Tra gli edifici dell’antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609. La costruzione originaria fu eretta tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa in onore di Augusto e poi dedicata alle principali divinità della famiglia Giulio Claudia. Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del regno di Adriano (118-125). Un enorme muro cilindrico (la Rotonda) di oltre 6 metri di spessore sorregge la monumentale volta, la più grande cupola realizzata in calcestruzzo romano, del diametro di 43,30 metri e pari di altezza.
Orari di apertura
*apertura biglietteria fino alle ore 18:00 – ultimo ingresso biglietti individuali ore 18.30 – ultimo ingresso biglietti gruppi e scuole ore 18:00.
Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose.
La vendita dei biglietti sarà interrotta un’ora prima dell’inizio di ogni attività liturgica, durante la quale, così come per la Santa Messa (ore 17.00 sabato e giorni prefestivi, ore 10.30 domenica e festivi), l’ingresso sarà libero e gratuito per l’esercizio del culto.
Chiusura
25 dicembre e 1 gennaio salvo aperture straordinarie su progetto MiC come da DM 330 30/06/2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Tariffe
€ 5,00 INTERO
€ 5,00 INTERO ACCOMPAGNATORE TURISTICO
€ 2,00 RIDOTTO (cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni*)
GRATUITO (under 18, residenti nel territorio del Comune di Roma, prima domenica del mese)
GRATUITO (guida turistica)
Per l’elenco completo delle agevolazioni visita la pagina del MiC (https://cultura.gov.it/agevolazioni)
*ovvero dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno di età incluso
La visita al monumento avviene in ordine di arrivo.
Non sono previste opzioni “Saltafila”.
Si prega di rispettare gli slot orari previsti e scelti al momento dell’acquisto.
L’ingresso al Pantheon non rientra nel circuito Roma Pass e Omnia Card.
Il calendario di visite del Pantheon è definito su base mensile e i biglietti vengono messi in vendita alla metà del mese precedente.
Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito
In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare all’ingresso il biglietto gratuito non nominativo.
AVVISO AI VISITATORI
Il Pantheon è una Basilica aperta al culto. Per questo motivo, si invitano tutti i visitatori a osservare alcune semplici indicazioni di rispetto, a tutela della sacralità del luogo.
ABBIGLIAMENTO
Per accedere è richiesto un abbigliamento consono al luogo di culto. In particolare:
• Non sono ammessi pantaloncini o gonne troppo corti o indumenti eccessivamente scollati.
• Le spalle devono essere coperte.
• Si prega di evitare abiti trasparenti.
COMPORTAMENTO
• Mantenere un atteggiamento rispettoso e silenzioso.
• Disattivare o silenziare i dispositivi elettronici.
• Non è consentito mangiare, bere o fumare all’interno.
• Non sono ammessi animali, fatta eccezione per quelli guida o per animali di supporto certificati per esigenze mediche documentate.
ACCESSIBILITÀ
L’accesso per i visitatori con disabilità o mobilità ridotta, è possibile dalla rampa esterna sul lato di Via della Minerva.
Non è previsto il servizio di guardaroba.
Il personale di vigilanza e accoglienza è autorizzato a vietare l’ingresso a chi non rispetta queste indicazioni.
Per acquistare cliccare QUI
Presso la biglietteria fisica, in contanti o moneta elettronica, oppure online sul portale Musei Italiani con le seguenti modalità:
L’accesso è previsto in fasce orarie fino a esaurimento disponibilità e fatte salve le esigenze liturgiche e pastorali. Si richiede la massima puntualità nel rispetto della fascia oraria prenotata.
Si ricorda che soltanto in caso di mancata ricezione dei biglietti con i relativi QR code, la ricevuta di effettuazione dell’avvenuto acquisto può essere utilizzata per ottenere il diritto d’accesso al monumento, previa valutazione del personale in servizio.
BIGLIETTO INDIVIDUALE
Il numero massimo acquistabile è 10 biglietti e al momento dell’acquisto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.
Il biglietto individuale consente l’accesso al singolo visitatore, che svolge la visita in autonomia, senza partecipare a un gruppo organizzato o a una visita guidata.
Il biglietto è nominativo: se il nome indicato sul biglietto non corrisponde a quello riportato sul documento di identità presentato all’ingresso, l’accesso al monumento non sarà garantito.
