#domenicalmuseo – 6 aprile

Domenica 6 aprile torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

14 marzo 2025. Giornata nazionale del Paesaggio

Venerdì 14 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. Anche quest’anno vengono proposte specifiche attività di educazione e conoscenza sul tema del paesaggio. Segnaliamo le seguenti iniziative promosse nei musei afferenti all’istituto: Casa Museo Boncompagni Ludovisi Le metamorfosi del paesaggio urbano. Dalle ville storiche alle periferie Per info: https://cultura.gov.it/evento/le-metamorfosi-del-paesaggio-urbano-dalle-ville-storiche-alle-periferie Galleria Spada Ispirazione naturale e ideale classico: il paesaggio nella pittura Per info: https://cultura.gov.it/evento/ispirazione-naturale-e-ideale-classico-il-paesaggio-nella-pittura Casa Museo Hendrik Christian Andersen Suggestioni dal paesaggio italiano. Le interpretazioni pittoriche di Hendrik Christian Andersen Per info: https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-dal-paesaggio-italiano-le-interpretazioni-pittoriche-di-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Paesaggi sonori Per info: https://cultura.gov.it/evento/paesaggi-sonori Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/giornata-nazionale-del-paesaggio-2025

Le metamorfosi del paesaggio urbano. Dalle ville storiche alle periferie

La Casa Museo Boncompagni Ludovisi, afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, presenta la giornata di studi dal titolo “Le metamorfosi del paesaggio urbano. Dalle ville storiche alle periferie”. L’evento, organizzato in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private” vuole essere l’occasione per riflettere su come è cambiato il paesaggio urbano della Capitale e su come sia sempre più evanescente il concetto di comunità patrimoniale e di identità urbana. Saranno presentati alcuni casi di studio per illustrare il concetto di paesaggio urbano che muta: la lottizzazione di Villa Ludovisi avvenuta nel 1886 per lasciare posto al quartiere residenziale e commerciale del rione Sallustiano Ludovisi dove ha sede il villino che ospita la casa museo, le suggestioni pittoriche di Umberto Prencipe che sulla tela “Grande veduta di Roma” immaginava nel 1911 una città quattrocentesca scomparsa. Ancora le suggestioni della pittura contemporanea di Stefano Baldisseri che descrive le contaminazioni tra tessuto urbano e strutture della modernità, in un gioco tra paesaggio urbano antico e moderno, reale e irreale con un effetto di spaesamento nello spettatore. L’esperienza dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros con l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico del Comprensorio Archeologico Casilino e dei quartieri limitrofi e le ricerche dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale congiuntamente alla Sovrintendenza Capitolina sulle comunità patrimoniali di quartieri come San Giovanni, Pietralata e Settecamini dimostrano come sia possibile ri-creare identità e ri-cucire una storia comune. Oltre la perdita di spazi verdi e le trasformazioni socio-antropologiche di una grande città come Roma. 14 marzo dalle ore 15.30 Programma: Introduzione con visita al giardino della Casa Museo Il paesaggio che non c’è. Immagini della Villa Ludovisi Matilde Amaturo, Direttore della Casa Museo Boncompagni Ludovisi La Casa Museo Boncompagni Ludovisi nel rione Sallustiano Ludovisi tra conservazione e trasformazione Valentina Filamingo, Ufficio Promozione e Comunicazione dell’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma Roma 1911: il paesaggio urbano di Umberto Prencipe Martina Casadio, Servizi Educativi Casa Museo Boncompagni Ludovisi I nuovi centri di aggregazione urbani: nuove prospettive e impatti emotivi Stefano Baldisseri, ingegnere e artista di pittura contemporanea Comunità patrimoniali e quartieri romani: sperimentazioni di valorizzazione partecipata Valentina Santonico, funzionario demoetnoantropologo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Claudio Rizzoni, funzionario demoetnoantropologo Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Valeria Corazza, funzionario archeologo della Sovrintendenza Capitolina Francesca Romana Cappa, funzionario archeologo della Sovrintendenza Capitolina Il patrimonio culturale dei margini. Pratiche di valorizzazione delle comunità urbane dell’Ecomuseo Casilino ad duas lauros Stefania Ficacci, Vicepresidente e Direttrice Tecnico-Scientifica dell’ente Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros Moderano Matilde Amaturo e Valentina Filamingo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Le opere di Stefano Baldisseri resteranno in esposizione fino al 21 aprile 2025. Comunicato stampa

