Il Parco archeologico di Veio-santuario di Portonaccio riapre al pubblico – Calendario aperture Ottobre-Dicembre 2023

Dopo numerosi mesi di chiusura al pubblico per carenza di personale e misure di controllo della Peste suina africana, La Direzione Musei statali della Città di Roma e l’Ente Regionale Parco di Veio comunicano l’apertura al pubblico dell’area archeologica del santuario di Portonaccio in occasione delle seguenti giornate dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. In tali date, grazie anche al protocollo d’intesa stipulato dal Parco di Veio con il Corpo di San Lazzaro – Gruppo Roma e Viterbo, il sito sarà accessibile liberamente e gratuitamente secondo gli orari indicati nel calendario. Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito della Direzione Musei statali della città di Roma (https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it; tel. 06/6819100 – Uffici della Direzione) e il sito dell’Ente Regionale Parco di Veio (www.parcodiveio.it; tel. 06/9042774).

Il 6 ottobre al Museo Andersen presentazione della silloge poetica ‘Anima’

Venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 si terrà la presentazione della silloge poetica Anima (Terra d’Ulivi Edizioni, 2022) di Laura Anfuso. L’autrice dialogherà con Elio Pecora e Alfonso Filieri. Lettura delle poesie a cura di Marika Maganzini. Durante la presentazione verranno esposti i libri d’artista realizzati da Alfonso Filieri prendendo spunto dai versi che Laura Anfuso ha voluto dedicargli in Anima. Laura Anfuso indaga la pienezza della parola che emerge per sintesi e sottrazione ed è sempre fedele alla sua poetica che vive anche nei testi critici che cura. La sua scrittura si muove tra la necessità di dire liberamente, senza “costringere” le parole a volersi piegare ad un significato rigido, imposto come tema, e una continua lettura critica della realtà, con la costante volontà di accogliere il dolore e la fragilità umana e di sollecitare una condivisione più che sollevare una troppo facile e mortificante denuncia. In questo senso, la parola poetica è nido di un sentire autentico che custodisce una molteplicità di livelli e trame sensibili e gode di una luce singolare nello spazio originale del libro d’artista che la interpreta e la rinnova, facendola risuonare in modo imprevedibile, anche delle sfumature più sottili. Laura Anfuso ha già collaborato con l’Atelier InSigna (Gianna Bentivenga – Maria Pina Bentivenga), Marcella Basso, Brunella Baldi, Laura Bertazzoni, Valeria Brancaforte, Vito Capone, Loretta Cappanera, Luisella Carretta, Daniele Catalli (DFRG PRESS – London), Alessia Consiglio, Eleonora Cumer, Andrea Delluomo, Elisabetta Diamanti, Felice Feltracco, Alfonso Filieri (Edizioni Orolontano), Salvatore Giunta, Silvana Leonardi, le MagnificheEditrici, Lia Malfermoni, Roberto Mannino, Claudia Melotti, Yurika Nakaema, John David O’Brien, Lucio Passerini (Edizioni Il Buon Tempo), Daniela Piga, Lydia Predominato, Luciano Ragozzino (Edizioni Il ragazzo innocuo), Paola Sapori, Lucia Sforza, Stefano Turrini. La sua raccolta di poesie dal titolo “Anima” è stata pubblicata con una Nota di Stefano Iori nella Collana “quindici per quindici” delle Edizioni Terra d’ulivi (marzo 2022).