Mostra ‘Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre’. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 12 ottobre 2024-12 gennaio 2025. Istituzione titolo di accesso aggiuntivo e temporaneo

Si dispone l’istituzione del biglietto di accesso integrato e temporaneo al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla mostra ‘Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre’, aperta al pubblico dal 12 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. Il costo del biglietto intero integrato di accesso al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla mostra è pari ad euro 16. Il costo del biglietto ridotto integrato di accesso al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla mostra, per i giovani tra i 18 e i 25 anni, è pari ad euro 2. Al pari di quanto previsto per l’accesso ai musei e luoghi di cultura, sono esentate dal pagamento le seguenti categorie di legge: 1. i minori di anni 18; 2. le categorie protette di cui alla L. 68/1999 e s.m.i.; 3. i docenti accompagnatori delle scolaresche. Resterà invariato il diritto all’accesso gratuito per le categorie di cui al Decreto n. 507/1997 e s.m.i. Scarica il DECRETO

Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre. Mostra a Castel Sant’Angelo

Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre Da domani a Castel Sant’Angelo la mostra tributo, un omaggio fotografico alla leggenda del cinema italiano 100 foto per 100 anni Roma, 11 ottobre 2024 – Si è tenuta oggi, a Castel Sant’Angelo, l’anteprima istituzionale della mostra Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre alla presenza del Direttore generale Musei Massimo Osanna, del Presidente della Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Federico Mollicone, della Presidente di Istituto Luce Cinecittà Chiara Sbarigia e del curatore Gian Luca Farinelli. L’esposizione aprirà al pubblico domani 12 ottobre fino al 16 febbraio 2025. La mostra tributo in occasione dei cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, evento ufficiale della diciannovesima Festa del Cinema di Roma, imperdibile per tutti gli amanti del cinema italiano e della fotografia d’autore, raccoglie una straordinaria collezione di scatti fotografici che ripercorrono la carriera e la vita della grande leggenda del cinema italiano, uno degli attori più iconici del nostro tempo e simbolo della “Dolce Vita”. Promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma del Ministero della Cultura, l’esposizione è curata da Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna, con il patrocinio della Regione Lazio, ed è organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, Cineteca di Bologna, Archivio Storico Istituto Luce, Biblioteca Museo Teatrale SIAE, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Teche e con il contributo di archivi privati. Intitolata “Ieri, Oggi, Sempre” in omaggio ad uno dei film più famosi di Mastroianni, la mostra offre un viaggio visivo nella storia del cinema italiano attraverso l’obiettivo di celebri fotografi che hanno catturato momenti intimi e pubblici del divo; 100 foto per 100 anni, in un viaggio unico e affascinante attraverso i momenti più iconici e significativi della vita di Marcello Mastroianni che è stato un ambasciatore del cinema italiano nel mondo. La sua eleganza, la sua ironia e la sua capacità di dare vita a personaggi complessi e affascinanti lo hanno reso una leggenda. Le immagini esposte esploreranno le molteplici sfumature dell’attore, non solo nei suoi ruoli cinematografici più celebri, ma anche nella sua dimensione privata, lontano dai riflettori cercando di svelare anche i meccanismi dietro le quinte attraverso un percorso coinvolgente ed interattivo. Il percorso espositivo si snoda su due temi fondamentali: uno on set con focus su alcuni momenti durante gli spettacoli o le riprese, ed uno off set che rivela al visitatore l’uomo Marcello Mastroianni, approfondendone il personaggio e raccontando la sua storia. Come evidenzia il Direttore generale Musei Massimo Osanna, Castel Sant’Angelo si conferma ancora una volta un punto di riferimento fondamentale per l’incontro e il dialogo tra diversi linguaggi e discipline, con le sue mostre che spaziano dalla fotografia, all’arte, all’archeologia, al cinema. Quello che oggi si inaugura è un progetto corale, di collaborazione tra una pluralità di istituzioni, dedicato a una figura iconica della cultura italiana e internazionale, in un luogo altrettanto simbolico per il nostro patrimonio. L’obiettivo della mostra ‘Ieri, Oggi, Sempre’ non è solo commemorare attraverso la fotografia uno dei più grandi personaggi del cinema italiano e mondiale, ma valorizzare gli aspetti della sua vita e della sua arte che non sono conosciuti e ciò che – dopo cento anni dalla sua scomparsa – ha rappresentato per la nostra società e il nostro sistema culturale. L’esposizione è frutto di uno sforzo istituzionale comune volto all’esaltazione di quella naturalezza malinconica e umanità ironica che hanno scritto la storia della cultura italiana del secondo Novecento e che lo hanno fatto amare dagli italiani come uno di loro. Da sempre sosteniamo iniziative come questa, afferma Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Dichiara Gian Luca Farinelli, curatore della mostra: Nel paese dei mostri sacri e degli istrioni, Mastroianni ha saputo diventare la presenza più umana e carismatica, il divo più internazionale, coltivando uno stile nell’ombra, senza eccessi, senza abusi, preferendo le inflessioni interiori. Anche per questo non lo si può confondere con nessun altro, né lo si può dimenticare. La sua silhouette così discreta, senza parole inutili, così autoironica, ha portato nel mondo intero un’idea della nostra civiltà, della nostra cultura, che ben pochi altri hanno saputo offrire con la stessa eleganza. Comunicato stampa MOSTRA PROROGATA FINO AL 16 FEBBRAIO 2025 Immagini  La Dolce Vita © Reporters Associati & Archivi-Cineteca di Bologna La Dolce Vita © Reporters Associati & Archivi-Cineteca di Bologna La Dolce Vita © Reporters Associati & Archivi-Cineteca di Bologna Otto e mezzo © Collezione Maraldi La città delle donne © Reporters Associati & Archivi-Cineteca di Bologna Foto dell’allestimento, © FMantova