Festività di fine anno nei Musei della Direzione Musei Statali della città di Roma
Con l’arrivo delle festività di fine anno, i musei della Direzione Musei Statali della città di Roma assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile. Di seguito il calendario delle aperture/chiusure: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Galleria Spada Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre, 27 dicembre, 3 gennaio Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 27 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio, 6 gennaio Chiusure: 25 dicembre e 3 gennaio Pantheon Sempre aperto eccetto il 25 dicembre. Il 1 gennaio, in occasione della prima domenica del mese, non sarà necessaria la prenotazione per visitare il Pantheon. Vi aspettiamo, augurandovi Buone Feste!
dal 13 dicembre al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo la mostra “Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un’attrice”
Franca Bettoja, attrice, apprezzata interprete de L’uomo di Paglia di Pietro Germi nel 1958, moglie di Ugo Tognazzi, uno degli attori più amati dal grande pubblico, viene raccontata attraverso un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici, in un periodo di grande rinascita e affermazione del Cinema italiano dagli anni ’50 agli anni ’70. Sono gli stessi anni che hanno visto l’attrice partecipare più volte a film italiani ed esteri, a fianco di famosissimi attori e registi dell’epoca. Il suo gusto, sempre elegante e insieme personalissimo e fuori dal coro, si esprime sia attraverso la scelta di stilisti famosissimi quali Schuberth e le Sorelle Fontana, sia attraverso la predilezione di tessuti preziosamente ricamati e modelli personalizzati fatti realizzare da note sartorie romane, ultime eredi di un mestiere di alto e raffinato artigianato. Il guardaroba di gala di Franca Bettoja, oltre a sottolineare la sua riservata – ma nello stesso tempo istrionica – personalità, testimonia il gusto di un’epoca in cui si può affermare senz’altro che “l’abito faceva il monaco”, soprattutto nel mondo del Cinema. Oltre ottanta abiti della Bettoja sono stati acquisiti per le collezioni di Moda del Museo Boncompagni Ludovisi, che fa parte della Direzione Musei Statali della città di Roma, dove a esposizione finita saranno depositati ed esposti nell’ambito della già vasta collezione di Moda del secolo XX. La mostra di Castel Sant’Angelo, curata da Mariastella Margozzi con Laura Salerno, presenta al pubblico circa cinquanta abiti da cocktail e da sera di Franca e una rilevante rassegna fotografica che racconta il percorso della sua vita di attrice e di donna. Essa rappresenta la prima apertura al mondo della Moda del Museo nazionale di Castello, che ha completamente riadattato un importante ambiente espositivo, un tempo deposito della Collezione delle Armi antiche e dagli anni ’70 contenitore di una piccola esposizione dei cimeli militari risorgimentali. Anche la Moda, come specchio dei tempi, potrà essere da adesso raccontata nel contesto monumentale di grande prestigio quale è Castel Sant’Angelo e testimoniare quanto essa sia parte integrante della cultura del nostro Paese. L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, sempre a cura di Mariastella Margozzi, autrice del saggio introduttivo, con Laura Salerno, autrice della biografia dell’attrice e della filmografia, nel quale vengono riprodotti tutti gli abiti esposti, il più delle volte indossati da modelle messe cortesemente a disposizione dall’agenzia Glamour Moda e Management e fotografate da Gaia Schiavinotto. Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un’attrice Armerie Superiori di Castel Sant’Angelo dal 13 dicembre 2022 al 12 marzo 2023 LA MOSTRA E’ PROROGATA FINO AL 19 MARZO — — — — — — — — — Direzione Musei Statali della città di Roma dmsrm.futuretechlead.com Ufficio Promozione e Comunicazione dms-rm.comunicazione@cultura.gov.it Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo www.castelsantangelo.beniculturali.it Ufficio stampa PAV: Maya Amenduni mayaamenduni@gmail.com +39 3928157943 Scarica il COMUNICATO STAMPA
