Festività del 25 aprile e 1 maggio nei Musei della Direzione

In occasione delle prossime festività sarà possibile visitare i musei della Direzione secondo il seguente calendario: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito; non è prevista la prenotazione) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento; non è prevista la prenotazione) Chiusure: lunedì 24 aprile, martedì 2 maggio Pantheon Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito; non è prevista prenotazione) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito; è necessaria la prenotazione) Galleria Spada Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso a pagamento), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento) Chiusure: mercoledì 26 aprile, martedì 2 maggio Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso a pagamento) Chiusura: martedì 2 maggio Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso gratuito), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito) Chiusure: mercoledì 26 aprile, martedì 2 maggio Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: lunedì 24 aprile (ingresso gratuito), martedì 25 aprile (ingresso gratuito) lunedì 1 maggio (ingresso gratuito), martedì 2 maggio (ingresso gratuito) Chiusure: mercoledì 26 aprile, mercoledì 3 maggio

Festività pasquali nei musei della Direzione Musei Statali della città di Roma

I musei della Direzione Musei Statali della città di Roma assicureranno al pubblico la più ampia fruizione possibile nel corso delle festività pasquali. Di seguito il calendario delle aperture/chiusure: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile, giorno in cui non è prevista la prenotazione) Chiusura: martedì 11 aprile Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Pantheon Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Museo Boncompagni Ludovisi Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Galleria Spada Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Museo Hendrik Christian Andersen Aperture: Pasqua (domenica 9 aprile) e Pasquetta (lunedì 10 aprile) Chiusura: martedì 11 aprile Vi aspettiamo, augurandovi Buona Pasqua!

Sabato 1 e domenica 2 aprile – Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Il Museo Hendrik Christian Andersen e il Museo Boncompagni Ludovisi aderiscono alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri. Due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. Le giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri sono patrocinate dal Ministero della Cultura e da ICOM Italia. Per maggiori informazioni: https://www.casedellamemoria.it/it/giornata-nazionale-delle-case-dei-personaggi-illustri.html

Al Museo Boncompagni Ludovisi dal 25 marzo “Alchimie di una vita – Opere di Laura D’Andrea Petrantoni”

In occasione della ricorrenza dei 120 anni della nascita della scrittrice Marguerite Yourcenar (8 giugno 1903 – 17 dicembre 1987), la Direzione Musei statali della città di Roma diretta da Mariastella Margozzi e il Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar presieduto da Michele Amici danno vita al progetto espositivo Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni dedicate a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita (1903 – 2023). La mostra sarà allestita negli spazi del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo. L’artista Laura D’Andrea Petrantoni ha interpretato nelle sue varie declinazioni l’universo femminile e l’inizio di un’emancipazione della donna tra il XIX e il XX secolo. L’esposizione celebra la prima Accademica di Francia (1981), istituzione voluta dal cardinale de Richelieu nel 1635, il cui titolo ha inserito la scrittrice Yourcenar fra “Gli Immortali” della letteratura. L’occasione permetterà di ammirare il progetto dell’abito realizzato da Yves Saint Laurent per l’ingresso di Marguerite Yourcenar quale membro dell’Accademia di Francia. Saranno esposte riproduzioni fedeli di alcuni preziosi documenti sottoposti alla tutela della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, i cui originali sono conservati nell’Archivio del Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar presso la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale – Palazzo Cipolla, Roma. Laura D’Andrea Petrantoni è siciliana di origine. Ha conseguito gli studi presso l’Università di Lettere e Filosofia, Grenoble e Arte e Xilografia presso le Accademie di Roma e Urbino. Ha studiato la scrittura antica del mediterraneo al Cairo e condotto sperimentazioni con differenti tecniche e materiali: su pietra lavica, ferro, rame e in particolare riflessioni di luce su acciaio spazzolato. Le sue opere sono presenti nei seguenti musei: Museo della Xilografia, Carpi, Modena; MACC – Museo Caltagirone (donazione Sylvia Franchi – Artivisive Roma); Museo Pecci Firenze; MART Museo Trento e Rovereto (donazione Mirella Bentivoglio); Museo Matino (Puglia); Museo di Arte Moderna Valencia “Libro d’artista”. La mostra al Museo Boncompagni Ludovisi è patrocinata dall’Ambasciata di Svezia, dal Parlamento Europeo e dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. Scarica il COMUNICATO STAMPA Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni dedicate a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita (1903 – 2023) Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX Via Boncompagni 18 – Roma Esposizione Da un’idea e a cura di Laura Monachesi progetto allestimento a cura di Massimo Domenicucci e Chiara Domenicucci Zottin 25 marzo – 11 giugno 2023 Inaugurazione venerdì 24 marzo ore 16:30

