Aspettando la festa della Musica – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – 20 giugno 2021
La Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi partecipa con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone alla Festa della Musica 2021 “Squilli di Musica e di vita”, in collaborazione con l’Associazione Co.SM.O, Coordinamento delle Scuole di Musica della Regione Lazio, la Direzione generale Cinema e audiovisivo e la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma al progetto Aspettando la Festa della Musica Roma – Complesso di piazza Santa Croce in Gerusalemme 9a 20 giugno 2021 La manifestazione si svolgerà nel corso dell’intera giornata del 20 giugno 2021 dalle ore 11 alle 19, presso le aree esterne del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e della Direzione generale Cinema e audiovisivo e negli spazi esterni di competenza della Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio. La manifestazione si svilupperà attraverso una serie di eventi e attività: seminari, conferenze, concerti e dibattiti in cui la tradizione culturale musicale si confronterà con i temi attuali e di innovazione presentati da esperti e ospiti nazionali, con l’obiettivo di diventare fonte d’ispirazione per le giovani generazioni. Durante tutta la giornata si svolgeranno lezioni di musica gratuite per tutti i partecipanti che vorranno provare e capire cosa significhi studiare uno strumento. Oltre 100 saranno i docenti a disposizione, oltre 40 le scuole di musica coinvolte. Dalle 14,00 sarà possibile assistere alle prove aperte del concerto “Musica insieme” che il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ospiterà il 21 giugno. Musicisti delle principali Orchestre nazionali e internazionali incontreranno i giovani e condivideranno con loro la gioia di condividere la musica, arte libera, patrimonio di civiltà, che unisce i popoli e le generazioni. La manifestazione si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19. Il pubblico potrà accedere agli spazi interni fino ad esaurimento dei posti consentiti. Scarica il COMUNICATO STAMPA Per informazioni:Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.itSito web: https://dmsrm.futuretechlead.comFacebook Direzione: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomaFacebook Museo: https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionaleIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliromaYT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma
Festa della Musica – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – ‘Musica insieme’
La Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi partecipa con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone alla Festa della Musica 2021 “Squilli di Musica e di vita”, in collaborazione con Società Ideale, con il Concerto MUSICA INSIEME Roma Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 21 giugno alle 18,30 L’orchestra è la metafora di una società ideale nella quale ognuno è parte fondamentale. Importanti formazioni cameristiche di professori d’orchestra, prime parti di prestigiose orchestre italiane ed europee si ritroveranno insieme in un luogo che esprime la musica e la sua storia, per stare insieme, comunicare insieme, fare musica con gioia, in uno spirito di condivisione d’arte, amicizia ed esperienza. Per informazioni: Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma FB: https://www.facebook.com/societaideale IG: https://www.instagram.com/societaideale Comunicato e Programma Schede Musicisti
Festa della Musica – Galleria Spada – ‘Fugace sorella della pittura’: flauti leonardeschi nella Prospettiva borrominiana
Tra gli innumerevoli interessi di Leonardo da Vinci la musica riveste un ruolo importante, in relazione alla creazione pittorica e alle sue giuste proporzioni; molti sono gli strumenti musicali ideati dal grande artista, alcuni dei quali sperimentalmente realizzati in epoca moderna, con la finalità di meglio comprendere il suo percorso ideativo e scientifico. Nell’ambito della Giornata della Musica 2021, la Galleria Spada è lieta di presentare, grazie alla disponibilità dei M.i Flautisti Anne Kirchmeier ed Enrico Casularo, l’esecuzione di una serie di musiche antiche eseguite con uno degli strumenti ideati da Leonardo, il “flauto a fessure” descritto e illustrato nel Codice Atlantico. L’iniziativa, della durata di 30 minuti ca., si svolgerà nel Giardino Segreto di Palazzo Spada, dove si trova il mirabile artificio illusionistico di Borromini, la Prospettiva forzata. La prenotazione non è obbligatoria, ma l’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti. lunedì 21 giugno ore 17.45 – durata: 30 minuti ca PROGRAMMA Anne Kirchmeier, flauto a fessure (ideato da Leonardo da Vinci) con la partecipazione di Enrico Casularo, flauto traverso rinascimentale. Improvvisazioni sui rebus di Leonardo da Vinci “L’amore sol mi fa sollazzare” e “L’amore mi fa remirare” Josquin des Prés (c.1440-1521): Canzona “Baisiezmoi” Jacob van Eyck (c. 1590-1657) Der Engels Nachtegaeltje