dal 16 al 30 luglio la rassegna ‘Effetto notte’
Anche quest’anno si rinnova la storica rassegna cinematografica a ingresso gratuito Effetto Notte (dal 16 al 30 luglio) promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Storico Dei Granatieri di Sardegna, Roma. 15 giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande scenografo Andrea Crisanti. Tra gli ospiti Matteo Garrone, Ferzan Ozpetek e Paolo Sorrentino. Effetto Notte non è però solo cinema: accanto alle proiezioni, spazio alla musica con un ricco programma di concerti a cura di Sonia Martone e Bruno Camarota e visite guidate allo splendido complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Le visite guidate alle aree archeologiche del comprensorio di S. Croce in Gerusalemme saranno a cura delle dottoresse Simona Morretta e Anna De Santis della Soprintendenza Speciale di Roma. L’appuntamento è all’ingresso del comprensorio, dove si trova la sbarra, superato l’accesso al Museo della Fanteria; sarà inoltre allestita una mostra di bozzetti del maestro Andrea Crisanti curata dello scenografo e tutor del corso di scenografia al CSC Carlo Rescigno. IL PROGRAMMA Sabato 16 luglioore 19.30ConcertoOrchestra da Camera FiorentinaOmaggio al Cinema Italiano Direttore e arrangiatore Maestro Giuseppe LanzettaPianista Fernando Diaz, Tromba Raffaele Chieli ore 21.30Giuseppe Lanci presenta NOSTALGHIA di Andrei Tarkovskij, 1983, URSS – Italia, 125′proiezione preceduta da “Notte romana” di Valerio Ferrara, 2021, Italia, 12’22” Domenica 17 luglioore 17.30Concerto“AROUND THE CLOCK “Elena Maria Gaia Castini , ArpaConcerto inserito nel progetto Attraverso i Suoni – A.Gi.Mus. Sistema Futuro ore 19.30Concerto“ORCHESTRA INCLUSIVA EUTERPE”Note di solidarietàConcerto diretto dal Maestro Tommaso LiuzziIn collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30SALTO NEL VUOTO di Marco Bellocchio, 1980, Italia – Francia, 119′proiezione preceduta da “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella, 2022, Italia, 15’29” Lunedì 18 luglioore 19.30Quintetto dell’Orchestra da Camera FiorentinaDamiano Tognetti e Riccardo Capanni VioliniViole Leonardo Bartali e Flaminia ZanelliVioloncello Iacopo Luciani, Sandra Bacci ore 21.30CADAVERI ECCELLENTI di Francesco Rosi, 1976, Italia – Francia, 122′proiezione preceduta da “L’avversario” di Federico Russotto, 2021, Italia, 17’39” Martedì 19 luglioore 19,30ConcertoORKEXTRAOrchestra Giovanile del I MunicipioConcerto diretto dal Maestro Maurizio Schifitto ore 21.30PINOCCHIO di Matteo Garrone, 2019, Italia – Francia, 125′ proiezione preceduta da “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi, 2022, Italia, 6’35” Mercoledì 20 luglioore 19.30ConcertoDuo LatinAmericandoRoberto Cilona , Flauto – Massimo Aureli, Chitarra a 7 corde In collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino, 2021, Italia – Stati Uniti d’America, 130′proiezione preceduta da “Raices” di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni, Sara Moschini, 2022, Italia, 7’30” Giovedì 21 luglioore 19.30ConcertoWine not groupContemporary JazzFabrizio Ruggiero, chitarra – Francesco Mattera, batteria – Luigi Didomenicantonio, basso – Andrea Prestia, basso ore 21.30L’OSPITE di Duccio Chiarini, 2018, Italia – Svizzera – Francia, 94′proiezione preceduta da “Margherita” di Alice Murgia, 2020, Italia, 21’42” Venerdì 22 luglioore 19.30Concerto pittorico di MAU , Maurizio Fioretti , Musico Pittore“Il suono della Linea, la Forma ed il Colore della Musica”In collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30IDENTIFICAZIONE DI UNA DONNA di Michelangelo Antonioni, 1982, Italia – 128’proiezione preceduta da “Terra dei padri” di Francesco Di Gioia, 2021, Italia, 11’24” Sabato 23 lugliodalle 17.00OndeArte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arteore 19.30Concerto della banda dei Granatieri ore 21.30LA FINESTRA DI FRONTE di Ferzan Ozpetek, 2003, Italia – Regno Unito – Turchia – Portogallo, 99′proiezione preceduta da “Caravaggio 107” di Antonio Turco, 26’51” Domenica 24 lugliodalle 17.00OndeArte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arte ore 21.30UNA PURA FORMALITÀ di Giuseppe Tornatore, 1994, Italia – Francia, 111′proiezione preceduta da “Giochi” di Simone Bozzelli, 2021, Italia, 19’29” Lunedì 25 luglioore 21.30PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi, 2020, Italia – Svizzera, 84′proiezione preceduta da “Pupus” di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 32’07” Martedì 26 luglioore 19.30ConcertoIl cammino della Chitarra nella Storia della MusicaConcerto del Maestro Michele GreciIn collaborazione con A.Gi.Mus. ore 21.30MARTIN EDEN di Pietro Marcello, 2019, Italia – Francia, 129′proiezione preceduta da “Ninnaò” di Ernesto M. Censori, 2020, Italia, 19’20” Mercoledì 27 luglioore 19.30Concerto della Banda dei Granatieri ore 21.30IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 2019, Italia – Francia – Brasile – Germania, 148′proiezione preceduta da “Fly High” di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, 2022, Italia, 7’ Giovedì 28 luglioore 21.30GIÙ LA TESTA di Sergio Leone, 1971, Italia, 157′ Venerdì 29 luglioore 21.30QUI RIDO IO di Mario Martone, 2021, Italia – Spagna, 132′proiezione preceduta da “En rang par deux” di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, 2020, Italia, 7’ Sabato 30 luglioore 19.30ConcertoOrchestra da Camera FiorentinaLe più celebri colonne sonore del cinema di animazioneDirettore e arrangiatore Maestro Giuseppe Lanzetta ore 21.30BOROTALCO di Carlo Verdone, 1982, Italia, 101′proiezione preceduta da “Ai bambini piace nascondersi” di Angela Norelli, 2021, Italia, 15’23” MODALITÀ DI INGRESSOLe proiezioni sono gratuite e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.