Carolina Lombardi, Ricamando il caos

Dal 22 novembre 2023 al 16 febbraio 2024 apre al pubblico la mostra Carolina Lombardi. Ricamando il caos, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, negli spazi del Museo Hendrik Christian Andersen afferente alla Direzione Musei statali della città di Roma, diretta da Massimo Osanna. Il percorso dell’esposizione si snoda nelle sale dei due piani del Museo attraverso una ventina di opere di luce in Plexiglass retroilluminate a led nelle quali il filo luminoso che compone le immagini crea trame e merletti intessuti di luce ed è costituito da un testo scritto da cui filtra selettivamente la luce generando forme reticolari che ricordano strutture naturali, barriere coralline, reti neurali, reticoli sarcoplasmatici nonché la grande ragnatela cosmica. Il significato dei testi perde di importanza trasformandosi in un “nonsense” mentre la suggestione visiva riporta alle strutture naturali. Reti e trame guidano lo spettatore verso la teoria della complessità e del caos: da qui il titolo della mostra Ricamando il caos. Oltre alle opere di luce, di cui alcune di grandi dimensioni, sarà presentata al pubblico la video installazione “Physarum Polycephalum” che riprende la crescita e l’espansione di un particolare organismo unicellulare, il Physarum Polycephalum. Non ha un cervello né un sistema nervoso ma è in grado di eseguire calcoli computazionali, prendere decisioni, conservare memoria delle proprie azioni e uscire da un labirinto per la via più breve. La melma policefala, attraverso il flusso di spola, ricama anch’essa strutture reticolari che ci restituiscono una visione interconnessa della realtà. “Elegante, raffinato, coerente il progetto di Carolina Lombardi prende vita nelle sale del Museo Hendrik Christian Andersen”, scrive Maria Giuseppina Di Monte, Direttrice del Museo, “[…] Attraverso una selezione di alcune delle ardite strutture luminose che insieme compongono una costellazione, le sale del Museo si animano grazie ai molteplici fili luminosi che s’intrecciano e si richiamano a distanza, da un elemento all’altro della serie, come organi o apparati di un unico corpo in movimento ed evoluzione costante. […] Come le grandi tele di Jackson Pollock quelle della Lombardi esprimono lo slancio verso il sublime, quel senso di stupore e terrore insieme di fronte alla grandezza, potenza e imprevedibilità della natura. Probabilmente solo l’esperienza estetica può fornire una chiave ed è precisamente ciò che fa Carolina Lombardi con i suoi corpi luminosi in cui natura e cultura, come lei dice, e aggiungerei tecnologia, si uniscono e diventano lo spartito non musicale ma visivo che ci irretisce e seduce con le sue sincronie, i suoi accenti brillanti e le sue pause meditative.” Carolina Lombardi è, sottolinea Gabriele Simongini, nel profondo e al contempo, artista visiva e poetessa, nutrita anche da precisi interessi scientifici che le donano un’ansia di conoscenza più ampia rafforzata dalla sua sensibilità percettiva e creativa. L’Artista, scrive il co-curatore, “tessitrice paziente e sensibile, connette la scienza con l’ecologia e con l’attenzione laicamente spirituale verso la riscoperta di un’umanità che non tenda ad affermarsi come tirannica dominatrice e predatrice ma come semplice coabitante del pianeta Terra, per sentirsi parte integrante di un universo in cui ricercare una nuova armonia.” Per capire meglio quella sorta di poesia scientifica e gnoseologica che innerva la ricerca di Carolina Lombardi, è opportuno guardare il suo video intitolato “Physarum polycephalum” in cui migliaia di fotogrammi montati in time-lapse riprendono la crescita e l’espansione di questo particolare organismo unicellulare coltivato pazientemente dall’artista per alcuni giorni in ambiente umido e quasi privo di luce. Secondo Valerio Eletti, Presidente del Complexity Education Project, “[…] Carolina ricama sistemi complessi: fa interagire tra di loro piani visivi paralleli, senza gerarchia, giocando con le lettere e la luce, con lo spazio e con una pluralità di territori interrelati. Pochi sono gli artisti che hanno saputo penetrare così a fondo nel contesto cognitivo e percettivo in cui si dipanano le teorie e le pratiche di questo dominio”. Sorprendente l’anagramma delle 16 lettere che costituiscono il nome e cognome dell’Artista CAROLINA LOMBARDI: RICAMAR IL BANDOLO o ancora: RICAMAN LI AL BORDO, riferito alla melma policefala, o ancora: LAB: RICAMANDO ORLI. Il tema della sua ricerca era già inscritto nel nome. “’Ricamando il caos’ allude ai sistemi complessi, non lineari, dinamici. Rimane in bilico tra ordine e disordine. Si fa ponte, soglia, confine. Tra organizzazione e caos, tra struttura e cambiamento di fase, tra singolare e plurale. Crea reti che nel medesimo tempo uniscono e dividono lo spazio. Tesse trame, parole, tessuti che rispecchiano la molteplicità del mondo permeando il linguaggio, il testo scritto e le sue infinite narrazioni. L’energia incessante che anima la vita non è forse essa stessa un ricamo, un tessuto, una rete costituita da migliaia di connessioni in continua evoluzione?” (C. Lombardi). Inaugurazione mercoledì 22 novembre 2023, ore 17.00. Scarica il comunicato stampa

I segreti di Stradivari

Sabato 18 novembre alle ore 16.00 si svolgerà presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali un seminario, a cura di Claudio Rampini, dedicato a Simone Fernando Sacconi nel 50° anno dalla sua scomparsa. Ad oggi non si può osservare o udire un violino di Antonio Stradivari senza pensare alla figura di questo liutaio: è molto probabile che Sacconi quel violino lo abbia studiato, curato e restaurato. Nella sua esperienza di liutaio, restauratore ed esperto di violini antichi, Sacconi è ritenuto tutt’oggi il più profondo ed attendibile studioso dell’opera stradivariana. Per decenni, assieme all’importante commerciante di preziosi strumenti antichi di New York,  Rembert Wurlitzer, Sacconi fu il riferimento per moltissimi musicisti, tra i quali Pablo Casals, Isaac Stern, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Pina Carmirelli, Ruggiero Ricci, Henryk Szeryng, Pierre Fournier, Piero Farulli, e tanti altri famosi protagonisti della musica del 1900. La sua opera prosegue attraverso i sui allievi. Nella vita di Sacconi forte fu il legame con la sua natìa Roma e con Cremona, là dove la tradizione liutaria classica ha conosciuto il suo massimo splendore; questo gli ha permesso di studiare le nostre tradizioni artistiche e di riuscire così a cogliere molti dei segreti della liuteria antica. Una copia del libro I ‘segreti’ di Stradivari dedicato a Sacconi sarà offerta in  omaggio al pubblico che si prenoterà.