#domenicalmuseo – 3 dicembre

Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: 🔸 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔸 Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔹 Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔹 Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). 🔹 Parco Archeologico di Veio (10.00 – 14.00) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
MIRABILIA of MUSIC. LA MUSICA APRE I MUSEI, IV edizione (7-14 dicembre 2023)

La musica continua ad attraversare gli spazi e le sale dei musei definendo esperienze intergenerazionali in grado di soddisfare un bisogno di sensibilità, emotività e immaginazione. È questo lo scenario che vuole delineare la quarta edizione di MIRABILIA of MUSIC: la Musica apre i Musei, promossa dalla Direzione dei Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, dirette dal prof. Massimo Osanna, Direttore generale avocante. La rassegna, a cura di Anna Selvi, si compone di tre concerti che avranno luogo in tre musei afferenti alla Direzione dei Musei Statali della città di Roma con l’accoglienza dei rispettivi Direttori: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, prof. Massimo Osanna, Pantheon, arch. Gabriella Musto e Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, arch. Sonia Martone. L’appuntamento inaugurale si terrà il 7 dicembre (ore 16.30) presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo con il duo BartolomeyBittmann che presenterà z e h n. Il titolo del nuovo programma (zehn in tedesco dieci) è una celebrazione del decimo anniversario della collaborazione tra il violinista Klemens Bittmann e il violoncellista Matthias Bartolomey che, per la prima volta a Roma, presenteranno brani inediti spaziando da potenti riff rock e passaggi di accordi freneticamente virtuosistici a groove viscerali e tenere cantilene, sempre tesi all’essenza acustica del violoncello, del violino e della mandola. Uniti dagli studi classici e dalla passione per la creazione di nuove sonorità, i due musicisti stanno tracciando un nuovo percorso di gioia sfrenata e ritmo estremo con i loro strumenti così profondamente radicati nella tradizione classica. La rassegna prosegue il 12 dicembre (ore 16.30) al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres con il concerto La magia del Natale e il flauto di Pan di Andreea Chira, con l’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma e la solista Andreea Chira. Il concerto proposto è stato appositamente studiato per il Pantheon, con proposte musicali tradizionali e innovative attigue alla sacralità del luogo. I Filarmonici di Roma son da ben 45 anni, con successo, sulla scena musicale internazionale per promuovere l’incomparabile patrimonio della musica italiana ed europea. Un impegno costante attuato con applauditissime tournée effettuate in più di 80 Paesi. Per l’alto profilo artistico della sua attività concertistica ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali fra i quali, nel 1986, una targa del Parlamento Europeo che dice testualmente: “All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero”. Apprezzata dal pubblico e dalla critica è la dedizione incondizionata alla musica di Andreea Chira, musicista da camera, pedagoga e ambasciatrice del suo strumento – il flauto di Pan. È la prima flautista di pan a esibirsi nella prestigiosa sala concerti del Musikverein di Vienna offrendo interpretazioni musicali caratterizzate da un suono cristallino, un vivace virtuosismo e una precisione creativa. Il terzo e ultimo appuntamento si terrà il 14 dicembre (ore 17.00) al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali con il concerto …TRA CIELO E TERRA: MUSICA DI INFINITO E DI ISTANTI, conil flautista Massimo Ghetti e la pianista Annalisa Mannarini. Il duo sarà impegnato nell’esecuzione di brani originali per flauto e pianoforte con lo sguardo rivolto verso la sperimentazione e l’improvvisazione contemporanea, per una musica che trascendendo il tempo si unisce al senso terreno dell’istante, ma non per questo effimero. La sospensione del tempo diventa solo un pretesto per godere della luce di questa bellezza mutevole e sfuggente. Oltre allo sviluppo condiviso di progetti inediti, i due musicisti conducono una carriera da solisti. Massimo Ghetti, dopo il diploma di flauto, conseguito presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Fiorenzo Di Tommaso, nel 2002 ha dato vita al Trio Eccentrico insieme al clarinettista Alan Selva ed al fagottista Javier Adrian Gonzalez, con il quale svolge un’intensa attività concertistica da oltre vent’anni. Ha collaborato con prestigiose orchestre italiane, tra cui l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti, e dal 2001 al 2003 è stato invitato dal Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di primo flauto. Annalisa Mannarini ha approfondito gli studi di analisi con Gianvincenzo Cresta e ha seguito i corsi di composizione di musiche per film con Ennio Morricone presso l’Accademia Chigiana, a Siena. Ha studiato jazz con Gianni Lenoci e Stefano Bollani. È stata pianista della Octopus Orchestra diretta da Fabio Frizzi, e si è esibita, anche in qualità di solista, in numerose trasmissioni e dirette RAI. Ha suonato in Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Taiwan e Cina, dove è stata invitata in qualità di “visiting professor” presso l’Università di Linyi. I luoghi: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO E PASSETTO DI BORGO Lungotevere Castello 50, 00193 Roma PANTHEON – BASILICA DI SANTA MARIA AD MARTYRES Piazza della Rotonda, 00186 Roma MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9/a, 00185 Roma Programma completo su: Sito web https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/ Facebook www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma Instagram www.instagram.com/direzionemuseistataliroma YouTube www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma Ufficio Promozione e Comunicazione dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it L’ingresso ai concerti è incluso nel costo del biglietto del museo. Ingresso consentito fino ad esaurimento posti Grafica AGTW, Marco D’Auria Ufficio stampa AGTW ufficiostampa@agtw.it Maurizio Quattrini – Capo Ufficio Stampa +39 338.84.85.333 maurizioquattrini@yahoo.it Scarica il comunicato stampa Scarica la locandina
I segreti di Stradivari

