Il 16 ottobre visite guidate all’Area Archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo
Prosegue il programma di valorizzazione dedicato al santuario di Portonaccio con aperture straordinarie e visite guidate. Sabato 16 ottobre apertura dell’area archeologica con accesso libero dalle ore 10.00 alle ore 14.00. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, la Direzione Musei statali della città di Roma, in collaborazione con l’Ente Regionale Parco di Veio, organizza nel santuario di Portonaccio n.2 visite guidate archeologico-naturalistiche alle ore 10.00 e alle ore 11.00, della durata di un’ora circa l’una, dedicate in particolare agli aspetti botanici e faunistici dell’area di Veio. Durata: 1 h circa per ogni visita. Per partecipare è gradita la prenotazione via e-mail con indicazione dell’orario a: dms-rm.veioportonaccio@beniculturali.it Calendario completo
sabato 16 ottobre al Museo Andersen – UT PICTURA POËSIS Mostra e reading poetico
“Come nella pittura così nella poesia”. Così il poeta latino Orazio sottolinea la corrispondenza tra l’arte figurativa e quella poetica. Un parallelismo che la poesia intrattiene da sempre anche con la musica. Su queste simmetrie si basa la mostra performativa proposta dall’illustratore e poeta Riccardo Frezza al Museo Hendrik Christian Andersen: amore, ricerca del vero e spiritualità sono alcuni dei temi ricorrenti della sua produzione. L’evento propone un’esposizione di illustrazioni con poesie associate e un reading poetico/teatrale accompagnato dalle note musicali di Simone Innocenzi, in un incontro tra forme d’arte complementari. UT PICTURA POËSIS Mostra e reading poetico a cura di Riccardo Frezza Accompagnamento musicale di Simone Innocenzi Sabato 16 ottobre ore 16.00 e ore 17.30Ingresso libero fino a esaurimento posti “La pittura è una poesia muta e la poesia una pittura parlante”. La musica le conduce per mano. L’evento è curato da Maria Giuseppina Di Monte e Valentina Filamingo. Riccardo Frezza è nato a Velletri nel 1982 e risiede ai Castelli Romani. Laureato in Ingegneria, alterna il suo lavoro principale di Informatico a quello di fumettista e illustratore. Si diletta nella poesia e nel teatro. Membro attivo del collettivo Castelli Poetry Slam (Castelli Romani), sulla scena delle Poetry Slam recita le sue poesie di cui realizza illustrazioni associate. Nell’ambito del fumetto esordisce con Edizioni Starcomics per poi proseguire varie collaborazioni con altre case editrici (Noise Press, Bugs Comics, Sergio Bonelli), produzioni televisive (Sky, Canale 9), serie online (Crestomat) e altre realtà (Università Luiss Guido Carli, Assif). Attualmente lavora su uno speciale della serie regolare Samuel Stern della Bugs Comics. Le sue poesie compaiono nell’antologica “Sorrisi sotto pelle” a cura di Agnese Monaco. ——————————— Museo Hendrik Christian Andersensito internet:telefono: 06 3219089