8 marzo Giornata internazionale della donna – ingresso gratuito per le donne

Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce con i seguenti musei: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Pantheon Galleria Spada Museo Hendrik Christian Andersen Museo Boncompagni Ludovisi Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/comunicato/24257

il 14 marzo al Museo Boncompagni “Corrispondenze e riflessi: paesaggio e arte contemporanea. Conversazione con Stefano Baldisseri”

Il 14 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio. Per l’occasione, l’artista Stefano Baldisseri affronterà al Museo Boncompagni Ludovisi il tema del paesaggio nelle sue varie declinazioni – paesaggio naturale, paesaggio urbano, paesaggio della memoria, paesaggio simbolico – a partire dall’estetica fino alla storia sociale dell’arte esponendo nove olii su tela realizzati tra il 1993 e il 2020. A partire dalle ore 17.00 l’artista accompagnerà il pubblico nella lettura dei dipinti in dialogo con alcune opere della collezione permanente del Museo. Le sue opere saranno esposte fino al 19 marzo. Stefano Baldisseri è laureato presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Impegnato in diverse discipline, sia artistiche, dalle arti visive, alla musica alla storia dell’arte, che scientifico-tecnologiche, persegue un punto di incontro di modelli concettuali e stilistici tra il mondo artistico e quello scientifico. Le sue opere saranno esposte fino al 19 marzo. Finissage 19 marzo ore 17.00.

Al Museo Boncompagni dall’8 marzo “La bellezza dell’intelligenza. Nuove acquisizioni e restauri”

Nel mese che celebra la Festa Internazionale della donna (8 marzo) e in cui ricorre la nascita di Palma Bucarelli (Roma, 16 marzo 1910 – 25 luglio 1998), il Museo Boncompagni Ludovisi presenta un nuovo percorso dedicato alla figura della nota storica e critica d’arte. La Bellezza dell’Intelligenza mette in mostra le più recenti acquisizioni museali consistenti in quattro esemplari unici di gioielli d’artista appartenuti a Palma Bucarelli e acquisiti dalla nipote Barbara Lazzarini per le collezioni del Museo Boncompagni Ludovisi: un pendente, una collana, un anello e un paio di occhiali con orecchino che recano la firma di grandi artisti del Novecento come Lorenzo Guerrini, Umberto Mastroianni e Gastone Novelli. Alcuni abiti del guardaroba di Palma Bucarelli donati al Museo nel 1996 e nel 2010 sono stati sottoposti a un accurato e attento restauro che ha permesso la pulitura e il consolidamento dei tessuti e degli elementi decorativi. Così in una nuova veste sono stati allestiti modelli da giorno, pomeriggio, cocktail, sera databili tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento che recano le firme di note sartorie romane e napoletane oggi scomparse. Gli abiti e i gioielli indossati da Palma Bucarelli nelle diverse occasioni delineano la sua identità di donna carismatica e all’avanguardia e testimoniano lo stretto legame fra arte, moda e innovazione vissute sempre alla ribalta dell’interesse mediatico. Mercoledì 8 marzo alle ore 16.30 il pubblico potrà scoprire il nuovo percorso grazie a una visita guidata con il direttore del Museo Matilde Amaturo, la curatrice del restauro degli abiti Nicoletta Vicenzi e con la collaborazione di Elisa Ciafrei che illustrerà le tecniche dei gioielli (per prenotazioni 06 42824074 fino a esaurimento posti). Scarica il COMUNICATO STAMPA