Sabato 18 novembre alle ore 16.00 si svolgerà presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali un seminario, a cura di Claudio Rampini, dedicato a Simone Fernando Sacconi nel 50° anno dalla sua scomparsa. Ad oggi non si può osservare o udire un violino di Antonio Stradivari senza pensare alla figura di questo liutaio: è molto probabile che Sacconi quel violino lo abbia studiato, curato e restaurato. Nella sua esperienza di liutaio, restauratore ed esperto di violini antichi, Sacconi è ritenuto tutt’oggi il più profondo ed attendibile studioso dell’opera stradivariana. Per decenni, assieme all’importante commerciante di preziosi strumenti antichi di New York, Rembert Wurlitzer, Sacconi fu il riferimento per moltissimi musicisti, tra i quali Pablo Casals, Isaac Stern, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Pina Carmirelli, Ruggiero Ricci, Henryk Szeryng, Pierre Fournier, Piero Farulli, e tanti altri famosi protagonisti della musica del 1900. La sua opera prosegue attraverso i sui allievi. Nella vita di Sacconi forte fu il legame con la sua natìa Roma e con Cremona, là dove la tradizione liutaria classica ha conosciuto il suo massimo splendore; questo gli ha permesso di studiare le nostre tradizioni artistiche e di riuscire così a cogliere molti dei segreti della liuteria antica. Una copia del libro I ‘segreti’ di Stradivari dedicato a Sacconi sarà offerta in omaggio al pubblico che si prenoterà.
Un nuovo sito web per la Direzione Musei statali della città di Roma

È online il nuovo sito istituzionale della Direzione Musei statali della città di Roma diretta dal Prof. Massimo Osanna. Attraverso una veste grafica totalmente rinnovata il sito si propone di facilitare l’esperienza di navigazione, rendendola accattivante, immediata e coinvolgente. La Direzione Musei statali della città di Roma è un’articolazione periferica della Direzione generale Musei – Ministero della Cultura che coordina, assicurandone sul territorio il servizio pubblico di fruizione e valorizzazione, otto luoghi della cultura: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Pantheon, Galleria Spada, Museo Henrik Christian Andersen, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Mario Praz e Parco Archeologico di Veio. La homepage offre una panoramica sugli istituti afferenti alla Direzione. In maniera rapida e intuitiva si può accedere alle pagine dedicate ai vari luoghi, con informazioni storiche e pratiche, eventuali ulteriori approfondimenti, gallery, mappa interattiva, link ai canali social e quanto può essere utile a preparare l’esperienza di visita. La fruizione del sito permette di conoscere gli eventi proposti dai musei: mostre, spettacoli, iniziative speciali, con anche un’area dedicata ai comunicati stampa. Nelle numerose sezioni presenti si troveranno inoltre informazioni istituzionali sulla Direzione, sulle proprie attività e sui servizi offerti. Realizzato da Future Technology Lead sulla base delle esigenze avanzate dalla Direzione, il sito persegue i principi di accessibilità definiti dalle linee guida nazionali dell’Agid, per una comunicazione ampia e inclusiva di contenuti affidabili e aggiornati. direzionemuseiroma.cultura.gov.it
La Direzione Musei statali della città di Roma alla BMTA di Paestum (2-5 novembre 2023)

