#domenicalmuseo – 2 novembre

Domenica 2 novembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
Apertura serale straordinaria alla Casa Museo Mario Praz. Sabato 18 ottobre

Dell’amor mio e della mia terra. Le Romanze di Hortense e altri brani musicali In occasione dell’apertura straordinaria serale, la Casa Museo Mario Praz propone un evento speciale che intreccia musica, arte e storia, in perfetta armonia con l’atmosfera evocativa della collezione del celebre anglista: arredi, dipinti e oggetti d’arte del periodo neoclassico, con particolare attenzione all’iconografia napoleonica e allo stile Impero. Protagonista della serata sarà l’arpista Giuliano Marco Mattioli, che eseguirà un raffinato programma musicale ispirato alle Romances di Hortense de Beauharnais, figlia di Giuseppina Bonaparte e regina consorte d’Olanda. I brani, tratti dal repertorio napoleonico, saranno eseguiti su un’arpa Érard a movimento semplice del 1797/98, strumento storico coevo alla collezione Praz, che ne conserva un esemplare originale oggi non funzionante. L’evento prevede due esibizioni musicali, alle ore 19:00 e alle ore 21:00, ciascuna seguita da una visita guidata alla casa a cura del personale del museo. Giuliano Marco Mattioli: arpista e musicologo (1980), si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed è regolarmente ospite di festival internazionali. La sua ricerca sul legame tra la famiglia Bonaparte e la ditta Érard è stata presentata nel 2021 al Palazzo Reale di Milano, in occasione del bicentenario napoleonico. È autore del volume La famiglia Érard. Un percorso storico fra documenti e strumenti musicali (Zecchini Editore, 2022), primo studio sistematico sulla celebre dinastia di costruttori di strumenti musicali attivi tra Parigi e Londra. L’ingresso è consentito esclusivamente su prenotazione, con due turni disponibili alle ore 19:00 e alle ore 21:00. Programma della serata ore 19:00 – Concerto e visita guidata Johann Sebastian Bach (1685-1750) / Camille Saint-Saëns (1835-1921) – Sonata n. 3 BWV 1005: III. Largo Henriette Renié (1875-1956) – Feuille d’automne – Esquisse Hortense de Beauharnais (1783-1837) –12 romances: II. La patrie Albert Roussel (1869-1937) – Impromptu op. 21 Hortense de Beauharnais (1783-1837) –12 romances: VIII. Conseils à mon frère Albert Zabel (1834-1910) – Rêve d’amour op. 21 ore 21:00 – Concerto e visita guidata Giovanni Paisiello (1740-1816) / John Elouis (1752-1817) – Son già tuo bell’idol mio (da Nina) Gabriel Fauré (1845-1924) – Une Châtelaine en sa tour… op. 110 Hortense de Beauharnais (1783-1837) –12 romances: III. Nous Vasily I. Vinogradov (1874-1948) – Variazioni sul tema russo “Nochenka” Hortense de Beauharnais (1783-1837) –12 romances: XII. Il m’aimait tant Albert Zabel (1834-1910) – Rêve d’amour op. 21
#domenicalmuseo – 5 ottobre

Domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA. Manifestazione di interesse Allegato 1 – Schema di convenzione Allegato 2 – domanda di partecipazione Allegato 3 – dichiarazione ex art.94 ss del D.lgs. 36/2023
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA
Si allega la DETERMINA DI APPROVAZIONE DELL’AVVISO
Giornate Europee del Patrimonio 2025

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea: sabato 27 e domenica 28 settembre sono previsti due giorni di visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali nei musei e luoghi della cultura italiani al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale. Tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, che riprende lo slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce alle #GEP2025 con un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 27 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00. CASTEL SANT’ANGELO Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Spettacolo Il viaggio di Francesco regia e drammaturgia di Pino Quartullo Sabato 27 settembre ore 17.00 – spettacolo pomeridiano Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-pomeridiano Sabato 27 settembre ore 20.00 – spettacolo serale Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-serale Visita guidata serale Castel Sant’Angelo e i suoi mille volti. Il connubio tra architettura e archeologia dalla fondazione del Mausoleo ai Capricci piranesiani Sabato 27 settembre ore 20.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/castel-santangelo-e-i-suoi-mille-volti-il-connubio-tra-architettura-e-archeologia-dalla-fondazione-del-mausoleo-ai-capricci-piranesiani PRENOTAZIONI VISITA GUIDATA SERALE ESAURITA Concerto Classico e tango 28 settembre ore 11.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/classico-e-tango PANTHEON Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Visita guidata Il Pantheon nell’antichità: architettura, archeologia, uso Sabato 27 settembre ore 9.15 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-nellantichita-architettura-archeologia-uso Visita guidata Il Pantheon, modello architettonico: dal Rinascimento ai nostri giorni Sabato 27 settembre ore 10.15 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-modello-architettonico-dal-rinascimento-ai-nostri-giorni Visita guidata serale L’architettura del Pantheon e gli arredi sacri della Basilica di S. Maria ad Martyres: arte, storia, fede e cultura in dialogo Sabato 27 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/larchitettura-del-pantheon-e-gli-arredi-sacri-della-basilica-di-s-maria-ad-martyres-arte-storia-fede-e-cultura-in-dialogo Visita guidata Passeggiando nella Rotonda: l’Architettura in dialogo con lo spazio circostante Domenica 28 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/passeggiando-nella-rotonda-larchitettura-in-dialogo-con-lo-spazio-circostante CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visite guidate Paesaggio e architettura, le metamorfosi della città Sabato 27 settembre ore 18.00 Domenica 28 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/paesaggio-e-architettura-le-metamorfosi-della-citta Visita guidata serale Visita guidata serale alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi Sabato 27 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi Visita guidata Visita alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi Domenica 28 settembre ore 12.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Inaugurazione mostra Manuela Bedeschi EUTOPIA Sabato 27 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/manuela-bedeschi-eutopia Mostra Manuela Bedeschi EUTOPIA Sabato 27 e domenica 28 settembre Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/mostra-manuela-bedeschi-eutopia CASA MUSEO MARIO PRAZ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.00) Visite guidate Architettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario Praz Sabato 27 settembre ore 15.00, 16.00, 17.00, 18.00 Domenica 28 settembre ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz Visite guidate serali Architettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario Praz – visita guidata serale Sabato 27 settembre ore 19.00, 20.00, 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz-visita-guidata-serale MUSEO GIACOMO MANZÙ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) Concerto e visita guidata Gep2025. Il Manzù: un Museo d’artista Sabato 27 settembre dalle ore 19.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep2025-il-manzu-un-museo-dartista MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Inaugurazione esposizione Le Forme della Musica Sabato 27 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/le-forme-della-musica Concerto Duo di Arpe: Aran e Nora Spignoli Soria Sabato 27 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/duo-di-arpe-aran-e-nora-spignoli-soria Spettacolo La Caduta di Troia Domenica 28 settembre ore 17.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-caduta-di-troia Per informazioni sulle iniziative #GEP2025 in tutta Italia: https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-eventi-diurni https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-apertura-serale
#domenicalmuseo – 7 settembre

Domenica 7 settembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
Ferragosto al museo 2025

Informiamo i gentili visitatori che anche a Ferragosto sarà possibile visitare i musei afferenti all’istituto. I giorni 15, 16 e 17 agosto saranno infatti aperti al pubblico, con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-pantheon Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-museo-giacomo-manzu Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025
#domenicalmuseo – 3 agosto

Domenica 3 agosto torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
#domenicalmuseo – 6 luglio

Domenica 6 luglio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.