Giornate Europee del Patrimonio 2025

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea: sabato 27 e domenica 28 settembre sono previsti due giorni di visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali nei musei e luoghi della cultura italiani al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale. Tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, che riprende lo slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce alle #GEP2025 con un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 27 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00. CASTEL SANT’ANGELO Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Spettacolo Il viaggio di Francesco regia e drammaturgia di Pino Quartullo Sabato 27 settembre ore 17.00 – spettacolo pomeridiano Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-pomeridiano Sabato 27 settembre ore 20.00 – spettacolo serale Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-serale Visita guidata serale Castel Sant’Angelo e i suoi mille volti. Il connubio tra architettura e archeologia dalla fondazione del Mausoleo ai Capricci piranesiani Sabato 27 settembre ore 20.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/castel-santangelo-e-i-suoi-mille-volti-il-connubio-tra-architettura-e-archeologia-dalla-fondazione-del-mausoleo-ai-capricci-piranesiani PRENOTAZIONI VISITA GUIDATA SERALE ESAURITA Concerto Classico e tango 28 settembre ore 11.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/classico-e-tango PANTHEON Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Visita guidata Il Pantheon nell’antichità: architettura, archeologia, uso Sabato 27 settembre ore 9.15 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-nellantichita-architettura-archeologia-uso Visita guidata Il Pantheon, modello architettonico: dal Rinascimento ai nostri giorni Sabato 27 settembre ore 10.15 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-modello-architettonico-dal-rinascimento-ai-nostri-giorni Visita guidata serale L’architettura del Pantheon e gli arredi sacri della Basilica di S. Maria ad Martyres: arte, storia, fede e cultura in dialogo Sabato 27 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/larchitettura-del-pantheon-e-gli-arredi-sacri-della-basilica-di-s-maria-ad-martyres-arte-storia-fede-e-cultura-in-dialogo Visita guidata Passeggiando nella Rotonda: l’Architettura in dialogo con lo spazio circostante Domenica 28 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/passeggiando-nella-rotonda-larchitettura-in-dialogo-con-lo-spazio-circostante CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visite guidate Paesaggio e architettura, le metamorfosi della città Sabato 27 settembre ore 18.00 Domenica 28 settembre ore 11.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/paesaggio-e-architettura-le-metamorfosi-della-citta Visita guidata serale Visita guidata serale alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi Sabato 27 settembre ore 19.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi Visita guidata Visita alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi Domenica 28 settembre ore 12.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Inaugurazione mostra Manuela Bedeschi EUTOPIA Sabato 27 settembre ore 17.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/manuela-bedeschi-eutopia Mostra Manuela Bedeschi EUTOPIA Sabato 27 e domenica 28 settembre Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/mostra-manuela-bedeschi-eutopia CASA MUSEO MARIO PRAZ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.00) Visite guidate Architettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario Praz Sabato 27 settembre ore 15.00, 16.00, 17.00, 18.00 Domenica 28 settembre ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz Visite guidate serali Architettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario Praz – visita guidata serale Sabato 27 settembre ore 19.00, 20.00, 21.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz-visita-guidata-serale MUSEO GIACOMO MANZÙ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) Concerto e visita guidata Gep2025. Il Manzù: un Museo d’artista Sabato 27 settembre dalle ore 19.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep2025-il-manzu-un-museo-dartista MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Inaugurazione esposizione Le Forme della Musica Sabato 27 settembre ore 16.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/le-forme-della-musica Concerto Duo di Arpe: Aran e Nora Spignoli Soria Sabato 27 settembre ore 20.00 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/duo-di-arpe-aran-e-nora-spignoli-soria Spettacolo La Caduta di Troia Domenica 28 settembre ore 17.30 Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-caduta-di-troia Per informazioni sulle iniziative #GEP2025 in tutta Italia: https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-eventi-diurni https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-apertura-serale
#domenicalmuseo – 7 settembre

Domenica 7 settembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
Ferragosto al museo 2025

Informiamo i gentili visitatori che anche a Ferragosto sarà possibile visitare i musei afferenti all’istituto. I giorni 15, 16 e 17 agosto saranno infatti aperti al pubblico, con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-pantheon Casa Museo Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025-al-museo-giacomo-manzu Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025
#domenicalmuseo – 3 agosto

Domenica 3 agosto torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
#domenicalmuseo – 6 luglio

Domenica 6 luglio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
Festa della Musica 2025

