la Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa a #domenica al Museo
dal 3 aprile torna l’appuntamento con la domenica al Museo, che prevede il LIBERO ACCESSO a tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. Aderiscono alla domenica del mese i seguenti musei della Direzione Musei Statali della Città di Roma: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Galleria Spada Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Museo Boncompagni Ludovisi Museo Hendrik Christian Andersen Pantheon Parco Archeologico di Veio Nei siti del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Museo Nazionale degli Strumenti Musicali si pagherà solo il diritto di prevendita di 1 euro (www.gebart.it) Per maggiori info: cultura.gov.it/domenicalmuseo
Concerti di aprile al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Nel mese di aprile la programmazione culturale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali si arricchisce con tre appuntamenti realizzati in collaborazione con A.Gi.Mus, domenica 3 aprile alle 17,30 Sebastian de la Vallina proporrà alcuni dei brani più significativi del repertorio del Tango argentino, narrando le vicende che hanno determinato la nascita di un genere conosciuto in tutto il mondo facendo vivere l’intima malinconia che pervade ogni nota, passo, abbraccio. venerdì 8 aprile alle 17,30Monsignor Pablo Colino, insigne religioso e musicista spagnolo noto in tutto il mondo, direttore di Coro presso la Filarmonica Romana fino allo scorso anno, si intratterrà con il pubblico in un confronto in musica sulla validità intramontabile del Canto Gregoriano domenica 10 aprile alle 17,30Due giovani talenti, Virginia Di Rocco al pianoforte e Beatrice Martelli, al violino interpreteranno W. A. MOZART – Sonata in Sol Magg. Kv379 L. VAN BEETHOVEN – Sonata in Mib Magg. Op.12,3 J. BRAHMS – Sonata in Sol Magg. Op.78 “Regen-Sonate” Informazioni:Il pubblico in possesso del biglietto di ingresso al museo potrà accedere liberamente ai concerti nel limite dei posti previsti all’interno dell’auditorium. Biglietto: intero 5€ ; agevolato 2€ (dai 18 a 25 anni, fatte salve le indicazioni contenute nel regolamento di ingresso ai luoghi della cultura, consultabili nella pagina delle agevolazioni del sito web del MiC) gratuito la prima domenica di ogni mese http://dmsrm.futuretechlead.com www.agimus.it per informazioni 06. 7014796 – per prenotazioni 06.32810 IG @museodeglistrumentimusicaliFB https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale-degli-Strumenti-Musicali-Pagina-Istituzionale
Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ‘Rassegna di musica antica’
Il Museo è un luogo dove il visitatore ha la possibilità di compiere esperienze diversificate: di formazione e di sperimentazione attiva nell’ottica dell’inclusività partecipativa attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge anche altre istituzioni, incentrato sui temi dell’accessibilità, della mediazione e dell’interculturalità. Con questo spirito la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone hanno siglato una convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia diretto da Roberto Giuliani. Tra le iniziative concordate, si prevede di realizzare progetti che favoriscano la conoscenza della straordinaria collezione di strumenti musicali rinascimentali e barocchi inquadrandoli nei contesti sociali e culturali che li produssero. La rassegna di musica antica (26 marzo – 4 giugno 2022) si svilupperà attraverso visite guidate tematiche, conferenze e concerti che avranno lo scopo di “dare voce” alle opere del museo e avranno come protagonisti gli studenti e i docenti del conservatorio, oltre ad esperti e musicisti di fama internazionale. L’obiettivo è quello creare un’occasione di confronto diretto con il pubblico, di essere fonte ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni e per tutti coloro che attraverso la musica e lo studio di uno strumento musicali trovano motivi di espressione e di crescita. Gli appuntamenti previsti sono sette e si svolgeranno il sabato pomeriggio: 26 marzo dalle 15.30 visita guidata agli strumenti a fiato e concerto – L’estetica sonora del flauto traverso nel secolo XVIII: da Bach ai concerti dei flauti italiani 2 aprile dalle 16.30 visita guidata agli strumenti ad arco e concerto – L’arte dell’ornamento tra XVI e XVIII secolo 30 aprile dalle 16.30 visita guidata alle viole da gamba e concerto – Il ‘consort’ ovvero la musica da camera nel periodo rinascimentale 14 maggio dalle 17.30 conferenza e concerto – Il fortepiano Bartolomeo Cristofori del museo, nel tricentenario della costruzione 21 maggio dalle 16.30 visita guidata agli strumenti del continuo e concerto – Domenico Sarro, l’impresario delle Canarie 28 maggio dalle 16.30 visita guidata ai clavicembali concerto nel tricentenario della morte di Johan Adam Reincken 4 giugno dalle 17.30 conferenza e concerto nel tricentenario della morte di Johan Kuhnau Costo del biglietto: 5 euro – riduzioni come da regolamento MIC scarica il COMUNICATO STAMPA scarica la LOCANDINA Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com Conservatorio di Musica Santa Cecilia FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma https://www.instagram.com/museodeglistrumentimusicali
