IL VIAGGIO DI FRANCESCO

“Il Viaggio di Francesco” è uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Pino Quartullo, che interpreta l’ultimo, tormentato periodo della vita di San Francesco d’Assisi, mettendo in scena la sua profonda crisi di fede e la sua lotta interiore per ritrovare un rapporto più saldo con Dio. Liberamente tratto dal libro “La sapienza di un povero” di Éloi Leclerc, lo spettacolo cerca di offrire un ritratto umano e inedito del Santo, distaccandosi dagli stereotipi e concentrandosi sulla sua fragilità e sul suo coraggio di vacillare prima di riscoprire la sua fede. Lo spettacolo si terrà nei seguenti musei: CASTEL SANT’ANGELO 27 settembre ore 17:00 e ore 20.00 PANTHEON 2 ottobre ore 19.30 MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI 4 ottobre ore 19.00 Gli spettacoli sono inclusi nei biglietti d’ingresso ai monumenti e musei fino a esaurimento posti.

Manuela Bedeschi Eutopia

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Casa Museo Hendrik Christian Andersenpresenta la personale di Manuela Bedeschi Eutopia, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Valentina Filamingo. Come prassi consolidata Manuela Bedeschi, artista da sempre impegnata in una ricerca in cui la luce è l’elemento fondamentale e attivo, tangibile e reale, prevalente, se non esclusivo, nelle opere degli ultimi venticinque anni, colloca nei saloni della Casa Museo installazioni luminose come a sottolineare “la nuova potenzialità espressiva e significante connessa al luogo in cui si manifesta con una presenza mai trascurabile. Tale ricollocazione, caricandosi delle energie di ciò che la circonda e delle connotazioni ambientali specifiche, intercetta un ampliamento di senso che la parola in sé stessa già possiede” (Matteo Galbiati). Pensando alle visioni di Hendrik Christian Andersen il cui eclettismo interdisciplinare lo portò a trasformare le idee e i sogni utopici in forme concrete attraverso la materia, Bedeschi ha riflettuto sul fare visionario dell’artista che, pittore e scultore, con il suo lavoro ha fatto da ponte tra un Simbolismo vetero-ottocentesco e le prime forme estetiche rivoluzionarie del primo Novecento. Nelle sue grandi sculture monumentali, i cui corpi ostentano le virtù del nudo eroico classico, Hendrik non afferma solo l’intuizione di una bellezza ideale, ma cerca la testimonianza di un’umanità che rinnova e ritrova sé stessa unendosi nell’arte e nella cultura universali. Con l’utopia urbanistica visionaria della sua Città mondiale, Andersen cercò di sviluppare ancor più concretamente le sue convinzioni grazie a un’architettura capace di ispirare la fraternità universale. Ecco allora che la mostra Eutopia – titolo che trascrive la parola greca opposta a utopia (non luogo) e che significa e identifica, invece, il buon luogo, a intendere un luogo di serenità e di felicità esaudite – per Bedeschi diventa occasione per esporre le installazioni luminose in punti peculiari del museo, costruendo un percorso site-specifc che per la polisemia del linguaggio si interfaccia con la poetica di Hendrik Andersen e con la collezione della Casa Museo. “L’Eutopia di Manuela Bedeschi, il buon luogo può essere vissuto attraverso l’arte, varcando la soglia di casa Andersen” afferma Valentina Filamingo. L’esposizione apre al pubblico durante le Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”: un invito a riflettere sulle “architetture” immateriali fondamentali come i sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale. E’ quello che le scritte di luce di Manuela Bedeschi tentano di realizzare, in dialogo con le architetture utopiche di Andersen. Come sostiene Maria Giuseppina Di Monte “Le parole luminose sono infatti dei moniti che guidano il visitatore all’approccio con l’arte col luogo e col tempo stratificato del museo. Ci è sembrata la proposta giusta per le giornate europee in cui forse mai come prima il senso di unità pace fratellanza e solidarietà fra i popoli e minacciata e deve quindi essere sostenuta e incoraggiata. Manuela Bedeschi nata a Vicenza, vive e lavora tra Verona e Bagnolo di Lonigo (Vi). Diplomata in Scultura e Pittura presso l’Accademia di Verona, frequenta un corso di Arte Concettuale all’Accademia Estiva di Salisburgo con R. Opalka e G. Uecker che segna fortemente la sua formazione artistica e vari corsi di grafica sperimentale alla Scuola e al Centro Int. di Grafica di Venezia. La sua produzione artistica si è sviluppata sia nel campo della scultura che della pittura, prediligendo sempre più, nel tempo, le installazioni e gli interventi ‘site specific’, sottolineando gli spazi con segni di luce, facendo del neon, un tempo aggiunto ad altri materiali, uno dei suoi principali mezzi espressivi. Presente in collezioni pubbliche e private, espone in Italia ed all’estero.   La mostra sarà aperta al pubblico fino 26 ottobre ed è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo.   Comunicato stampa  

