dal 16 al 30 luglio la rassegna ‘Effetto notte’
Anche quest’anno si rinnova la storica rassegna cinematografica a ingresso gratuito Effetto Notte (dal 16 al 30 luglio) promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Storico Dei Granatieri di Sardegna, Roma. 15 giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande scenografo Andrea Crisanti. Tra gli ospiti Matteo Garrone, Ferzan Ozpetek e Paolo Sorrentino. Effetto Notte non è però solo cinema: accanto alle proiezioni, spazio alla musica con un ricco programma di concerti a cura di Sonia Martone e Bruno Camarota e visite guidate allo splendido complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Le visite guidate alle aree archeologiche del comprensorio di S. Croce in Gerusalemme saranno a cura delle dottoresse Simona Morretta e Anna De Santis della Soprintendenza Speciale di Roma. L’appuntamento è all’ingresso del comprensorio, dove si trova la sbarra, superato l’accesso al Museo della Fanteria; sarà inoltre allestita una mostra di bozzetti del maestro Andrea Crisanti curata dello scenografo e tutor del corso di scenografia al CSC Carlo Rescigno. IL PROGRAMMA Sabato 16 luglioore 19.30ConcertoOrchestra da Camera FiorentinaOmaggio al Cinema Italiano Direttore e arrangiatore Maestro Giuseppe LanzettaPianista Fernando Diaz, Tromba Raffaele Chieli ore 21.30Giuseppe Lanci presenta NOSTALGHIA di Andrei Tarkovskij, 1983, URSS – Italia, 125′proiezione preceduta da “Notte romana” di Valerio Ferrara, 2021, Italia, 12’22” Domenica 17 luglioore 17.30Concerto“AROUND THE CLOCK “Elena Maria Gaia Castini , ArpaConcerto inserito nel progetto Attraverso i Suoni – A.Gi.Mus. Sistema Futuro ore 19.30Concerto“ORCHESTRA INCLUSIVA EUTERPE”Note di solidarietàConcerto diretto dal Maestro Tommaso LiuzziIn collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30SALTO NEL VUOTO di Marco Bellocchio, 1980, Italia – Francia, 119′proiezione preceduta da “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella, 2022, Italia, 15’29” Lunedì 18 luglioore 19.30Quintetto dell’Orchestra da Camera FiorentinaDamiano Tognetti e Riccardo Capanni VioliniViole Leonardo Bartali e Flaminia ZanelliVioloncello Iacopo Luciani, Sandra Bacci ore 21.30CADAVERI ECCELLENTI di Francesco Rosi, 1976, Italia – Francia, 122′proiezione preceduta da “L’avversario” di Federico Russotto, 2021, Italia, 17’39” Martedì 19 luglioore 19,30ConcertoORKEXTRAOrchestra Giovanile del I MunicipioConcerto diretto dal Maestro Maurizio Schifitto ore 21.30PINOCCHIO di Matteo Garrone, 2019, Italia – Francia, 125′ proiezione preceduta da “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi, 2022, Italia, 6’35” Mercoledì 20 luglioore 19.30ConcertoDuo LatinAmericandoRoberto Cilona , Flauto – Massimo Aureli, Chitarra a 7 corde In collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino, 2021, Italia – Stati Uniti d’America, 130′proiezione preceduta da “Raices” di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni, Sara Moschini, 2022, Italia, 7’30” Giovedì 21 luglioore 19.30ConcertoWine not groupContemporary JazzFabrizio Ruggiero, chitarra – Francesco Mattera, batteria – Luigi Didomenicantonio, basso – Andrea Prestia, basso ore 21.30L’OSPITE di Duccio Chiarini, 2018, Italia – Svizzera – Francia, 94′proiezione preceduta da “Margherita” di Alice Murgia, 2020, Italia, 21’42” Venerdì 22 luglioore 19.30Concerto pittorico di MAU , Maurizio Fioretti , Musico Pittore“Il suono della Linea, la Forma ed il Colore della Musica”In collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30IDENTIFICAZIONE DI UNA DONNA di Michelangelo Antonioni, 1982, Italia – 128’proiezione preceduta da “Terra dei padri” di Francesco Di Gioia, 2021, Italia, 11’24” Sabato 23 lugliodalle 17.00OndeArte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arteore 19.30Concerto della banda dei Granatieri ore 21.30LA FINESTRA DI