21 giugno, Festa della Musica: le iniziative nei musei della Direzione

Torna il 21 giugno l’appuntamento annuale con la Festa della Musica. L’edizione di quest’anno, dal tema “Vivi la Vita”, sarà dedicata a temi ambientali e legati alla sicurezza, con importanti iniziative sul ruolo culturale e sociale della musica attraverso concerti, performance ed eventi. Trovate tutte le iniziative su: www.festadellamusica.beniculturali.it La Direzione Musei statali della città di Roma prende parte alla Festa della Musica 2023 con le seguenti proposte: Museo Nazionale di Castel Sant’Angeloore 20.00ECLECTIC INSIDE per pianoforte e quartetto d’archiVincenzo Cipriani al pianoforte sarà accompagnato dal suo quartetto d’archi “Eclectic Inside project”.Per info: https://shorturl.at/msDM0 PantheonPantheon al chiaro di Luna: i Talenti del Conservatorio di Santa Cecilia in concertoore 19.00clarinettensemble THE FINGERSore 20.00Chiara Marchetti e Brian Meloni, arpePer info: https://shorturl.at/ADVY4 Museo Hendrik Christian Andersenore 20.00La festa della Musica oltre l’infinitoConcerto e letture a cura di Cappella Musicale Costantina e Associazione di Volontariato MuseumPer info: https://shorturl.at/alozG Museo Boncompagni Ludovisiore 18.00 e ore 20.30Jazz Ballads in esposizioneQuintetto Jazz in the mall con esposizione di dipinti di Stefano BaldisseriPer info: https://shorturl.at/ehJSY Galleria Spadaore 19.30Un viaggio musicale nell’Italia del SeicentoAlessandro Bares e Claudia Monti, violinoClaudio Frigerio, violoncelloPer info: https://shorturl.at/dxBR3 Museo Nazionale degli Strumenti Musicaliore 17.30Estri riflessiviTrio Desìoore 19.00Una giovane promessa al pianoforteFrancesco Chiannetta, pianoforteore 21.00Visite guidatea cura del personale del MuseoPer info: https://shorturl.at/bszM5

AUMENTO DEL COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO DAL 15 GIUGNO AL 15 DICEMBRE 2023

Dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto d’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali è incrementato di 1 euro. In ottemperanza all’articolo 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61 “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023” i ricavi derivati dal temporaneo aumento del biglietto saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall’alluvione, con interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio pubblico e privato. La misura dell’aumento del costo del biglietto riguarderà sia i biglietti interi che i biglietti ridotti, come quello per i giovani dai 18 ai 25 anni che aumenterà da 2 a 3 euro. Restano in vigore le gratuità per le categorie previste dal Decreto 11 dicembre 1997 n. 507. Nello specifico, il costo dei biglietti per accedere ai luoghi della cultura afferenti alla Direzione Musei statali della città di Roma varia come di seguito indicato: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo INTERO – da 12 euro a 13 euro (+1 euro di prenotazione tramite in concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo/) RIDOTTO – da 2 euro a 3 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo/) GRATUITA’ DI LEGGE (1 euro di prenotazioe tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo/) Galleria Spada INTERO – da 5 euro a 6 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/) RIDOTTO – da 2 euro a 3 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/) GRATUITA’ DI LEGGE (1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/) Museo Nazionale degli Strumenti Musicali INTERO – da 5 euro a 6 euro  (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-degli-strumenti-musicali/) RIDOTTO – da 2 euro a 3 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-degli-strumenti-musicali/) GRATUITA’ DI LEGGE (1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-degli-strumenti-musicali/) Si ringrazia il pubblico per il sostegno mostrato.