Antonella Cappuccio Theatrum Mundi

La Casa Museo Boncompagni Ludovisi presenta la personale di Antonella Cappuccio Theatrum Mundi, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Tiziano M. Todi, con la collaborazione di Martina Casadio. La mostra presenta 16 grandi tele dell’artista e scenografa Antonella Cappuccio che ritraggono alcuni dei più celebri e iconici costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla Sartoria Farani, storica eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. L’artista trasforma il costume in protagonista assoluto: non semplice oggetto di scena, ma corpo evocato, presenza viva, memoria incarnata che dialoga con gli ambienti della casa museo Boncompagni Ludovisi. Afferma il curatore Tiziano M. Todi: «Antonella Cappuccio entra in dialogo con questo luogo con un’indagine sulla natura dell’abito, esplorando il costume teatrale come un oggetto vivo, creando un percorso e rendendo i costumi di scena protagonisti assoluti, scollegati dai corpi che li hanno abitati, elementi narrativi autonomi, capaci di evocare identità passate e possibili». Immedesimarsi nel personaggio per raccontarne tutte le sfumature, sembra essere la chiave della pittura di Antonella Cappuccio che dialoga con i costumi e ne restituisce la tensione interna, la storia trattenuta nei dettagli e nelle pieghe, come se quei costumi contenessero anche qualcosa che va oltre la scelta dei soggetti, che non è casuale. Sono infatti costumi che hanno segnato la storia dello spettacolo italiano e internazionale, costumi che hanno reso iconici i personaggi che li hanno indossati, protagonisti di grandi rivoluzioni, testimoni delle tensioni estetiche e sociali di un’epoca. L’allestimento, articolato in più sale, accompagna il visitatore in un percorso dove si intrecciano arte, teatro e memoria, mettendo in luce la relazione tra pittura e artigianato d’eccellenza, tra gesto creativo e corpo scenico. Dichiara la curatrice direttrice della Casa Museo Maria Giuseppina Di Monte «Sono lieta di inaugurare la mia Direzione della Casa Museo Boncompagni con una mostra che lega insieme molteplici fil rouge: costumi e dipinti di Antonella Cappuccio ai quali rispondono gli arredi, le suppellettili e gli abiti esposti nella Casa Museo, luogo pulsante di storia e vita vissuta che nel presente si attualizza per diventare patrimonio delle nuove generazioni».  Antonella Cappuccio, artista e scenografa napoletana, sviluppa fin da giovanissima un percorso autonomo nel disegno, nella pittura e nella sperimentazione materica. La sua ricerca si muove tra il visivo e il poetico, tra rigore tecnico e libertà espressiva. Con una carriera articolata tra mostre personali e collettive, Cappuccio ha esposto in importanti sedi pubbliche e private in Italia e all’estero. Il suo lavoro è segnato da un’intensa relazione con la materia, soprattutto la carta, e da un profondo senso del tempo, della memoria e della spiritualità del gesto artistico. Vive e lavora a Roma. Si ringrazia la Galleria Vittoria, la Sartoria Teatrale Farani e la Fondazione Premio Antonio Biondi. La mostra sarà aperta al pubblico finoo al 30 novembre ed è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Casa Museo. Comunicato stampa