Il 21 giugno 2025 si celebra la trentunesima edizione della Festa della Musica organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: Casa Museo Boncompagni Ludovisi Una casa museo in Jazz Concerto 21 giugno ore 18.30 Per info: https://cultura.gov.it/evento/una-casa-museo-in-jazz apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Casa Museo Hendrik Christian Andersen Una musica può FARE Concerto 21 giugno ore 21.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/una-musica-puo-fare apertura serale 18.45 – 22.45 ultimo ingresso e biglietto 22.15 Casa Museo Mario Praz Suggestioni musicali tra le stanze di Mario Praz Visite guidate 21 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-musicali-tra-le-stanze-di-mario-praz apertura serale 19.00 – 23.00 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali La Festa della Musica 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Per info: https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Pantheon Apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle ore 23.00 (Ultimo biglietto in loco ore 22.00 – ultimo biglietto on line e ingresso ore 22.30) Per informazioni: https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/regioni/lazio/roma/
Giornate Europee dell’Archeologia. 13,14 e 15 giugno 2025

Il 13, 14 e 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento annuale dedicato al patrimonio archeologico promosso dall’Inrap – Institut national de recherches archéologiques préventives sotto l’egida del Ministero della Cultura francese, con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Le Giornate sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione generale Musei e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio al fine di sensibilizzare i pubblici e le comunità sui temi della protezione e promozione del patrimonio archeologico nazionale. L’Istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: CASTEL SANT’ANGELO Condividere l’Archeologia³ Narrazione, divulgazione, partecipazione Conferenze 13 giugno ore 16.30 e ore 20.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/condividere-larcheologia3-narrazione-divulgazione-partecipazione Apertura serale di Castel Sant’Angelo 13 giugno dalle ore 19.30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso e biglietto 22.30) Per info: https://cultura.gov.it/evento/apertura-serale-di-castel-sant-angelo-in-occasione-delle-giornate-europee-dell-archeologia Adriano e i luoghi della memoria Conferenza 15 giugno ore 17.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/adriano-e-i-luoghi-della-memoria CASA MUSEO MARIO PRAZ L’archeologia raffigurata nella collezione di Mario Praz Visita guidate 13 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00 e 22.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/larcheologia-raffigurata-nella-collezione-di-mario-praz- CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Memorie e tracce dell’antico: dagli Horti Sallustiani a Villa Ludovisi Percorso di visita 13, 14 e 15 giugno Per info: https://cultura.gov.it/evento/memorie-e-tracce-dellantico-dagli-horti-sallustiani-a-villa-ludovisi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik C. Andersen e l’antico Visita guidata 13 giugno ore 19.30 Per info: https://cultura.gov.it/evento/hendrik-c-andersen-e-lantico Per saperne di più: https://journees-archeologie.eu/fru-3013/c-2025/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025
INVITO AL MUSEO. Percorsi tematici alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Riprendono gli appuntamenti museali che raccontano aspetti unici e meno noti della Casa Museo Boncompagni Ludovisi. Un invito ad approfondire, conoscere e incuriosirsi tra le sue sale. Domenica 22 giugno ore 18:00Animali e “animalier”: ceramiche, arredi e arti decorative di inizio ‘900 Domenica 6 luglio ore 18:00Il giardino del villino Boncompagni Ludovisi Domenica 21 settembre ore 17:00Il fascino dell’oriente: modelli esotici negli arredi domestici Sabato 18 ottobre ore 17:00Non solo donne: ritratti e abiti maschili al Museo Boncompagni INFORMAZIONI PRATICHE Gli incontri, a cura del personale interno del Museo, saranno GRATUITI previa prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso; È necessario presentarsi al desk muniti di biglietto 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro; La prenotazione dovrà avvenire tramite mail scrivendo a: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it indicando cognome e nome del partecipante e visita a cui si intende partecipare (aspettare sempre mail di conferma per considerare attiva la prenotazione); Il numero massimo dei partecipanti è di 15 persone. Esauriti i posti verranno chiuse le prenotazioni e saranno aperte le liste d’attesa; Si invita il pubblico a far pervenire eventuali disdette entro 48 ore prima dell’evento. Grazie della collaborazione.
2 giugno – Festa della Repubblica

Lunedì 2 giugno Festa della Repubblica è previsto l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani). Chiusura martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non effettua riposo settimanale.
Apertura gratuita nei giorni 1 e 2 giugno 2025
Viene disposta l’apertura gratuita dei siti afferenti al Pantheon e Castel Sant’Angelo — Direzione Musei nazionali della città di Roma di seguito elencati, per i giorni 1 e 2 giugno 2025: Castel Sant’Angelo; Pantheon; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX; Casa Museo Hendrik Christian Andersen; Casa Museo Mario Praz; Casa Museo Giacomo Manzù; Museo Nazionale degli Strumenti Musicali; Viene disposta l’apertura dei siti afferenti a Pantheon e Castel Sant’Angelo — Direzione Musei nazionali della città di Roma normalmente chiusi il lunedì, per il giorno 2 giugno 2025, secondo orari ordinari, con riposo differito al 3 giugno 2025, ad esclusione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali che resterà aperto anche il giorno 3 giugno 2025. Scarica il Decreto