Festa della Musica – Galleria Spada – ‘Fugace sorella della pittura’: flauti leonardeschi nella Prospettiva borrominiana
Tra gli innumerevoli interessi di Leonardo da Vinci la musica riveste un ruolo importante, in relazione alla creazione pittorica e alle sue giuste proporzioni; molti sono gli strumenti musicali ideati dal grande artista, alcuni dei quali sperimentalmente realizzati in epoca moderna, con la finalità di meglio comprendere il suo percorso ideativo e scientifico. Nell’ambito della Giornata della Musica 2021, la Galleria Spada è lieta di presentare, grazie alla disponibilità dei M.i Flautisti Anne Kirchmeier ed Enrico Casularo, l’esecuzione di una serie di musiche antiche eseguite con uno degli strumenti ideati da Leonardo, il “flauto a fessure” descritto e illustrato nel Codice Atlantico. L’iniziativa, della durata di 30 minuti ca., si svolgerà nel Giardino Segreto di Palazzo Spada, dove si trova il mirabile artificio illusionistico di Borromini, la Prospettiva forzata. La prenotazione non è obbligatoria, ma l’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti. lunedì 21 giugno ore 17.45 – durata: 30 minuti ca PROGRAMMA Anne Kirchmeier, flauto a fessure (ideato da Leonardo da Vinci) con la partecipazione di Enrico Casularo, flauto traverso rinascimentale. Improvvisazioni sui rebus di Leonardo da Vinci “L’amore sol mi fa sollazzare” e “L’amore mi fa remirare” Josquin des Prés (c.1440-1521): Canzona “Baisiezmoi” Jacob van Eyck (c. 1590-1657) Der Engels Nachtegaeltje Josquin des Prés (c.1440-1521): Canzona “Je n’oseplus” Jacob.van Eyck: Fantasia & Echo D. da Piacenza(c.1290-c.1470) “Anello” (De arte saltandi & choreas ducendi, c.1459) G.Bassano (c.1560-1617): Ricercata quarta Anon. (Ms Q16 (1487), Bologna, XVe s.): “O generosa”; “La Chanson des Redictes” G.Ebreo da Pesaro (c.1420 – p.1484)La Bassa Castiglia Galleria Spada Piazza Capo di Ferro, 13 00186 Roma Informazioni La Galleria Spada è aperta: Dal lunedì al venerdì (chiusura settimanale il martedì): orario 8.30-19.30 (ultimo biglietto ore 19.00). Nessun obbligo di prenotazione per i singoli visitatori. Visite guidate: gruppi di max 7 persone +1 guida con prenotazione obbligatoria tramite e-mail (palazzospada@gebart.it) oppure telefonicamente chiamando il numero 06 6832409 (escluso il martedì). Sabato e domenica: orario 8.30-19.30 (ultimo biglietto ore 19.00). Obbligo di prenotazione del biglietto di ingresso per i singoli visitatori a fasce orarie predeterminate. La prenotazione può essere fatta al sito https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/ o chiamando il numero 06 32810 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 NON sono consentiti i gruppi nei giorni di sabato e domenica. Costo biglietto: 5 euro Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com; http://galleriaspada.beniculturali.it Twitter: @galleriaspada Instagram: @galleriaspada YouTube:
Festa della Musica – Museo Andersen – L’unità delle arti nella città ideale di Hendrik C.Andersen
ll museo Hendrik C. Andersen propone in occasione della Festa della Musica 2021 una visita conferenza incentrata sul tema del rapporto fra le arti a cura di Maria Giuseppina Di Monte. Storicamente contrapposte le arti figurative: pittura, scultura e architettura da un lato e musica e letteratura dall’altra, sono state interpretate come arti dello spazio le prime e arti del tempo le seconde. Uno steccato superato non solo grazie alle ricerche in ambito estetico, che hanno messo in luce come anche le arti figurative siano legate alla dimensione temporale, ma ancor più grazie al superamento dei generi e alla sinestesia che l’arte contemporanea ha sistematicamente esplorato rimuovendo i confini fra le arti. All’idea dell’unità delle arti, sottesa nel grande progetto utopico della città ideale di Hendrik Andersen, è dedicata la visita il cui scopo è di rendere omaggio all’artista in quanto sostenitore dell’unione fra le arti e soprattutto creatore di un luogo ad esse dedicato quale è oggi appunto la casa museo a lui intitolata. Per consentire il corretto distanziamento nel rispetto delle normative anti Covid-19, si terranno due visite conferenze: Visita conferenza 21 giugno ore 11.00 (durata 30 minuti) Visita conferenza 21 giugno ore 11.45 (durata 30 minuti) Max 10 persone per turno, prenotazione telefonica consigliata (06 3219089). Il singolo potrà prenotare per max 3 persone. Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 00196 Roma Informazioni: Il Museo è aperto dal martedì al sabato 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00) Ingresso gratuito; chiuso la domenica e il lunedì Mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it Tel. + 39 06 3219089 Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.com Facebook YouTube
Festa della Musica – Museo Boncompagni Ludovisi – danzando con l’arte
Il Museo Boncompagni Ludovisi in occasione della Festa della Musica 2021 presenta “Danzando con l’Arte”, una performance di musica, danza e poesia ispirata alle collezioni del museo e alla mostra in corso “Libri d’artista. L’arte da leggere”. Gli artisti di LiberArte accompagnati dalla musica neoclassica, condurranno il pubblico in un percorso di lettura immersiva ed empatica con alcune opere esposte evocative della musica. DANZANDO CON L’ARTE Performance di Musica, Danza e Poesia Lunedì 21 giugno 2021 Coreografia di Elisa Baldisseri e Federica Pedicini Produzione musicale di Federico Baldisseri e Mario Santanoceto Recitazione di Doriana Mercuri Voce di Mariavittoria Feccia La performance si ripeterà su tre orari differenti per consentire il corretto distanziamento nel rispetto delle normative anti Covid-19:21 giugno ore 17.3021 giugno ore 18.0021 giugno ore 18.30 Max 10 persone per turno, prenotazione telefonica consigliata (06 42824074). Il singolo potrà prenotare per max 3 persone.Il video della performance sarà successivamente pubblicato sulla pagina Facebook del Museo Boncompagni Ludovisi, sulla pagina web e sul canale youtube della Direzione Musei Statali della Città di Roma. Museo Boncompagni LudovisiVia Boncompagni 1800187 Roma Informazioni:Il Museo è aperto dal martedì al sabato 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.30) Ingresso gratuito; chiuso la domenica e il lunedì Mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.itTel. + 39 06 42824074Sito web: https://dmsrm.futuretechlead.comFacebookYouTube