Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla Galleria Spada al Museo Andersen

Durata

Cinque ore.

Il percorso a piedi parte dalla Galleria Spada per poi raggiungere il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, e, successivamente, il Museo Mario Praz e il Museo Andersen.

Praticabilità

Il percorso prende avvio dalla Galleria Spada; da qui si raggiunge piazza Farnese, si prosegue su via di Monserrato, via dei Banchi Nuovi, via del Banco di Santo Spirito fino a Castel Sant’Angelo. Da ponte Umberto I si raggiunge il Museo Mario Praz e proseguendo per Lungotevere il Museo Andersen.

Descrizione itinerario

Questo percorso comparativo tra collezioni conservate nei Musei della Direzione Musei statali della città di Roma inizia con le antiche collezioni di famiglia della Galleria Spada che conserva il gusto dei cardinali Bernardino e Fabrizio, artefici nel Seicento di una fine raccolta di pittura barocca.

Giunti a Castel Sant’Angelo, si nota immediatamente la struttura cilindrica del monumento, costruito nel II secolo d.C. come mausoleo dell’imperatore romano Adriano e successivamente destinato a conservare i resti degli Antonini e dei Severi fino a Caracalla. Già nella tarda età imperiale il Mausoleo inizia a subire una trasformazione difensiva attraverso l’incastellamento. Dopo la cattività avignonese diviene la più importante fortezza papale a Roma, e conserva a lungo tale funzione militare insieme a quelle di residenza papale e di prigione.

Nella nuova affermazione culturale come luogo museale, tappa importante è l’Esposizione Universale del 1911: per i festeggiamenti dei cinquant’anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, a Castel Sant’Angelo vengono esposte con le Mostre Retrospettive diverse tipologie di collezioni. Un momento importante di studio che porta i suoi frutti nel 1925 con la nascita del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Le principali collezioni del museo provengono dalla donazione Menotti nel 1916 e da quella Contini Bonacossi nel 1928. Si tratta di opere d’arte e arredi che permisero le ambientazioni in stile rinascimentale, seguendo il gusto dell’epoca.

Dalla collezione di Stato di Castello si raggiunge l’abitazione del noto anglista Mario Praz. Gli interni conservano intatta la sofisticata atmosfera con la sua collezione che rende esclusivo il Museo Mario Praz. Il Museo Hendrik Christian Andersen conserva il vissuto artistico dell’autore, degli anni Venti e Trenta del Novecento. Nel grande atelier si espandono ancora le sue numerose sculture.

Musei coinvolti

Galleria Spada; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; Museo Praz; Museo Andersen.

Geo localizzazione

Piazza Capo di Ferro 13; Lungotevere Castello 50; Via Zanardelli 1; Via Pasquale Stanislao Mancini 20.