NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa al fine di favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. L’appuntamento prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Il nostro istituto aderisce con i seguenti istituti e orari: Castel Sant’Angelo 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-a-castel-santangelo Pantheon 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-pantheon Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.45) https://cultura.gov.it/evento/concerto-peppe-servillo-legge-marcovaldo Casa Museo Boncompagni Ludovisi 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/Il%20paesaggio%20nelle%20collezioni%20della%20Casa%20Museo%20Boncompagni%20Ludovisi,%20tra%20ricordi%20e%20rappresentazioni%20pittoriche Casa Museo Hendrik Christian Andersen 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/a-house-of-ones-own-performance-rufa-alla-casa-museo-andersen Casa Museo Mario Praz 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.00) https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-museo-giacomo-manzu Raccomandiamo di verificare ai link indicati gli orari, le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025
‘Race for the Cure 2025’ ingresso gratuito ai siti museali
Viene stabilito l’ingresso gratuito ai siti museali sotto elencati, secondo gli orari e modalità di apertura al pubblico, limitatamente alle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, in occasione dell’edizione “Race for the Cure 2025” per i partecipanti alla manifestazione italiani e stranieri muniti dei titoli di accreditamento allegati al Decreto n. 237 del 10 aprile 2025: Castel Sant’Angelo; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX; Casa Museo Hendrik Christian Andersen; Casa Museo Mario Praz; Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Scarica il DECRETO
RACE FOR THE CURE 2025

Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. In virtù dell’Atto di intesa siglato fra il Ministero della Cultura e Susan G. Komen Italia, si conferma l’ingresso gratuito ai musei statali, nei giorni di venerdì 9, sabato 10, domenica 11 maggio 2025 per gli iscritti alla Race for the Cure. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa con: Castel Sant’Angelo Galleria Spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen Casa Museo Mario Praz (solo su prenotazione) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Nelle giornate del 9, 10 e 11 maggio 2025 sarà sufficiente indossare la maglia ufficiale e/o mostrare in biglietteria la ricevuta di donazione e/o biglietto. Per ulteriori informazioni: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/i-musei-di-roma-accolgono-i-partecipanti-alla-race-for-the-cure-edizione-maggio-2025
#domenicalmuseo – 4 maggio

Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
1° Maggio – Festa dei Lavoratori

Giovedì Primo Maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori, i musei afferenti all’Istituto saranno aperti con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-galleria-spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-giacomo-manzu Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025
25 aprile 2025 – 80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione, l’ingresso in tutti i luoghi della cultura statali sarà gratuito. L’istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Pantheon (9.00 – 16.30 / ultimo ingresso ore 16.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (sul portale Museiitaliani o app Musei Italiani). Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui
Festività pasquali 2025

In occasione delle prossime festività pasquali, i musei dell’istituto assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture: Castel Sant’Angelo Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Galleria Spada Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Chiuso martedì 22 aprile per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù Aperto a Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile). Non effettua riposo settimanale. Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua! Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/pasqua-2025 https://cultura.gov.it/evento/pasquetta-2025
#domenicalmuseo – 6 aprile

Domenica 6 aprile torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
RESONARE FIBRIS 2025

