RACE FOR THE CURE 2023

Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. Il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura conferma per il 2023 l’ingresso gratuito nei musei statali per gli iscritti. La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la Galleria Spada e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Nelle giornate del 5, 6, 7 e 14 maggio 2023 sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione, accedere con il pettorale di gara o con la Komen Card per visitare gratuitamente i tre musei.
Il 10 maggio al Museo Andersen il progetto del Liceo Musicale Farnesina “Apollo, Dafne e le stanze della Musica”

Nella storia, la musica delle compositrici è una stanza delle meraviglie ben chiusa: è come entrare in un museo mai visto, essere sopraffatti dalla bellezza sopita. L’incontro tra le opere delle musiciste e l’arte museale regala una sinergia emozionante: compositrici come Francesca Caccini, la prima a comporre una delle prime forme di Dramma in Musica, Amy Beach, prima grande compositrice; Hildegarda Von Bingen e Margherita Cozzolani, mistiche e religiose innovative; Ilse Weber testimone, con le sue strazianti melodie, dell’Olocausto; per arrivare alla più popolare Mercedes Sosa, voce intensa e politica, fino a Dame Olive Campbell, etnomusicologa, che ha vagato per gli Appalachi annotandosi dalle esecuzioni estemporanee degli abitanti locali canti antichi per dare vita ad un catalogo enciclopedico di melodie. Il percorso PCTO dell’Università Roma Tre, Note di Musiciste, concepito dalle Prof.sse Milena Gammaitoni e Fridanna Maricchiolo, incontra la formazione artistica di allieve e allievi del Liceo Musicale Farnesina in un percorso di ricerca storico-musicologica e di messa in opera attraverso concerti strutturati. Mercoledì 10 maggio alle ore 16.30 il Museo Hendrik Christian Andersen che ha in corso una convenzione con l’Università degli Studi Roma Tre, ospiterà il progetto del Liceo Musicale Farnesina “Apollo, Dafne e le stanze della Musica”. Programma Introducono: Milena Gammaitoni, Fridanna Maricchiolo, Cristina Nocchi Ameliya Kroitor presenta le compositrici Hildegard Von Bingen (1098-1179) O Virtus Sapientiae Chiara Margarita Cozzolani (1602-ca 1677) O Dulcis Jesu Soprani Miriam Burzynska, Costanza Ferri Francesca Caccini (1587-ca 1641) La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina “Coro delle Piante incantate” Terzetto “Antri gelati” Soprani Miriam Burzynska, Costanza Ferri, Demetra Fiorini Aria del Pastore Tenore Lorenzo Giambenedetti Chi desia di saper °°°°° da Three Shakespeare Songs, Op.37 Fairy Lullaby – Take, O those lips away Soprano Costanza Ferri Amy Beach (1867-1944) Op.29 n.1 Within thy heart Baritono Fabrizio Malgeri °°°°° Ilse Weber (1903-1944) Wiegala Soprano Costanza Ferri Mercedes Sosa (1935-2009) Duerme negrito (popular) /Sòlo le pido a Dios/ Gracias a la vida Chitarra e voce Arianna Frangella Chitarra Francesco Meo Dame Olive Campbell (1882-1954) Pretty Saro Tenore Lorenzo Giambenedetti e Coro Chitarre Arianna Frangella, Francesco Meo Ameliya Kroitor, studentessa del liceo Aristofane, introdurrà le compositrici dei brani che suoneranno gli studenti Partecipano al progetto Miriam Burzynska, Costanza Ferri, Demetra Fiorini, Arianna Frangella Filippo Cardini, Edoardo Giovinazzo, Fabrizio Malgeri, Marco Ismail Piccinini Collabora alla chitarra Francesco Meo Concept musicologico e tutorato prof.ssa Cristina Nocchi /*! elementor – v3.15.0 – 09-08-2023 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}