All’ingresso, il visitatore dovrà presentare:
• il biglietto nominativo;
• un documento di identità o una copia dello stesso.
L’accesso non sarà consentito qualora i dati forniti non coincidano con quelli del documento.
In tal caso, non è previsto alcun rimborso.
Modifica del nominativo sui biglietti
È consentita una sola modifica del nominativo per i biglietti acquistati online tramite il sito Musei Italiani, accedendo alla propria area personale. La modifica deve essere effettuata entro 24 ore prima la data e l’ora di acquisto del biglietto.
Nota bene:
Si raccomanda di rispettare i termini indicati per la modifica dei nominativi e di verificare la validità dei documenti richiesti, per evitare inconvenienti al momento dell’accesso.
SCUOLE di ogni ordine e grado
I biglietti possono essere ritirati direttamente sul posto, al momento della visita, presentando al personale in servizio – situato sulla sinistra, lato Via della Minerva, accanto alla rampa per disabili – l’elenco ufficiale degli studenti e degli accompagnatori, redatto su carta intestata e firmato dall’Istituto scolastico. In questo caso non è richiesta alcuna prenotazione.
I turni di visita si svolgeranno nei seguenti slot orari:
• 09:00-10:00
• 10:00-11:00
• 11:00 – 12:00
• 12:00 – 13:00
• 13:00 – 14:00
• 14:00 – 15:00
• 15:00 – 16:00
• 16:00 – 17:00
• 17:00 – 18:00
Regole per i Biglietti delle Scuole
• Il biglietto è valido per un solo ingresso, esclusivamente nel giorno e nella fascia oraria prenotata.
Si raccomanda la massima puntualità.
Rientrano nella gratuità:
BIGLIETTO VISITATORI CON GUIDA ABILITATA
Ogni turno prevede un massimo di 26 partecipanti complessivi, di cui 25 visitatori + 1 guida turistica abilitata o accompagnatore turistico munito di regolare patentino.
La validazione del biglietto di gruppo è consentita esclusivamente in presenza di tutti i partecipanti e l’accesso avviene in un’unica operazione tramite biglietto unico.
I turni di visita per i gruppi sono organizzati nei seguenti slot orari:
• 09:00 – 10:00
• 10:00 – 11:00
• 11:00 – 12:00
• 12:00 – 13:00
• 13:00 – 14:00
• 14:00 – 15:00
• 15:00 – 16:00
• 16:00 – 17:00
• 17:00 – 18:00
Nota bene:
• Le guide turistiche abilitate hanno diritto al biglietto gratuito, previo controllo del patentino al momento dell’accesso.
• Gli accompagnatori turistici non hanno diritto al biglietto gratuito, anche se in possesso di regolare tesserino. Inoltre all’interno del monumento non potranno effettuare visite guidate.
• Per i gruppi superiori a 6 persone, l’accesso è consentito solo con radioguide o sistemi whisper.
• Non sono previste modalità di ingresso “salta fila” / “skip the line”.
Il biglietto è nominativo: se il nome indicato sul biglietto non corrisponde a quello riportato sul documento di identità presentato all’ingresso, l’accesso al monumento non sarà garantito.
All’ingresso, il visitatore dovrà presentare:
• il biglietto nominativo;
• un documento di identità o una copia dello stesso.
L’accesso non sarà consentito qualora i dati forniti non coincidano con quelli del documento.
In tal caso, non è previsto alcun rimborso.
Modifica del nominativo sui biglietti
È consentita una sola modifica del nominativo per i biglietti acquistati online tramite il sito Musei Italiani, accedendo alla propria area personale. La modifica deve essere effettuata entro 24 ore prima la data e l’ora di acquisto del biglietto.
*Attenzione*
Avvisiamo i gentili visitatori che acquistare i biglietti presso rivenditori non ufficiali può non consentire l’ingresso al museo. I biglietti ufficiali possono essere acquistati sul sito di Musei Italiani.
___
Per qualsiasi informazione riguardante l’acquisto dei biglietti nelle diverse modalità consentite dal museo si prega di contattare l’indirizzo mail dms-rm.pantheontickets@cultura.gov.it
Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres
Piazza della Rotonda – 00186 Roma RM
Funzionario responsabile:
Maddalena Paolillo
Tel. +39 06 6819111
Copyright © 2023 Direzione Musei statali di Roma. Tutti i diritti riservati.