Il 3 dicembre al Museo Boncompagni ‘Il Museo che accoglie. Accessibilità e immateriale, proposte e prospettive’
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il Museo Boncompagni Ludovisi, diretto da Matilde Amaturo e afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi ospiterà la tavola rotonda dal titolo Il Museo che accoglie: accessibilità e immateriale, proposte e prospettive. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, diretto da Leandro Ventura e si inserisce all’interno delle iniziative organizzate dai Musei per la Giornata delle Disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e giunta quest’anno alla 30esima edizione. La tavola rotonda vuole essere una riflessione sul diritto alla partecipazione attiva e al dialogo e alla condivisione nella realtà culturale museale, sul superamento di ogni forma di esclusione in quanto il Museo di oggi si fa sempre di più promotore della diversità e della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’inclusione. Infine, ma non meno importante, la tavola rotonda sarà un’occasione per riflettere sul valore del patrimonio intangibile o diffuso. Ne è un esempio il paesaggio ormai scomparso della Villa Ludovisi, restituito attraverso un video sottotitolato e ancora vivo nella memoria grazie alle testimonianze di poeti e letterati. Introdurrà la tavola rotonda Matilde Amaturo, Direttrice storico dell’arte del Museo Boncompagni Ludovisi. Interverranno Valentina Santonico, Funzionaria demoetnoantropologa presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Cinzia Marchesini, Funzionaria demoetnoantropologa presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Alba Serino, Archeologa specializzata in valorizzazione museale, l’Ensemble Artistico ArmonArt (Elisa Baldisseri, Federico Baldisseri, Maria Vittoria Feccia, Doriana Mercuri, Chiara Mercuri, Federica Pedicini, Mario Santanoceto). Modererà la tavola rotonda Valentina Filamingo, Assistente tecnico della Direzione Musei Statali della città di Roma. L’incontro si chiuderà con una visita guidata sensoriale inclusiva, che coinvolgerà anche i sensi meno “convenzionali”. Modalità di partecipazione: ingresso libero con prenotazione telefonica obbligatoria (06 42824074) fino a esaurimento posti. scarica il COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA Ore 16.00 – 17.30Saluti e Introduzione:Matilde AmaturoDirettrice del Museo Boncompagni Ludovisi, Direzione Musei Statali della Città di Roma Interventi:Immateriale e musei: accogliere, partecipare, creare. Prospettive e nuovi itinerari possibiliValentina SantonicoFunzionaria demoetnoantropologa, ICPI Accogliere il paesaggio nei musei, un patrimonio materiale e immaterialeCinzia Marchesini Funzionaria demoetnoantropologa, ICPI C’era una Volta Villa Ludovisi – Un Racconto nel Linguaggio Universale dell’ArteProiezione del video della performance dell’Ensemble Artistico ArmonArt Accessibilità e immateriale: una proposta di visita guidata ‘sensoriale’ per il Museo Boncompagni LudovisiAlba SerinoArcheologa specializzata in valorizzazione museale Modera:Valentina FilamingoAssistente tecnico, Direzione Musei Statali della città di Roma Ore 17.30Visita guidata sensoriale a cura di Alba Serino