TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’arte della ceramica Mileto

Delicati oggetti in porcellana che testimoniano il lungo percorso ceramico di Agatina Librando Mileto e dell’attività da lei fondata insieme alle figlie Anna Aloisa e Angela Francesca nel 1981 sono i protagonisti dell’esposizione TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’arte della ceramica Mileto presso la Casa Museo Boncompagni Ludovisi, diretta da Matilde Amaturo e afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma. La mostra è a cura di Matilde Amaturo, Anna Aloisa Mileto e Beatrice Savelloni e sarà aperta al pubblico dal 28 gennaio al 2 marzo 2025. Le opere della Manifattura L’Arte della Ceramica Mileto, tuttora attiva, trovano una congeniale collocazione negli ambienti al piano nobile del villino Boncompagni Ludovisi dialogando tanto con le collezioni ceramiche storiche della principessa Alice Blanceflor de Bildt lasciate in eredità allo stato italiano quanto con le produzioni ceramiche contemporanee frutto dal 1995 di donazioni e acquisizioni museali. Questa mostra, perciò, si colloca in un percorso di valorizzazione sia delle collezioni della Casa Museo, sia delle produzioni di ceramiche dell’Italia centrale, offrendo un panorama estremamente interessante di un ambito significativo della produzione di arte decorativa italiana del XX secolo e rispondendo pienamente alla missione istituzionale della Casa Museo Boncompagni Ludovisi. Attraverso l’esposizione di opere che vanno dagli esordi della decoratrice Agatina Librando Mileto, negli anni Quaranta del Novecento in Danimarca, alla produzione attuale, sarà possibile per il pubblico conoscere una storia di successo manifatturiero tutto al femminile viaggiando in tempi e luoghi lontani. I viaggi percorribili sono molteplici: quello verso la tradizione, per riscoprire le origini delle grandi Manifatture europee settecentesche, quello verso l’Oriente, in Persia, in India e nelle più distanti Cina e Giappone, e ancora un altro nella storia dell’arte italiana, attraverso lo studio dei grandi maestri del Rinascimento. La decoratrice, a partire da queste suggestioni, con grande maestria, Agatina costruisce un’enciclopedia in miniatura dipinta a terzo fuoco in chiave personale innovativa. La mostra rivela il complesso lavoro artigiano che si nasconde dietro i manufatti ceramici e celebra la continuità del perseguimento di una passione, quella per l’arte ceramica, della famiglia Mileto. La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso alla casa museo. LA MOSTRA E’ STATA PROROGATA FINO AL 9 MARZO. Comunicato stampa Il 2 marzo alle ore 16.30 si terrà il finissage della mostra TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’ARTE DELLA CERAMICA MILETO con il sottofondo musicale a cura di Chiara De Angelis (violino) e Lorenzo Pezzopane (chitarra). Programma: Variazioni sul tema Greensleeves arr. Erwin Schaller Ferdinando Carulli (1770 – 1841) Duetto op. 4 Mauro Giuliani (1781 – 1829) duetto op. 77 Granados (1867 – 1916) danza spagnola n. 2 Béla Bartòk (1881 – 1945) 3 danze popolari rumene Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) aria sulla quarta corda Ingresso gratuito (la giornata coincide con la domenica al museo di marzo).

INVITO AL MUSEO. Percorsi tematici alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Prosegue anche nel 2025 il calendario di appuntamenti museali che raccontano aspetti unici e meno noti della Casa Museo Boncompagni Ludovisi. Un invito ad approfondire, conoscere e incuriosirsi tra le sue sale. Domenica 26 gennaio ore 17:00 De Chirico, Balla, le acconciature e i cappelli femminili di inizio Novecento tra arte e moda Domenica 16 febbraio ore 17:00 Dior, Balenciaga, Schiaparelli e le sartorie romane: gli abiti su misura di Palma Bucarelli Sabato 8 marzo ore 16:00  I tailleurs di Palma Bucarelli, tra vita e moda Venerdì 28 marzo ore 11:00 La moda degli anni ’40 Sabato 12 aprile ore 16:00 A tavola con la principessa. Le ceramiche di Meissen della famiglia Boncompagni INFORMAZIONI PRATICHE Gli incontri, a cura del personale interno del Museo, saranno GRATUITI previa prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso; È necessario presentarsi al desk muniti di biglietto 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro; La prenotazione dovrà avvenire tramite mail scrivendo a: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it indicando cognome e nome del partecipante e visita a cui si intende partecipare (aspettare sempre mail di conferma per considerare attiva la prenotazione); Il numero massimo dei partecipanti è di 15 persone. Esauriti i posti verranno chiuse le prenotazioni e saranno aperte le liste d’attesa; Si invita il pubblico a far pervenire eventuali disdette entro 48 ore prima dell’evento. Grazie della collaborazione.

