Festività 1 – 6 gennaio 2024 nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Anno nuovo, informiamo che lunedì 1 gennaio i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’AngeloAperto dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 18.30). PantheonAperto dalle ore 11.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30). Museo Nazionale degli Strumenti MusicaliAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Museo Boncompagni LudovisiAperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 9.00-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Galleria SpadaAperto dalle 11.30 alle ore 19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00.La Galleria sarà inoltre aperta con i consueti orari dal 2 al 6 gennaio (ore 8.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00). Dal 2 al 6 gennaio sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, il Museo Hendrik Christian Andersen (ore 9.30-19.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00 / chiuso il 1 gennaio). Per maggiori informazioni:Festività 1-6 gennaio 2024

Festività 25-31 dicembre nei musei della Direzione

Con l’augurio di trascorrere un sereno Natale, informiamo che lunedì 25 dicembre i seguenti musei della Direzione effettueranno un’apertura straordinaria: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Pantheon Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Pantheon | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.00. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Boncompagni Ludovisi Aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ultimo ingresso alle ore 12.30. Il Museo sarà inoltre aperto con i consueti orari dal 26 al 31 dicembre. Festività natalizie al Museo Boncompagni Ludovisi | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Dal 26 al 31 dicembre sarà possibile visitare, con i consueti orari di apertura, i seguenti musei: Galleria Spada Festività natalizie alla Galleria Spada | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Museo Hendrik Christian Andersen Festività natalizie al Museo H.C. Andersen | 25-31 dicembre 2023 – Ministero della cultura Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/25-31-dicembre/

Decreto istituzione biglietto Museo Boncompagni e Museo H.C. Andersen

In ottemperanza alle disposizioni dei Decreto allegati, si dispone che dal 1 febbraio 2024 l’ingresso ai Musei Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX e Hendrik Christian Andersen avverrà tramite biglietto a pagamento. Il biglietto ordinario d’ingresso ai Musei Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX e Hendrik Christian Andersen per ciascuna sede avrà il costo di € 6. Il biglietto unico per i due musei avrà il costo di € 10 con una validità di 48 ore. Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per i giovani sino a 25 anni sarà pari a € 2. Al pari di quanto previsto per l’accesso ai musei e luoghi della cultura, sono esentate dal pagamento le seguenti categorie di legge: – i minori di anni 18; – le categorie protette di cui alla L. 68/1999 e s.m.i.; – i docenti accompagnatori delle scolaresche; Resterà invariato il diritto all’accesso gratuito per le categorie di cui al Decreto n. 507/1997 e s.m.i. —– Scarica il DECRETO Scarica il DECRETO INTEGRATIVO

3 dicembre 2023. Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce il 3 dicembre alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata dallo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno si focalizza sul diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Ecco le iniziative nei musei della Direzione: MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Concerto di musica da camera per soprano, violoncello e LIS Sala Paolina, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/concerto-di-musica-da-camera-per-soprano-violoncello-e-lis PANTHEON Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi Visite guidate speciali per diverse abilità sensoriali: ore 15.00, 16.00 e 17.00 https://cultura.gov.it/evento/ad-occhi-chiusi-il-pantheon-attraverso-i-sensi GALLERIA SPADA Spiegare l’accessibilità di una galleria barocca Attività informativa a cura del personale del museo, ore 9.30-13.30 https://cultura.gov.it/evento/spiegare-l-accessibilita-di-una-galleria-barocca MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Quando la materia racconta Visita tattile, ore 16.30 https://cultura.gov.it/evento/quando-la-materia-racconta MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Se il tatto cura Incontro, ore 10.00 Relazioni Visita e conferenza, ore 16.00 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-al-museo-hendrik-christian-andersen MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Suoni svelati Percorso tattile “Arpa Barberini e le chitarre barocche”, ore 15.30 Gli strumenti del Jazz Lezione-concerto con l’Orchestra Giovanile della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ore 17.30 https://cultura.gov.it/evento/la-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO Apertura straordinaria Visita libera, ore 10.00-14.00 https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-in-occasione-della-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita   Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/3dicembre2023

#domenicalmuseo – 3 dicembre

Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. La Direzione Musei statali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: 🔸 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔸 Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso alle ore 18.30) L’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione. 🔹 Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔹 Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) 🔸 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it). 🔹 Parco Archeologico di Veio (10.00 – 14.00) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Il Museo Boncompagni Ludovisi a ROMA ARTE IN NUVOLA