La Direzione Musei statali della città di Roma partecipa alla XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si svolgerà presso il Next ex Tabacchificio Cafasso da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023.Saranno presenti il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Boncompagni Ludovisi con le seguenti attività: giovedì 2 novembre14:35 – 15:15incontroLA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA DI STRUMENTI MUSICALI DEL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI. DAI DEPOSITI AL MUSEO: ESPORRE, COMUNICARE, CREARE SENSAZIONIinterviene Sonia Martone Funzionario architetto, Direttore Museo Nazionale degli Strumenti Musicali venerdì 3 novembre11:00 – 17:30Il Museo Boncompagni Ludovisi, accoglierà i visitatori della fiera presso lo stand MiC illustrando il video “La memoria per immagini degli Horti Sallustiani e di Villa Ludovisi” che racconta il passato illustre degli Horti Sallustiani e di Villa Ludovisi e fornendo informazioni sulle collezioni. Per maggiori informazioni: https://www.borsaturismoarcheologico.it/
Festività di Ognissanti, 4 novembre e #domenicalmuseo nei musei della Direzione

In occasione della festività di Ognissanti, mercoledì 1 novembre 2023 saranno aperti al pubblico con i consueti orari e modalità di accesso i seguenti musei della Direzione: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Pantheon Galleria Spada Museo Boncompagni Ludovisi Museo Hendrik Christian Andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali I musei saranno invece a ingresso gratuito sabato 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, e domenica 5 novembre, per l’iniziativa “Domenica al museo”. Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/4-novembre-2023 https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Giornate Europee del Patrimonio 2023 alla Direzione Musei statali della città di Roma

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e luoghi della cultura italiani. Tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita”, un invito a riflettere sul patrimonio culturale immateriale come patrimonio “vivo” che custodisce valori culturali, tradizioni, modi di vivere e forme di conoscenza ereditati dalle generazioni passate e indispensabili per comprendere il presente e modellare il futuro. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce alle #GEP2023 proponendo un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 23 settembre prevedono, nei musei a pagamento, l’ingresso al costo di € 2,00 (€1,00 + €1,00 per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali). MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Castello in Vita 23 settembre ore 17.30 e 24 settembre ore 11.30. Performance itinerante Per informazioni: https://shorturl.at/ipz05 Castello in Vita 23 settembre ore 20.30. Performance itinerante serale Per informazioni: https://shorturl.at/joDFT PANTHEON Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità 23 settembre, ore 10.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/FMO18 The Pantheon: from its origins up to present day 23 settembre, ore 12.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/aIKS6 Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità 23 settembre, ore 20.30. Visita guidata serale Per informazioni: https://shorturl.at/xzT46 Quod no fecerunt Barbari… Urbano VIII, il Barocco e il Pantheon 24 settembre, ore 16.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/nrAV6 GALLERIA SPADA Invito a Palazzo: miti e racconti nella collezione Spada 23 settembre, ore 10.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/dioxV Invito a Palazzo: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana 23 settembre, ore 19.30. Apertura serale Per informazioni: https://shorturl.at/xyH19 Invito a Palazzo: storie di famiglia nella collezione Spada 24 settembre, ore 16.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/bgqFG MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Mille strumenti Duemila anni di storia. Alla scoperta delle stanze sonore 23 settembre, ore 11.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/yzEMR Aperti per restauro 23 e 24 settembre, ore 16.00. Conferenza e visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/iyERT Percorsi innovativi per la tradizione popolare: dalla musicassetta alla musica liquida 23 settembre, ore 19.00. Conferenza e concerto Per informazioni: https://shorturl.at/EKMP4 Foolking Thunder Revue 23 settembre, ore 20.30. Concerto Per informazioni: https://shorturl.at/AKW67 Quando le immagini parlano 24 settembre, ore 17.30. Reading musicale Per informazioni: https://shorturl.at/gnCNQ MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart 23 settembre, ore 18.00. Opening della mostra Per informazioni: https://shorturl.at/rvxKY The Artists House / La Casa degli Artisti. L’arte “viva” di Sally Smart 23 settembre, ore 19.30. Apertura serale museo + mostra Per informazioni: https://shorturl.at/pDW36 La contemporaneità delle tradizioni 24 settembre, ore 11.00. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/xBEQ2 MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik Christian Andersen scultore: le tecniche artistiche e le statue in bronzo conservate nel Museo 23 settembre, ore 17.30. Visita guidata Per informazioni: https://shorturl.at/fzLT0 Baco_Giovanni Cristino 23 settembre, ore 20.30. Performance musicale Per informazioni: https://shorturl.at/jDIN6 Forme 24 settembre, ore 17.30. Spettacolo di danza Per informazioni: https://shorturl.at/gmBET PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO “Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio 23 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://shorturl.at/twSV6 “Zich-zag” tra passato e presente: scrittura e saperi tra il santuario di Portonaccio e le tombe dipinte di Veio 24 settembre, ore 9.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://shorturl.at/bjko5 Direzione Musei statali della città di Roma www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it Ufficio Promozione e Comunicazione dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ Scarica il COMUNICATO STAMPA Scarica la LOCANDINA
Ferragosto nei Musei della Direzione

