Helga Vockenhuber CORONA GLORIAE

CORONA GLORIAE è l’installazione dell’artista austriaca Helga Vockenhuber. L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile dal 2 luglio fino al 16 settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede, la Basilica di Santa Maria ad Martyres ed è patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025. L’artista austriaca Helga Vockenhuber, ben conosciuta in ambito internazionale, ha presentato nel 2023 un’installazione di forte impatto simbolico presso la Basilica di San Giorgio Maggiore, in concomitanza con la Biennale di Venezia. Il progetto, curato da don Umberto Bordoni e con il supporto del Padre Abbate Stefano Visintin OSB e del Direttore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, dott. Carmelo A. Grasso viene ora proposto al Pantheon in una veste rinnovata e ripensata in dialogo con lo spazio, secondo un approccio site-specific. Si tratta di una corona di spine, composta da sette sculture in bronzo scomposte che, a partire dalla Passione di Gesù, evocano – nella visione dell’artista – il dramma dell’esistenza umana, riconciliata attraverso il sacrificio di Cristo. Nell’orizzonte della tradizione cristiana, la corona di spine assume il valore di reliquia insigne della Passione: oggetto-simbolo che accompagna il Cristo fino al compimento del suo sacrificio.  Collocata zenitalmente sotto l’oculo del Pantheon, la corona metallica diventa memoria immediata della passione di Cristo e del sacrificio dei Martiri, cui è dedicata la Basilica, e insieme è epifania dello spazio sacro cristiano: non un rifugio dai drammi del mondo, ma il grembo della loro redenzione per una vita nuova. I bronzi contorti e acuminati condensano un carico perturbante di sofferenza, che si riflette nello specchio d’acqua su cui poggiano, come sospesi sopra l’abisso. Tuttavia, il cerchio infernale del male è infranto; la corona è spezzata in sette frammenti, un numero significativo nella simbologia biblica. Il dolore non è più ermeticamente serrato, ma aperto, condiviso, tanto da poter essere attraversato. Nel contesto dell’Anno Giubilare, l’installazione di Helga Vockenhuber intende così proporre una riflessione sul linguaggio dell’arte cristiana contemporanea e sulla possibilità, evocata dall’artista, che la Passione salvifica di Cristo continui a rappresentare per l’umanità intera, segnata dalla sofferenza e in cerca di riscatto, l’epifania di una invincibile speranza. Con il sostegno di Sammlung Wemmhöner. Helga Vockenhuber è nata nel 1963 a Mondsee, in Austria. La scultrice focalizza i suoi lavori sulle questioni pregnanti delle religioni mondiali. L’artista abitualmente lavora sulla dimensione intrinsecamente religiosa dell’umano e su quegli spazi liminali di raccoglimento meditativo che ne dischiudono l’accesso. Con le sue opere Helga si propone di rappresentare e trasmettere la dignità dell’uomo e il suo mondo spirituale interiore, evidenziandone l’assoluta singolarità. SCHEDA INFORMATIVAHelga Vockenhuber CORONA GLORIAE Installazione 2 luglio – 16 settembre 2025 a cura di don Umberto Bordoni e del prof. Giuseppe Cordoni PantheonPiazza della Rotonda – 00186 Romadms-rm.pantheon@cultura.gov.it Tel +39 06 68300230L’installazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Pantheon, acquistabile in loco o sul portale Museiitaliani (https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/33f77159-0acd-40c4-8524-701f33aae108)     Ufficio promozione e comunicazionePantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Romadms-rm.comunicazione@cultura.gov.it Helga Vockenhuber www.helgavockenhuber.com

#domenicalmuseo – 6 luglio

Domenica 6 luglio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.

Festa della Musica 2025

Il 21 giugno 2025 si celebra la trentunesima edizione della Festa della Musica organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: Casa Museo Boncompagni Ludovisi Una casa museo in Jazz Concerto 21 giugno ore 18.30 Per info: https://cultura.gov.it/evento/una-casa-museo-in-jazz apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Casa Museo Hendrik Christian Andersen Una musica può FARE Concerto 21 giugno ore 21.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/una-musica-puo-fare apertura serale 18.45 – 22.45 ultimo ingresso e biglietto 22.15 Casa Museo Mario Praz Suggestioni musicali tra le stanze di Mario Praz Visite guidate 21 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-musicali-tra-le-stanze-di-mario-praz apertura serale 19.00 – 23.00 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali La Festa della Musica 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Pantheon Apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle ore 23.00 (Ultimo biglietto in loco ore 22.00 – ultimo biglietto on line e ingresso ore 22.30) Per informazioni: https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/regioni/lazio/roma/

