#domenicalmuseo – 6 ottobre

Domenica 6 ottobre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Mostra LA DUCHESSA DI VALMONT AL VILLINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 dal tema “Il Patrimonio in cammino” la Casa Museo Boncompagni Ludovisi apre al pubblico la mostra La Duchessa di Valmont al villino Boncompagni Ludovisi, a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo. L’esposizione presenta al pubblico una recente donazione di moda e costume da parte dell’artista pittrice Antonia Di Giulio. Si tratta di un abito settecentesco del costumista Gabriele Mayer per il film “Valmont” con cui Antonia Di Giulio inizia negli anni Novanta un percorso artistico insieme a Mario Schifano. Complice la fotografia, la Di Giulio viene immortalata dall’artista esponente della pop art italiana nel suo atelier/abitazione in via delle Mantellate a Roma mentre indossa l’abito che le valse l’appellativo di “duchessa di Valmont della pittura” nella definizione del critico Achille Bonito Oliva. Il personaggio della Duchessa nasce nel luglio del 1991 e termina nell’autunno 2023 con un evento di addio negli spazi di Capitolium Art, un tempo atelier di Schifano in via delle Mantellate. La donazione nella primavera 2024 del costume della duchessa di Valmont alla Casa Museo Boncompagni diventa pretesto per proporre al pubblico il ritorno del personaggio e il suo incontro “virtuale” con la principessa Alice Blanceflor de Bildt nel villino Boncompagni Ludovisi che ospita il museo.  Ne nasce un dialogo muto tra due donne elegantemente vestite, la duchessa Antonia e la principessa Alice accompagnato dall’esposizione del costume di scena di Mayer e da una serie di scatti fotografici, tra cui quelli di Mario Schifano. Antonia Di Giulio è nata a Sabaudia, vive e lavora a Roma. È stata allieva di Paolo Cotani, nel 1987 si è laureata in Storia dell’Arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma. I suoi primi lavori risalgono alla fine degli anni 70 e trovano ispirazione nel mondo concettuale e nel minimalismo. La ricerca sul colore bianco è una caratteristica costante delle opere di quel periodo. Nei primi anni 80, restando fedele alla pittura-pittura, crea opere di grande formato, per lo più bianche con accenni di colore, argenti, grigi, celesti etc. Nel 1988 è a New York ospite della pittrice Natalie Edgar e del marito, lo scultore Philip Pavia, pioniere negli Stati Uniti dell’avanguardia astratta. Pavia fu uno dei fondatori del Club, un gruppo di artisti, scrittori e intellettuali come William de Kooning, Barnett Newman, Robert Motherwell e Leo Castelli; artefice delle conferenze organizzate dal Club e dalla rivista IT IS a cui parteciparono Hannah Arendt, Joseph Campbell e John Cage. Sempre a New York Ralph Gibson la ritrae  per la sua opera di “New York from the italian series” che esce pubblicata su Darkroom Photography, May 1990. L’incontro con Mario Schifano è del 1990. Nasce una grande e profonda amicizia e una vitale collaborazione artistica. La fotografia è il mezzo naturale di questo scambio artistico. Apertura mostra: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) La mostra sarà aperta dal 29 settembre al 3 novembre con i consueti orari (9.00-19.30)