FRONTE di Ferzan Ozpetek, 2003, Italia – Regno Unito – Turchia – Portogallo, 99′proiezione preceduta da “Caravaggio 107” di Antonio Turco, 26’51” Domenica 24 lugliodalle 17.00OndeArte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arte ore 21.30UNA PURA FORMALITÀ di Giuseppe Tornatore, 1994, Italia – Francia, 111′proiezione preceduta da “Giochi” di Simone Bozzelli, 2021, Italia, 19’29” Lunedì 25 luglioore 21.30PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi, 2020, Italia – Svizzera, 84′proiezione preceduta da “Pupus” di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 32’07” Martedì 26 luglioore 19.30ConcertoIl cammino della Chitarra nella Storia della MusicaConcerto del Maestro Michele GreciIn collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30MARTIN EDEN di Pietro Marcello, 2019, Italia – Francia, 129′proiezione preceduta da “Ninnaò” di Ernesto M. Censori, 2020, Italia, 19’20” Mercoledì 27 luglioore 19.30Concerto della Banda dei Granatieri ore 21.30IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 2019, Italia – Francia – Brasile – Germania, 148′proiezione preceduta da “Fly High” di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, 2022, Italia, 7’ Giovedì 28 luglioore 21.30GIÙ LA TESTA di Sergio Leone, 1971, Italia, 157′ Venerdì 29 luglioore 21.30QUI RIDO IO di Mario Martone, 2021, Italia – Spagna, 132′proiezione preceduta da “En rang par deux” di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, 2020, Italia, 7’ Sabato 30 luglioore 19.30ConcertoOrchestra da Camera FiorentinaLe più celebri colonne sonore del cinema di animazioneDirettore e arrangiatore Maestro Giuseppe Lanzetta ore 21.30BOROTALCO di Carlo Verdone, 1982, Italia, 101′proiezione preceduta da “Ai bambini piace nascondersi” di Angela Norelli, 2021, Italia, 15’23” MODALITÀ DI INGRESSOLe proiezioni sono gratuite e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali il 5 luglio concerto per violino e pianoforte
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è un luogo in cui far incontrare culture e stimolare la conoscenza dei diversi contesti che generano le produzioni artistiche e musicali e le loro reciproche interrelazioni. Con questo spirito la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone hanno avviato una serie di progetti che coinvolgono musicisti ed esperti di fama internazionale facendoli relazionare con il pubblico. Il concerto per violino e pianoforte di Mina Aoki Girardelli e Takashi Sato rappresenta un’occasione di incontro e confronto fra culture distanti ma intimamente legate, con due straordinari interpreti di diversa formazione, provenienza ed età. Li accomunano una passione per l’eccellenza senza compromessi, ed un percorso biografico in cui si intrecciano oriente e occidente. I musicisti: Mina Aoki Girardelli è una giovane violinista il cui eccezionale talento è stato riconosciuto da Boris Belkin all’Accademia Chigiana, una delle più prestigiose istituzioni musicali al mondo. Nata a Fukuoka, in Giappone, nel 2004 da madre giapponese e padre italiano, ha iniziato a studiare violino a Istanbul all’età di 5 anni con Aida Pulake, e in seguito con Bahar Biricik. Nel 2018, è stata invitata alla University of North Carolina School of the Arts da Ida Bieler, ottenendo varie borse di studio. Nell’estate del 2019, Mina è stata ammessa sotto il limite di età alla classe di Boris Belkin all’Accademia Chigiana, e continua a studiare con il grande Maestro nella Junior Class del Conservatorio di Maastricht. Si è esibita all’Accademia Chigiana, all’Accademia Ungherese di Palazzo Falconieri (Roma), all’Accademia Internazionale di Imola, al festival “Ricordando Antonio Janigro”, iniziativa sostenuta dal violoncellista Antonio Meneses. Nel giugno 2022 è stata invitata a svolgere una tournée di tre concerti da solista a Kyoto e Tokyo (“Beyond East and West – Converging