dal 4 dicembre “MIRABILIA of MUSIC – la Musica apre i Musei” – III’ edizione
Al via la terza edizione di MIRABILIA of MUSIC – la Musica apre i Musei (4-16 dicembre 2022). La rassegna di concerti all’interno dei Musei Statali della città di Roma è un percorso emozionale tra arte e musica per proporre e creare nuove e prestigiose identità nei luoghi museali della capitale e restituirli a un nuovo sguardo attraverso sonorità barocche, jazz e moderne sperimentazioni. La rassegna è voluta dalla Direttrice dei Musei Statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, Mariastella Margozzi, insieme a Maria Giuseppina Di Monte, Adriana Capriotti, Sonia Martone, Gabriella Musto, Matilde Amaturo, rispettivamente Direttori di: Museo Hendrik C. Andersen, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Pantheon, Museo Boncompagni Ludovisi. La rassegna si svolgerà in sei degli otto musei afferenti alla Direzione dei Musei Statali della città di Roma. Mirabilia of Music è curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma. La rassegna si aprirà il 4 dicembre (ore 12.00) presso il Museo Hendrik C. Andersen, con RICCARDO ASCANI che presenterà il suo progetto “LOCURA DE GUITARRAS“, duo con Roberto Ippoliti. “Locura de Guitarras” tradotto dallo spagnolo “Follia di Chitarre” è il titolo che esprime l’emozione principale che i due artisti trasmettono al pubblico durante il concerto. A tratti virtuoso a tratti romantico e sempre appassionante, il duo alterna composizioni originali di Riccardo Ascani con brani tratti dal repertorio latino americano, cubano, spagnolo, messicano, latin jazz e mediterraneo, riarrangiati con cura e fantasia in chiave flamenco. Al centro della Musica ci sono le chitarre che con i loro arpeggi, le loro melodie passionali ed il ritmo incalzante dialogano sul palco come se fossero delle voci umane. L’ ENSEMBLE LA PELLEGRINA con “MONTEVERDI E IL ‘600 ITALIANO”, sarà protagonista il 6 dicembre (ore 16.30) presso la Galleria Spada. Minni Diodati (soprano), Marco Ottone (viola da gamba) e Stefano Todarello (tiorba e chitarra barocca) proporranno un viaggio attraverso la musica italiana della prima metà del XVII secolo. In un giogo intricato di stili diversi, specchio dei mutamenti profondi che hanno interessato la vita civile in tale periodo storico, i musicisti del Seicento approcciano una nuova sensibilità musicale, trovando una diversa collocazione nella società allargando l’orizzonte contrappuntistico e modale ereditato dal Cinquecento alla ricerca di altri valori espressivi tonali che influenzeranno a lungo la musica colta dell’Occidente nei secoli successivi. È con la nascita del melodramma, della sonata e l’elaborazione di generi vocali e solistici con l’accompagnamento del basso continuo che si è potuto realizzare quel nuovo ideale “affettivo” attraverso cui la musica si configurava come strumento d’intensificazione delle passioni nella retorica del testo scritto. (Apertura straordinaria della Galleria Spada, prenotazione obbligatoria al numero 06.6832409 – escluso il martedì – oppure all’indirizzo mail: palazzospada@gebart.it. Costo del biglietto euro 5 + 1 euro di prenotazione; gratuità e/o facilitazioni come da legge. Accesso per il concerto, da Vicolo del Polverone 15 a partire dalle ore 16.15). Il 7 dicembre (ore 18.00) presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, sarà la volta di URNA CHAHAR – TUGCHI – voce, yangquin. L’hanno definita la voce magica della Mongolia perché la voce di Urna Chahar-Tugchi, con le sue quattro ottave di estensione, la sua ricchezza timbrica e il suo dominio delle dinamiche e dei registri, fa pensare a una piccola orchestra. Nata da una famiglia di mandriani nomadi nella Mongolia Interiore, ossia nella regione autonoma mongola situata in Cina, Urna ha ereditato i canti dalle madri e dalle nonne della comunità e ha studiato al Conservatorio di Shanghai lo yangquin, un cordofono cinese a percussione proveniente dall’antico salterio portato in Cina dai missionari. Da trenta anni gira il mondo con la sua Mongolia portatile fatta di canzoni tradizionali e spericolate improvvisazioni. E ogni volta, ha