Giornate Europee del Patrimonio 2025

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea: sabato 27 e domenica 28 settembre sono previsti due giorni di visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali nei musei e luoghi della cultura italiani al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale. Tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, che riprende lo slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce alle #GEP2025 con un ampio ventaglio di iniziative diurne e serali. Raccomandiamo di verificare ai link indicati le modalità di accesso e le eventuali prenotazioni necessarie per la partecipazione alle iniziative. Ricordiamo che le aperture straordinarie serali di sabato 27 settembre prevedono l’ingresso al costo di € 1,00. CASTEL SANT’ANGELOOrario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) SpettacoloIl viaggio di Francescoregia e drammaturgia di Pino QuartulloSabato 27 settembre ore 17.00 – spettacolo pomeridianoPer informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-pomeridianoSabato 27 settembre ore 20.00 – spettacolo seralePer informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-viaggio-di-francesco-spettacolo-serale Visita guidata seraleCastel Sant’Angelo e i suoi mille volti. Il connubio tra architettura e archeologia dalla fondazione del Mausoleo ai Capricci piranesianiSabato 27 settembre ore 20.30Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/castel-santangelo-e-i-suoi-mille-volti-il-connubio-tra-architettura-e-archeologia-dalla-fondazione-del-mausoleo-ai-capricci-piranesiani PRENOTAZIONI VISITA GUIDATA SERALE ESAURITA ConcertoClassico e tango28 settembre ore 11.30Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/classico-e-tango PANTHEON Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Visita guidataIl Pantheon nell’antichità: architettura, archeologia, usoSabato 27 settembre ore 9.15Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-nellantichita-architettura-archeologia-uso Visita guidataIl Pantheon, modello architettonico: dal Rinascimento ai nostri giorniSabato 27 settembre ore 10.15Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/il-pantheon-modello-architettonico-dal-rinascimento-ai-nostri-giorni Visita guidata seraleL’architettura del Pantheon e gli arredi sacri della Basilica di S. Maria ad Martyres: arte, storia, fede e cultura in dialogoSabato 27 settembre ore 19.30Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/larchitettura-del-pantheon-e-gli-arredi-sacri-della-basilica-di-s-maria-ad-martyres-arte-storia-fede-e-cultura-in-dialogo Visita guidataPasseggiando nella Rotonda: l’Architettura in dialogo con lo spazio circostanteDomenica 28 settembre ore 16.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/passeggiando-nella-rotonda-larchitettura-in-dialogo-con-lo-spazio-circostante CASA MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Visite guidatePaesaggio e architettura, le metamorfosi della cittàSabato 27 settembre ore 18.00Domenica 28 settembre ore 11.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/paesaggio-e-architettura-le-metamorfosi-della-citta Visita guidata seraleVisita guidata serale alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum MundiSabato 27 settembre ore 19.30Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi Visita guidataVisita alla mostra di Antonella Cappuccio Theatrum MundiDomenica 28 settembre ore 12.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/visita-alla-mostra-di-antonella-cappuccio-theatrum-mundi CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00) Inaugurazione mostraManuela Bedeschi EUTOPIASabato 27 settembre ore 17.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/manuela-bedeschi-eutopia MostraManuela Bedeschi EUTOPIASabato 27 e domenica 28 settembrePer informazioni: https://cultura.gov.it/evento/mostra-manuela-bedeschi-eutopia CASA MUSEO MARIO PRAZ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) Visite guidateArchitettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario PrazSabato 27 settembre ore 15.00, 16.00, 17.00, 18.00Domenica 28 settembre ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz Visite guidate seraliArchitettura d’interni nella collezione di acquerelli di Mario Praz – visita guidata seraleSabato 27 settembre ore 19.00, 20.00, 21.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/architettura-dinterni-nella-collezione-di-acquerelli-di-mario-praz-visita-guidata-serale MUSEO GIACOMO MANZÙ Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) Concerto e visita guidataGep2025. Il Manzù: un Museo d’artistaSabato 27 settembre dalle ore 19.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/gep2025-il-manzu-un-museo-dartista MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Orario apertura serale: 27 settembre ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Inaugurazione esposizioneLe Forme della MusicaSabato 27 settembre ore 16.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/le-forme-della-musica ConcertoDuo di Arpe: Aran e Nora Spignoli SoriaSabato 27 settembre ore 20.00Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/duo-di-arpe-aran-e-nora-spignoli-soria SpettacoloLa Caduta di TroiaDomenica 28 settembre ore 17.30Per informazioni: https://cultura.gov.it/evento/la-caduta-di-troia   Per informazioni sulle iniziative #GEP2025 in tutta Italia:https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-eventi-diurnihttps://cultura.gov.it/evento/gep-2025-apertura-serale