sounds”), con il pianista Takashi Sato, detentore del premio Regina Elisabetta 2010 e di altri prestigiosi riconoscimenti. Nata in una famiglia di storici dell’arte, Mina parla correntemente cinque lingue, ed ha assorbito e sviluppato fin da piccola gli stimoli dell’arte e della cultura in un contesto internazionale. Dal dicembre 2020, si esibisce con un violino genovese di eccezionale qualità, un Calcanius del 1742, ottenuto anche grazie al contributo di mecenati giapponesi come la famiglia Hashizume, la signora Megumi Ito, e il dottor Shunsuke Takagi. Nato ad Akita nel 1983, Takashi Sato è considerato uno dei più importanti pianisti giapponesi della sua generazione. Vincitore di molti prestigiosi premi, tra cui il Concorso Musicale del Giappone 2001, il Concorso Pianistico Internazionale Schubert 2007, il Concorso Regina Elisabetta 2010, e il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Cantù” 2011, si laurea all’Università delle Arti di Tokyo con il massimo dei voti nel 2006. Continua i suoi studi post-laure presso l’Università di Hannover per la Musica e lo Spettacolo, ottenendo il “Diplom-Konzertsolist”, e presso l’Università di Musica e Arti della performance di Vienna. Si è esibito come solista con numerose orchestre tra cui la NHK Symphony Orchestra, la Tokyo Symphony, la Osaka Symphony, la Sydney Symphony e l’Orchestra Nazionale del Belgio. Nel 2014 ha iniziato la serie di recital “Schubert-Zyklus” a Tokyo, presentando le opere complete per pianoforte di Franz Schubert. Nel 2021 e 2022 Takashi Sato ha aderito all’iniziativa del Festival Janigro, sostenuta da Antonio Meneses (festivaljanigro.it). Sito web: www.takashi-sato.jp Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Concerto per violino e pianoforte di Mina Aoki Girardelli e Takashi Sato 5 luglio 2022, ore 18:00 Il programma:T.A. Vitali, Ciaccona in Sol minore W.A. Mozart, Sonata n. 18 in Sol maggiore, K. 301F. Kreisler, Preludio e Allegro nello stile di Pugnani J.S. Bach, Sonata per violino solo n. 1 in Sol minore, BWV 1001 F. Liszt, La campanella, S. 141-3 H. Vieuxtemps, Concerto per violino n. 5 in La minore, Op. 37 (riduzione per pianoforte) —– PER INFORMAZIONI: Ufficio Promozione: dms-rm.social@cultura.gov.itSito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomahttps://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionaleIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliromahttps://www.instagram.com/museodeglistrumentimusicali
il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali per le Giornate Europee dell’Archeologia
Per le GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone al pubblico un ricco programma di visite guidate, conferenze e concerti. PROGRAMMA Venerdì 17 giugno ore 17,00RISONANZE – SEZIONE ARCHEOLOGICApresentazione della sezione archeologicaa cura di Sonia Martonecon la collaborazione di Massimo Monti, Carolina Vigliarolo ed Elisabetta Samà Sabato 18 giugno ore 18,00Musica e danza nell’antica RomaConferenza concerto e confronto con il pubblicoa cura di Ludi Scaenici Domenica 19 Giugno ore 16,00Visita guidata con la direttrice Sonia Martonee reading musicale “Quando il colore dipinge la vita” alle 17,30 Gli eventi sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo – ingresso fino a esaurimento posti
Festa della Musica al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
In occasione della Festa della Musica edizione 2022, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ospiterà i seguenti concerti: ore 18.00 Lorenzo Sabene Chitarra Barocca, Liuto e TiorbaMusiche di Baldambrini, Sanz, Kafberger, Colista, Bartolotti ore 21.00 Francesco Internullo allo Steinway “Pianola Piano” del Museo, con la partecipazione straordinaria di due giovani promesse. I concerti sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo – ingresso fino a esaurimento posti