In occasione della festività di Ferragosto, i musei della Direzione saranno aperti secondo il seguente calendario: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: 14, 15 agosto Chiusura: 16 agosto Pantheon Sempre aperto Galleria Spada Aperture: 14, 15 agosto Chiusura: 16 agosto Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: 14, 15 agosto Chiusura: 16 agosto Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: 14, 15 agosto Chiusura: 16 agosto Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: 14, 15 agosto Chiusura: 16 agosto
Dal 20 al 30 luglio torna l’iniziativa “EFFETTO NOTTE”

Dal 20 al 30 luglio a Roma torna EFFETTO NOTTE, l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. 11 giorni all’insegna di: grande cinema italiano, cortometraggi dei giovani registi esordienti del Centro Sperimentale di Cinematografia, un ricco programma di concerti, visite guidate all’Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme. Effetto Notte è un’occasione per calarsi nella storia del Complesso di Santa Croce in Gerusalemme, tra Archeologia, Arte, Musica, Cinema: Cultura in tutte le sue forme tra città antica e moderna a ridosso delle Mura Aureliane. Fino alle 19,30 si potrà visitare il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali la cui esposizione è in continuo aggiornamento: sistri, liuti, cembali, salteri, spinette, cornamuti, archi, fiati, strumenti meccanici, arpe, il pianoforte costruito da Bartolomeo Cristofori, l’Arpa Barberini, il violino detto Il Portoghese di Andrea Amati. Il 22 e 23 luglio è prevista, alle 16,30, una visita guidata a cura del personale del Museo. Al tramonto, alla chiusura delle porte del museo, la musica risuonerà tra i portici il palco e l’auditorium. La rassegna “Concerti al tramonto” curata dalla direttrice, Sonia Martone, prevede sei concerti tra classico e pop, con un programma ispirato alla programmazione dei film che saranno proiettati dalle 21 sul grande schermo, al centro dell’area. Si inizia il 20 con “Sogni”, lo storico gruppo Iseiottavi renderà omaggio a Rino Gaetano. Il 21 e il 30 l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta ci regalerà una inedita versione orchestrale delle musiche più celebri dei Queen e dei ColdPlay. Il 26 luglio ecco le musiche inclusive della Luigi Cinque Hypertext O’rchestra. Il 27 “Bonè Bonè”, echi e idiomi dal profondo sud dell’Europa Mediterranea, un reading musicale a cura di Maurizio Catania. Il 29 le sonorità delle celebri colonne sonore dei film saranno presentate nella versione inedita per flauto traversiere e chitarra settecorde del duo LatinAmericando. I programmi dei Concerti al Tramonto e della Rassegna Effetto Notte sono scaricabili QUI Ingresso a pagamento al Museo fino alle ore 19,30. Ingresso gratuito ai concerti e alle proiezioni cinematografiche fino ad esaurimento posti.
La Notte Europea dei Musei alla Direzione Musei Statali della città di Roma

Sabato 13 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). La manifestazione mira a incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Apertura serale Per informazioni: https://bit.ly/3VXWFTU Pantheon La Basilica di Nettuno, la Rotonda e il lapidarium Per informazioni: https://bit.ly/41mSLoF Pantheon: da tempio degli Dei a chiesa cristiana Per informazioni: https://bit.ly/3puj7Ys Simboli e iscrizioni del Pantheon: Da Agrippa ai Savoia Per informazioni: https://bit.ly/3NXePmH Galleria Spada Architettura e illusione: la Prospettiva di Palazzo Spada Per informazioni: https://bit.ly/41mSjXv Museo Boncompagni Ludovisi Marguerite e Blanceflor. Diario sentimentale per l’antichità Per informazioni: https://bit.ly/42p7KQj Museo Hendrik Christian Andersen Serata in musica Per informazioni: https://bit.ly/3MgPGC1 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Rachele Andrioli – “Leuca” Per informazioni: https://bit.ly/44Rgksn Raccomandiamo di verificare ai link indicati gli orari, le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative.