il 29 e 30 giugno il Museo di Castel Sant’Angelo e il Museo Boncompagni ospitano il Cipriani Trio & viola

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, e il Direttore del Museo Boncompagni Ludovisi Matilde Amaturo hanno il piacere di ospitare il CIPRIANI TRIO & viola nell’Ambito del Progetto Puglia Sounds – programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale. Il progetto, nato nel 2010, è il primo pubblico in Italia che sviluppa azioni di sistema, interventi mirati, partnership e attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche, professionali, imprenditoriali e istituzionali che concorrono alla produzione, distribuzione e promozione musicale. AROUND THE MUSIC, il progetto musicale in jazz crossover style che sarà ospitato e condiviso a Roma da questa Direzione, è incentrato sulle composizioni di Vincenzo Cipriani (pianista, compositore e organista pugliese, docente presso il Conservatorio di Matera) ed eseguito dal suo gruppo (Vincenzo Cipriani – piano & composer, Piero Massa – viola, Francesco Rondinone – drums e Giuseppe Pignatelli – el. bass). Le composizioni, differenti tra loro per stile, pathos e forma, si caratterizzano da una struttura legata al jazz cameratistico influenzato dalla musica classica, dal funky, latin e alcuni stilemi ritmici e melodici tipici della cultura araba. Elemento di originalità del progetto è la presenza della Viola che in questo contesto assume colori, sfumature e timbri del tutto inusuali. La prima esibizione in programma è il 29 giugno 2021 alle 17.30 presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Il progetto proseguirà poi al Museo Boncompagni Ludovisi il giorno seguente 30 giugno sempre alle 17.30 nel giardino del Museo stesso. AROUND THE MUSIC CIPRIANI TRIO & viola Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 29 giugno ore 17.30 Museo Boncompagni Ludovisi 30 giugno ore 17.30 I concerti si terranno nel rispetto delle norme anti Covid-19 e saranno successivamente pubblicati sulle pagine FB e YOU TUBE della Direzione Musei Statali della città di Roma e del Museo Boncompagni Ludovisi. Il pubblico potrà accedere agli spazi fino ad esaurimento dei posti consentiti. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio Eventi Culturali: anna.selvi@beniculturali.it Sito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/ FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma/ YT: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma scarica il COMUNICATO STAMPA

inaugura la mostra ‘Atelier Giuseppe Modica 1990-2021’ al Museo H.C.Andersen

Si aprirà al pubblico il 23 giugno 2021 la personale di Giuseppe Modica ‘Atelier Giuseppe Modica 1990 – 2021‘ al Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte e afferente alla Direzione Musei Statali della Città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi. L’esposizione, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, resterà aperta al pubblico fino al 24 ottobre 2021. “La mostra che il Museo Hendrik Andersen dedica a Giuseppe Modica è un tributo alla sua carriera lunga e prolifica ma, al tempo stesso, un omaggio a Hendrik Christian Andersen nella casa museo dove sono raccolte quasi tutte le sue opere più importanti. Il percorso espositivo s’incentra sul tema dell’atelier, soggetto fra i più studiati dal pittore siciliano, ricorrente nella sua produzione come si vede dai titoli nei quali la parola “atelier” è un vero e proprio leitmotiv. Per Hendrik Andersen l’atelier è stato la sua vita. Nelle due sale del museo al pian terreno è ospitata la collezione permanente, esposta proprio in quelli che erano appunto atelier e galleria ovvero i luoghi dove Hendrik lavorava scolpendo le sue monumentali sculture e dove esponeva per amici, collezionisti e appassionati le sculture una volta fuse in bronzo e destinate, per la maggior parte, a ornare piazze ed edifici della sua città ideale rimasta ahimè irrealizzata”. Nel suo testo in catalogo, introduce così la mostra la curatrice Maria Giuseppina Di Monte. Museo Hendrik Christian Andersen Atelier Giuseppe Modica 1990-2021 23 giugno – 24 ottobre 2021 Mostra a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini Mercoledì 23 giugno ore 11:00 Preview stampa ore 12.30 Apertura mostra ore 17.00 Apertura mostra scarica il COMUNICATO STAMPA

il 28 maggio al Museo Andersen inaugura la mostra ‘Libri d’artista’

La Direzione Musei Statali della Città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi e il Museo Hendrik Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, diretto da Angelo Piero Cappello ospitano, in occasione del Maggio dei Libri, una mostra, curata da Maria Giuseppina Di Monte e da Valentina Filamingo, in cui sono esposti i libri d’artista della collezione d’arte contemporanea del Museo. Alfonso Filieri, Felice Levini, Claudio Adami, Piero Varroni, Luca Piffero, Nelio Sonego, Maria Dompè, Achille Pace e molti altri sono presenti nel novero. Gli artisti lavorano tutti con lo stesso medium, la “carta” scrivendo non con le parole ma con le immagini i loro testi, spesso affiancati da creazioni poetiche degli stessi o di altri autori, poeti, scrittori e cantastorie. Il Museo Andersen persegue infatti da anni una politica acquisitiva dei libri d’artista con l’intento di incrementare la sezione dedicata a queste opere. L’esposizione offre al visitatore un percorso articolato sui libri realizzati negli ultimi trent’anni, mettendo in risalto le creazioni lirico poetiche degli autori, dai colori tenui o vivaci e dalle forme leggere o marcate che danno vita a pagine di pura e originale bellezza. Una mostra dedicata alle immagini e alle parole che, nella loro imperitura e sempiterna contrapposizione, riportano in auge il più antico e affascinante degli adagi, l’oraziano ut pictura poesis, rimarcando il carattere sinestetico e metaforico dell’esperienza artistica. La mostra richiama idealmente quella allestita al Museo Boncompagni Ludovisi, Libri d’artista. L’arte da leggere (21 maggio – 17 ottobre 2021). Le due mostre salutano la riapertura dei musei pubblici collegandosi entrambe alle iniziative che il Ministero della Cultura ha avviato nel contesto del Maggio dei Libri. Inaugurazione 28 maggio ore 11,30 Date: 28 maggio – 26 settembre 2021 Orario museo: dal martedì al sabato 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00) Ingresso gratuito; chiuso la domenica e il lunedì Comunicato stampa