Josquin des Prés (c.1440-1521): Canzona “Je n’oseplus” Jacob.van Eyck: Fantasia & Echo D. da Piacenza(c.1290-c.1470) “Anello” (De arte saltandi & choreas ducendi, c.1459) G.Bassano (c.1560-1617): Ricercata quarta Anon. (Ms Q16 (1487), Bologna, XVe s.): “O generosa”; “La Chanson des Redictes” G.Ebreo da Pesaro (c.1420 – p.1484)La Bassa Castiglia Galleria Spada Piazza Capo di Ferro, 13 00186 Roma Informazioni La Galleria Spada è aperta: Dal lunedì al venerdì (chiusura settimanale il martedì): orario 8.30-19.30 (ultimo biglietto ore 19.00). Nessun obbligo di prenotazione per i singoli visitatori. Visite guidate: gruppi di max 7 persone +1 guida con prenotazione obbligatoria tramite e-mail (palazzospada@gebart.it) oppure telefonicamente chiamando il numero 06 6832409 (escluso il martedì). Sabato e domenica: orario 8.30-19.30 (ultimo biglietto ore 19.00). Obbligo di prenotazione del biglietto di ingresso per i singoli visitatori a fasce orarie predeterminate. La prenotazione può essere fatta al sito https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/ o chiamando il numero 06 32810 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 NON sono consentiti i gruppi nei giorni di sabato e domenica. Costo biglietto: 5 euro Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com; http://galleriaspada.beniculturali.it Twitter: @galleriaspada Instagram: @galleriaspada YouTube:
La luce del sole sui nostri ingressi
Dal 26 aprile con il passaggio della regione Lazio in zona gialla, sette dei nove Istituti afferenti alla Direzione Musei Statali della Città di Roma riaprono in sicurezza. Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo riaprirà il 1 maggio. Per il dettaglio, gli orari e tutte le indicazioni si rimanda alla pagina specifica di ogni singolo Istituto: Basilica di San Cesareo de Appia Galleria Spada Museo Boncompagni Ludovisi Museo Hendrik Christian Andersen Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Pantheon
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo Strumenti Musicali
Arriviamo nel Salottino di Giovanni Sgambati, luogo scelto da Sonia Martone, direttore del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, per incontrare gli infelici amanti Francesca da Rimini e Paolo Malatesta giusto nel V canto dell’Inferno Lettura di Elvira Frosini e Daniele Timpano Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì 25 marzo 2021 – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma
La Direzione dei Musei Statali della Città di Roma aderisce al Dantedì 2021 con un’iniziativa promossa dalla dirigente Mariastella Margozzi e dai direttori dei siti: Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi, Sonia Martone e Luca Mercuri. Un’opera d’arte o un luogo specifico sono stati avvicinati idealmente ad alcuni canti della Divina Commedia, recitati da cinque attori professionisti del teatro italiano: Marco Cavalcoli, Lorenzo Gioielli, Elvira Frosini, Daniele Timpano e Massimo Verdastro. Cura e realizzazione: Anna Selvi Il video completo dei recitati dedicata a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021 a partire dalle ore 17,00. ———————————————————————— Programma con orari di pubblicazione sulla pagina Facebook: Castel Sant’Angelo ore 13,00 Galleria Spada ore 13,30 Museo Boncompagni Ludovisi ore 14,00 Museo Praz ore 14,30 Museo Strumenti Musicali ore 15,00 Pantheon ore 15,30 Area Archeologica di Veio ore 16,00 Museo Andersen ore 16,30 Video integrale ore 17,00 Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginario della Divina Commedia e che, a partire dallo scorso anno è stata istituita per celebrare colui che rappresenta la lingua italiana e la sua cultura. Anche la Direzione dei Musei Statali della Città di Roma aderisce al Dantedì 2021 con un’iniziativa promossa dalla dirigente Mariastella Margozzi e dai direttori dei siti Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi, Sonia Martone e Luca Mercuri. Un’opera d’arte o un luogo specifico, scelti dai direttori, saranno avvicinati idealmente ad alcuni canti della Divina Commedia, recitati da cinque attori professionisti del teatro italiano all’interno dei Musei. I recitati, commentati dalle suggestive immagini dei nostri luoghi della cultura, saranno presentati online il 25 marzo. Si inizierà il viaggio da Castel Sant’Angelo sul Ponte Elio, oggi Ponte Sant’Angelo, immersi nell’ XVIII canto dell’Inferno; si passerà poi con il XVIII canto del Paradiso alla Galleria Spada e un dipinto caravaggesco dei Santi Pietro e Paolo di Giovanni Baglione; da qui si arriverà al Museo Boncompagni Ludovisi con il XXVIII canto del Purgatorio, che nel Salone delle vedute ci farà immergere nell’Eden dove troveremo Dante e Matelda. Il percorso continuerà al Museo Mario Praz nel Limbo del IV canto dell’Inferno e, ancora, nel Salotto di Giovanni Sgambati, conservato al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, dove con il V canto dell’Inferno incontreremo l’amore tragico di Paolo e Francesca; infine, con il X canto del Purgatorio ammireremo l’Annunciazione