Aperture serali straordinarie di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo

Nei giorni 22, 23, 24, 30, 31 luglio e 1, 5 agosto, in occasione della rassegna “L’Angelo e la luna. Sere di danza, circo e arti performative a Castel Sant’Angelo”, Castel Sant’Angelo sarà visitabile anche in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30). Nei giorni 22, 23, 24, 30, 31 luglio e 5 agosto il biglietto di ingresso in orario serale a Castel Sant’Angelo includerà anche la possibilità di accedere al livello superiore del Passetto di Borgo, direttamente dal Castello, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30 – chiusura ore 23.00). L’accesso al Passetto di Borgo è soggetto a una capienza massima per la natura del luogo. Per assistere agli spettacoli della rassegna “L’Angelo e la luna. Sere di danza, circo e arti performative a Castel Sant’Angelo” è consigliato effettuare la prenotazione a questo link: Ingresso Evento – L’Angelo e la luna. Posti limitati. Per il semplice ingresso a Castel Sant’Angelo in occasione delle aperture serali: Castel Sant’Angelo – ingresso per individuali fino a 9 persone

LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA GIRANDOLA. Castel Sant’Angelo, 29 giugno 2025 ore 21.30

Anche quest’anno si svolgerà a Castel Sant’Angelo la rievocazione storica della Girandola. In occasione della festività dei Patroni di Roma Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno alle ore 21.30 cittadini e turisti potranno godere dello straordinario spettacolo di fuochi d’artificio dal Lungotevere Tor di Nona e dai Ponti Vittorio Emanuele II, Sant’Angelo e Umberto I. La manifestazione è organizzata dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, guidato da Luca Mercuri con gli auspici della Presidenza della VII Commissione permanente della Camera dei Deputati – Cultura, Scienza e Istruzione. La rievocazione è ideata e progettata dall’Arch. Giuseppe Passeri e dal Gruppo IX INVICTA & Co. L’iniziativa è realizzata anche grazie al fondamentale ausilio di Roma Capitale, del Gabinetto del Sindaco, dell’Assessorato ai Grandi Eventi, della Polizia Municipale, della Protezione Civile e al prezioso contributo della Prefettura, della Questura di Roma e del Corpo dei Vigili del Fuoco. La tradizione della Girandola costituisce una delle feste più spettacolari che si svolgevano a Roma già nel XV secolo ed è stata per secoli raccontata da letterati e ritratta da artisti rimasti ammaliati dall’affascinante spettacolo.

Giornate Europee dell’Archeologia. 13,14 e 15 giugno 2025

Il 13, 14 e 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento annuale dedicato al patrimonio archeologico promosso dall’Inrap – Institut national de recherches archéologiques préventives sotto l’egida del Ministero della Cultura francese, con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Le Giornate sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione generale Musei e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio al fine di sensibilizzare i pubblici e le comunità sui temi della protezione e promozione del patrimonio archeologico nazionale. L’Istituto aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte: CASTEL SANT’ANGELO Condividere l’Archeologia³ Narrazione, divulgazione, partecipazione Conferenze 13 giugno ore 16.30 e ore 20.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/condividere-larcheologia3-narrazione-divulgazione-partecipazione Apertura serale di Castel Sant’Angelo  13 giugno dalle ore 19.30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso e biglietto 22.30) Per info: https://cultura.gov.it/evento/apertura-serale-di-castel-sant-angelo-in-occasione-delle-giornate-europee-dell-archeologia Adriano e i luoghi della memoria Conferenza 15 giugno ore 17.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/adriano-e-i-luoghi-della-memoria CASA MUSEO MARIO PRAZ L’archeologia raffigurata nella collezione di Mario Praz Visita guidate 13 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00 e 22.00 Per info: https://cultura.gov.it/evento/larcheologia-raffigurata-nella-collezione-di-mario-praz- CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Memorie e tracce dell’antico: dagli Horti Sallustiani a Villa Ludovisi Percorso di visita 13, 14 e 15 giugno Per info: https://cultura.gov.it/evento/memorie-e-tracce-dellantico-dagli-horti-sallustiani-a-villa-ludovisi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Hendrik C. Andersen e l’antico Visita guidata 13 giugno ore 19.30 Per info: https://cultura.gov.it/evento/hendrik-c-andersen-e-lantico Per saperne di più: https://journees-archeologie.eu/fru-3013/c-2025/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025