M’illumino di meno – 11 marzo 2022
La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’edizione 2022 di M’Illumino di Meno, l’iniziativa di Radio Rai Caterpillar, giunta quest’anno alla diciottesima edizione. M’illumino di Meno si terrà l’11 marzo, in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili. L’invito è a pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace. La Direzione Musei statali della città di Roma partecipa con i seguenti musei: Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX (spegnimento luci dalle ore 19 alle ore 20) Museo Hendrik Christian Andersen (spegnimento luci dalle ore 18.30 alle ore 19.30) Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (spegnimento luci dalle ore 20 alle ore 21) – Dopo lo spegnimento delle luci, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo sarà illuminato con led blu e gialli, come messaggio di sostegno e solidarietà al popolo ucraino Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (spegnimento luci dalle ore 18.30 alle ore 19.30) Pantheon (spegnimento luci dalle ore 20 alle ore 21) CONTATTI:Tel.: 06 68191100e-mail: dms-rm@beniculturali.it
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: Armonia per la Pace
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali riprende, nel mese di marzo, la programmazione dei concerti per far sentire la voce della cultura in difesa della Pace. Il pubblico in possesso del biglietto di ingresso al museo potrà accedere liberamente ai concerti nel limite dei posti previsti all’interno dell’auditorium. Biglietto: intero 5€ ; agevolato 2€ (dai 18 a 25 anni, fatte salve le indicazioni contenute nel regolamento di ingresso ai luoghi della cultura). L’ingresso è consentito solo con green pass. All’interno del museo e dell’auditorium è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2. E’ consigliata la prenotazione. ————– CONTATTI Tel. 06 7014796 (Museo) Tel. 06 32810 – 06 7024153 (biglietteria, dalle 9,30 alle 18,00) Email: dms-rm.museostrumenti@beniculturali.it IG @museodeglistrumentimusicali FB https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale-degli-Strumenti-Musicali-Pagina-Istituzionale-105950925013005 Scarica la locandina con il programma ————– PROGRAMMA CONCERTI Domenica 6 marzo ore 17,30 CONCERTO PER LA PACE Paolo Ghidoni, violino– Marco Grisanti, pianoforte Musiche di G. Faurè- F. Poulenc – C. Franck Domenica 13 marzo ore 17,30 Accademia Romana del flauto traversiere Direttore M° Casularo Musiche di G.F. Haendel , F. Ruge , J.S.Bach Domenica 20 marzo ore 17,30 Delia Surratt – soprano , Roberto Cilona – flauto , Filippo Belloni – pianoforte Musiche di G.Rossini – G.B.Platti – G. Donizetti – F.J.Haydn – C. Debussy – J.Massenet Domenica 27 marzo ore 17,30 Duo Eleonora Testi violoncello – Francesco Maria Navelli pianoforte – Musiche di C. Debussy, N. Boulanger, L.van Beethoven, J. Brahms
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – il 21 dicembre concerto al Museo nazionale degli Strumenti Musicali
Artista poliedrico, tastierista, compositore e co-fondatore dei Subsonica, Davide “Boosta” Dileo in occasione del concerto martedì 21 dicembre ore 20 all’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali metterà a punto un programma d’eccezione per il Piccolo concerto di Natale per piano ed elettronica modulare suonato come ai primi del 900. L’ingresso al concerto è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto del Museo.Il biglietto museo + spettacolo può essere prenotato online sul sito https://www.gebart.it/musei o tramite call center Ticketone 06 32810.Intero 5€ Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di leggeIl biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2021/12/Mirabilia-of-Music-Post_21_Dicembre.mp4
il 19 dicembre al Museo degli Strumenti Musicali un nuovo concerto
Quarto appuntamento con la musica, il canto e la recitazione negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Domenica 19 dicembre alle ore 11.30 si esibiranno Giulia Manzini (soprano), Alessandro Cilona (traversiere) e Marta Eramo (clavicembalo). Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio. CONTATTI Tel. +39 06 7014796 .
Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – il 12 dicembre al Museo Boncompagni Ludovisi
Dopo una prima edizione interamente fruita online, la musica torna ad illuminare i Musei in una commistione fantastica di generi, forme, estetiche accogliendo il pubblico in sette imperdibili concerti dal 12 al 30 dicembre 2021 a Roma. La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, insieme a Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Sonia Martone, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi direttori di: Museo Boncompagni Ludovisi, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Hendrik C. Andersen, Parco di Veio, siti della DMS Roma, compreso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, propongono la seconda edizione di Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che riscriverà le geometrie dei luoghi, rivelandoli ad un nuovo sguardo, attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni. La rassegna si aprirà domenica 12 dicembre ore 17 al Museo Boncompagni Ludovisi con DIMITRI GRECHI ESPINOZA, sassofonista russo la cui musica è contaminata dalle culture dell’est Europa, ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana. Nel concerto The spiritual way, il suo peregrinare attento, in cerca di armonie e risonanze naturali, portano l’ascoltatore a seguire le sue impronte tra un ondeggiare e un vibrare mai fini a sé stessi, traboccanti d’immagini e dal sapore ancestrale interiore. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.it https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2021/12/Post_12_Dicembre.mp4
dal 12 al 30 dicembre – Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei – II’ edizione
Dopo una prima edizione interamente fruita online, la musica torna ad illuminare i Musei in una commistione fantastica di generi, forme, estetiche accogliendo il pubblico in sette imperdibili concerti dal 12 al 30 dicembre 2021 a Roma. La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, insieme a Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Sonia Martone, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi direttori di: Museo Boncompagni Ludovisi, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Hendrik C. Andersen, Parco di Veio, siti della DMS Roma, compreso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, propongono la seconda edizione di Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che riscriverà le geometrie dei luoghi, rivelandoli ad un nuovo sguardo, attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni. La rassegna si aprirà domenica 12 dicembre ore 17 al Museo Boncompagni Ludovisi con DIMITRI GRECHI ESPINOZA, sassofonista russo la cui musica è contaminata dalle culture dell’est Europa, ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana. Nel concerto The spiritual way, il suo peregrinare attento, in cerca di armonie e risonanze naturali, portano l’ascoltatore a seguire le sue impronte tra un ondeggiare e un vibrare mai fini a sé stessi, traboccanti d’immagini e dal sapore ancestrale interiore. Martedì 14 dicembre ore 16 alla Galleria Spada, eccezionalmente aperta per l’evento, il tenore RICCARDO PISANI e GIOVANNI BELLINI, alla tiorba e chitarra barocca, ci porteranno, con Alla guerra d’amore, in uno straordinario viaggio negli splendori e nelle nuances della musica del primo Seicento, che ben rispecchia il fermento della nuova stagione musicale italiana atto a porre le basi per tutta la musica a venire. Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ospita domenica 19 dicembre ore 20 MARIO BRUNELLO, al violoncello piccolo, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione accompagnato da ROBERTO LOREGGIAN, al cembalo e organo, FRANCESCO GALLIGIONI, alla viola da gamba e violoncello, in un repertorio che da fine Seicento si spinge fino agli inizi dell’Ottocento con autori quali Valentini, Boccherini e Bach. Artista poliedrico, tastierista, compositore e co-fondatore dei Subsonica, Davide “Boosta” Dileo in occasione del concerto martedì 21 dicembre ore 20 all’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali metterà a punto un programma d’eccezione per il Piccolo concerto di Natale per piano ed elettronica modulare suonato come ai primi del 