Buone Feste al museo – 6 gennaio 2025

In occasione della festività di lunedì 6 gennaio 2025 i seguenti musei saranno aperti al pubblico con orari e modalità di visita ordinari:  Castel Sant’Angelo Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Pantheon Galleria Spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Casa Museo Hendrik Christian Andersen Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Il giorno di chiusura settimanale sarà posticipato a martedì 7 gennaio. Casa Museo Mario Praz

#domenicalmuseo – 5 gennaio

Domenica 5 gennaio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

apertura straordinaria dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, per il giorno 1° gennaio 2025

Viene disposta l’apertura straordinaria dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, per il giorno 1° gennaio 2025, come di seguito riportato: Pantheon: apertura h. 12:00 e chiusura h. 17:00; Castel Sant’Angelo: apertura h. 15:00 e chiusura h. 19:00; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX: apertura h. 13.30 e chiusura h. 19.30; Casa Museo Hendrik Christian Andersen: apertura h. 13.30 e chiusura h. 19.30 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: apertura h. 10:00 e chiusura h. 18:00; Galleria Spada: apertura h. 11.30 e chiusura h. 19.30. Viene disposta l’apertura dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma normalmente chiusi il lunedì, per il giorno 6 gennaio 2025, secondo orari ordinari, con riposo differito al 7 gennaio 2025. Scarica il DECRETO

Buone Feste al museo – 1 gennaio 2025

In occasione della festività di mercoledì 1 gennaio 2025 i seguenti musei effettueranno un’apertura straordinaria con gli orari indicati e secondo le consuete modalità di visita:  Castel Sant’Angelo 15.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.00 Pantheon 12.00 – 17.00 / chiusura della bigliettazione fisica ore 16.00; chiusura della bigliettazione on-line ore 16.30 Galleria Spada 11.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00 La Galleria Spada effettuerà ulteriori aperture speciali martedì 24 dicembre (8.30-16.30, con ultimo ingresso ore 16.00) e martedì 31 dicembre (8.30-16.30, con ultimo ingresso ore 16.00). Casa Museo Boncompagni Ludovisi 13.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30 Casa Museo Hendrik Christian Andersen 13.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 10.00 – 18.00 / ultimo ingresso ore 17.00 Ricordiamo inoltre che tutti i musei dell’istituto saranno chiusi al pubblico mercoledì 25 dicembre.

3 dicembre 2024. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La nostra direzione aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei afferenti al nostro istituto: CASTEL SANT’ANGELO CONNESSIONI VIRTUOSE. Alla scoperta del violino con occhi, mani e orecchie Lezione-concerto 3 dicembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/connessioni-virtuose-alla-scoperta-del-violino-con-occhi-mani-e-orecchie PANTHEON Oculus Spei di Annalaura di Luggo Mostra Inaugurazione 3 dicembre ore 18.30 – 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/oculus-spei-di-annalaura-di-luggo CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI EsploraForme. Visita tattile alla Casa Museo Percorso tattile 3 dicembre ore 15.30-18.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/esploraforme-visita-tattile-alla-casa-museo CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale Incontro – dibattito 3 dicembre ore 16.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/limportanza-dellaccoglienza-e-della-relazione-in-ambito-museale GALLERIA SPADA Toccar con mano il Seicento: un percorso sensoriale in una collezione barocca Visita guidata 3 dicembre ore 10.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/toccar-con-mano-il-seicento-un-percorso-sensoriale-in-una-collezione-barocca Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3-12-2024-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita

#domenicalmuseo – 1° dicembre

Domenica 1° dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Il caleidoscopio delle recenti acquisizioni: da Giacomo Balla a Giò Ponti

Sabato 30 novembre la Casa Museo Boncompagni Ludovisi propone al pubblico una visita guidata per conoscere le opere d’arte entrate recentemente in collezione. La visita itinerante a cura del Direttore e dello staff del Museo si terrà dalle ore 19.00 alle ore 20.30. (non è necessaria la prenotazione – la visita è fino a esaurimento posti ed è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo) Il Museo sarà aperto al pubblico fino alle ore 22.30 (ultimo ingresso e biglietto ore 21.30).

Orange the World – 25 novembre

Il Ministero della Cultura aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Orange the World”, promossa da UN Women in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, istituita nel 1999 dall’Onu. Oggi, 25 novembre, i seguenti musei afferenti al nostro istituto: 🟠 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 🟠 Casa Museo Hendrik Christian Andersen  🟠 Casa Museo Boncompagni Ludovisi  si tingeranno di arancione per diffondere la cultura della promozione dell’uguaglianza di genere e del contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne.