Disposizioni per le aperture straordinarie dal 25 novembre al 16 dicembre 2025 Casa Museo Boncompagni Ludovisi
In ottemperanza alle disposizioni del sottostante Decreto si dispongono le aperture straordinarie dal 25 novembre al 16 dicembre 2025 in occasione dell’iniziativa “I lunedì alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi”, con costi di accesso per il pubblico ordinari e invariati. Scarica il DECRETO
Antonella Cappuccio, Theatrum Mundi. Presentazione del catalogo della mostra

La Casa Museo Boncompagni Ludovisi diretta da Maria Giuseppina Di Monte e afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma guidata da Luca Mercuri, ospita la presentazione del catalogo della mostra Antonella Cappuccio – Theatrum Mundi, a cura di Maria Giuseppina Di Monte, Tiziano M. Todi e Martina Casadio. L’appuntamento si aprirà alle ore 18.00 con una visita guidata alla mostra, seguita alle ore 18.30 dalla presentazione del volume, edito da Studio Urbana Editore d’Arte e prodotto dalla Fondazione Premio Antonio Biondi in occasione dell’esposizione. Il catalogo raccoglie testi critici e immagini delle opere di Antonella Cappuccio, artista e scenografa che, con la serie Theatrum Mundi, ha restituito nuova vita ad alcuni tra i più celebri costumi teatrali e cinematografici della Sartoria Farani, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità di unire tradizione sartoriale, ricerca artistica e memoria visiva. Alla presentazione interverranno Antonella Cappuccio e i curatori della mostra, insieme a Luigi Canali per la Fondazione Premio Antonio Biondi. Sarà ospite della serata Alba Orti, presidente dell’Associazione Nannarè, realtà impegnata nella valorizzazione di iniziative che vedono le donne romane protagoniste di percorsi culturali e sociali di rilievo, capaci di ottenere risultati significativi grazie alla forza dell’impegno collettivo. La mostra Antonella Cappuccio – Theatrum Mundi presenta una selezione di grandi tele dedicate a costumi divenuti simbolo di epoche, personaggi e visioni sceniche, reinterpretati dall’artista con una pittura intensa e luminosa che trasforma il tessuto in racconto, la forma in memoria, il segno in emozione. Il percorso, articolato tra citazione e invenzione, invita il visitatore a riflettere sul legame tra arte, teatro e vita, trasformando le sale del museo in un vero e proprio spazio della rappresentazione. La Casa Museo Boncompagni Ludovisi, già dimora storica dei principi Boncompagni, rappresenta oggi un punto di riferimento per la valorizzazione dell’arte italiana e delle arti applicate, luogo in cui si intrecciano memoria, eleganza e ricerca contemporanea. La sua vocazione a promuovere il dialogo tra le arti visive e le arti del vivere trova in questa mostra e nella sua pubblicazione un esempio significativo di collaborazione tra istituzioni culturali, artisti e maestranze. In occasione dell’evento, il Museo rimarrà eccezionalmente aperto fino alle ore 22.00, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare la mostra e partecipare a momenti di approfondimento guidato. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2025.
Modifica importo del titolo di accesso ai Musei per il giorno 4 novembre 2025
Viene disposto l’ingresso gratuito dei siti museali di seguito elencati, per il giorno 4 novembre: Castel Sant’Angelo; Pantheon; Casa Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX; Casa Museo Hendrik Christian Andersen; Casa Museo Mario Praz; Casa Museo Giacomo Manzù; Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Inoltre viene disposto il differimento della chiusura per la Casa Museo Mario Praz a venerdì 7 novembre 2025. Scarica Il DECRETO
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – 4 novembre 2025

Martedì 4 novembre 2025, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/4-novembre-2025
#domenicalmuseo – 2 novembre

Domenica 2 novembre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
#domenicalmuseo – 5 ottobre

Domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione.
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA. Manifestazione di interesse Allegato 1 – Schema di convenzione Allegato 2 – domanda di partecipazione Allegato 3 – dichiarazione ex art.94 ss del D.lgs. 36/2023
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA ALL’ACCOGLIENZA NEI MUSEI E NEI LUOGHI DELLA CULTURA AFFERENTI ALL’ISTITUTO PANTHEON E CASTEL SANT’ANGELO – DIREZIONE MUSEI NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ROMA
Si allega la DETERMINA DI APPROVAZIONE DELL’AVVISO
Modifica importo del titolo di accesso alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi il 26 settembre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Considerata la mostra ANTONELLA CAPPUCCIO. THEATRUM MUNDI (26 settembre – 30 novembre 2025), viene stabilito l’accesso straordinario gratuito alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi in data 26 settembre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.30. Scarica il DECRETO
Antonella Cappuccio Theatrum Mundi

La Casa Museo Boncompagni Ludovisi presenta la personale di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Tiziano M. Todi, con la collaborazione di Martina Casadio. La mostra presenta 16 grandi tele dell’artista e scenografa Antonella Cappuccio che ritraggono alcuni dei più celebri e iconici costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla Sartoria Farani, storica eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. L’artista trasforma il costume in protagonista assoluto: non semplice oggetto di scena, ma corpo evocato, presenza viva, memoria incarnata che dialoga con gli ambienti della casa museo Boncompagni Ludovisi. Afferma il curatore Tiziano M. Todi: «Antonella Cappuccio entra in dialogo con questo luogo con un’indagine sulla natura dell’abito, esplorando il costume teatrale come un oggetto vivo, creando un percorso e rendendo i costumi di scena protagonisti assoluti, scollegati dai corpi che li hanno abitati, elementi narrativi autonomi, capaci di evocare identità passate e possibili». Immedesimarsi nel personaggio per raccontarne tutte le sfumature, sembra essere la chiave della pittura di Antonella Cappuccio che dialoga con i costumi e ne restituisce la tensione interna, la storia trattenuta nei dettagli e nelle pieghe, come se quei costumi contenessero anche qualcosa che va oltre la scelta dei soggetti, che non è casuale. Sono infatti costumi che hanno segnato la storia dello spettacolo italiano e internazionale, costumi che hanno reso iconici i personaggi che li hanno indossati, protagonisti di grandi rivoluzioni, testimoni delle tensioni estetiche e sociali di un’epoca. L’allestimento, articolato in più sale, accompagna il visitatore in un percorso dove si intrecciano arte, teatro e memoria, mettendo in luce la relazione tra pittura e artigianato d’eccellenza, tra gesto creativo e corpo scenico. Dichiara la curatrice direttrice della Casa Museo Maria Giuseppina Di Monte «Sono lieta di inaugurare la mia Direzione della Casa Museo Boncompagni con una mostra che lega insieme molteplici fil rouge: costumi e dipinti di Antonella Cappuccio ai quali rispondono gli arredi, le suppellettili e gli abiti esposti nella Casa Museo, luogo pulsante di storia e vita vissuta che nel presente si attualizza per diventare patrimonio delle nuove generazioni». Antonella Cappuccio, artista e scenografa napoletana, sviluppa fin da giovanissima un percorso autonomo nel disegno, nella pittura e nella sperimentazione materica. La sua ricerca si muove tra il visivo e il poetico, tra rigore tecnico e libertà espressiva. Con una carriera articolata tra mostre personali e collettive, Cappuccio ha esposto in importanti sedi pubbliche e private in Italia e all’estero. Il suo lavoro è segnato da un’intensa relazione con la materia, soprattutto la carta, e da un profondo senso del tempo, della memoria e della spiritualità del gesto artistico. Vive e lavora a Roma. Si ringrazia la Galleria Vittoria, la Sartoria Teatrale Farani e la Fondazione Premio Antonio Biondi. La mostra sarà aperta al pubblico finoo al 30 novembre ed è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo. Comunicato stampa