Festa della Musica al Museo Praz – concerto per liuto on-line
In occasione della 28° edizione della Festa della Musica, il Museo Mario Praz propone al pubblico un concerto per liuto a porte chiuse. Se avrete la pazienza di tendere il vostro orecchio virtuale, ascolterete le stanze di Mario Praz risuonare come ai tempi di Shakespeare. Ecco un’anticipazione di quanto accadrà on line martedì 21 giugno: https://fb.watch/dFiwwtuPmi/ Mark the music! Seguiteci on line il 21 giugno! https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCitt%C3%A0diRomahttps://www.facebook.com/MuseoMarioPraz/
Festa della Musica alla Galleria Spada -“Ut Musica Pictura: Didone e altre suggestioni barocche”
In occasione della 28esima edizione della Festa della Musica, la Galleria Spada apre in via straordinaria al pubblico nella sua giornata di chiusura settimanale per proporre una serie di sonate barocche ispirate alla propria collezione di pittura. In particolare, le composizioni musicali scelte per quest’occasione sono messe in relazione diretta con alcune grandi e celebri tele conservate nella collezione dei Cardinali Spada, quali La morte di Didone di Giovan Francesco Guerrieri e Il Sacrificio di Mirtillo di Nicolò Tornioli. Derivate a loro volta da testi letterari classici e contemporanei, quali l’Eneide di Virgilio e il Pastor Fido di Giovan Battista Guarini, sia l’epica storia della regina Didone che le vicende amorose di Amarilli e Mirtillo hanno trovato nel corso del Seicento un’importante espressione tanto nella musica che nella pittura.Il trio, composto da flauto traversiere, tiorba e viola da gamba, eseguirà musiche indicative dell’influenza esercitata delle più note opere maggiori dedicate alla regina Didone com’è, ad esempio, nel caso della Sonata RV 50 in mi min. di Vivaldi, oppure esemplificative, attraverso l’utilizzo di ritmi quali la musetta di Delavigne, del gusto per il clima pastorale diffuso dalla letteratura e dalla pittura. Esecutori: M.o Enrico Casularo, flauto traversiere; Edoardo Blasetti, tiorba; Kinga Sadzinska, viola da gamba. Coordinamento: A.Gi.Mus. Concerto 21 giugno ore 17.30 Nel biglietto del concerto è compreso l’accesso alla Galleria e la visita del Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica.La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso). Durata: 1 ora ca.
Festa della Musica a Castel Sant’Angelo – ‘Jazz and Progressive’
In occasione della Festa della Musica 2022, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo propone al pubblico il concerto “Jazz and Progressive”. Nel Cortile Alessandro VI si esibiranno: Emanuele Rizzo / tastiera Alessandro Botti / contrabbasso Stefano Cicconetti / batteria Il concerto si terrà martedì 21 giugno alle ore 20.00 ed è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo. Ingresso fino a esaurimento posti.