8 marzo 2025. Giornata internazionale della donna

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. L’istituto aderisce con i musei: Castel Sant’Angelo Pantheon Galleria Spada Casa Museo Hendrik Christian Andersen Casa Museo Boncompagni Ludovisi Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Casa Museo Mario Praz Sono inoltre in programma alcune iniziative specifiche: Casa Museo Boncompagni Ludovisi I tailleurs di Palma Bucarelli, tra vita e moda visita guidata Per info: clicca qui Casa Museo Hendrik Christian Andersen Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen mostra Per info: clicca qui Galleria Spada Le artiste e le immagini femminili della Galleria Spada visita guidata Per info: clicca qui Per saperne di più: cultura.gov.it/evento/8-marzo-2025

#domenicalmuseo – 2 marzo

Domenica 2 marzo torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

M’illumino di meno 2025

Anche quest’anno l’Istituto partecipa a M’illumino di Meno, promossa da Rai Radio2 in occasione della XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. La sera di domenica 16 febbraio sono previste le seguenti iniziative: Museo Boncompagni Ludovisi: specimento delle luci del prospetto dell’edificio che si affaccia sul giardino dalle ore 19.00 alle ore 19.30 Museo Hendrik Christian Andersen: spegnimento delle luci del Salone dei bronzi e del Salone dei gessi dalle ore 19.00 alle ore 19.30 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: spegnimento della facciata e del portico dalle ore 19.00 alle ore 20.00

Protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura e la Federazione Italiana Rugby

Il Ministero della Cultura ha sottoscritto un accordo con la Federazione Italiana Rugby in virtù del quale, in occasione degli incontri del Torneo Sei Nazioni 2025: Italia – Galles (8 febbraio 2025 – Stadio Olimpico, Roma) Italia – Francia (23 febbraio 2025 – Stadio Olimpico, Roma) Italia – Irlanda (15 marzo 2025 – Stadio Olimpico, Roma) a ciascuno degli spettatori italiani e stranieri e a un loro accompagnatore sarà consentito l’ingresso gratuito nei seguenti musei afferenti alla Direzione Musei nazionali della città di Roma CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI GALLERIA SPADA L’ingresso gratuito potrà avvenire dietro esibizione di valido titolo di accreditamento all’incontro.L’ingresso gratuito è consentito secondo gli ordinari orari e modalità di apertura al pubblico, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica della settimana coincidente con quella di svolgimento della gara cui si riferisce il titolo di accreditamento. Decreto

#domenicalmuseo – 2 febbraio

Domenica 2 febbraio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Ernestina e Olga. Artiste protagoniste del Novecento

La Casa Museo Boncompagni Ludovisi per celebrare il Giorno della Memoria presenta un itinerario didattico di approfondimento su due artiste di famiglia ebraica. La prima Erna Dem (Ernestina Davidoff Wolfson nata a Kiev nel 1889), deceduta nel 1942 nel campo di concentramento di Auschwitz, è presente al museo con un significativo Autoritratto in ceramica smaltata. Pittrice e ceramista apprezzata aveva collaborato con la manifattura di Sèvres, vive ed espone nei Salon a Parigi negli Anni Venti e Trenta del Novecento. La seconda artista è Olga Modigliani (nata a Roma nel 1879, di famiglia ebraica romana) produttrice di ceramiche, di gusto animalier ricercata per le sperimentazioni tecniche sul vasellame attiva nel Novecento in ambito del Modernismo.  Tra l’ottobre 1943 e il giugno 1944 dovette lasciare la propria abitazione insieme alla sorella per sfuggire alle persecuzioni razziali, trovando rifugio prima presso un’amica e poi in un convento vicino Roma. Il percorso sarà visibile dal 26 gennaio al 2 febbraio. Per l’occasione la Casa Museo propone al pubblico due visite guidate: 28 gennaio ore 11.00 30 gennaio ore 11.00 (max 15 persone a visita – prenotazione via mail dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it)