detto il critico musicale della Frankfurter Allgemeine Zeitung, “nella sua musica si sente la vastità della steppa, il vento che fischia, l’intrepida resistenza delle pietre, il caldo bruciante del sole, lo scroscio dei torrenti e il tenue battito d’ali delle farfalle”. D’altronde, i legami inestricabili tra umani, animali e natura postulati dal buddismo, la grande sensibilità religiosa per l’ambiente, la sacralità del vivente in tutte le sue forme, influenzano così tanto la musica di Urna che nella sua geografia personale, nelle cartine pieghevoli di Ordos e di Ulan Bator, sembrano esserci disegnate le planimetrie del mondo intero. (ingresso consentito fino ad esaurimento posti) Il 13 dicembre (ore 12.00) appuntamento al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo con MERCAN DEDE in “SECRET TRIBE”: un viaggio mistico arricchito dalla presenza di un ballerino di derviscio, Seyit Sercan Çelik. Tra le forme di meditazione e di contemplazione fisicamente attive, la più radicale e insieme la più spettacolare è la cerimonia del “sam” praticata dai dervisci rotanti della confraternita sufi. Una cerimonia mistica e altamente simbolica di abbandono e di devozione. Danza rituale, vortice e preghiera, il samāsi basa sull’ascolto premuroso dei suoni sottili del mondo nascosto e del cosmo infinito. Fin dai tempi remoti, infatti, la musica ha accompagnato sia la nascita del soggetto che la sua perdita, il paesaggio interiore e il trascendente, le nostre piccole vite e lo smisurato che ci sovrasta. Antiche tecniche come l’estasi e la trance sono ancora oggi favorite da musiche speciali, melodie ipnotiche e beat elettronici che recano i segni evidenti della spiritualità, o perlomeno del suo tendervi. Indiscusso specialista di questi suoni sottili è Mercan Dede. Il suo vero nome è Arkin Allen. È nato in Turchia, ha studiato musica a Istanbul, risiede a Montreal e porta in tutto il mondo la sua visione musicale, una fusione unica tra elettronica e strumenti primordiali, modernità e tradizione, pensiero occidentale e filosofia sufi. Ogni suo concerto è un’avventura meditativa, un viaggio estatico, una porta d’accesso alla contemplazione dello splendore dell’umano e del divino. Il concerto sarà trasmesso in streaming anche nella sala Paolina (ingresso consentito fino ad esaurimento posti) AMBROGIO SPARAGNA e PEPPE SERVILLO saranno invece i protagonisti del concerto “FERMARONO I CIELI” – Le canzoncine spirituali di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che si terrà il 14 dicembre (ore 17.00) presso il Pantheon. Intorno alla metà del Settecento Alfonso Maria de’ Liguori, fondatore dell’ordine dei Padri Redentoristi, cominciò ad accompagnare il suo lavoro pastorale
Il 3 dicembre al Museo Boncompagni ‘Il Museo che accoglie. Accessibilità e immateriale, proposte e prospettive’
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il Museo Boncompagni Ludovisi, diretto da Matilde Amaturo e afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi ospiterà la tavola rotonda dal titolo Il Museo che accoglie: accessibilità e immateriale, proposte e prospettive. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, diretto da Leandro Ventura e si inserisce all’interno delle iniziative organizzate dai Musei per la Giornata delle Disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e giunta quest’anno alla 30esima edizione. La tavola rotonda vuole essere una riflessione sul diritto alla partecipazione attiva e al dialogo e alla condivisione nella realtà culturale museale, sul superamento di ogni forma di esclusione in quanto il Museo di oggi si fa sempre di più promotore della diversità e della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’inclusione. Infine, ma non meno importante, la tavola rotonda sarà un’occasione per riflettere sul valore del patrimonio intangibile o diffuso. Ne è un esempio il paesaggio ormai scomparso della Villa Ludovisi, restituito attraverso un video sottotitolato e ancora vivo nella memoria grazie alle testimonianze di poeti e letterati. Introdurrà la tavola rotonda Matilde Amaturo, Direttrice storico dell’arte del Museo