario Praz: 2 posti Pantheon: 1 posto Si precisa che l’assegnazione definitiva sarà valutata all’atto della presa di servizio a discrezione della Dirigenza. Per maggiori dettagli sulle singole sedi è possibile consultare la sezione “ISTITUTI” presente sulla home page del sito.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 – Direzione Musei Statali della città di Roma
Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa che vedrà musei e luoghi della cultura italiani realizzare visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie. Tema dell’edizione 2022 è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, una riflessione – di grande attualità – sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce alle #GEP2022 proponendo numerosi appuntamenti diurni e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 24 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Musica dal grande schermo 24 settembre, ore 21.00. Concerto per orchestra Per informazioni: https://bit.ly/3BhD9aI PANTHEON Il Pantheon, un’eredità senza tempo 24 settembre, ore 9.00-14.00. Visita guidata ore 10.00 Per informazioni: https://bit.ly/3BQjTCY Drawing on History_Disegnare con la Storia. Stirling, Wilford and Associates 1980-2000. 24 settembre, ore 19.00-22.00. Inaugurazione mostra con visita guidata ore 19.30 Per informazioni: https://bit.ly/3qJN2cm Il Pantheon, un’eredità senza tempo. Itinerari noti e spazi inediti 25 settembre, ore 15.00-19.00. Visita guidata ore 15.00 e ore 17.00 Per informazioni: https://bit.ly/3UkwZiN GALLERIA SPADA The Spada Gallery: masterpieces and history of the Collection 24 settembre, ore 10.30. Visita guidata in inglese Per informazioni: https://bit.ly/3Lquojn Un’eredità per il futuro: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana 24 settembre, ore 19.30-22.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://bit.ly/3Bn4Vmt Trame d’Arte. Percorsi letterari alla Galleria Spada 25 settembre, ore 10.30. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3UmOmiY MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Nino Rota il musico delle immagini 24 settembre, ore 19.00. Concerto per flauto e pianoforte Per informazioni: https://bit.ly/3QPnqFH Al Museo con la Direttrice tra passato e presente con uno sguardo al futuro 24 settembre, ore 21.00. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3QXXaci Note barocche al Museo 25 settembre, ore 17.30. Concerto per traversiere, violino, viola da gamba Per informazioni: https://bit.ly/3RMFcuB MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Il gioiello nella moda e nell’arte 24 settembre – 30 ottobre, ore 9.00-19.30. Percorso museale Per informazioni: https://bit.ly/3Bqd0qp Il gioiello nella moda e nell’arte 24 settembre, ore 17.00 e ore 21.00. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3xxwI2n, https://bit.ly/3BPHIdR Un Museo da scoprire. Viaggio nel tempo nella storia e nelle collezioni 25 settembre, ore 10.30. Visita guidata per famiglie Per informazioni: https://bit.ly/3qNZN5L MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Podcast del Museo Hendrik Christian Andersen 24 settembre, ore 17.00. Presentazione Per informazioni: https://bit.ly/3QRrpli Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana 24 settembre 2022 – 5 marzo 2023, ore 9.30-19.30. Esposizione Per informazioni: https://bit.ly/3LDr0SB Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana 25 settembre 2022, ore 11.00. Visita guidata all’esposizione Per informazioni: https://bit.ly/3UnYkAH PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Il Parco archeologico di Veio nell’area regionale protetta 24 settembre, ore 14.00-18.00. Apertura straordinaria con visite guidate Per informazioni: https://bit.ly/3DyLfPg Apertura Parco archeologico di Veio – area archeologica del Santuario etrusco dell’Apollo 25 settembre, ore 14.00-18.00. Apertura straordinaria Per informazioni: https://bit.ly/3DzjOVp ATTENZIONE: Si comunica che, a causa delle avverse condizioni meteo previste nella giornata di domani, domenica 25 settembre 2022, l’apertura straordinaria del Parco archeologico di Veio è annullata