nuovi concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – il programma di giugno
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone al pubblico per il mese di giugno un ricco programma all’insegna della solidarietà e dell’arte in collaborazione con A.Gi.Mus. Questi gli appuntamenti: Domenica 12 giugno ore 17,30Concerto per L’Avis, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di SangueDuo LatinAmericandoRoberto Cilona , FlautoMassimo Aureli, Chitarra a 7 cordeMusiche di Pixiguinha, Pujol, Bandolim, Gnattali, Aureli Domenica 19 giugno ore 17,30Reading musicale “Quando Il Colore Dipinge La Vita” . Un Racconto dalle Lettere di Vincent Van Gogh 1888/1890 Emma Marconcini, VoceAndrea Mancini, Sassofoni Martedì 21 giugno FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2022 ore 18,00Lorenzo Sabene Chitarra Barocca, Liuto e TiorbaMusiche di Baldambrini, Sanz, Kafberger, Colista, Bartolotti ore 21,00 Francesco Internullo allo Steinway “Pianola Piano” del Museo, con la partecipazione straordinaria di due giovani promesse
Notte dei Musei al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Tanti sono gli appuntamenti previsti sabato 14 maggio presso il museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Nel trecentesimo anno dalla sua realizzazione il Museo dedica un incontro di approfondimento al fortepiano di Bartolomeo Cristofori, strumento che segna un passaggio di importanza fondamentale per la storia dell’organologia e della musica. Alle ore 17.30, secondo le consuete modalità di ingresso, si terrà una conferenza concerto a cura di Jacopo Sibilia che farà sentire il suono del fortepiano e Kerstin Schwarz che ha realizzato la copia dello strumento. Questo progetto si inserisce nella Rassegna di musica antica che il Museo ha organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia”. Il Museo resterà aperto per la Notte Europea dei Musei, dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.00) con il costo del biglietto di ingresso di 1 euro. La Direttrice del Museo alle 20.00 e alle 21.30 guiderà i visitatori all’interno dell’esposizione “Restituzioni dalla collezione Gorga al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali” negli spazi riallestiti al secondo piano del Museo. Le due visite guidate sono contingentate e i gruppi non potranno essere superiori a 15 persone. Si consiglia quindi la prenotazione. CONTATTI Tel. +39 06 7014796 Website: direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
Risonanze. Dalla collezione Gorga al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Si inaugura il nuovo allestimento del Museo
La Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone annunciano l’inaugurazione, per il 10 maggio prossimo, del nuovo allestimento del Museo, che avverrà alla presenza del Direttore Generale dei Musei Prof. Massimo Osanna. Cuore dell’esposizione sarà la collezione, di inestimabile valore, di Gennaro Evangelista Gorga, tenore e collezionista di fama internazionale, dalla quale lo stesso Museo ha avuto origine. In dialogo con gli strumenti musicali della collezione Gorga sono esposte per la prima volta alcune nuove acquisizioni del Museo come il pianoforte Pleyel del distrutto Palazzo Torlonia, cinque bassi elettrici della collezione di Pablo Echaurren e il violino del 1560 detto Il Portoghese di Andrea Amati, uno dei più preziosi al mondo. I visitatori saranno accolti da un filmato dell’Istituto Luce del 1949 su G. E. Gorga circondato dai suoi strumenti musicali, gli stessi che si potranno riconoscere lungo il percorso.Il nuovo allestimento sarà aperto al pubblico dall’11 maggio. Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.itSito web: https://dmsrm.futuretechlead.comFB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRomahttps://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionaleIG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliromahttps://www.instagram.com/museodeglistrumentimusicali Scarica il COMUNICATO STAMPA