900. MARCO TESTONI (handpan e live electronics) & SIMONE SALZA (sax soprano e clarinetto) nel progetto Pollock Project duo spaziano liberamente dal jazz all’elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica mercoledì 22 dicembre ore 16.30 al Museo Hendrik C. Andersen. Attraverso il suo progetto Khalab, RAFFAELE COSTANTINO promuove la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni dimostrando una versatilità che gli permette di poter calcare palchi importanti in ambito jazz come in ambito più elettronico, al Santuario etrusco dell’Apollo Veio, con Khalab Live 4tet domenica 26 dicembre ore 12.30. Progetto nato appositamente per l’occasione, ispirato dall’antichissima icona bizantina della Vergine col Bambino, la rassegna si chiude con HODIGHITRIA. Il mistero della maternità e della sua bellezza una serata di musiche, canti e danze a cura di DANIELE CIPRIANI, consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, con ACCADEMIA VOCALE, QUARTETTO D’ARCHI, danzano: Simone Repele e Sasha Riva (già Ballet du Grand Théâtre de Genève); Susanna Elviretti (Compagnia Daniele Cipriani) giovedì 30 dicembre ore 20 al Pantheon. La rassegna Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, è stata curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma. In collaborazione con la SIAE La rassegna si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19. I video degli spettacoli saranno successivamente pubblicati sui canali della Direzione Musei statali della città di Roma: ⦁ sulla pagina FB https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma ⦁ su YOUTUBE https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma I luoghi: Museo Boncompagni – Via Boncompagni 18, 00187 Roma Galleria Spada – Piazza Capo di Ferro 13 00186 RomaMuseo Nazionale di Castel Sant’Angelo – Lungotevere Castello, 50 – 00193 RomaMuseo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9/a, 00185 RomaMuseo Hendrik Christian Andersen – Via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 RomaSantuario Etrusco dell’Apollo Veio – Via Riserva Campetti, 00123 Roma Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres – Piazza della Rotonda, 00186 Roma L’ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto dei Museo, laddove presente. Il biglietto museo + spettacolo può essere prenotato online sul sito https://www.gebart.it/musei o tramite call center Ticketone 06 32810 per i luoghi: Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloIntero € 12Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di leggeIl biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Intero 5€ Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di leggeIl biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Galleria Spada: il biglietto del concerto può essere acquistato online sul sito https://www.tosc.it/artist/galleria-spada/ o prenotato presso la biglietteria della Galleria Spada 06.6832409 (aperta martedì 14 dicembre dalle ore 15)Intero 6€ Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino Museo Boncompagni: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.it Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it Santuario Etrusco dell’Apollo Veio: ingresso gratuito Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: ingresso gratuito programma completo su: http:///FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomaIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma Ufficio Stampa AGTW: Emanuela Rea emanuelarea.mail@gmail.com 333 8537295; Renata Savo comunicazione.renatasavo@gmail.com 3201915523Ufficio Social: dms-rm.social@beniculturali.it scarica il COMUNICATO STAMPA scarica la LOCANDINA scarica il DEPLIANT
il 12 dicembre al Museo degli Strumenti Musicali il recital ‘Di Canto in Canto’
Terzo appuntamento con la musica, il canto e la recitazione negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Domenica 12 dicembre alle ore 17.30 appuntamento con DI CANTO IN CANTO, un viaggio nella Divina Commedia per la regia di Laura Tedesco. Si esibiranno Alessandro Cilona (flauto), Federico Chiarofonte (percussioni) e Laura Tedesco (voce). Il concerto è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Numero contingentato, green pass obbligatorio. CONTATTITelefono: 06 7014796