di Melozzo da Forlì nella Basilica di Santa Maria ad Martyres – Pantheon. La parte dedicata alla Divina Commedia di Dante terminerà nel Santuario etrusco dell’Apollo, nell’area archeologica di Veio, dove con il I e II canto del Paradiso ascolteremo l’invocazione di Dante ad Apollo e Minerva per essere assistito nel raccontare la propria esperienza celestiale. Ma è sembrato anche opportuno dedicare un segmento ai due incontri di Dante con l’amata Beatrice nei 9 e 18 anni di lei. Andremo quindi al Museo Andersen ad ascoltare, davanti al bassorilievo di Hendrik Christian Andersen che li raffigura, il II e III capitolo della Vita Nova. Gli attori con i quali affronteremo questo viaggio e che reciteranno per noi Dante sono Marco Cavalcoli, Lorenzo Gioielli, Elvira Frosini, Daniele Timpano e Massimo Verdastro. Cura e realizzazione: Anna Selvi. L’intera serie di recitati dedicata a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021. Link per la fruizione:Sito web Direzione Musei Statali della città di Romapagina Facebookcanale YouTube Per informazioni:Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it PROGRAMMA Scarica il programma
Riapertura dei Musei dal 1° febbraio 2021
La Direzione Musei Statali della città di Roma è lieta di annunciare che da lunedì 1° febbraio 2021 sette dei nove Musei riapriranno al pubblico i propri spazi e collezioni, come annunciato dal DPCM che ha riconosciuto il Lazio regione gialla. Ecco di seguito il dettaglio per ogni Istituto. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) PANTHEON – BASILICA DI SANTA MARIA AD MARTYRES dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) GALLERIA SPADA il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI dal martedì al venerdì ore 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN dal martedì al venerdì ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI dal martedì al venerdì ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) sono consentiti gruppi per un numero massimo di 14 visitatori oltre la guida BASILICA DI SAN CESAREO DE’ APPIA la domenica ore 10.00 – 12.30 a cura della Curia ____________________________ ORARI DI APERTURA MUSEI ____________________________
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – concerto dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Questa sera alle ore 18,00 dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è andato in onda il nono e ultimo appuntamento del progetto di valorizzazione ‘Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei’. Il canale facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma ha trasmesso l’installazione musicale, così come è stato per tutti i precedenti concerti in programma. Direzione Musei Statali della città di Roma Mirabilia of Music Per info ufficio promozione e stampa: dms-rm.ufficiosocial@beniculturali.it ——————————————————– Un progetto di installazione musicale di Luigi Cinque Le stanze della musica Lectio Improvvisalis Ensembles Ludovica Manzo – voce e live electronic Erica Scherl – violino Luigi Cinque – live electronics Gabriele Coen – clarinetti e sassofoni Benny Penazzi – violoncello Ettore Fioravanti – batteria e percussioni Giovanna Famulari – violoncello
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – Programma dei concerti
Tutti i concerti saranno on – line sul canale facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma alle ore 18.00 nei giorni sotto indicati. L’appuntamento con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo sarà alle ore 13.00 del 31 Dicembre! Facebook Direzione Musei statali della città di Roma PROGRAMMA PANTHEON – Basilica di Santa Maria ad Martyres25.12.2020 h.18.00Michele GasbarroI Concerti Grossi da Chiesa di Arcangelo Corelli Orchestra del Roma Festival Barocco —— MUSEO NAZIONALE di CASTEL SANT’ANGELO 31.12.2020 h.13.00Roma Tre OrchestraOrchestra da camera da Bach a Respighi —— MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN 02.01.2021 h.18.00Marco Sinopoli & Daphne Nisi AleatologyJazz, sonorità sperimentali e improvvisazioni —— GALLERIA SPADA07.01.2021 h.18.00Ensemble UtfasolQuintetto di musica rinascimentale e barocca —— MUSEO MARIO PRAZ 08.01.2021 h.18.00Redi Hasa & Rocco Nigro —— MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI 09.01.2021 h.18.00Marco Sinopoli & Roberto Gatto CristalliQuartetto di musica classica, sperimentale ed elettronica —— SANTUARIO ETRUSCO DELL’ APOLLO AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO 10.01.2021 h.18.00Luigi Cinque e Giovanna Famulari DialogoReinterpretazione di musiche arcaiche e moderne in dialogo con la letteratura classica e popolare —— BASILICA DI SAN CESAREO DE APPIA14.01.2021 h.18.00Giovannangelo De Gennaro con l’Ensemble CalixtinusDEUS ADIUVA NOS!Canti per la Festa di San Giacomo di Compostela, 8 elementi(Codex Calixtinus sex XII) —— MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI 18.01.2021 h.18.00Un progetto di installazione musicale di Luigi CinqueLe stanze della musicaLectio Improvvisalis Ensembles Mirabilia of Music