nuovi concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – il programma di maggio
La programmazione degli incontri culturali e in musica del mese di maggio nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, si arricchisce di 4 appuntamenti domenicali in collaborazione con Agimus, nell’ambito del progetto Concerti al Museo. Questo mese si spazierà dal canto, alla musica antica, dalla musica contemporanea al reading musicale. da venerdì 6 e fino a domenica 8, tutti i partecipanti alla “Race for the Cure” edizione maggio 2022, avranno diritto all’ingresso gratuito anche al concerto previsto per l’8 maggio: sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione o accedere con la maglia con il logo della manifestazione dell’anno in corso ———- PROGRAMMA DEI CONCERTI Domenica 8 maggio ore 17,30 Delia Surratt soprano Paolo Leoncini viola da gamba, Marco Cilona traversiere, Lorenzo Sabene tiorba e chitarra barocca Musiche di D. Ortiz, M. Marais, S.L. Weiss, T. Morley, J. Dowland, T. Giordani, J.S.Bach Domenica 15 maggio ore 17,30 SAX SIDE STORIES, ensemble di saxofoni HOT TO SAX del Conservatorio di Musica “S. Cecilia” – Roma Riccardo Iannilli, Gabriele Borro, Adrian Duzyja, Roberta Scacchi, Marzia Marianantoni, Gabriele Cavallo, Cristiano Cerroni, Mara Di Cosimo, Davide D’Ippoliti, Francesco De Cicco, Adriano Baroni, Valerio Fiacchi Andrea Durante, direttore solisti : Paolo Verrecchia, oboe, Enzo Filippetti, sassofoni Musiche di G. Rossini, A. Vivaldi, G. Gershwin, F. Festa, L. Bernstein Domenica 22 maggio ore 17,30 DA SOGNO A SOGNO Musiche per flauto traversiere e clavicembalo ispirate al tema onirico. Enrico Casularo, flauto traversiere, Andrea Coen, clavicembalo Musiche di J. M. Hotteterre, P. De Lavigne, G. Sammartini, F. Ruge Domenica 29 maggio ore 17,30 Reading musicale “LA PELLE DELLE DONNE” poesie e prosa di Roberto Chimenti, Emma Marconcini voce, Drahomira Biligova pianoforte Scarica il PROGRAMMA
Race for the Cure 2022
La Direzione generale Musei anche quest’anno è in prima linea nel sostenere la prevenzione e la lotta ai tumori del seno partecipando a Race for the Cure, l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale.Il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura conferma per il 2022 l’ingresso gratuito ai musei statali per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure di Roma (5 – 8 maggio)La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la Galleria Spada e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.Per l’ingresso gratuito sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione o accedere con la maglia con il logo della manifestazione. Per info cultura.gov.it/raceforthecure-2022
il 27 aprile al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ‘Incontro con Sigiswald Kuijken’
Sigiswald Kuijken, pioniere nell’esecuzione e nell’insegnamento della tecnica del violino barocco incontrerà nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il 27 aprile, gli studenti del Conservatorio di Musica Santa Cecilia. Nello spirito di condivisione e stimolo al confronto, che ispira il museo, l’incontro è aperto al pubblico. PROGRAMMA ore 14:00 Auditorium del museo Incontro con gli studenti ore 17:00 Sale del museo Visita guidata alla collezione degli strumenti ad arco a cura di Mauro Fabretti ore 18:00 Auditorium del museo Concerto del Maestro con musiche di J. S. Bach: • Selezione di movimenti dalle Suite n.1 e 6 per il violoncello da spalla • Partita n.2 per violino solo ——————- Incontro aperto al pubblico. Info per gli studenti: 338 6803324 ——————- Biglietto di ingresso al museo: 5 € / RIDUZIONI: come da regolamento MIC Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/A – 00185 Roma Info: 067014796 dmsrm.futuretechlead.com