al Museo Boncompagni Ludovisi inaugura la mostra ‘Libri d’artista. L’arte da leggere’

La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX presentano una raccolta di quarantotto “libri d’artista” realizzati da trentasette autori speciali, che interpretano la lettura attraverso i mezzi espressivi delle arti visive. Ogni libro è una fonte di esperienze e un passaggio di testimone da chi ha scritto a chi legge, con una possibilità di diffusione del pensiero illimitata. Finché un libro esiste e viene letto può raccontare la stessa storia a decine di generazioni, ognuna delle quali, immersa nel proprio tempo, ne farà l’uso culturale che vuole: personale, sociale, storico. Un libro è sempre un dono, perfino quando è stato acquistato, perché il suo contenuto è compagnia o conoscenza, compagnia e conoscenza. La compagnia è evidente a chiunque ami leggere e riconosca nel libro il compagno di un viaggio, di una serata in solitudine; la conoscenza arricchisce il sapere di ognuno di noi e ben sappiamo che non lo esaurisce mai: c’è sempre qualcosa da sapere, da mettere nel bagaglio di esperienze della vita. Ne consegue che i libri sono sempre stati considerati un bene prezioso, tanto che conservarli ha costituito in tutte le civiltà una conquista e un vanto. La lettura ha bisogno prima di tutto dell’atto cosciente della scelta di leggere: pertanto è subito approfondimento e solo dopo qualche pagina ci si comincia ad immergere in quel mondo complesso e affascinante che le parole scritte fanno scaturire nella mente, immaginazione, riflessione, partecipazione emozionale o cognitiva. L’arte, invece, prima di tutto “si vede” e mostra messaggi più evidenti e più immediatamente percepibili della scrittura e il tempo di riflessione che in ogni caso comporta può essere anche frutto di una scelta successiva alla visione. Il libro d’artista vuole vestire le parole e le storie che con esse si compongono con l’abito dell’arte visiva e rendere evidente la simbologia della ricchezza e del valore della lettura. Per questo motivo si è scelto di esporre tante opere d’arte sotto forma, apparente o recondita, di libro; nella straordinarietà e imprevedibilità del loro contenuto, esse diventano metafora di un valore che può sembrare nascosto, ma che è comunque universale. Ognuno dei trentasette artisti presenti nella mostra riflette liberamente, nel proprio “libro d’artista”, sugli elementi della ricerca che hanno veicolato e reso evidente il proprio messaggio artistico: le immagini e le materie. Va riconosciuto in questo un impegno non banale, che ha dato forma a opere che a volte si allineano con il libro tradizionale, altre volte se ne distanziano notevolmente, stimolando a una lettura che non è solo equiparabile a uno scorrere di parole, ma è soprattutto manifestazione del pensiero creativo. Il progetto è stato ideato e curato da Mariastella Margozzi con Vito Nicola Iacobellis ed è stato presentato nel 2019 nei suggestivi spazi del Castello svevo di Bari e del Castello di Copertino (Le). I “libri d’artista” che presenta al Museo Boncompagni Ludovisi sono stati realizzati da autori italiani contemporanei: Bruno Aller, Vincenzo Arena, Antonio Barrese, Adriano Bergozza, Veronica Botticelli, Silvia Celeste Calcagno, Giuseppe Carta, Franco Durelli, Marisa Facchinetti, Enrico Franchi, Fausto Maria Franchi, Omar Galliani, Nicola Genco, Claudia Giannuli, Corrado Grifa, Massimo Luccioli, Teodosio Magnoni, Mirna Manni, Elio Marchegiani, Riccardo Monachesi, Elisa Montessori, Marcello Morandini, Elena Nonnis, Gianfranco Notargiacomo, Anna Onesti, Joseph Pace, Jasmine Pignatelli, Lamberto Pignotti, Pino Procopio, Paolo Radi, Anna Maria Russo, Giuseppe Salvatori, Filippo Sassòli, Attilio Taverna, Chiara Valentini, Emiliano Zucchini e Alessandra Alliata. Ogni artista rende evidente, con il proprio linguaggio, un messaggio artistico utilizzando immagini e materie. Un impegno il loro per stimolare una riflessione sulla lettura e una partecipazione emozionale e cognitiva ad essa Comunicato stampa