Il 27 marzo 2025 prende il via la terza edizione della Rassegna Resonare Fibris, che rinnova il proficuo rapporto di collaborazione tra il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone e parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, sotto la guida del Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna, e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. “Resonare fibris” è l’espressione sonora del progetto “Suoni Ritrovati” che prevede lo studio la catalogazione e il restauro del patrimonio del Museo. Lo spirito del progetto, spiega Sonia Martone, è mostrare che il museo è un organismo vivo in continuo aggiornamento e che richiede studi continui e cura, coinvolgendo diverse competenze quali musicologi, organologi, musicisti, storici dell’arte, sociologi, restauratori. Lo scopo è quello di conoscere i contesti nei quali le opere sono state concepite, di ripercorrerne la storia e, dove possibile di recuperare suoni antichi di secoli. Dopo aver ascoltato preziosi clavicembali, i mandolini e la chitarra Hauser, quest’anno saranno ancora protagonisti il clavicembalo di Ignazio Mucciardi del 1780 e il clavicembalo italiano anonimo del 1725 e saranno presentati importanti ed unici strumenti ad arco: il contrabbasso di Gasparo da Salò a tre corde, della fine del XVI secolo, un quartetto d’archi del liutaio Gaetano Sgarabotto dei primi del ‘900, ed un violino barocco attribuito al liutaio romano David Tecchler dei primi del ‘700 oltre ad una fisarmonica da 80 bassi dei fratelli Balestra degli anni Quaranta del ‘900, recente acquisizione del Museo, dono della famiglia Pascucci e una splendida chitarra romantica di Gaetano Guadagnini del 1827. Grazie al determinante sostegno del CIDIM sarà possibile coinvolgere interpreti di fama internazionale. Aggiunge il presidente di Associazione Italiana Attività Musicali (AIAM) e vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice: realizzare eventi di questo spessore contribuisce a far crescere l’amore per quella musica colta che il CIDIM promuove in tutto il mondo. Questo è un progetto voluto e condiviso con la Direzione Musei nazionali della città di Roma – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali che, anche in questa III edizione, presenta un programma originale di grande qualità articolato in cinque diversi appuntamenti, tutti nel cuore della Capitale a Piazza Santa Croce in Gerusalemme e tutti con interpreti di livello internazionale. Anche quest’anno saranno utilizzati per i concerti gli strumenti della collezione del Museo recentemente restaurati. Questa formula rende la rassegna unica nel suo genere e allo stesso tempo fortemente attrattiva. La novità di quest’anno è che uno dei concerti è stato inserito dal CIDIM nella rassegna Festival di Musica Sacra promossa dalla regione Lazio. La direzione artistica è affidata a Simone Vallerotonda. Sono onorato di poter ricoprire questo incarico in qualità di direttore artistico. Creare un filo rosso che possa mantenere una coerenza con gli strumenti sempre nuovi, aggiunti a quelli precedentemente restaurati, è stata per me una sfida stimolante, per nulla facile. Quest’anno si aggiungono ai clavicembali, protagonisti delle precedenti edizioni, alcuni bellissimi e preziosi strumenti. I solisti, scelti con cura, si cimenteranno con la sfida più emozionante per ognuno di loro: far risuonare le fibre dello strumento, ridargli voce, dopo secoli di silenzio. Ciascun programma, in accordo con il sottoscritto e gli esecutori, è stato pensato proprio per esaltare le caratteristiche di ciascuno strumento, così da poter apprezzare a pieno le sue peculiarità, attraverso un’approfondita ricerca e confronto sui repertori. Un percorso che abbraccia quattro secoli di musica, dal Rinascimento fino ai nostri giorni, ricco di sorprese e novità. Il programma Giovedì 27 marzo, ore 18:00 Splendore e bizzarria. Un secolo di musica spagnola Paolo Zanzu (clavicembalo) – Clavicembalo italiano, Ignazio Mucciardi, 1780 Giovedì 17 aprile, ore 18:00 Un ospite illustre nel quartetto Un viaggio musicale tra grazia e bellezza VenEthos Ensemble: Giacomo Catana, Mauro Spinazzè (violini) Francesco Lovato (viola) Massimo Raccanelli (violoncello) – Quartetto d’archi Gaetano Sgarabotto, Inizio XX sec. Davide Nava (contrabbasso) – Contrabbasso, Gasparo da Salò, Brescia, fine XVI sec. Giovedì 8 maggio, ore 18:00 Respiro armonico Riccardo Pugliese (fisarmonica) – Fisarmonica moderna e Fisarmonica da 80 bassi F.lli Balestra, Anni ‘40 dono della famiglia Pascucci Giovedì 29 maggio, ore 18:00 3×800 tre chitarre per tre compositori Flavio Nati (chitarra) – Chitarra Gaetano Guadagnini, Torino, 1827 Giovedì 12 giugno 2025 ore 18:00 ROMA ‘700 Boris Begelman (violino) Violino attribuito David Tecchler inizio ‘700 Aapo Häkkinen (clavicembalo) – Clavicembalo italiano, Anonimo, 1725 Tutti i concerti sono accessibili, previa prenotazione, con il biglietto di ingresso del Museo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prima di ogni concerto alle 16.30, per un numero limitato di 20 persone si potrà partecipare ad una visita guidata a cura del personale del Museo. Comunicato stampa
14 marzo 2025. Giornata nazionale del Paesaggio

Venerdì 14 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. Anche quest’anno vengono proposte specifiche attività di educazione e conoscenza sul tema del paesaggio. Segnaliamo le seguenti iniziative promosse nei musei afferenti all’istituto: Casa Museo Boncompagni Ludovisi Le metamorfosi del paesaggio urbano. Dalle ville storiche alle periferie Per info: https://cultura.gov.it/evento/le-metamorfosi-del-paesaggio-urbano-dalle-ville-storiche-alle-periferie Galleria Spada Ispirazione naturale e ideale classico: il paesaggio nella pittura Per info: https://cultura.gov.it/evento/ispirazione-naturale-e-ideale-classico-il-paesaggio-nella-pittura Casa Museo Hendrik Christian Andersen Suggestioni dal paesaggio italiano. Le interpretazioni pittoriche di Hendrik Christian Andersen Per info: https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-dal-paesaggio-italiano-le-interpretazioni-pittoriche-di-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Paesaggi sonori Per info: https://cultura.gov.it/evento/paesaggi-sonori Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/giornata-nazionale-del-paesaggio-2025