Visite & visioni. Progetto di educazione alla visione a Castel Sant’Angelo

VISITE & VISIONI Sette lunedì a Castel Sant’Angelo, tra museo e teatro Progetto di educazione alla visione per le giovani generazioni e la scuola È stato avviato ieri, 30 settembre 2024, a Castel Sant’Angelo, un progetto pilota sull’educazione alla visione dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria, che, fino a dicembre, accompagnerà i ragazzi in un viaggio didattico ed esperienziale, in collegamento alle arti performative. Il progetto è promosso dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, guidato dal Direttore generale Prof. Massimo Osanna. La scelta del lunedì, giorno di chiusura al pubblico del sito, consentirà alle classi di vivere il bene culturale in maniera esclusiva, fatto di per sé straordinario e fattore di amplificazione emotiva e cognitiva dell’esperienza. Visite e Visioni, ideato da Casa dello Spettatore, centro di ricerca che opera da anni a livello nazionale sulla formazione del pubblico con particolare riferimento al mondo della scuola, è coordinato da Anna Selvi, responsabile degli eventi culturali per la DMNRM e coinvolge nella ricerca gli insegnanti e gli assistenti alla fruizione e accoglienza del Museo. Ognuno dei 7 lunedì costituisce il fulcro di altrettanti moduli didattici che prevedono interventi educativi e formativi all’interno delle classi a cura di Casa dello Spettatore perché, come dichiara il presidente Giorgio Testa, imparare a vedere è il risultato di un processo di conoscenza e di crescita che coinvolge la persona dal punto di vista cognitivo ed emotivo. Tale progresso si realizza in maniera consapevole quanto più il singolo all’interno di una collettività condivide attese, curiosità, conoscenze e ipotesi che precedono la visita e/o la visione e ove abbia la possibilità, una volta fatta l’esperienza, di ritrovare nel gruppo dei pari rimandi, approfondimenti e stimoli ulteriori. Alla visita seguirà la visione di spettacoli dedicati alle giovani generazioni tra teatro di attore, figura, danza, narrazione e performance multimediali. Ogni attività prevede la progettazione e la realizzazione di materiali didattici appositamente predisposti per armonizzare il percorso formativo stimolando in modo strutturato ipotesi, attese e rielaborazione dell’esperienza. Il progetto vedrà coinvolte 1 scuola d’infanzia, 6 scuole primarie, 14 classi, 296 bambine/bambini e 34 insegnanti. È prevista una giornata-evento conclusiva dedicata alle famiglie delle bambine e dei bambini coinvolti, con una proiezione/mostra di racconto del progetto.

INVITO AL MUSEO. Percorsi tematici alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Continua il calendario di appuntamenti museali che raccontano aspetti unici e meno noti della Casa Museo Boncompagni Ludovisi. Un invito ad approfondire, conoscere e incuriosirsi tra le sue sale. Domenica 13 ottobre ore 11.00 La culla dei Re: Giulio Monteverde per Casa Savoia Sabato 16 novembre ore 16.00 Bellezza e funzionalità: design delle sedie da Basile a Le Corbusier Domenica 15 dicembre ore 17.00 Klimt e la moda: gli abiti di Valentino e Marucelli al Museo Boncompagni Ludovisi INFORMAZIONI PRATICHE Gli incontri, a cura del personale interno del Museo, saranno GRATUITI previa prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso; È necessario presentarsi al desk muniti di biglietto 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro; La prenotazione dovrà avvenire tramite mail scrivendo a: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it indicando cognome e nome del partecipante e visita a cui si intende partecipare (aspettare sempre mail di conferma per considerare attiva la prenotazione); Il numero massimo dei partecipanti è di 15 persone. Esauriti i posti verranno chiuse le prenotazioni e saranno aperte le liste d’attesa; Si invita il pubblico a far pervenire eventuali disdette entro 48 ore prima dell’evento. Grazie della collaborazione.