AVVISO PER CANDIDATI VINCITORI 1052 AFAV

Si pubblica l’elenco delle sedi museali di destinazione afferenti alla Direzione Musei statali della città di Roma presso le quali ci sono disponibilità di posti da assegnare: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: 7 posti Galleria Spada: 2 posti Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX e Museo Hendrik Christian Andersen: 1 posto Area Archeologica di Veio: 2 posti Casa Museo Mario Praz: 2 posti Pantheon: 1 posto Si precisa che l’assegnazione definitiva sarà valutata all’atto della presa di servizio a discrezione della Dirigenza. Per maggiori dettagli sulle singole sedi è possibile consultare la sezione “ISTITUTI” presente sulla home page del sito.

La Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa a ‘M’illumino di meno’

La Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili organizzata annualmente da Rai Radio2 e il programma Caterpillar. Giovedì 16 febbraio, in serata, i seguenti musei spegneranno le luci per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (dalle 20 alle 21) Pantheon (dalle 20 alle 21) Museo Boncompagni Ludovisi (dalle 19 alle 20) Museo Hendrik Christian Andersen (dalle 19 alle 20) Per maggiori informazioni https://cultura.gov.it/comunicato/24182

Museo Boncompagni Ludovisi-LA MODA IN CARTA VELINA

LA MODA IN CARTA VELINA Mercoledì 15 febbraio alle ore 17.00 il Museo Boncompagni Ludovisi, diretto da Matilde Amaturo e afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi propone al pubblico la conferenza intitolata “La Moda in carta velina”, curata da Maria Rita Spinetti. Dire “Belle Époque” richiama alla mente immagini di mondanità e frivolezza, di donne belle ed eleganti che frequentano il teatro, le feste e gli atelier di grandi sarti, rigorosamente francesi. Accanto a questa élite viveva tuttavia un mondo femminile con gli stessi obblighi di vita sociale, ma non con le stesse possibilità economiche. In un tempo in cui la “signora” doveva avere l’abito adatto non solo per ogni avvenimento, ma per ogni ora del giorno, seguire la moda era un vero problema quotidiano. Un grande aiuto veniva dai “cartamodelli” che in carta velina fornivano, in varie misure, le forme del vestito da riportare sulla stoffa e permettevano di relizzare l’abito ammirato su un disegno. Questi cartamodelli, che si trovano ancora in alcune mercerie, comparvero dalla fine dell’Ottocento nei giornali dedicati alla moda o in cataloghi pubblicati dalla stessa ditta produttrice. La Moda Universale Butterick è un esempio di questi cataloghi, piacevole da sfogliare per le illustrazioni, ma soprattutto per i commenti e i consigli che le accompagnano e che descrivono con efficacia il mondo variegato delle sartine e delle signore “dalle mani d’oro” che potevano, con l’aiuto dei cartamodelli, essere sempre “distintissime” seguendo la moda del giorno. In occasione della conferenza saranno esposti alcuni numeri della Moda Universale Butterick. Maria Rita Spinetti, già insegnante di Lettere, ha conseguito il Diploma per i Beni Culturali della Chiesa presso l’Università Gregoriana di Roma e pubblicato articoli sull’iconografia cristiana. Da sempre affascinata dalla ceramica, ha seguito corsi sulla materia a Sèvres e visitato i laboratori della manifattura. In passato ha organizzato visite guidate a tema sulle collezioni di maioliche e porcellane del Museo di Palazzo Venezia. Ingresso fino a esaurimento posti con prenotazione telefonica obbligatoria​