Condividere l’Archeologia³ Narrazione, divulgazione, partecipazione

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025, l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA), in collaborazione con Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, promuove la terza edizione dell’iniziativa Condividere l’archeologia: Narrazione, divulgazione, partecipazione, in programma venerdì 13 giugno 2025 presso la Sala conferenze di Castel Sant’Angelo. L’evento si articola in due momenti complementari, il primo pomeridiano (con inizio alle 16:30) e il secondo serale (inizio alle 20:00), pensati per coinvolgere un ampio pubblico e riflettere sul ruolo che narrazione, ricerca e comunicazione visiva rivestono nel racconto contemporaneo del nostro patrimonio archeologico. La partecipazione a questa vera e propria “festa per l’archeologia”, che si articola tra relazioni, immagini, lezioni itineranti e reading, è gratuita fino a esaurimento posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria al seguente link: https://forms.office.com/e/EteBfDHmTr. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere se partecipare a una singola parte dell’evento o all’intero programma. Prima parte – Ore 16:30 – RACCONTARE L’INVISIBILE La prima parte dell’evento è dedicata alla rappresentazione dell’invisibile: tutte quelle tracce e impronte che lo scavo archeologico rivela ma che spesso sfuggono allo sguardo immediato, e che attendono di essere interpretate, rese leggibili, narrate. Dopo i saluti istituzionali di Luca Mercuri, Direttore ad interim del Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma e Irma Della Giovampaola, Direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia, la parola passerà agli interventi moderati da Annalisa Falcone (ICA). Nel programma: Paolo Befera, Tenente Colonnello del Reparto operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, illustrerà il contributo dell’archeologia investigativa al contrasto del traffico illecito di reperti, con esempi di applicazione concreta di intelligence e analisi comparativa. Leopoldo Repola (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), esperto di tecnologie digitali per il patrimonio, presenterà una riflessione sul valore del virtuale come strumento per rendere visibile e comprensibile lo spazio antico. Paolo Vitti (University of Notre Dame – Rome Global Gateway) accompagnerà il pubblico in una lezione itinerante alla scoperta del Mausoleo di Adriano, illustrandone la complessa stratificazione architettonica e storica. Seconda parte – Ore 20:00 – LINGUAGGI IN SCENA La seconda parte della serata è stata pensata come un’esplorazione dei linguaggi narrativi contemporanei che danno voce all’archeologia: social media, disegno scientifico, documentari e performance teatrali. Questa è la scaletta degli interventi: Astrid D’Eredità (Parco archeologico del Colosseo), parlerà dell’uso delle piattaforme digitali e dei social media nella valorizzazione del patrimonio, presentando il caso emblematico di “Augusto il gatto”. Agostino Sotgia (Università di Groningen), archeologo e disegnatore, racconterà come il disegno scientifico possa diventare una forma emozionale di racconto dell’antico. Luca Peyronel (Università degli Studi di Milano) e Eugenio Farioli Vecchioli (RAI Cultura), saranno protagonisti di un confronto a due voci sul documentario come strumento di divulgazione. Attraverso spezzoni dal programma Italia. Viaggio nella bellezza, rifletteranno sull’equilibrio tra scrittura visiva e rigore scientifico. A conclusione della serata, Massimo Verdastro, attore e regista, interpreterà alcuni brani tratti da “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, riportando voce e presenza fisica a un luogo di pietra e memoria. Condividere l’archeologia: Una visione condivisa dell’archeologia Condividere l’archeologia nasce nel 2023 come iniziativa dell’ICA nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia e si propone come un laboratorio di riflessione pubblica sul patrimonio, ispirato ai principi della Convenzione di Faro, che riconosce il valore culturale come diritto e risorsa collettiva. In questi tre anni, l’iniziativa ha costruito un tavolo interdisciplinare che coinvolge archeologi, studiosi, divulgatori, illustratori, attori e comunicatori, con l’obiettivo di sperimentare nuovi modi di avvicinare il grande pubblico all’archeologia, oltre gli stereotipi e al di là dei soli addetti ai lavori. In questa terza edizione, l’appuntamento Condividere l’archeologia è ispirato al desiderio di aprire il cantiere della conoscenza, costruire ponti tra ricerca e società, raccontare il passato con linguaggi accessibili e coinvolgenti, restituendo all’archeologia il suo senso profondo di bene comune. Scarica il programma

2 giugno – Festa della Repubblica

Lunedì 2 giugno Festa della Repubblica è previsto l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari: Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) Non è prevista la prenotazione. Non sono ammessi gruppi. I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso il totem automatico in sede. Chiuso martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede. Non effettua riposo settimanale. Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani). Chiusura martedì 3 giugno per riposo settimanale. Museo Giacomo Manzù (9.00 – 19.30 /ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione. Non effettua riposo settimanale.

“Nessuno Escluso”

Alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen afferente all’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura si tiene l’incontro Nessuno Escluso, evento promosso dal Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, dedicato all’inclusione, alla cultura e allo sport come ponti tra mondi differenti. La manifestazione è parte di “Il Maggio dei Libri 2025” e s’inserisce nel contesto delle attività legate all’accessibilità promosse dalla Casa Museo Andersen attraverso seminari, incontri, laboratori e presentazioni. L’appuntamento di oggi si collega ai precedenti ovvero quello dello scorso dicembre 2024 dedicato ai modelli di fruizione e all’accessibilità nonché alle visite guidate dedicate al tema dell’istruzione e alla funzione educativa del museo. A tali iniziative si aggiungono i percorsi facilitati per non vedenti, ipovedenti ma anche per il pubblico generico. Le manifestazioni dedicate all’accessibilità sono state coordinate dal Prof. Giuseppe Carci insieme col gruppo di lavoro interno del Museo. L’appuntamento di questo pomeriggio vede protagonista Daniele Mencarelli. Poeta, scrittore, sceneggiatore e vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Strega Giovani, il Premio John Fante, il Premio Flaiano e il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura, Daniele Mencarelli ha offerto uno spunto di riflessione su tematiche attuali come l’autismo e la sordità, ispirandosi al suo romanzo “Tutto chiede salvezza” (Mondadori). Un’opera che racconta il delicato equilibrio tra fragilità e forza, che evidenzia il senso di fratellanza e il bisogno di sostegno reciproco. Un messaggio che trova risonanza anche nel percorso di inclusione intrapreso dal Coes proprio attraverso la valorizzazione di tutto ciò che è cultura, autentico linguaggio universale, così come attraverso le varie discipline sportive. L’evento mette in luce l’importanza della cultura e dello sport inclusivo come vie per abbattere le barriere sociali. Un’occasione preziosa per promuovere consapevolezza e dialogo, unendo persone diverse in una grande comunità di valori condivisi. Vista l’importanza di tali argomenti e per garantire la massima diffusione, l’evento è trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook del Coes (https://www.facebook.com/comitato.COES), consentendo così di prendere parte a questo momento di confronto e crescita collettiva. L’incontro con Daniele Mencarelli è solo uno degli ultimi tasselli di un mosaico più ampio, quello che il Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali, presieduto da Mario Giuseppe Carulli, ha costruito nel corso degli anni con dedizione e visione inclusiva. Grazie al suo impegno instancabile, il Coes ha aperto le porte dello sport e della cultura alle persone con disabilità, trasformando sfide in trionfi e barriere in strumenti verso l’integrazione. «Crediamo che la cultura, così come lo sport, siano strumenti potentissimi per abbattere i muri dell’indifferenza e costruire una società più equa e inclusiva. L’evento con Daniele Mencarelli rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere su quanto sia importante dare voce a chi spesso rimane ai margini, facendo della partecipazione un diritto e non un privilegio. Perché davvero Nessuno sia escluso. Mai», ha dichiarato Carulli. Appuntamento il 26 maggio ore 16.30 alla Casa Museo Andersen Ingresso libero fino a esaurimento posti.

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa al fine di favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. L’appuntamento prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Il nostro istituto aderisce con i seguenti istituti e orari: Castel Sant’Angelo 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-a-castel-santangelo Pantheon 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.30) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-pantheon Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.45) https://cultura.gov.it/evento/concerto-peppe-servillo-legge-marcovaldo Casa Museo Boncompagni Ludovisi 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/Il%20paesaggio%20nelle%20collezioni%20della%20Casa%20Museo%20Boncompagni%20Ludovisi,%20tra%20ricordi%20e%20rappresentazioni%20pittoriche Casa Museo Hendrik Christian Andersen 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/a-house-of-ones-own-performance-rufa-alla-casa-museo-andersen Casa Museo Mario Praz 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso e ultimo biglietto ore 21.00) https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) https://cultura.gov.it/evento/la-notte-dei-musei-al-museo-giacomo-manzu Raccomandiamo di verificare ai link indicati gli orari, le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Per ulteriori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025

RACE FOR THE CURE 2025

Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. In virtù dell’Atto di intesa siglato fra il Ministero della Cultura e Susan G. Komen Italia, si conferma l’ingresso gratuito ai musei statali, nei giorni di venerdì 9, sabato 10, domenica 11 maggio 2025 per gli iscritti alla Race for the Cure. Il nostro istituto aderisce all’iniziativa con: Castel Sant’Angelo Galleria Spada Casa Museo Boncompagni Ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen Casa Museo Mario Praz (solo su prenotazione) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Nelle giornate del 9, 10 e 11 maggio 2025 sarà sufficiente indossare la maglia ufficiale e/o mostrare in biglietteria la ricevuta di donazione e/o biglietto. Per ulteriori informazioni: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/i-musei-di-roma-accolgono-i-partecipanti-alla-race-for-the-cure-edizione-maggio-2025

1° Maggio – Festa dei Lavoratori

Giovedì Primo Maggio 2025, in occasione della Festa dei Lavoratori, i musei afferenti all’Istituto saranno aperti con i consueti orari e modalità di visita: Castel Sant’Angelo https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-a-castel-santangelo Pantheon https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-pantheon Galleria Spada https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-galleria-spada Casa Museo  Boncompagni Ludovisi https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-boncompagni-ludovisi Casa Museo Hendrik Christian Andersen https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-hendrik-christian-andersen Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali Casa Museo Mario Praz https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-alla-casa-museo-mario-praz Museo Giacomo Manzù https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025-al-museo-giacomo-manzu Per maggiori informazioni: https://cultura.gov.it/evento/1-maggio-2025