Maggio al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali propone un ricco calendario di appuntamenti per il mese di maggio, con numerosi concerti e visite guidate. Programma del mese Sabato 6 maggio Rassegna di musica antica ore 16.30 Visita guidata a cura di Andrea Fossà ore 17.30 Concerto di vari ensemble dal Barocco al Classico. A cura di Andrea Fossà Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia Domenica 7 maggio Ingresso gratuito ore 16.00 Visita guidata a cura di Gianluca Dessi ore 17.30 Concerto Trio Hermes Ginevra Bassetti, violino Francesca Giglio, violoncello Marianna Pulsoni, pianoforte In collaborazione con A.Gi.Mus Sabato 13 maggio Rassegna di musica antica ore 16.30 Visita guidata a cura di Andrea Fossà ore 17.30 Concerto di vari ensemble dal Barocco al Classico. A cura di Andrea Fossà Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia Festival Popolare Italiano ore 20.30 Rachele Andrioli “Leuca” Rachele Andrioli, voce, chitarra, tamburi a cornice Maurizio Pellizzari, chitarra Erasmo Treglia, violino Domenica 14 maggio Festival dei Fiati ore 10.00 Visita guidata alla collezione dei flauti ore 12.00 Concerto dell’ensemble di flauti Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia ore 16.00 Visita guidata a cura di Lorena Filippi Sabato 20 maggio Rassegna di musica antica ore 11.00 Visita guidata alla collezione di flauti, a cura di Francesco Li Virghi ore 12.00 Concerto: consort di flauti rinascimentali. A cura di Paolo Capirci e Tommaso Rossi in collaborazione con i Conservatori di Benevento e Napoli Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia Domenica 21 maggio Festival dei Fiati ore 10.00 Visita guidata alla collezione dei clarinetti ore 12.00 Concerto dell’ensemble “The Fingers” Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia ore 16.00 Visita guidata a cura di Gianluca Dessi ore 17.30 Concerto Salotto Biedermayer Roberto Cilona, flauto Constantin Negoita, violoncello Marco Grisanti, pianoforte In collaborazione con A.Gi.Mus Venerdì 26 maggio Festival Popolare Italiano ore 17.30 Claudio Prima & Seme “Enjoy” Claudio Prima, organetto, voce Vera Longo, violino, voce Paola Barone, violino Cristian Musio, viola Marco Schiavone, violincello Sabato 27 maggio Rassegna di musica antica ore 11.00 Visita guidata agli strumenti ad arco, a cura di Andrea De Carlo ore 12.00 Concerto: consort di viole da gamba. A cura di Andrea De Carlo Festival Popolare Italiano ore 17.30 Enzo Rao “Shamal Re-Wind” & Mario Crispi “Arenaria” Enzo Rao Camemi, violino, oud, saz Mario Crispi, voce, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop Giuseppe Viola, clarinetti, chalumeau, sax soprano Nino Agrusa, contrabbasso Massimo Frasca, batteria Aki Federico Spadaro, piano Maurizio Curcio, chapman stick, laptop Carmelo Graceffa, percussioni, drum set Domenica 28 maggio Festival dei Fiati ore 10.00 Visita guidata alla collezione dei sassofoni ore 12.00 Concerto dell’ensemble “Hot to Sax” Progetto in condivisione con il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia ore 16.00 Visita guidata a cura di Lorena De Filippi

RACE FOR THE CURE 2023

Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. Il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura conferma per il 2023 l’ingresso gratuito nei musei statali per gli iscritti. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la Galleria Spada e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Nelle giornate del 5, 6, 7 e 14 maggio 2023 sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione, accedere con il pettorale di gara o con la Komen Card per visitare gratuitamente i tre musei.

Festività del 25 aprile e 1 maggio nei Musei della Direzione

In occasione delle prossime festività sarà possibile visitare i musei della Direzione secondo il seguente calendario: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito; non è prevista la prenotazione) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento; non è prevista la prenotazione) Chiusure: lunedì 24 aprile, martedì 2 maggio Pantheon Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito; non è prevista prenotazione) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito; è necessaria la prenotazione) Galleria Spada Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso a pagamento), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento) Chiusure: mercoledì 26 aprile, martedì 2 maggio Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento) Chiusura: martedì 2 maggio Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso gratuito), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito) Chiusure: mercoledì 26 aprile, martedì 2 maggio Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso gratuito), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito), martedì 2 maggio (ingresso gratuito) Chiusure: mercoledì 26 aprile, mercoledì 3 maggio

Festività pasquali nei musei della Direzione Musei Statali della città di Roma

I musei della Direzione Musei Statali della città di Roma assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile nel corso delle festività pasquali. Di seguito il calendario delle aperture/chiusure: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile, giorno in cui non è prevista la prenotazione) Chiusura: martedì 11 aprile Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Pantheon Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Galleria Spada Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua!

Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali dal 18 marzo la rassegna “Festival Popolare Italiano”

Dal 18 marzo al 27 maggio 2023 si terrà presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, museo afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, il Festival Popolare italiano, rassegna giunta alla nona edizione e che porta a Roma la ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world. PROGRAMMA 18 marzo ore 17.30 Alessia Tondo “Sita” 29 aprile ore 17.30 Tenore San Gavino di Oniferi “Sardos” 13 maggio ore 20.30 Rachele Andrioli “Leuca” 26 maggio ore 17.30 Claudio Prima & Seme “Enjoy” 27 maggio ore 17.30 Enzo Rao “Shamal Re-Wind” Mario Crispi “Arenaria” L’ingresso al concerto e alle attività della rassegna è incluso nel costo del biglietto di ingresso al Museo; si avrà quindi la possibilità di visitare i due piani espositivi, conoscere l’importante collezione e assistere ai cantieri di restauro aperti al pubblico. Scarica il COMUNICATO STAMPA

il 17 marzo al Museo Andersen presentazione del libro “Allora ci vedo? Avventure di un non vedente in giro per il mondo”

Venerdì 17 marzo alle ore 16.00 presso il Museo Hendrik Christian Andersen e in collaborazione con l’Associazione di volontariato Museum si terrà la presentazione del libro di Bruno Bertucci ALLORA CI VEDO? AVVENTURE DI UN NON VEDENTE IN GIRO PER IL MONDO Con la partecipazione dell’Associazione cappella Musicale Costantina che eseguirà brani di Mozart – Bach – Morricone – Piazzolla – Bocelli Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Nato a Cosenza, romano, padovano e marocchino d’ adozione, cittadino del mondo, Bruno Bertucci parla francese, inglese, spagnolo, portoghese e arabo. Laureato in pedagogia e in O.A.M.S. settore musicale, giornalista, accademico onorario, critico musicale, ha collaborato con diverse testate giornalistiche (tra cui “L’Osservatore Romano”, “L’Opinione” e “Quintessenza”) e con i programmi di Radio Vaticana. Sono apparsi suoi articoli sulle riviste specializzate: “Il Giornale della Musica”, “Strumenti e Musica”, “Piano Time”. Ha pubblicato il libro “Confidenze Musicali”, edito da Lombardo Editore. Ha collaborato al programma musicale “Diapason”; attualmente alla rubrica “Pagine e Fogli” di Radio Vaticana. Ha girato la metà del mondo con il suo bastone bianco. E non si accontenta: vuole girare anche l’altra metà.

8 marzo Giornata internazionale della donna – ingresso gratuito per le donne

Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce con i seguenti musei: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Pantheon Galleria Spada Museo Hendrik Christian Andersen Museo Boncompagni Ludovisi Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/comunicato/24257

Festività di fine anno nei Musei della Direzione Musei Statali della città di Roma

Con l’arrivo delle festività di fine anno, i musei della Direzione Musei Statali della città di Roma assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture/chiusure: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Galleria Spada Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 27 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre e 3 gennaio Pantheon Sempre aperto eccetto il 25 dicembre. Il 1 gennaio, in occasione della prima domenica del mese, non sarà necessaria la prenotazione per visitare il Pantheon. Vi aspettiamo, augurandovi Buone Feste!