Boncompagni Ludovisi. Interverranno Valentina Santonico, Funzionaria demoetnoantropologa presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Cinzia Marchesini, Funzionaria demoetnoantropologa presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Alba Serino, Archeologa specializzata in valorizzazione museale, l’Ensemble Artistico ArmonArt (Elisa Baldisseri, Federico Baldisseri, Maria Vittoria Feccia, Doriana Mercuri, Chiara Mercuri, Federica Pedicini, Mario Santanoceto). Modererà la tavola rotonda Valentina Filamingo, Assistente tecnico della Direzione Musei Statali della città di Roma. L’incontro si chiuderà con una visita guidata sensoriale inclusiva, che coinvolgerà anche i sensi meno “convenzionali”. Modalità di partecipazione: ingresso libero con prenotazione telefonica obbligatoria (06 42824074) fino a esaurimento posti. scarica il COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA Ore 16.00 – 17.30Saluti e Introduzione:Matilde AmaturoDirettrice del Museo Boncompagni Ludovisi, Direzione Musei Statali della Città di Roma Interventi:Immateriale e musei: accogliere, partecipare, creare. Prospettive e nuovi itinerari possibiliValentina SantonicoFunzionaria demoetnoantropologa, ICPI Accogliere il paesaggio nei musei, un patrimonio materiale e immaterialeCinzia Marchesini Funzionaria demoetnoantropologa, ICPI C’era una Volta Villa Ludovisi – Un Racconto nel Linguaggio Universale dell’ArteProiezione del video della performance dell’Ensemble Artistico ArmonArt Accessibilità e immateriale: una proposta di visita guidata ‘sensoriale’ per il Museo Boncompagni LudovisiAlba SerinoArcheologa specializzata in valorizzazione museale Modera:Valentina FilamingoAssistente tecnico, Direzione Musei Statali della città di Roma Ore 17.30Visita guidata sensoriale a cura di Alba Serino
Festività del 1 novembre (Ognissanti) – orari di apertura dei luoghi di cultura
In occasione della Festività del 1° novembre (Ognissanti) i luoghi della cultura della Direzione Musei Statali della città di Roma osserveranno i seguenti orari di apertura e riposo settimanale: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo apertura straordinaria lunedì 31 ottobre (ore 9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) martedì 1° novembre (ore 9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) chiusura settimanale posticipata a mercoledì 2 novembre Galleria Spada apertura straordinaria lunedì 31 ottobre (ore 8.30-19.30 /ultimo biglietto ore 19.00) martedì 1° novembre (ore 8.30-19.30 /ultimo biglietto ore 19.00) nessuna chiusura settimanale Pantheon apertura straordinaria lunedì 31 ottobre (ore 9.00-19.00 /ultimo ingresso ore 18.45) martedì 1 novembre (ore 9.00-19.00 /ultimo ingresso ore 18.45) nessuna chiusura settimanale Museo Boncompagni Ludovisi apertura straordinaria lunedì 31 ottobre (ore 9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) martedì 1° novembre (ore 9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) chiusura settimanale posticipata a mercoledì 2 novembre Museo Hendrik Christian Andersen apertura straordinaria lunedì 31 ottobre (ore 9.30 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) martedì 1° novembre (ore 9.30 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) chiusura settimanale posticipata a mercoledì 2 novembre Museo Nazionale degli Strumenti Musicali apertura straordinaria martedì 1° novembre (ore 9.30-19.30 / ultimo ingresso ore 19.00 chiusura settimanale lunedì 31 ottobre
domenica 9 ottobre la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu)
