il 13 dicembre al Museo Andersen apre la mostra “Spaziotraccia”
Il 13 dicembre alle ore 18 presso il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi, si aprirà la mostra Spaziotraccia a cura del Collettivo Curatoriale Luiss Master of Art – XII edizione. La cornice spaziale entro cui si colloca la mostra, il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma, si presenta, visto il suo retaggio, come luogo deputato ad accogliere Spaziotraccia. Hendrik Andersen, con il suo monumentale progetto Creation of a World Centre of Communication si pone all’interno della mostra come traccia del pensiero utopico tipico del secolo scorso, accostandolo oggi alla prospettiva post-umanista che permette significative riflessioni. «Il futuro è fatto di frammenti del passato, e questi frammenti sono gli strumenti di lavoro per inventare il futuro.» Erwin Panofsky «La mostra è interessante perché presenta tracce astute, sottili e non ingombranti. L’arte è indecisa a tutto per cui queste tracce producono degli effetti diversificati nello spazio e nel tempo.» Achille Bonito Oliva Gli artisti: Andrea Barzaghi, Silvia Bigi, Chen Xiaoyi, Ciriaco Campus, Marco Emmanuele, Luigi Ghirri, Elisa Giardina Papa, Emilio Isgrò, Richard Long, Alberto Montorfano, Numero Cromatico, Giulio Saverio Rossi, Pietro Ruffo, Emilio Vavarella. Il Collettivo Curatoriale della dodicesima edizione del Master of Art, Master Universitario di primo livello della Luiss Business School, presenta al Museo Hendrik Christian Andersen di Roma la mostra Spaziotraccia con la supervisione scientifica di Achille Bonito Oliva. Dal 13 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023. ll progetto si propone di dare forma visiva a una riflessione sul tema della “traccia” portando in mostra opere che riflettono sulle criticità dei nostri giorni e rivolgendosi a ipotetici interlocutori del futuro; un’indagine scaturita dall’arte come strumento di mediazione e resa psicologica di atti umani, immagine materiale di costrutti mentali, assimilabile a quella che Freud denominò “traccia mnestica”, ovvero la capacità transgrafica dell’uomo di immagazzinare contenuti complessi nella propria memoria. Il titolo “Spaziotraccia” è già di per sé una dichiarazione di intenti: la mostra ha come obiettivo quello di analizzare la traccia e le interazioni che esistono tra essa, lo spazio, l’umanità e le testimonianze che ne sono state prodotte mediante l’arte e l’ingegno. Il racconto è sviluppato attraverso le opere di quattordici artisti di diversa generazione, in un percorso espositivo diviso in capitoli tematici, al fine di rendere al meglio la molteplicità di significati che in essa coesistono e che meglio si adattano a raccontare l’arte di oggi. I temi affrontati saranno: Traccia e linguaggio – Richard Long, Emilio Isgrò, Elisa Giardina Papa, Traccia e natura – Luigi Ghirri, Marco Emmanuele, Alberto Montorfano, Tracciare ed essere tracciati – Ciriaco Campus, Pietro Ruffo, Traccia e intelligenza artificiale – Silvia Bigi, Numero Cromatico, Emilio Vavarella, Traccia e ombra, affidata a Andrea Barzaghi, Chen Xiaoyi, Giulio Saverio Rossi, under 35, finalisti della VII edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea, indetto dal Luiss Creative Business Center con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea italiana ed internazionale, sostenere artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea della Luiss Business School. Il nome del vincitore del premio, tra i tre finalisti in mostra, sarà annunciato nel corso dell’inaugurazione dopo la selezione di una Giuria composta da: Achille Bonito Oliva, Francesca Cappelletti, Cristiana Collu, Roberto Cotroneo, Barbara Jatta, Pia Lauro, Domenico Piraina, Luca Pirolo ed un rappresentante del Collettivo Curatoriale del Master. Come testimonianza del progetto scientifico alla base dell’esposizione, verrà realizzato un catalogo con contributi critici e di esperti di diverse discipline collegate ai temi della mostra. scarica il COMUNICATO STAMPA Spaziotraccia 13 dicembre 2022 – 10 gennaio 2023A cura del Collettivo curatoriale Luiss Master of Art XIIIngresso libero Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 RomaDal martedì alla domenicaDalle 9.30 alle 19.30, ultimo ingresso ore 19 Contatti stampa Referenti ufficio stampa: Collettivo Curatoriale Luiss Master of Art XII Alessia Buonopane +39 3450225283 Maria Giuseppa De Filippo +39 3477354560 Chiara Iocca +39 3891695786 press.masterofarts@gmail.com Instagram: spaziotraccia Contatti Museo H.C. Andersen Mail: dms-rm.museoandersen@cultura.gov.itTel. + 39 06 3219089Sito web:Facebook:Twitter:
Dicembre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
In attesa delle festività di fine anno, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali organizza numerose iniziative all’insegna della Musica.L’ingresso alle attività del Museo è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili ed è incluso nel prezzo del biglietto. Si consiglia la prenotazione. PROGRAMMA DEL MESE Domenica 4 dicembre𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲INGRESSO GRATUITOVisita guidata e laboratorio per bambiniOre 16.30, a cura dell’Associazione Polaris Mercoledì 7 dicembre, ore 18.00𝐌𝐈𝐑𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐨𝐟 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂 | 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢Urna Chahar-Tugchi, voce e yangquin Domenica 11 dicembre, ore 17.30𝐋’𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨L’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma della Scuola Popolare di Musica di Testaccio sonorizza il film “L’inferno” (1911)Musiche originali di Mario Raja Venerdì 16 dicembre, ore 18.00𝐒𝐔𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐈𝐓𝐑𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈 | 𝐑𝐞𝐬𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐢𝐬𝐓𝐨𝐜𝐜𝐚𝐦𝐢 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚Con Marco Mencoboni, clavicembalo𝘐𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 Cidim Domenica 18 dicembre, ore 10.00-17.00𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐅𝐀𝐈 | 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨Sette turni di visite guidateL’evoluzione della musica e la sua importanza all’interno della società Domenica 18 dicembre, ore 16.30𝐈 𝐜𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚Rassegna corale negli spazi esterni ed interni del MuseoCoro Arberi@ diretto dalla Maestra Anna StratigòOttava Pop Choir diretto dalla Maestra Raffaella MonzaCoro Zenzero diretto dal Maestro Marco Schunnac Martedì 20 dicembre, ore 17.00“….𝐪𝐮𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐍𝐢𝐧𝐧𝐨” | 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞Con la partecipazione delle Ladiesfirst Singers (soprani), del pianista Davide Clementi, di tre attori, del filologo Prof. Fabrizio Fabrizi e di due ballerine diplomate al Teatro dell’Opera di Roma𝘈 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘵𝘰 Martedì 27 dicembre, ore 17.30𝐒𝐨𝐥 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 | Le festività di dicembre nel mondo anticoAttraverso un percorso musicale e danzante scopriremo come nell’antichità era celebrato il mese di dicembre𝘈 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘓𝘝𝘋𝘐 𝘚𝘊Æ𝘕𝘐𝘊𝘐