Giornate Europee dell’Archeologia. 13,14 e 15 giugno 2025

Il 13, 14 e 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento annuale dedicato al patrimonio archeologico promosso dall’Inrap – Institut national de recherches archéologiques préventives sotto l’egida del Ministero della Cultura francese, con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Le Giornate sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione generale Musei e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio al fine di sensibilizzare i pubblici e le comunità sui temi della protezione e promozione del patrimonio archeologico nazionale. L’Istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: CASTEL SANT’ANGELO Condividere l’Archeologia³ Narrazione, divulgazione, partecipazione Conferenze 13 giugno ore 16.30 e ore 20.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/condividere-larcheologia3-narrazione-divulgazione-partecipazione Apertura serale di Castel Sant’Angelo  13 giugno dalle ore 19.30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso e biglietto 22.30) Per info: https://cultura.gov.it/evento/apertura-serale-di-castel-sant-angelo-in-occasione-delle-giornate-europee-dell-archeologia Adriano e i luoghi della memoria Conferenza 15 giugno ore 17.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/adriano-e-i-luoghi-della-memoria CASA MUSEO MARIO PRAZ L’archeologia raffigurata nella collezione di Mario Praz Visita guidate 13 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00 e 22.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/larcheologia-raffigurata-nella-collezione-di-mario-praz- CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Memorie e tracce dell’antico: dagli Horti Sallustiani a Villa Ludovisi Percorso di visita 13, 14 e 15 giugno Per info: https://cultura.gov.it/evento/memorie-e-tracce-dellantico-dagli-horti-sallustiani-a-villa-ludovisi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik C. Andersen e l’antico Visita guidata 13 giugno ore 19.30 Per info: https://cultura.gov.it/evento/hendrik-c-andersen-e-lantico Per saperne di più: https://journees-archeologie.eu/fru-3013/c-2025/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025

2 giugno – Festa della Repubblica

Lunedì 2 giugno Festa della Repubblica è previsto l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani). Chiusura martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non effettua riposo settimanale.

Apertura gratuita nei giorni 1 e 2 giugno 2025

Viene disposta l’apertura gratuita dei siti afferenti al Pantheon e Castel Sant’Angelo — Direzione Musei nazionali della città di Roma di seguito elencati, per i giorni 1 e 2 giugno 2025: Castel Sant’Angelo; Pantheon; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX; Casa Museo Hendrik Christian Andersen; Casa Museo Mario Praz; Casa Museo Giacomo Manzù; Museo Nazionale degli Strumenti Musicali; Viene disposta l’apertura dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo — Direzione Musei nazionali della città di Roma normalmente chiusi il lunedì, per il giorno 2 giugno 2025, secondo orari ordinari, con riposo differito al 3 giugno 2025, ad esclusione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali che resterà aperto anche il giorno 3 giugno 2025. Scarica il Decreto

#domenicalmuseo – 1° giugno

Domenica 1°giugno torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa al fine di favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. L’appuntamento prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Il nostro istituto aderisce con i seguenti istituti e orari: Castel Sant’Angelo 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-a-castel-santangelo Pantheon 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-pantheon Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.45) https://cultura.gov.it/evento/concerto-peppe-servillo-legge-marcovaldo Casa Museo Boncompagni Ludovisi 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/Il%20paesaggio%20nelle%20collezioni%20della%20Casa%20Museo%20Boncompagni%20Ludovisi,%20tra%20ricordi%20e%20rappresentazioni%20pittoriche Casa Museo Hendrik Christian Andersen 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/a-house-of-ones-own-performance-rufa-alla-casa-museo-andersen Casa Museo Mario Praz 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.00) https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-museo-giacomo-manzu Raccomandiamo di verificare ai link indicati gli orari, le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025

#domenicalmuseo – 4 maggio

Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani)  Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.

1° Maggio – Festa dei Lavoratori

Giovedì Primo Maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori, i musei afferenti all’Istituto saranno aperti con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-galleria-spada Casa Museo  Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-giacomo-manzu Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025