Domenica 9 ottobre 2022 torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu). Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrova assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri. Il tema dell’edizione 2022 è “DIVERSI MA UGUALI” per affermare il valore dell’unicità, della diversità come ricchezza e della tolleranza. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce alla Giornata F@Mu proponendo numerosi appuntamenti. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI “Cruci-Boncompagni: giochi e indovinelli alla scoperta del Villino Boncompagni Ludovisi” Tempera, ceramica, bronzo, ferro battuto: cosa hanno in comune? Qualcosa di molto speciale! Al Museo Boncompagni Ludovisi sveleremo questo e altri divertenti indovinelli in occasione della “Giornata delle Famiglie al Museo” il prossimo 9 ottobre! Sarà un pomeriggio dedicato ai più piccoli e attraverso giochi e indizi, i giovani esploratori scopriranno l’affascinante storia del Villino Boncompagni, guidati da un educatore museale. 9 ottobre, ore 16.30. Attività didattica. Per informazioni sulle modalità di accesso e prenotazione: https://cultura.gov.it/evento/cruci-boncompagni-giochi-e-indovinelli-alla-scoperta-del-villino-boncompagni-ludovisi MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN “3 in 1. Hendrik Andersen, l’artista scultore, pittore e disegnatore” In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo Hendrik Christian Andersen propone al pubblico 2 visite guidate per scoprire la multiforme personalità dell’artista Hendrik Andersen. Norvegese, americano e italiano! E ancora pittore, scultore e disegnatore! Un personaggio complesso, diverso dagli artisti del suo tempo, e molto attuale per i temi di pace e fratellanza che emergono con forza dalle sue opere. Venite a scoprirlo domenica 9 ottobre con le nostre visite guidate! 9 ottobre, ore 10.30 e ore 16.30. Visite guidate per famiglie. Per informazioni sulle modalità di accesso e prenotazione: https://cultura.gov.it/evento/3-in-1-hendrik-andersen-lartista-scultore-pittore-e-disegnatore GALLERIA SPADA “Diversi ma uguali alla Galleria Spada!” Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo vieni a scoprire i “diversi ma uguali” nella collezione barocca della famiglia Spada! I nostri piccoli ospiti saranno accompagnati attraverso le sale della Galleria per guardare attentamente opere e arredi, alla ricerca delle somiglianze e delle differenze nei dipinti e nel mobilio all’interno di una delle più importanti raccolte del Seicento a Roma. Disegneremo assieme i particolari che ci colpiscono di più e, alla fine del percorso al primo piano, termineremo la visita nel Giardino Segreto, sperimentando la sorprendente illusione della Prospettiva di Francesco Borromini. Il materiale necessario verrà distribuito dal Personale del Museo. 9 ottobre, ore 11.00. Attività didattica. Per informazioni sulle modalità di accesso e prenotazione: https://cultura.gov.it/evento/diversi-ma-uguali-alla-galleria-spada PANTHEON “Dalle origini del Pantheon alla modernità della ricerca architettonica contemporanea” In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo il Pantheon propone alle famiglie una visita guidata alla scoperta dei percorsi inediti del monumento e della Mostra “Drawing on History_Disegnare con la Storia. Stirling, Wilford and Associates 1980-2000” appena inaugurata. Un percorso inedito che, dalla Basilica di Nettuno, ambito del primo impianto della fabbrica, condurrà all’aula centrale del Pantheon con la sua nota cupola di 43,44 mt. di diametro. 9 ottobre, ore 16.00. Visita guidata per famiglie. Per informazioni sulle modalità di accesso e prenotazione: https://cultura.gov.it/evento/dalle-origini-del-pantheon-alla-modernita-della-ricerca-architettonica-contemporanea ………. scarica la LOCANDINA
al Museo Boncompagni Ludovisi il percorso espositivo “Il gioiello nella moda e nell’arte” – fino al 30 ottobre
All’interno degli spazi espositivi del Museo Boncompagni Ludovisi si snoda un racconto di storia della moda tra abiti, gioielli e ritratti dipinti, molti dei quali sottolineano lo stretto legame iconico tra gioiello e moda. Il tema prevalentemente affrontato nei dipinti è quello del “ritratto” (al femminile), il cui significato etimologico, storico letterario e sociale, è accompagnato da molte variazioni dai presupposti culturali e dalle destinazioni, che hanno sostenuto fin dall’antichità e lungo i secoli, dalle funzioni e dai contenuti di ampio respiro culturale. I gioielli in questi dipinti identificano il carattere e la personalità del personaggio ritratto, definendone lo stato sociale, come è tradizione fin dall’antichità. L’iter espositivo mette in luce gli