Dicembre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

In attesa delle festività di fine anno, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali organizza numerose iniziative all’insegna della Musica.L’ingresso alle attività del Museo è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili ed è incluso nel prezzo del biglietto. Si consiglia la prenotazione. PROGRAMMA DEL MESE Domenica 4 dicembre𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲INGRESSO GRATUITOVisita guidata e laboratorio per bambiniOre 16.30, a cura dell’Associazione Polaris Mercoledì 7 dicembre, ore 18.00𝐌𝐈𝐑𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐨𝐟 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂 | 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢Urna Chahar-Tugchi, voce e yangquin Domenica 11 dicembre, ore 17.30𝐋’𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨L’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma della Scuola Popolare di Musica di Testaccio sonorizza il film “L’inferno” (1911)Musiche originali di Mario Raja Venerdì 16 dicembre, ore 18.00𝐒𝐔𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐈𝐓𝐑𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈 | 𝐑𝐞𝐬𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐢𝐬𝐓𝐨𝐜𝐜𝐚𝐦𝐢 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚Con Marco Mencoboni, clavicembalo𝘐𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 Cidim Domenica 18 dicembre, ore 10.00-17.00𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐅𝐀𝐈 | 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨Sette turni di visite guidateL’evoluzione della musica e la sua importanza all’interno della società Domenica 18 dicembre, ore 16.30𝐈 𝐜𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚Rassegna corale negli spazi esterni ed interni del MuseoCoro Arberi@ diretto dalla Maestra Anna StratigòOttava Pop Choir diretto dalla Maestra Raffaella MonzaCoro Zenzero diretto dal Maestro Marco Schunnac Martedì 20 dicembre, ore 17.00“….𝐪𝐮𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐍𝐢𝐧𝐧𝐨” | 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞Con la partecipazione delle Ladiesfirst Singers (soprani), del pianista Davide Clementi, di tre attori, del filologo Prof. Fabrizio Fabrizi e di due ballerine diplomate al Teatro dell’Opera di Roma𝘈 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘵𝘰 Martedì 27 dicembre, ore 17.30𝐒𝐨𝐥 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 | Le festività di dicembre nel mondo anticoAttraverso un percorso musicale e danzante scopriremo come nell’antichità era celebrato il mese di dicembre𝘈 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘓𝘝𝘋𝘐 𝘚𝘊Æ𝘕𝘐𝘊𝘐

Il 3 dicembre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali aderisce alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità, confermando l’impegno costante per il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali. Alcuni dei progetti in corso, pensati per agevolare la conoscenza da parte delle persone con difficoltà cognitiva e sensoriale, sono concepiti nello spirito dell’inclusività, per rendere il museo accessibile a tutti i livelli, stimolando l’attenzione di visitatori di diversa età, provenienza ed interessi: dagli esperti, al pubblico adulto non specializzato, ai bambini ai giovani agli adulti. L’iniziativa ha, infatti, l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico sul tema del diritto universale alla cultura, in modo da contribuire al superamento di ogni forma di discriminazione e di esclusione con azioni costanti e tangibili.Il 3 dicembre si inaugura nella sala introduttiva al secondo piano del Museo una versione sottotitolata in italiano e inglese del video: Strumenti musicali di ogni età. La collezione GorgaVideo in b/n tratto da La Settimana Incom del 15 giugno 1949 per gentile concessione dell’Istituto Luce Alle ore 17.00 è inoltre prevista l’iniziativa:Visita guidata. Al Museo con la DirettriceLa direttrice accompagnerà i visitatori e riserverà ai non vedenti un percorso tattile attraverso alcuni degli strumenti del Museo.