Il Museo Boncompagni Ludovisi partecipa alla III edizione di Roma Arte in Nuvola, Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea (24-26.11.2023). Nello spazio espositivo del MiC si potranno apprezzare due progetti distinti: il primo, dedicato a “Palma Bucarelli: l’arte della moda”, grazie al Museo Boncompagni Ludovisi, casa museo di arti decorative, moda e costume dei secoli XIX e XX afferente alla Direzione Musei statali della città di Roma, e ai video gentilmente concessi dall’Archivio Luce; il secondo. al progetto “IN RESTAURO” del MAXXI, in collaborazione con l’ICR. La postazione dedicata a Palma Bucarelli, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna dal 1941 al 1975, sarà una celebrazione della sua poliedrica personalità: una pioniera che ha ridefinito il concetto di museo come avanguardia artistica. La sua visione della moda come forma d’arte si è materializzata nel 1958, quando ha unito sfilate di moda e mostre di arte contemporanea, creando un ponte tra gusti e forme espressive. Il suo guardaroba, ivi inclusi capi iconici di stilisti quali Nicola Zecca e Simonetta Visconti, è stato donato al Museo Boncompagni Ludovisi nel 1996, diventando testimonianza tangibile della sua influente eredità. Saranno esposti due capolavori sartoriali appartenuti a Palma Bucarelli: l’abito da gran sera color avorio e giallo oro con effetto scultoreo delle Sorelle Botti, ispirato a una creazione di Dior, e l’abito corto da cocktail dalle forme astratte di Germana Marucelli, probabilmente disegnato da Giuseppe Capogrossi (1966-1968). Inoltre, attraverso i video dell’Archivio Luce, sarà possibile ammirarla in alcune straordinarie occasioni, tra le quali l’inaugurazione, nel 1953, della mostra di Pablo Picasso, a cui partecipò, tra molte le personalità dell’epoca, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Per saperne di più

Roberto Giordano, RI–SENTIMENTI. Storie di ultimi incontri

Dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 il Museo Boncompagni Ludovisi diretto da Matilde Amaturo e afferente alla Direzione Musei statali della città di Roma, diretta da Massimo Osanna ospiterà la mostra fotografica di Roberto Giordano RI-SENTIMENTI. Storie di ultimi incontri. La mostra, curata da Valentina Filamingo, inaugura in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Attraverso 17 scatti in bianco e nero l’esposizione fotografica racconta la fine di un rapporto, la storia di un ultimo incontro, durante il quale tra i sentimenti ed i risentimenti in qualche modo la protagonista rivive quello che è stato il suo rapporto con il partner. La relazione difficile viene ripercorsa con la rappresentazione di un recinto nella quale sono costretti sia la donna che l’uomo, la prima succube della violenza, il secondo annodato alla propria ossessione che non riesce a sciogliere. Roberto Giordano racconta la violenza di genere articolando la narrazione in 5 sezioni: “il giardino”, “il recinto”, ”il mare”, “il lago”, “la casa” che illustrano gli incontri/scontri di una donna e di un uomo interpretati dagli attori Anna Karolak e Fabio Faraglia. Nuvole nere incombono sui due protagonisti in tutti gli scatti fino all’ultimo passaggio, quello della rinascita, dove la donna si ritrova sola davanti allo specchio, ormai libera da un rapporto conflittuale e pronta per lasciarsi il passato alle spalle rappresentato da un piccolo ma pesante orologio da collo. Roberto Giordano coltiva da quattro anni una grande passione per la fotografia. Ha seguito corsi presso la Scuola Romana di Fotografia e workshop di reportage. Predilige il racconto fotografico, soprattutto orientato al sociale e all’ambiente. La fotografia diventa per lui uno ‘strumento’ per confrontarsi con gli altri e raccontare temi delicati e scottanti. Ha recentemente affrontato il tema doloroso della violenza di genere, attraverso scatti in bianco e nero. Opening della mostra: 25 novembre ore 16.30 Scarica il comunicato stampa

Un nuovo sito web per la Direzione Musei statali della città di Roma

È online il nuovo sito istituzionale della Direzione Musei statali della città di Roma diretta dal Prof. Massimo Osanna. Attraverso una veste grafica totalmente rinnovata il sito si propone di facilitare l’esperienza di navigazione, rendendola accattivante, immediata e coinvolgente. La Direzione Musei statali della città di Roma è un’articolazione periferica della Direzione generale Musei – Ministero della Cultura che coordina, assicurandone sul territorio il servizio pubblico di fruizione e valorizzazione, otto luoghi della cultura: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Pantheon, Galleria Spada, Museo Henrik Christian Andersen, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Mario Praz e Parco Archeologico di Veio. La homepage offre una panoramica sugli istituti afferenti alla Direzione. In maniera rapida e intuitiva si può accedere alle pagine dedicate ai vari luoghi, con informazioni storiche e pratiche, eventuali ulteriori approfondimenti, gallery, mappa interattiva, link ai canali social e quanto può essere utile a preparare l’esperienza di visita. La fruizione del sito permette di conoscere gli eventi proposti dai musei: mostre, spettacoli, iniziative speciali, con anche un’area dedicata ai comunicati stampa. Nelle numerose sezioni presenti si troveranno inoltre informazioni istituzionali sulla Direzione, sulle proprie attività e sui servizi offerti. Realizzato da Future Technology Lead sulla base delle esigenze avanzate dalla Direzione, il sito persegue i principi di accessibilità definiti dalle linee guida nazionali dell’Agid, per una comunicazione ampia e inclusiva di contenuti affidabili e aggiornati. direzionemuseiroma.cultura.gov.it

FIFTIES IN ROME. La couture anni ’50 (RMX)

Dal 14 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 il Museo Boncompagni Ludovisi ospiterà la mostra FIFTIES IN ROME. La couture anni ’50 (RMX), a cura di Stefano Dominella presidente onorario della maison Gattinoni, in collaborazione con l’Accademia del Lusso ente italiano di alta formazione specializzato nella preparazione di profili creativi e manageriali per settori moda e design. L’esposizione-performance Fifties in Rome racconta la rivoluzione dello stile, ripercorrendo attraverso una ricercata selezione di abiti (alcuni mai esposti prima d’ora) il periodo irripetibile degli anni ’50, fondamentale per la storia del Made in Italy. Le creazioni provengono dall’archivio storico personale di Stefano Dominella, curatore dell’esposizione, dalle collezioni di moda del Museo Boncompagni Ludovisi e da importanti archivi storici privati. Gli ambienti e gli arredi di gusto eclettico romano di inizio Novecento del Museo diventano la location per l’ambientazione di una suggestiva esposizione anni Cinquanta accompagnata da alcuni abiti tratti dall’archivio storico museale. La moda degli anni ’50 ha influenzato tutte le decadi successive. Dopo la Seconda guerra mondiale si apre in Italia un decennio di grande ottimismo, di sviluppo economico, di benessere diffuso che si riflette in una vera e propria rivoluzione dello stile. Grazie al sostegno finanziario del Piano Marshall gli studi di Cinecittà diventano un polo attrattivo per l’industria cinematografica hollywoodiana, decretando la fusione dell’alta moda italiana con il cinema americano e la nascita di quella Hollywood sul Tevere che in brevissimo tempo raggiungerà con La dolce vita il massimo splendore e consacrerà la città di Roma come culla dell’haute couture. “Non capita spesso che a Roma si celebri la moda, eppure, dalla fine degli anni ’40, fu proprio nella capitale che alcuni tra i più talentuosi creatori di moda diedero vita alle loro attività con un estro artistico di tale portata da determinare l’ascesa e il consolidamento del Made in Italy in tutto il mondo.  In questa prospettiva la mostra Fifties in Rome è un’occasione unica, soprattutto per i più giovani, di vedere da vicino le mirabilie della creatività e dell’alto artigianato italiano e di ammirare, tra le altre, le creazioni di Carosa, Fernanda Gattinoni, Tiziani, Schoubert, Antonelli, Fabiani”. (Stefano Dominella, curatore della mostra FIFTIES IN ROME). Il progetto espositivo ha coinvolto le scuole superiori della città di Roma e provincia e si è avvalso della collaborazione degli studenti che sono stati invitati a realizzare dei bozzetti ispirati agli anni ’50. Una commissione di selezionati esperti assegnerà al più talentuoso degli studenti l’iscrizione gratuita ad uno dei corsi dell’Accademia del Lusso di Roma. L’Accademia del Lusso trasmette ai propri studenti i valori fondamentali del Made in Italy attraverso la valorizzazione e la riscoperta della storia, dove la tradizione incontra l’innovazione. Con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Accademia del Lusso dal 2005 fornisce le competenze teoriche e pratiche necessarie per poter operare nei vari distretti del lusso con particolare attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità etica nel sistema del fashion. La proposta formativa di Accademia del Lusso, costantemente aggiornata per offrire a ogni iscritto percorsi di studio in linea con le più attuali richieste del mondo del lavoro, comprende Corsi di laurea, Master e Professional Courses. Tutti i corsi permettono di acquisire conoscenze approfondite e subito spendibili nella professione attraverso programmi dinamici che prevedono lezioni interattive, laboratori, workshop, seminari, visite ad aziende e partecipazione a fiere ed eventi. Le classi a numero chiuso favoriscono l’alta qualità della formazione e il confronto mirato e personalizzato con i docenti, che oltre a insegnare sono anche professionisti affermati nel loro ambito di competenza. Le sedi principali sono a Milano in via Montenapoleone e a Roma in Piazza di Spagna, vetrine d’eccellenza sul mondo del lusso. Inaugurazione martedì 14 novembre ore 17.30. Scarica il comunicato stampaScarica la brochure

La Direzione Musei statali della città di Roma alla BMTA di Paestum (2-5 novembre 2023)

La Direzione Musei statali della città di Roma partecipa alla XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si svolgerà presso il Next ex Tabacchificio Cafasso da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023.Saranno presenti il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Boncompagni Ludovisi con le seguenti attività: giovedì 2 novembre14:35 – 15:15incontroLA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA DI STRUMENTI MUSICALI DEL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI. DAI DEPOSITI AL MUSEO: ESPORRE, COMUNICARE, CREARE SENSAZIONIinterviene Sonia Martone Funzionario architetto, Direttore Museo Nazionale degli Strumenti Musicali venerdì 3 novembre11:00 – 17:30Il Museo Boncompagni Ludovisi, accoglierà i visitatori della fiera presso lo stand MiC illustrando il video “La memoria per immagini degli Horti Sallustiani e di Villa Ludovisi” che racconta il passato illustre degli Horti Sallustiani e di Villa Ludovisi e fornendo informazioni sulle collezioni. Per maggiori informazioni: https://www.borsaturismoarcheologico.it/