elementi cruciali nella storia del gioiello come elemento determinante nel riconoscimento della figura ritratta, status symbol di un amore eterno (Philip Laszlo, Alice Blanceflor de Bildt, 1925), elemento accessorio porta fortuna (Giovanni Vagnetti, Fattoressa di Anghiari, 1935 e Marcella Caja, La Ciociara, 1937), rappresentazione sia di bellezza sia di magia legato al significato intrinseco delle pietre preziose e delle perle (Cipriano Efisio Oppo, Ritratto della fidanzata, 1920; Giacomo Balla, La Bionbruna, 1926). Esemplari sono i gioielli e i monili esposti che concretamente trattano l’evoluzione della tecnica e della moda: i collier e i bracciali, anche le catene di materiale non pregiato, di stile americano che rimandano al momento di protesta degli anni Sessanta, in cui i gioielli costituivano un emblema di ribellione proprio nel loro essere antiestetici. Significativo è l’uso elegante e raffinato di materiali alternativi all’oro (i bracciali di finte perle in vetro e fiori di stoffa e cera). Infine di raro pregio sono le sperimentazioni tecnologiche ed esecutive anni Settanta di Alberto Giorgi e Umberto Mastroianni, o ancora il revival dell’orientalismo con il pendente a forma di croce con ametista.La storia del gioiello al Museo si conclude con il Libro d’artista di Joseph Pace, Flowers#2, 2010, (carta, cartone ritagliati, pigmenti dorato, bijoux, lamina dorata), gioiello teosofico, tra amuleto e simbolo esistenziale, concludendo o meglio riaprendo alle prospettive dei gioielli moderni tra lusso dei brand e serialità di marca. Il percorso museale è curato da Matilde Amaturo con Valentina Filamingo. Durata: 24 settembre – 30 ottobre 2022dal martedì alla domenica, ore 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) scarica il COMUNICATO STAMPA Museo Boncompagni LudovisiVia Boncompagni, 1800187 Roma, ItaliaTel. +39 06 42824074
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 – Direzione Musei Statali della città di Roma
Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa che vedrà musei e luoghi della cultura italiani realizzare visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie. Tema dell’edizione 2022 è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, una riflessione – di grande attualità – sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce alle #GEP2022 proponendo numerosi appuntamenti diurni e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 24 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Musica dal grande schermo 24 settembre, ore 21.00. Concerto per orchestra Per informazioni: https://bit.ly/3BhD9aI PANTHEON Il Pantheon, un’eredità senza tempo 24 settembre, ore 9.00-14.00. Visita guidata ore 10.00 Per informazioni: https://bit.ly/3BQjTCY Drawing on History_Disegnare con la Storia. Stirling, Wilford and Associates 1980-2000. 24 settembre, ore 19.00-22.00. Inaugurazione mostra con visita guidata ore 19.30 Per informazioni: https://bit.ly/3qJN2cm Il Pantheon, un’eredità senza tempo. Itinerari noti e spazi inediti 25 settembre, ore 15.00-19.00. Visita guidata ore 15.00 e ore 17.00 Per informazioni: https://bit.ly/3UkwZiN GALLERIA SPADA The Spada Gallery: masterpieces and history of the Collection 24 settembre, ore 10.30. Visita guidata in inglese Per informazioni: https://bit.ly/3Lquojn Un’eredità per il futuro: la Galleria Spada e la Prospettiva borrominiana 24 settembre, ore 19.30-22.30. Apertura straordinaria Per informazioni: https://bit.ly/3Bn4Vmt Trame d’Arte. Percorsi letterari alla Galleria Spada 25 settembre, ore 10.30. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3UmOmiY MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Nino Rota il musico delle immagini 24 settembre, ore 19.00. Concerto per flauto e pianoforte Per informazioni: https://bit.ly/3QPnqFH Al Museo con la Direttrice tra passato e presente con uno sguardo al futuro 24 settembre, ore 21.00. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3QXXaci Note barocche al Museo 25 settembre, ore 17.30. Concerto per traversiere, violino, viola da gamba Per informazioni: https://bit.ly/3RMFcuB MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Il gioiello nella moda e nell’arte 24 settembre – 30 ottobre, ore 9.00-19.30. Percorso museale Per informazioni: https://bit.ly/3Bqd0qp Il gioiello nella moda e nell’arte 24 settembre, ore 17.00 e ore 21.00. Visita guidata Per informazioni: https://bit.ly/3xxwI2n, https://bit.ly/3BPHIdR Un Museo da scoprire. Viaggio nel tempo nella storia e nelle collezioni 25 settembre, ore 10.30. Visita guidata per famiglie Per informazioni: https://bit.ly/3qNZN5L MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Podcast del Museo Hendrik Christian Andersen 24 settembre, ore 17.00. Presentazione Per informazioni: https://bit.ly/3QRrpli Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana 24 settembre 2022 – 5 marzo 2023, ore 9.30-19.30. Esposizione Per informazioni: https://bit.ly/3LDr0SB Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana 25 settembre 2022, ore 11.00. Visita guidata all’esposizione Per informazioni: https://bit.ly/3UnYkAH PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Il Parco archeologico di Veio nell’area regionale protetta 24 settembre, ore 14.00-18.00. Apertura straordinaria con visite guidate Per informazioni: https://bit.ly/3DyLfPg Apertura Parco archeologico di Veio – area archeologica del Santuario etrusco dell’Apollo 25 settembre, ore 14.00-18.00. Apertura straordinaria Per informazioni: https://bit.ly/3DzjOVp ATTENZIONE: Si comunica che, a causa delle avverse condizioni meteo previste nella giornata di domani, domenica 25 settembre 2022, l’apertura straordinaria del Parco archeologico di Veio è annullata
#domenicalmuseo
Domenica 7 maggio torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: 🔸 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼(9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30)L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔸 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗵𝗲𝗼𝗻(9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.45)L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔹 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗱𝗮(8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶 𝗟𝘂𝗱𝗼𝘃𝗶𝘀𝗶(9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗱𝗿𝗶𝗸 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗔𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗲𝗻(9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶(9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00)È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). E’ raccomandato l’uso della mascherina. Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Ferragosto al Museo – la Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa
Anche i Musei e le Gallerie della Direzione Musei Statali della città di Roma aderiscono all’iniziativa ‘Ferragosto al Museo’, con l’apertura nel giorno festivo.Di seguito l’elenco con gli orari. MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISILunedì 15 agosto il Museo sarà aperto al pubblico con orario 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). La chiusura settimanale è posticipata a martedì 16 agosto. MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSENLunedì 15 agosto il Museo Hendrik Christian Andersen sarà aperto al pubblico con orario 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). La chiusura settimanale è posticipata a martedì 16 agosto. GALLERIA SPADALunedì 15 agosto la Galleria Spada sarà aperta al pubblico con orario 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALILunedì 15 agosto il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali sarà aperto al pubblico con orario 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). La chiusura settimanale è posticipata a martedì 16 agosto. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELOLunedì 15 agosto il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo sarà aperto al pubblico con orario 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). La chiusura settimanale è posticipata a martedì 16 agosto. PANTHEONLunedì 15 agosto il Pantheon sarà aperto al pubblico con orario ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.45).