il 5 dicembre al Museo degli Strumenti Musicali il Recital del Duo Corde Incanto
Per il mese di dicembre sono previsti quattro appuntamenti di musica, canto e recitazione che animeranno gli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il primo appuntamento è domenica 5 dicembre alle ore 18.30 con il RECITAL DEL DUO CORDE INCANTO. Si esibiranno Silvia Mirarchi (soprano) e Luca Villani (chitarra). Il museo sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 21. Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio. CONTATTI Telefono:+39 06 7014796
domenica 28 novembre un nuovo concerto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
I concerti al museo sono un’occasione per tornare a visitare il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Domenica 28 novembre alle ore 17.30 le arti si accompagneranno vicendevolmente in un appuntamento di poesia, prosa, recitazione e musica. ECO NON MUOREPoesia e prosa di Roberto Chimentiinterpretate da Emma Marconcini conDrahomira Biligova al pianoforte MusicheJanacekShumannSchulhoff Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio, prenotazione consigliata CONTATTI Tel. +39 06 7014796 Website: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/
il 19 e 20 novembre proseguono i concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Continuano i concerti negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali in collaborazione con AGiMus.Questi gli appuntamenti: Venerdì 19 novembre alle ore 17.30 si esibiranno Henry Domenico Durante (violino) e Roberto Galletto (pianoforte) suonando composizioni di W.A. Mozart e C. Franck. Sabato 20 novembre alle ore 17.30 si esibiranno Vincenzo Rapanà (sassofono) e Antonio Curto (pianoforte) suonando musiche di Piazzolla, Gardel e Galliano. I concerti sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio, prenotazione consigliata. Informazioni e prenotazioni: Tel+39 06 7014796 Website: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/
il 30 ottobre concerto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Continuano i concerti negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali in collaborazione con AGiMus. Sabato 30 ottobre alle ore 17.30 si esibiranno Marco Cilona (Traversiere) e Lorenzo Sabene (Liuto e Chitarra Barocca). PROGRAMMA – Vincenzo Capirola (1473- dopo 1548) Spagna– Pierre Attaignant (1494-1551) La Brosse, basse dance– Francesco Da Milano (1497-1543) Recercare 4 , Fantasia 46, Fantasia 40– Fabrizio Caroso (1526-1605) Alba Novella– John Dowland (1563-1626) Prelude– Robert Johnson (1583-1633) Almayne– Valdambrini Toccata IV e Capona IV– Antonio Vivaldi (1678, 1741) Sonata in re minore– Lelio Colista (1629-1680) Passacaille Dite Mariona– Gaspar Sanz (1640-1710) Canarios– François Le Cocq (ca 1660 – dopo 1729) Ciaccona Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio, prenotazione consigliata
sabato 9 ottobre Concerto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Continuano i concerti negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali in collaborazione con AGiMus. Sabato 9 ottobre alle ore 17.30 si esibirà il soprano Delia Surrat accompagnata dal liuto e chitarra barocca di Lorenzo Sabene e dalla viola da gamba di Paolo Leoncini. PROGRAMMA Giulio Caccini: Amarilli Henry Purcell: Strike the viol (canto, liuto, v.la da gamba) Diego Ortiz: Recercada I II V (v.la da gamba chitarra barocca) C.F.Abel: Adagio (v.la da gamba) Allegro minuetto I Ii allegro Sanz: Canarios (chitarra barocca / liuto) Le Cocq: Chaconne Calvi: Aria di Firenze Valdambrini: Capona IV Hume: Tobacco (canto v.la da gamba) Dowland: Come again (canto Liuto) Falconieri: Cara è la rosa e vaga (canto viola da gamba liuto)
Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e varie iniziative saranno organizzate nei Musei e luoghi di cultura. La Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa proponendo al pubblico le seguenti iniziative: …………………………………. Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX Tra interno ed esterno: conoscere lo stile eclettico del villino Boncompagni Ludovisivedi scheda …………………………………. Museo Hendrik Christian Andersen Segno, Colore, Poesia. Opera e libri di Giulia Napoleone e Alfonso Filieri con testi di Gabriella Pace e Davide Toffolivedi scheda Visita guidata alla mostra ‘Atelier Giuseppe Modica 1990-2021’vedi scheda Apertura serale del Museo Hendrik Christian Andersenvedi scheda …………………………………. Galleria Spada L’eredità di tutti: raccontare la Galleria Spadavedi scheda Tutti nel Giardino Segreto! La Prospettiva borrominiana di Palazzo Spadavedi scheda …………………………………. Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo Visite guidate dalla durata di un’ora circa, nell’Area archeologica del santuario di Portonacciovedi scheda Apertura Area archeologica 26 settembrevedi scheda …………………………………. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Musica, vaccino per l’Animavedi scheda Dolce Stil Novo voi che per li occhi mi passaste ‘l corevedi scheda
Ferragosto ai Musei della Direzione Musei Statali della città di Roma
Ricordiamo ai visitatori che i Luoghi della Cultura della Direzione Musei Statali della città di Roma saranno aperti a Ferragosto con le seguenti modalità: PANTHEON sabato e domenica 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.45) MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO sabato e domenica ore 9,00 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18,30) MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN sabato 14 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI sabato 14 agosto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) domenica 15 agosto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO domenica 15 agosto dalle ore 9.30 alle ore 15.30 L’apertura è a cura dell’Ente regionale Parco di Veio, grazie alla convenzione sottoscritta con la Direzione Musei Statali della Città di Roma. GALLERIA SPADA sabato 14 agosto dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI sabato 14 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) domenica 15 agosto dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00) Si invita a visitare la pagina del singolo Istituto per tutte le altre indicazioni e specifiche.