#domenicalmuseo – 6 ottobre

Domenica 6 ottobre torna l’appuntamento con la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con i seguenti musei e orari:  Castel Sant’Angelo (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) Non è prevista la prenotazione Pantheon (9.00 – 19.00 / ultimo ingresso ore 18.30) I biglietti gratuiti si ritireranno direttamente presso le casse e i totem presenti in sede Galleria Spada (8.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) Non è prevista la prenotazione Casa Museo Boncompagni Ludovisi (9.00 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.30) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Casa Museo Hendrik Christian Andersen (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 18.45) È possibile effettuare la prenotazione on-line (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) oppure ritirare i biglietti cartacei gratuiti presso il totem automatico in sede Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (9.30 – 19.30 / ultimo ingresso ore 19.00) È consigliata la prenotazione (al costo di 1 euro; tutte le info su www.gebart.it) Casa Museo Mario Praz (Ingressi per gruppi di max 12 persone. Visite di 45 minuti circa, con inizio alle ore 9.00 e ultima visita alle ore 18.00) Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it o app Musei Italiani) Per maggiori informazioni:  https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Ottobre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Ottobre più di ogni altro mese, offre la percezione di un ingresso in un periodo dell’anno nuovo: cambia la temperatura, cambiano i colori, le giornate si accorciano e la programmazione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali entra nel vivo. Si inizia con il matinèe de la Serva Padrona di Pergolesi, venerdì 4, a cura della classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio Santa Cecilia. A seguire domenica 6 (prima domenica del mese con ingresso gratuito) il concerto del pianista Mario Merola che presenta i celeberrimi Quadri di un’Esposizione di Mussorgsky, opera epocale che ha ispirato musicisti pop, jazz e delle avanguardie. Venerdì 11 chiude il ciclo di Resonare Fibris, con un concerto denominato “1908” che vede protagonista la grande letteratura pianistica del primo ‘900 e che consente di dare la giusta esposizione al piano Steinway che il Museo ha la fortuna di possedere, strumento datato, appunto, 1908. Esecutore il maestro Roberto Prosseda, uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. SI consolida poi la collaborazione con l’associazione Chitarra IN; nella serata intitolata “50 Sfumature di Legno”, il concerto di sabato 12, affidato alle chitarre di Francesca De Filippis e Antonio Molfetta, sarà anche un viaggio alla ricerca delle essenze “sostenibili”, rispetto ai legni più ricercati, l’uso dei quali ha contribuito, nel lungo periodo, al disboscamento di foreste tropicali e colture autoctone.  La rassegna Itinerari Cameristici dedicherà il suo appuntamento di domenica 20 al pianoforte a quattro mani, protagonisti i Maestri Antonella Frabotta e Marco Grisanti. In programma musiche di Debussy, Schumann e Schubert. Per chiudere, sabato 26, l’undicesima edizione del Festival Popolare Italiano: il primo appuntamento vede l’esibizione di Yaraka, trio tarantino che mescola radici, world music e elettronica. Per gli appuntamenti extra musicali, si ricorda la mostra sulle popolazioni Wixarika del Messico: “Wixarika Arte Sacra” che sarà visitabile dal 25 ottobre al 25 gennaio. Un importante spaccato sulla musica, i riti e l’arte della civiltà Wixarika. La mostra è allestita in collaborazione con l’Ambasciata Messicana in Italia e la Fundaciòn Hermes Music. Si ricordano anche le visite guidate del sabato agli orari indicati: Sabato 5 ottobre Ore 16,00 “Mille strumenti Duemila anni di storia” Visita guidata a cura del personale del Museo Sabato 12 ottobre Ore 11,00 “Mille strumenti Duemila anni di storia” Visita guidata a cura del personale del Museo Sabato 19 ottobre ore 16,00 “Mille strumenti Duemila anni di storia” Visita guidata a cura del personale del Museo Sabato 26 ottobre Ore 16,00 “Mille strumenti Duemila anni di storia” Visita guidata a cura del personale del Museo Si ricorda di prenotare la presenza ai concerti e alle visite guidate con le solite modalità: per telefono allo 06-7014796 e per mail dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it Scarica il PROGRAMMA