Giornate Europee del Patrimonio 2024

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: sabato 28 e domenica 29 settembre sono previsti due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e luoghi della cultura italiani al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale. Tema dell’edizione 2024 è “Patrimonio in cammino”, che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce alle #GEP2024 con un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 28 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00 (+€ 1,00 di prevendita laddove previsto) CASTEL SANT’ANGELO Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Conferenza I reperti archeologici del Museo di Castel Sant’Angelo. Marmi in movimento Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 10.30 Visita guidata in italiano Alla scoperta del genio architettonico di Adriano Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 11.45 Sabato 28 e domenica 29 settembre ore 12.45 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-a-castel-santangelo-conferenza-e-visite-guidate Visita guidata in inglese Sabato 28 settembre ore 20.00 Visita guidata in italiano Sabato 28 settembre ore 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-a-castel-santangelo-apertura-serale-e-visite-guidate PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE SERALI ESAURITE PANTHEON Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Visita guidata Il Pantheon e il Campo Marzio: il rapporto fra il monumento e la città Sabato 28 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-e-il-campo-marzio-il-rapporto-fra-il-monumento-e-la-citta Visita guidata Il Pantheon spiegato ai bambini Domenica 29 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-spiegato-ai-bambini Visita guidata serale Dalla visione di Agrippa alla contemporaneità Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/dalla-visione-di-agrippa-alla-contemporaneita-visita-guidata-serale CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visita guidata Corrado Cagli e il teatro, nuove acquisizioni alla Casa Museo Sabato 28 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/corrado-cagli-e-il-teatro-nuove-acquisizioni-alla-casa-museo Mostra La Duchessa di Valmont al villino Boncompagni Ludovisi Sabato 28 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-duchessa-di-valmont-al-villino-boncompagni-ludovisi Visita guidata Lo stile italiano nella moda e nel costume tra teatro e cinema Domenica 29 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/lo-stile-italiano-nella-moda-e-nel-costume-tra-teatro-e-cinema CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.45) Visita guidata LE OASI DEL TERZO MILLENNIO di Reinhard Pingst Sabato 28 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/dallutopia-di-andersen-alle-oasi-di-pfingst Concerto Sono sempre canzonette Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/sono-sempre-canzonette Seminario + visita ai depositi La casa museo di Hendrik Andersen con l’Istituto Centrale per il Restauro. Rilettura e restituzione de Il bassorilievo ritratto di Francesca Bertini e L’Offerta Domenica 29 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-casa-museo-di-hendrik-andersen-con-listituto-centrale-per-il-restauro-rilettura-e-restituzione-de-il-bassorilievo-ritratto-di-francesca-bertini-e-lofferta CASA MUSEO MARIO PRAZ Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Visite guidate Un viaggio nella Casa della Vita Sabato 28 settembre  ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00  Domenica 29 settembre : ore 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/un-viaggio-nella-casa-della-vita Visite guidate serali Un viaggio nella Casa della Vita Sabato 28 settembre ore 19.30 – 20.30 – 21.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/un-viaggio-nella-casa-della-vita-visite-guidate-serali GALLERIA SPADA Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visita guidata Cammini comuni: la Galleria Spada e le sue connessioni artistiche Sabato 28 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/cammini-comuni-la-galleria-spada-e-le-sue-connessioni-artistiche Apertura e dimostrazione didattica Percorsi seicenteschi: la Galleria Spada e la Prospettiva di Borromini Sabato 28 settembre dalle 19.30 alle 22.30 (durata: ogni 20 minuti circa) Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/percorsi-seicenteschi-la-galleria-spada-e-la-prospettiva-di-borromini Visita guidata Il cammino degli Spada: relazioni familiari tra arte, potere e diplomazia Domenica 29 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-cammino-degli-spada-relazioni-familiari-tra-arte-potere-e-diplomazia MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Orario apertura serale: 28 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Percorso tematico Musica in cammino Sabato 28 settembre ore 9.30-19.30 Domenica 29 settembre ore 9.30-19-30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/inaugurazione-di-un-percorso-tematico Visita guidata Musica in cammino. La Banda musicale Sabato 28 settembre ore 18.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/musica-in-cammino-la-banda-musicale Concerto Ottoni Amerini in concerto. Da Monteverdi al 900 Sabato 28 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/ottoni-amerini-in-concerto-da-monteverdi-al-900 Concerto Acústica Latina. Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz Domenica 29 settembre ore 17.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/acustica-latina-sergio-fabian-lavia-dilene-ferraz Per ulteriori informazioni sulle iniziative #GEP2024: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-eventi-diurni https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-apertura-serale

#domenicalmuseo – 1° settembre

Domenica 1° settembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:    Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Ferragosto al museo 2024

Informiamo i gentili visitatori che a Ferragosto saranno aperti, con i consueti orari e modalità di visita, i seguenti musei dell’istituto:  Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-alla-galleria-spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-al-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-al-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2024-al-museo-mario-praz Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-al-museo-2024/

#domenicalmuseo – 4 agosto

Domenica 4 agosto torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede) Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Restauro del Ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla

Periodo di riferimento: marzo-giugno 2024 Il ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla è stato acquistato dal Ministero della Cultura, per tramite dell’Ufficio Esportazioni, nel marzo del 2024 ed assegnato alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi, a integrazione della serie di ritratti di familiari e amici del pittore, già esposti nelle sale del museo. Il dipinto del 1906, ad olio su carta rossa incollata a cartoncino, presentava lievi deformazioni e de-adesioni tra gli strati di supporto, graffi e micro lacune negli strati pittorici ed un avanzato stadio di ossidazione della vernice. L’intervento conservativo ha previsto il fissaggio delle de-adesioni tra i due supporti cartacei mediante iniezioni di fissativo e l’incollaggio dei distacchi della carta presenti lungo tutto il perimetro.  Entrambe le operazioni hanno previsto l’ asciugatura dei fissativi sotto peso, per ripristinare la planarità del supporto. La restituzione estetica ha previsto l’eliminazione della vernice ossidata, la stuccatura e la reintegrazione delle lacune e dei graffi e una verniciatura con finitura semilucida per riproporre gli effetti luministici cercati in origine dall’artista. L’opera è stata montata in una nuova cornice con fondo in materiale rigido di natura sintetica, al fine di irrobustire il supporto estremamente sottile e rallentare gli effetti delle variazioni dei valori di temperatura e umidità sul cartoncino. Le operazioni di restauro sono state eseguite dalla dott.ssa Lidia Del Duca, funzionario restauratore conservatore presso l’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma. prima dopo

#domenicalmuseo – 7 luglio

Domenica 7 luglio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede) Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Nuove acquisizioni. Il ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla

Martedì 9 luglio alle ore 17.00 la Casa Museo Boncompagni Ludovisi ospiterà la presentazione Nuove acquisizioni. Il ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla.  Le collezioni della Casa Museo dedicata al costume, alla moda e alle arti decorative del XIX e XX secolo sono state recentemente incrementate grazie all’acquisizione di un olio su cartone di Giacomo Balla, frutto di una esemplare sinergia tra tutela e valorizzazione. Il dipinto che costituisce una testimonianza unica dello specifico momento divisionista dell’artista torinese, giunto a Roma nel 1895, anticipatorio della scomposizione della forma dell’imminente stagione futurista. L’ambiente artistico della Capitale permise a Balla di entrare in contatto con committenti e collezionisti, tra cui Osvaldo Pardo, con cui l’artista strinse un’importante e proficua relazione di amicizia. Il Pardo fu mecenate del pittore con svariate commissioni, in primis quelle relative ai ritratti di sé e della sua famiglia dal 1905 fino agli anni Quaranta. Nel 1906 Giacomo Balla ritrae una giovane Annetta Pardo, consorte di Osvaldo, scorta accanto alla finestra e illuminata dai riflessi del damasco rosso delle tende. L’opera rappresenta un’importante testimonianza espositiva della committenza Pardo mai finora rappresentata nei musei pubblici nazionali e un virtuoso modello del lavoro sinergico tra diverse professionalità del Ministero della Cultura che ha permesso di arricchire le collezioni della Casa Museo Boncompagni Ludovisi con un altro pregevole esempio sulla moda e la cultura del Novecento. Intervengono: Matilde Amaturo, Direttore della Casa Museo Boncompagni Ludovisi Alessandra Barbuto, Funzionario storico dell’arte presso la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Servizio III Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico Antonella Bonini, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Direttore dell’Ufficio Esportazione Lidia Del Duca, Funzionario Restauratore Conservatore Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma Roberta Porfiri, Funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma Modera: Valentina Filamingo, Assistente tecnico Ufficio promozione e comunicazione Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma La presentazione è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo. Ingresso fino a esaurimento posti. Comunicato stampa

Festa della Musica 2024

Il 21 giugno 2024 si celebra la trentesima edizione della Festa della Musica organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura. L’Istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: Castel Sant’Angelo La Festa della Musica a Castel Sant’Angelo Concerti on line Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-a-castel-santangelo Casa Museo Boncompagni Ludovisi MODA IN MUSICA Esposizione di abiti con sottofondo musicale Per info: https://cultura.gov.it/evento/moda-in-musica-acquisizione-degli-abiti-di-franca-bettoja-tognazzi-2022 Casa Museo Hendrik Christian Andersen CARTE IN MUSICA Visita guidata Per info: https://cultura.gov.it/evento/carte-in-musica Casa Museo Mario Praz La Festa della Musica alla Casa Museo Mario Praz Concerto Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-alla-casa-museo-mario-praz Museo Nazionale degli Strumenti Musicali La Festa della Musica 2024 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Visite guidate e concerti Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-2024-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Galleria Spada Festa della Musica alla Galleria Spada: Armonie barocche nell’Europa settecentesca Concerto Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-alla-galleria-spada Festa della Musica alla Galleria Spada: un percorso musicale nei dipinti della collezione Visite guidate Per info: https://cultura.gov.it/evento/festa-della-musica-alla-galleria-spada-un-percorso-musicale-nei-dipinti-della-collezione Per saperne di più: https://www.festadellamusicaitalia.it/