dal 23 al 31 luglio il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali partecipa alla manifestazione ‘Effetto Notte’
La Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi partecipa con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone alla manifestazione Effetto Notte che il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza a Roma nell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme dal 23 al 31 luglio 2021, d’intesa con la Direzione Generale Cinema e audiovisivo in collaborazione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il Museo Storico dei Granatieri. Un momento importante per gli appassionati di cinema: un luogo aperto a tutti in cui il grande cinema del passato incontra il grande cinema del presente. Quest’anno il tema della manifestazione è il lavoro sulla luce, con l’omaggio a uno dei più grandi direttori della fotografia della storia del cinema, Giuseppe Rotunno. Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali partecipa alla manifestazione, offrendo al pubblico tre concerti. PROGRAMMA 23 luglio h 19.45 Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta MUSICA DAL GRANDE SCHERMO ———- 29 luglio h 19.30 Nell’ambito del progetto “sotto i portici” condiviso con A.Gi.Mus. Michele Greci in LA CHITARRA GRECI IN CONCERTO ———- 31 luglio h 20.00 Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta 100° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ASTOR PIAZZOLLA. I PIU’ CELEBRI TANGHI E MILONGHE. DA ROMA A BUENOS AIRES ———- Inoltre, il 23, 27, 28, e 31 luglio alle 18.00, sarà possibile partecipare a visite guidate, a cura della direttrice architetto Sonia Martone. Il costo del biglietto per l’ingresso agli spazi museali è di 5 euro (sono applicate le gratuità di legge) – chiuso lunedì – ultimo ingresso 19,30. Durante la manifestazione il Museo sarà aperto fino alle 20,00, ultimo ingresso alle 19,30. Lunedì chiuso L’accesso ai concerti è gratuito e sarà possibile nel rispetto delle norme anti Covid-19. Il pubblico potrà accedere agli spazi fino ad esaurimento dei posti consentiti. Per informazioni: tel. 06 7014796 Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma FB: https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma Scarica il COMUNICATO con il programma della manifestazione
la Notte Europea dei Musei al Museo Strumenti Musicali
In occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone al pubblico la visita guidata e concerto “Diffusioni sonore” con visita guidata a cura del Maestro Casularo dalle 20.00 alle 21.00. Di seguito il programma del concerto ” Diffusioni sonore” a cura del Maestro Enrico Casularo e dei suoi allievi della classe di flauto traversiere del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma: F. Ruge (c.1720 – d.1767) Duetto in re maggiore P. G. Florio (c. 1740 – 1795) Duetto in re maggiore F. Ruge Minuetto in sol maggiore M. Stabingher (1739 – 1815) Due Quartetti Notturni op.VI Le musiche in programma saranno eseguite con copie di flauti traversieri “Grassi in Milan” e “J. F. Engelhard” della collezione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Si consiglia la prenotazione 06 32810.
Festa della Musica – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Music for Hope 22 giugno 2021
La Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi partecipa con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone alla Festa della Musica 2021 “Squilli di Musica e di vita”, in collaborazione con il Liceo Musicale Farnesina e con il PORTALE DELLA CANZONE ITALIANA, con il progetto Music for Hope Concerto diffuso Il Liceo Musicale Farnesina nelle sale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 22 giugno 2021 La manifestazione si svolgerà nella giornata del 22 giugno 2021 dalle ore 17.30 alle 19.30 e vedrà gli studenti animare tutti gli spazi del Museo. Vogliamo così dare un segnale di speranza verso il progressivo ritorno ad una partecipazione culturale attiva vivace e in presenza, coinvolgendo una generazione che in questo grave periodo ha dato prova di resistenza resilienza e responsabilità. La manifestazione prevede due momenti. Dalle 17,30 alle 18,30 le sale del museo saranno animate da brevi rappresentazioni di solisti in quello che abbiamo voluto definire come “Concerto diffuso”. Dalle 18,30 alle 19,30 nell’auditorium del museo si svolgerà il concerto “Storia della canzone. La canzone nella Storia”. La canzone italiana è radicata nel proprio tempo e la storia d’Italia può essere raccontata attraverso l’evoluzione di questa forma espressiva che ne ha accompagnato le varie fasi, dall’Unità ad oggi. Il concerto sulla storia della canzone affronta un percorso repertoriale a ritroso, partendo dalla canzone d’autore per passare ai brani degli anni Quaranta fino ad addentrarsi nelle origini più radicate, con Tosti, Puccini e Rossini. La manifestazione si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19. Il pubblico potrà accedere agli spazi interni fino ad esaurimento dei posti consentiti. scarica il Comunicato Per informazioni: Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma FB: https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma