#domenicalmuseo – 3 marzo

Domenica 3 marzo torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso le casse interne del monumento. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). Museo Mario Praz Ingresso gratuito su prenotazione all’indirizzo mail dms-rm.museopraz@cultura.gov.it; telefono: 06.6861089. Ingressi per gruppi di max 10 persone, visite di 45 minuti circa con inizio alle ore: 9-10-11-12 e 15-16-17-18. Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Concerto Omaggio al Maestro Sergio Perticaroli

Il 25 febbraio alle ore 17.30 presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali si terrà una serata in memoria dell’insigne pianista e didatta Sergio Perticaroli, sulle note di una delle sue più famose allieve. In programma due celebri opere di Schubert suonate da RYOKO TAJIKA DREI. In collaborazione con A.Gi.Mus nell’ambito del progetto “Concerti sotto i Portici”. Per informazioni: 06/7014796 o per mail dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo.
M’illumino di meno 2024 nei musei della Direzione

Anche quest’anno la Direzione Musei statali della città di Roma partecipa a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 e il programma Caterpillar al fine di diffondere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e l’adozione di stili di vita sostenibili. La sera di venerdì 16 febbraio, tra le 19.30 e le 20.00, è previsto lo spegnimento delle luci nei seguenti musei: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Boncompagni Ludovisi Museo Hendrik Christian Andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/comunicato/25925
Itinerari cameristici al museo. Ciclo di concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Un grande successo ha accolto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali i primi appuntamenti del ciclo Itinerari cameristici al Museo pensato nell’ambito di una nuova rassegna, ideata dalla Direttrice del Museo Sonia Martone a cura di Marco Grisanti, in collaborazione con A.Gi.Mus. Il pubblico avrà l’occasione di incontrare i grandi capolavori della Musica da Camera, che saranno raccontati, tra le note, con le parole e le storie dei compositori e dei protagonisti che li hanno interpretati. Il ciclo accompagnerà tutto il 2024 e prevede un appuntamento al mese. Ecco i prossimi due: 24 marzo 2024 ore 11.00 Paolo Ghidoni, violino e Marco Grisanti, pianoforte Beethoven: Integrale delle Sonate per violino e pianoforte: esecuzione delle tre sonate op. 12 7 aprile 2024 ore 11.00 Sinn Yang, violino e Marco Grisanti, pianoforte Schumann Sonata n.1 op.105, Boulanger, Milhaud Prenotazione consigliata.
#domenicalmuseo – 4 febbraio
Domenica 4 febbraio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria prenotazione. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
#domenicalmuseo – 7 gennaio

Domenica 7 gennaio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria prenotazione. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Festività 1 – 6 gennaio 2024 nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Anno nuovo, informiamo che lunedì 1 gennaio i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloAperto dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 18.30). PantheonAperto dalle ore 11.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30). Museo Nazionale degli Strumenti MusicaliAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Museo Boncompagni LudovisiAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Galleria SpadaAperto dalle 11.30 alle ore 19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00.La Galleria sarà inoltre aperta con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 8.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Dal 2 al 6 gennaio sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, il Museo Hendrik Christian Andersen (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00 / chiuso il 1 gennaio). Per maggiori informazioni:Festività 1-6 gennaio 2024
Festività 25-31 dicembre nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Natale, informiamo che lunedì 25 dicembre i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Pantheon Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Pantheon | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Boncompagni Ludovisi Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Boncompagni Ludovisi | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Dal 26 al 31 dicembre sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, i seguenti musei: Galleria Spada Festività natalizie alla Galleria Spada | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Hendrik Christian Andersen Festività natalizie al Museo H.C. Andersen | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/25-31-dicembre/
Decreto variazione importo titolo ingresso Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e Galleria Spada
In ottemperanza alle disposizioni del Decreto allegato, si dispone che dal 16 dicembre 2023 l’ingresso presso: – il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali avrà il costo di € 6 intero;– Galleria Spada avrà il costo di € 6 intero; Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per i giovani sino a 25 anni presso: – il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali avrà un costo pari a € 2;– Galleria Spada avrà un costo pari a € 2. Al pari di quanto previsto per l’accesso ai musei e luoghi della cultura, sono esentate dal pagamento le seguenti categorie di legge: – i minori di anni 18;– le categorie protette di cui alla L. 68/1999 e s.m.i.;– i docenti accompagnatori delle scolaresche; Resterà invariato il diritto all’accesso gratuito per le categorie di cui al Decreto n. 507/1997 e s.m.i. Scarica il DECRETO
3 dicembre 2023. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei della Direzione: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Concerto di musica da camera per soprano, violoncello e LIS Sala Paolina, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/concerto-di-musica-da-camera-per-soprano-violoncello-e-lis PANTHEON Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi Visite guidate speciali per diverse abilità sensoriali: ore 15.00, 16.00 e 17.00 https://cultura.gov.it/evento/ad-occhi-chiusi-il-pantheon-attraverso-i-sensi GALLERIA SPADA Spiegare l’accessibilità di una galleria barocca Attività informativa a cura del personale del museo, ore 9.30-13.30 https://cultura.gov.it/evento/spiegare-l-accessibilita-di-una-galleria-barocca MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Quando la materia racconta Visita tattile, ore 16.30 https://cultura.gov.it/evento/quando-la-materia-racconta MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Se il tatto cura Incontro, ore 10.00 Relazioni Visita e conferenza, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-al-museo-hendrik-christian-andersen MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Suoni svelati Percorso tattile “Arpa Barberini e le chitarre barocche”, ore 15.30 Gli strumenti del Jazz Lezione-concerto con l’Orchestra Giovanile della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ore 17.30 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Apertura straordinaria Visita libera, ore 10.00-14.00 https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-in-occasione-della-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3dicembre2023